Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Giada Montervino su Taralli di pane al rosmarino e pinoli
  • Una V nel piatto su Formaggio vegan grattugiabile
  • Cuorediluce su Formaggio vegan grattugiabile

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Colazione Sprint / Biscotti di farro senza zucchero

27 Mar

Biscotti di farro senza zucchero

by Camiria / 52 Comments

biscotti23

Quant’è che non pubblico una ricetta, settimane ormai… Ci sono giorni in cui sono tutta un fremito di ricette, fantasia, prove, sperimentazioni e giorni in cui divento più pigra e sfaticata. Mettiamoci anche il fatto che quando non ti riesce la ricotta di soia, prima con il latte confezionato e poi con quello fatto da te in casa, la rabbia e la delusione è doppia e la pigrizia ti invade completamente.

Fatto sta che comunque sono tornata, con dei biscotti che posso dire sono perfetti. Questa infatti, finalmente dopo tanto sperimentare e provare, posso confermare che saranno la base per molte altre ricette. Ho testato questa ricetta anche per preparare una crostata e posso confermare che questa è la frolla vegan senza zucchero perfetta, che si adatta anche per questa preparazione.

Non avevo ancora mai provato le mandorle nella frolla e non avevo ancora provato a farla senza zucchero, credendo che quasi fosse essenziale. Invece il succo d’agave oltre a dolcificare in maniera stupenda, avendo anche un indice glicemico molto basso, rende i dolci friabili e croccanti (il giorno seguente infatti mantengono ancora tutta la loro fragranza).

Come al solito sono ricette che nascono per caso… Non avevo ancora provato il succo d’agave e avendo nella dispensa pochissimo zucchero mi sono lanciata nella sperimentazione e mai prova fu più perfetta 🙂

Bene dopo tanto parlare vi lascio la ricetta. Io per rendere i biscotti più golosi li ho immersi per metà nella cioccolata fondente al 70% biologica ed alcuni li ho anche ricoperti di farina di cocco, ma anche semplici sono buonissimi, leggeri e adatti a chi è a dieta.

 

Ricetta per 28 biscotti

Ingredienti della ricetta:

  • 250 grammi di farina di farro biologica
  • 50 grammi mandorle pelate ridotte in farina
  • 7 grammi di lievito per dolci
  • 5 cucchiai di succo d’agave scuro biologico
  • 70 grammi di olio di riso

Preparazione della ricetta:

  1. Per prima cosa frullare le mandorle fino a ridurle in farina.
  2. All’interno di una ciotola setacciare la farina di farro ed il lievito.
  3. Aggiungere la farina di mandorle ed i 5 cucchiai di succo d’agave e mescolare con un cucchiaio.
  4. Versare l’olio di riso a filo ed incorporarlo all’impasto prima con l’aiuto di un cucchiaio e poi con le mani.
  5. Non vi servirà né acqua e né latte vegetale, l’impasto si compatterà perfettamente senza nessun altro liquido.
  6. L’impasto apparirà un po’ “sgretoloso” ma è normalissimo ed è perfetto così.
  7. Compattarlo per bene e se avete tempo lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  8. Riprendere l’impasto e stenderlo con l’aiuto di un matterello fra due fogli di carta forno (è il miglior modo per stendere questa frolla). Io lo stesa abbastanza sottile, essendoci il lievito i biscotti si alzeranno leggermente in cottura.
  9. Ritagliare con il tagliabiscotti i frollini e con l’aiuto di una palettina per lasagne disporli sulla teglia foderata con carta forno (non prendeteli con le mani che da crudi sono delicati 😉 )
  10. Cuocere in forno caldo a 180° per 6 – 7 minuti, devono leggermente dorarsi quindi regolatevi voi con il vostro forno e la cottura perché se li fate più spessi avranno bisogno di qualche minuto in più.
  11. Sfornarli e adagiarli su di una gratella fino a completo raffreddamento. Si “induriranno” e diverranno friabili e da cotti non saranno più così delicati e sgretolosi 😉

SE VOLETE UTILIZZARE QUESTA FROLLA PER FARE UNA CROSTATA, VALE LO STESSO DISCORSO. DOPO AVERLA STESA FRA I DUE FOGLI DI CARTA FORNO, AIUTARSI CON LA STESSA PER DISPORLA NELLA TEGLIA E CUOCERLA IN FORNO A 180° PER 25 MINUTI, SE DOVESSI DORARSI TROPPO COPRIRE CON UN FOGLIO DI CARTA ALLUMINIO.

Se volete vedere la video ricetta realizzata per MacroEdizioni 😉

Categories: Colazione Sprint, Dolcetti Vegani, L'ora della merenda, Ricette, Ricette frutta secca, Ricette senza zucchero
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

52 comments

  1. Claudia March 27, 2014

    E' molto interessante infatti.. ma più che altro.. senza zucchero..ma anche senza uova!!! e l'aspetto è bellissimo.. chissà farci appunto una crostata!!!! Bravissima davvero e lanciati sempre negli esperimenti.. sapessi anche io quanti flop in cucina.. ehehe smackkk

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Eh sì giusto anche senza uova e senza burro o margarina. :)
      La crostata ci viene perfetta... Io l'ho già provata e ti assicuro che è venuta benissimo.

      Grazie mille per l'incoraggiamento, continuerò a sperimentare, i fallimenti fanno parte del percorso ;) <3

      Reply
  2. MARI March 27, 2014

    Ti avverto che ho sul mio PC, ho aperto un fascicolo su di te: "RICETTE di CAMIRIA" con le ricette che assolutamente devo provare...questa è troppo bella! potrà andar bene anche come base per le crostate di frutta estive? :-)
    ciao e grazie!

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Ahahahah ma davvero Mari? Wow :lol: io ho già testato come sai le tue ricette, se comincio a raccogliere cartelle è la fine... Sperimento subito!!!

      E' ottima per una frolla estiva con la frutta :D

      Reply
  3. MARI March 27, 2014

    Scusa!
    nell'entusiasmo della scrittura, non mi sono accorta che avevi già risposto a Claudia!
    :-*

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      ^_^ l'avevo scritto anche nel post che è adatta per le crostate ;)

      Reply
  4. sara March 27, 2014

    ciao Cami! la tua ricetta capita proprio al momento giusto: in questi giorni sto cercando ricette di dolcetti senza zucchero, per quando il piccolo Noah sarà più grande!
    li proverò molto presto (nel mentre che lui cresce ce li mangiamo io e Benna!!). Un bacione grande!

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Sono contenta di averti fornito una nuova ricetta semplice per limitare lo zucchero :)
      Noah è stupendo ma ancora piccolino per mangiare biscottini, appena crescerà un po' di più sai quanti dolcetti buoni che assaggerà!! <3 Fate bene, spero proprio che piacciano anche a voi :*

      Reply
  5. silvia March 27, 2014

    Ciao Camiria! Che bello, grazie!
    Volevo chiederti, secondo te se non metto l'olio viene lo stesso l'impasto? Sto cercando di evitare l'olio cotto, ultimamente lo sostitutivo con il succo d'arancia ed è ottimo, però non so se per una frolla può andare bene!
    Ti ringrazio e grazie per le tue ricette :)
    Silvia

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Ciao Silvia, mi ricordo bene che tu cerchi ricette senza olio ma mi dispiace deluderti, in questo caso l'olio è proprio indispensabile, se usi un succo di frutta viene morbida e comunque mai friabile e croccante come dovrebbe invece essere ;)

      Grazie a te :D

      Reply
  6. Alice March 27, 2014

    Sei tornata alla grande con questi biscottini :) Una ricetta semplice e vincente che proverò molto volentieri, visto che anche io preferisco usare lo zucchero molto di rado ;)

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Grazie Alice, io ancora non avevo mai provato ad eliminarlo e devo dire che il succo d'agave è eccellente, migliore del malto che non mi ha mai soddisfatto :D

      Reply
  7. letissia March 27, 2014

    Carissima, bentornata! E' sempre bello leggerti e trovare queste tue sperimentazioni così ben riuscite! Sono deliziosi i tuoi biscotti e poi così carini, ciao tenerissima Camiria, un abbraccio :)

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Grazie Leti :)
      Ho visto che anche tu hai sfornato dei dolcetti deliziosi :D
      Sono contenta di questi biscotti perché a differenza di tutti gli altri provati, il giorno dopo mantengono fragranza e croccantezza :D

      Reply
  8. raffaella March 27, 2014

    il succo d'agave non l'ho ancora provato nei biscotti, però li ho fatti con il malto e devo dire che vengono benissimo e come dici tu, lo zucchero si può tranquillamente omettere!

    Reply
    1. Camiria Author March 27, 2014

      Io con il malto non ci vado d'accordo, non mi ha mai soddisfatto pienamente e lasci i biscotti troppo morbidini... :/
      Il succo d'agave mi ha sorpreso invece :)

      Reply
  9. Erbaviola - Grazia Cacciola March 27, 2014

    Bentornata! :) E grazie per questa ricetta, dopo le foto la semplicità degli ingredienti mi ha già convinta! Provo!
    Per la ricotta, se hai problemi sentiamoci via email, ormai penso di aver raccolto tutte le variabili problematiche sulle ricotte vegan, dal ph dell'aceto agli anti-addensanti di alcuni latti commerciali. Se ti va mandami l'elenco di quello che usi, magari individuo il bug ;)

    Reply
    1. Camiria Author March 28, 2014

      Grazie Erbi sono contenta :D
      Altra ricetta che mi ha reso fiera e felice. Finalmente la frolla veramente perfetta che stavo cercando :D

      Tornando alla ricotta in realtà... Io volevo scriverti XD , ma per non romperti sempre l e ball ho declinato presto l'idea , ma visto che sei sempre disponibile e gentile.... Approfitto subito :D

      Reply
  10. Elisabetta Pennacchioni March 28, 2014

    Che bei biscotti! Ho appena scoperto il tuo blog ed è pienissimo di ricette interessanti e golose! Bravissima!

    Se ti interessa il primo Aprile partirà un contest dedicato alle crostate, le ricette vincitrici si porteranno a casa dei kit di prodotti al farro biologici (dell'azienda Prometeo Urbino) ed inoltre potranno entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti.
    Se ti interessa questo è link dove trovare tutte le info.

    http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-crostate/

    Reply
    1. Camiria Author March 31, 2014

      Grazie Elisabetta, piacere anche di conoscerti :)
      Vedrò di ingegnarmi e provare, se riesco, a partecipare.
      Grazie infinite e a presto <3

      Reply
  11. Michela March 30, 2014

    Ma sono bellissimi questi biscotti!!! Io li faccio spesso e solo ultimamente ho cominciato ad usare lo sciroppo d'agave invece dello zucchero. Seguirò le tue dosi perchè a me erano venuti davvero poco poco dolci. ;-)

    Reply
    1. Camiria Author March 31, 2014

      Grazie Michela, invece devo dire che a me lo sciroppo d'agave ha sorpreso, sia per il risultato che per il gusto. Io con il malto non sono mai riuscita a trovare la dose giusta, il suo gusto dolce non era mai sufficiente e sinceramente l'esito che regala ai dolci non mi piace :/

      Reply
  12. sara§bylgja March 31, 2014

    Ciao Camiria! Grazie per queste delizie ... volevo chiederti: dove trovi l'olio di riso? L'ho cercato tanto, ma uno buono e biologico non sono riuscita a trovarlo tramite i miei soliti canali ... Alla prossima! :)

    Reply
    1. Camiria Author March 31, 2014

      Ciao Sara e grazie :)

      Per l'olio... Io non lo trovo biologico ma lo prendo al super ;) ! L'unico che reperisco ^_^

      Un abbraccio

      Reply
  13. Barbaluna April 05, 2014

    Ricetta perfetta,è la migliore frolla vegana che ho provato! Ho fatto sia la crostata,con la mia marmellata di goji, che i biscotti a cui ho cambiato forma perchè avevo fretta e anziché stendere la pasta ne ho fatto piccoli bastoncini schiacciati tra le dita e una volta cotti e freddi spennellati col cioccolato fuso.Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author April 05, 2014

      Barbaluna grazie a te :)
      Sono contenta di ricevere poi i commenti di chi prova le mie ricette. Alla fine sembro sempre io quella che si esalta per quello che crea, ma fra tutte le frolle provate non avevo ancora trovato quella perfetta e finalmente da un semplice esperimento è uscita la ricetta perfetta! :D

      Reply
  14. Miki April 10, 2014

    Ciao Camiria.
    Ho provato questi biscotti ieri e devo dire che dopo i vari esperimenti provati negli ultimi mesi (ho una bimba di 20 mesi che sto cercando di alimentare in modo salutare, evitando grassi e zuccheri inutili e dannosi) è la prima volta che sforno qualcosa di veramente ottimo! Piaciuti anche al maritino diffidente!
    L'unica difficoltà è stata stendere la sfoglia, che era molto molto molto sbriciolosa, così sono venuti dei biscotti un po' inguardabili: brutti ma buoni!
    Forse dovevo impastare di più? o forse xché ho usato la farina di farro integrale?
    Anch'io era la prima volta che usavo lo sciroppo d'agave ed ha superato la prova al 100%: il malto dà secondo me un sapore strano, mentre questo è ottimo!
    un saluto

    miki

    Reply
    1. Camiria Author April 10, 2014

      Ciao a te Miki,
      Bravissima mamma che sei, sono felice di leggere che ti preoccupi della salute della tua piccolina :*
      Sono contentissima che vi siano piaciuti :D
      Sì la sfoglia è molto delicata ma hai visto il risultato? ;) per questo consiglio di prelevare i biscottini con una palettina, perché non si rischi di romperli ;)
      Sicuramente ha contribuito la farina che oltre ad essere di farro come la mia, quindi con poco glutine, era anche integrale ;) ma l'importante è il risultato e sapore finale.
      Esatto, il malto non mi piace, non dolcifica sufficientemente e lascia anche i biscotti troppo morbidi. Il succo d'agave una bomba :D

      Un bacino dolce alla tua cucciola :*

      Reply
      1. miki April 11, 2014

        Nooo, non sono una mamma bravissima, anzi, come tutte le mamme del mondo penso di non essere mai abbastanza brava.
        Però sono convinta che donare ai nostri cuccioli una alimentazione il più possibile sana sia un atto d'amore, al pari di giocare, leggere con loro.
        Comunque i biscotti sono già finiti, mio marito se li mangiava anche di nascosto...ah ah ah!
        Ora compro la farina non integrale e riprovo, anche se devo dire che erano già ottimi così (solo un po' bruttini...).
        Grazie e un abbraccio!

        Reply
        1. Camiria Author April 11, 2014

          Credo che tu non debba dire che non sei abbastanza... Credimi che quello che stai facendo vale moltissimo. Ogni gesto condiviso e pensato per loro è un atto d'amore. Conosco una mamma nello specifico che non si preoccupa minimamente dei suoi figli... Quindi quello che fai vale veramente tanto.

          Simpatico il maritino diffidente che si li mangiava pure di nascosto i biscotti :lol:
          Riprova pure e quando li ritagli adagiali nella placca del forno aiutandoni con una palettina, vadrai che non si sfaldano, come ho detto sono delicati ma una volta cotti sono ottimi e non si sgretolano ^_^

          Reply
          1. MIKI April 14, 2014

            Ciao Camiria!!!
            Rifatti i biscotti e fatta crostata!!! un successone!!!
            Naturalmente non si riescono a fare le strisce sopra la crostata (non ci ho nemmeno provato, veramente), allora ho preso un po' di impasto e l'ho letteralmente sbriciolato sopra la marmellata.
            Era anche bellissima da vedere. Magari la prossima volta potrei anche aggiungere un po' di granella di mandorle sopra.
            Scusa l'entusiasmo, ma non sono mai stata una maga dei dolci e ora con la mia piccolina è anche più difficile perché magari devi fare tutto di corsa e sospendere 100 volte!
            Buona giornata e buona settimana!

            Reply
  15. Camiria Author April 14, 2014

    Ciao Miki, il tuo entusiasmo mi gratifica.... Quindi scrivimi pure che a me fa solo piacere.
    Sono contenta che ti sia piaciuta nuovamente e che sia stato di nuovo tutto un successo ^_^
    Ho in mente di farci di nuovo anch'io la crostata e pubblicarla, per le strisce non mi sono preoccupata in realtà :lol:
    Comunque la trovo veramente ottima e sono contenta che questa mia sperimentazione abbia entusiasmato anche altre persone, altrimenti sembro sempre io la matta che si esalta da sola XD :lol:
    Ottima con ogni varianti tu abbia in mente ;)
    Felice felice felice. Grazie <3

    Reply
    1. miki April 24, 2014

      Cara Camiria,
      tranquilla, siamo matte in due, ormai sto sfornando torte e biscotti a raffica e sto spacciando la tua ricetta ad amici, parenti e conoscenti.....ah ah ah
      un abbraccio!
      miki

      Reply
      1. Camiria Author April 24, 2014

        Miki ma grande!!!!!!!!!!!!!!!
        Grazie davvero, sono proprio felicissima del successo di questa ricetta, sia in casa mia che in casa tua e di quelle di chi vorrà provarla :D
        Bravissima! :*

        Reply
  16. Cristina May 08, 2014

    Insomma devo comprare questo olio di riso, è una cosa che mi manca proprio in dispensa e nelle tue ricette è spesso presente. Aggiungo a lista spesa ;) e poi voglio provare questi biscottini molto interessanti vista la mancanza di zucchero. Grazie cara.

    Reply
    1. Camiria Author May 09, 2014

      Ciao Cri, sì io lo uso spesso perché mi trovo molto bene con l'olio di riso nella preparazione dei dolci. Mi dura per parecchio tempo poi visto che i dolci li preparo con parsimonia :D
      Da ottimi risultati ^^
      Un bacio a te :*

      Reply
  17. Noelia August 21, 2014

    CIao scusa ma sulla pagina dei maritozzi non permette lasciare un commento! volevo dirti che dalla ricetta non si capisce se lo zucchero va aggiunto all'impasto dei maritozzi o meno.. io non l'ho aggiunto visto che non c'era scritto.

    Reply
    1. Camiria Author August 22, 2014

      Non so perché non si riesca a commentare sulla ricetta dei maritozzi, comunque anche se nel procedimento non l'ho scritto (ma negli ingredienti sì) lo zucchero va messo nell'impasto, altrimenti non sono dolci ;)

      Reply
  18. Gio October 09, 2014

    Ciao, cosa posso mettere al posto delle mandorle? Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author October 09, 2014

      Ciao Gio :)
      Puoi usare altra frutta secca a tuo piacimento ;)

      Reply
  19. Tiziana November 07, 2014

    Ciao Camiria! So che non ha molto senso, visto che la ricetta nasce senza, ma sono sprovvista dello sciroppo d'Agave e vorrei sostituirlo con lo zucchero di canna(guardando il video mi è venuta l'acquolina e ci penso da giorni). Per questo impasto 50gr di zucchero di canna andrebbero bene? Grazie in anticipo :)

    Reply
    1. Camiria Author November 10, 2014

      Tiziana ti dico... Questa ricetta è nata per caso, non credevo nemmeno che dall'impasto ottenuto avrei ottenuto dei meravigliosi biscotti. Invece sono stati i migliori mai preparati.
      Questo mi porta quindi a non saperti dire se con lo zucchero venga qualcosa di buono, dovresti aggiungere un legante tipo acqua o latte vegetale ma a quel punto sarebbe un'altra ricetta e non so se venga la stessa cosa, mi spiace :(

      Reply
  20. lorena September 18, 2015

    salve,questi biscotti sono molto invitanti..
    e' possibile sostituire il succo d'agave con lo sciroppo d'acero? la farina di farro e' integrale ?
    grazie

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2015

      Lorena basta provare, ovviamente con le sostituzioni iL risultato potrebbe essere diverso.
      La farina non è integrale ma tipo "0" ;)

      Reply
  21. Beatrice December 27, 2016

    Ciao! Volevo chiederti..il lievito si può omettere?

    Reply
    1. Camiria Author December 28, 2016

      Ciao Beatrice, se ometti il lievito ovviamente perdi la friabilità, puoi sostituire con mezzo cucchiaino di bicarbonato dove ti consiglio di aggiungere un cucchiaino di aceto di mele o succo di limone così da attivarlo e far attivare comunque una sorta di lievitazione anche senza il lievito reale ;)

      Reply
  22. Sarah November 29, 2017

    Ciao Camiria, ieri ho fatto questi biscotti e devo dire che sono squisiti e friabilissimi (infatti lavorarli è un rompicapo ?).
    Io ho usato l'olio di girasole perché volevo restare la ricetta prima di lanciarmi in acquisti ma volevo chiederti se hai mai usato l'olio di canapa. Ieri volevo usarlo per i biscotti ma poi ho desistito.
    Complimenti ancora..

    Reply
    1. Una V nel piatto January 03, 2018

      Grazie Sarah :)
      Sì l'impasto è un po' complesso nella lavorazione ma il risultato è eccellente ♥️
      L'olio di canapa non l'ho mai usato quindi non ti saprei dire ;)

      Reply
  23. marina January 17, 2018

    ciao, volevo provare a fare questa ricetta.
    chiedo se al posto delle mandorle si può mettere le nocciole
    grazie in anticipo.

    Reply
    1. Una V nel piatto January 29, 2018

      Certo puoi provare, è pur sempre frutta secca ;)

      Reply
  24. marina January 29, 2018

    grazie 1000

    Reply
    1. Una V nel piatto January 30, 2018

      A te :*

      Reply

Rispondi a Camiria Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok