Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Conserve Naturali / Composta di Tropea al balsamico e rosmarino

17 Set

Composta di Tropea al balsamico e rosmarino

by Camiria / 33 Comments

Ricetta della composta di cipolle

L’amore per le cipolle in casa nostra ormai è risaputo, specie per quelle rosse di Tropea dal sapore dolce e delicato. Ottime per preparare sughi, per condire la pasta, stufate… Insomma in tutte le salse.

Di solito è abitudine di tutti preparare la marmellata di cipolle di Tropea, in questo caso quindi si aggiunge anche dello zucchero. Io non l’ho mai assaggiata quindi non saprei dire se può piacermi o meno, nel mio caso pero’, ossia in questa ricetta, ho provato a fare una composta di cipolle “salata” aromatizzata con l’aceto balsmaico, rosmarino e basilico.

Davvero buonissima, il contrasto ‘dolce’ della cipolla si sposa benissimo con quello acidulo dell’aceto balsamico e aromatico del rosmarino…

Ottima spalmata sui crackers, su crostini, per condire una pasta, farcire un panino o piadina o per farci quello che si vuole 😉 noi la teniamo come altra conserva per l’inverno (quest’anno non ci faremo trovare sprovveduti).

Questa volta non ho utilizzato le cipolle rosse di Tropea del nostro orto, anche se sono molte, quelle dell’orto voglio tenerle per altre preparazioni giornaliere…

Dosi per 8 vasetti da 250 gr.

Ingredienti della ricetta:

  • 3 kg di cipolle rosse di Tropea capate
  • 1/2 bicchiere di aceto balsamico Modena I.G.P biologico
  • 3 ciuffi di basilico del mio vaso
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 3 bicchieri di acqua
  • 1 cucchiaino raso noce moscata in polvere
  • sale rosa dell’Hymalaia grosso q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Pelate le cipolle, sfogliandole dalle foglie più dure.
  2. Tagliatele a pezzettoni e versatele in una capiente casseruola.
  3. Aggiungete l’acqua, l’aceto balsamico, il rosmarino, il basilico spezzettato con le mani e la noce moscata.
  4. Dal momento del bollore aggiungere anche il sale rosa q.b e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
  5. Trascorsi i primi 20 minuti, frullare le cipolle con un frullatore ad immersione riducendole quasi in purea.
  6. Rimettete la casseruola sul fuoco e lasciate cuocere per gli ultimi 10 minuti ed assaggiate per capire se è buona di sale.
  7. Eliminate il rametto di rosmarino e riempite i vasetti precedentemente sterilizzati, lasciando 1,5 cm di bordo dal tappo e tappate per bene.
  8. Capovolgete i vasetti su di un piano dritto e copriteli con un canovaccio lasciandoli completamente freddare.
  9. Vestite il coperchio, io ho utilizzato la consueta carta con la quale si avvolge il pane, e riporre in un luogo fresco e asciutto.

Io non ho aggiunto olio al composto prima di riempire i vasetti, questo perché l’ho fatto quando ho riempito la ciotolina con il composto avanzato che vedete nella foto. Potete tranquillamente aggiungerlo prima così da averla già condita al momento dell’uso… Sono gusti!

Una volta aperto il vasetto conservarlo in frigorifero e non far trascorrere più di 5 giorni dal consumo. Assaggiatela sempre prima di spalmarla o utilizzarla per le vostre ricette.

Se anche voi amate la cipolla, ve la consiglio vivamente… E’ deliziosa…

Ricetta della composta agrodolce

Categories: Conserve Naturali, Ricette, Salse e condimenti vari
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

33 comments

  1. Cri September 17, 2012

    bellissima. Voglio provare anche la tua versione, un po' diversa da quella che ho provato io e che posterò in questi giorni. Grazie cara, sei sempre una fonte meravigliosa di idee.
    Baci, da un'altra cipollara.

    Reply
    1. Camiria Author September 17, 2012

      Ottimo Cri non vedo l'ora di leggere la tua variante, sono molto curiosa :)
      Adoriamo le cipolle quindi siamo interessati alle molteplici varianti in materia ^^
      Grazie infinite per i complimenti, sempre gentilissima :D

      Reply
  2. Barbara September 17, 2012

    io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo io ti amo ^_^

    Reply
    1. lacucinadellacapra September 17, 2012

      io pure, questa mi fa andare giù di testa, se ne può ordinare un vasetto? non scherzo, la adooooroooooo!!!!!!!!!!!

      Reply
      1. Camiria Author September 18, 2012

        Caprettina se lo vuoi un vasetto te lo mando davvero sai ;)
        Ti capisco... Santa Cipolla di Tropea, SUBITO!

        Reply
    2. Camiria Author September 18, 2012

      Eh eh :)
      Grazie o devo ringraziare le cipolle di Tropea per questo amore? :lol:

      Reply
  3. Lo September 17, 2012

    questa composta è davvero speciale...fantastica senza zucchero...le cipolle di tropea mi fanno impazzire :)

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2012

      Grazie Lo, nelle mie composte e confetture preferisco non mettere zucchero e ne è nata una versione "salata" :)
      A chi lo dici, quì impazziamo tutti per queste adorate cipolle ^_^

      Reply
  4. letissia September 17, 2012

    Si presenta magnificamente :) proverò a farla e intanto grazieper la condivisione!

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2012

      Grazie a te Leti, è davvero molto buono e si presta anche a molteplici ricette ^^

      Reply
  5. felicia September 18, 2012

    Accetto e accolgo l'invito!!!!! la proverò sicuramenete adoriamo le cipolle e mi piacciono le composte.... Una gustosissima ricetta, complimenti :-)

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2012

      Grazie Feli, sono certa che vi piacerà essendo anche voi amanti dei sapori agrodolci ;)
      Come suggerito la composta si può condire prima di mettere nei vasetti con olio evo, oppure condire successivamente all'apertura... Vedi tu come la preferisci ^^

      Reply
  6. SANDRA September 18, 2012

    Cami, la composta di cipolle di Tropea.... bellissima! L'ultima volta che ho provato a fare la marmellata di cipolle mi si è caramellata.... mi sa che mi fai venire voglia di riprovare..... e anche quella di peperoncini piccanti.... sei un diavoletto tentatore!
    Un bacio grosso tesoro!

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2012

      Grazie Sandra :)
      La marmellata è molto diversa e con lo zucchero si rischia che si caramellizza... Ma non demordere, in questa variante il problema non si presenta assolutamente!
      Quelle di peperoncini le ho viste ma non l'ho preparata, ci piace il piccante ma ho paura che così andremo a fuoco :lol:
      Un diavoletto tentatore con la faccetta da angioletto :)
      Un baciottolo grande amica blogger :D

      Reply
  7. Chicca66 September 18, 2012

    Sono secoli che vorrei provare a farla, ma ora che sono da sola sono tante le cose sulle quali passo :-( Mi era tornata la voglia di cucinare e tutto è naufragato nel nulla...e non pensavo di starci così male...erano secoli che non stavo così male per un uomo :-(
    Ps: non fare accenni chiari sul mio blog!
    Verrò a provare la tua :-) BAcio

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2012

      Chicca, dovresti invece dedicarti proprio a ciò che ti fa stare bene e che ti rilassa... Riprenditi la tua Vita e lascia che il passato ed il dolore possano salutarti per dare spazio al bello che ti aspetta! :D
      Dimezza le dosi cosi ti verranno meno barattolini e potrai consumarla sola o con la giusta compagnia ;)
      Ti stringo forte
      Un abbraccio

      Reply
  8. Marta NewHorizons September 18, 2012

    Ecco come onorerò le ultime cipolle di tropea!! ti dirò, ti dirò, anche se preferisco consumarla subito!
    Ho il terrore del botulino e se l'ambiente in cui viente conservata la verdura non è sufficientemente acido per la presenza di aceto o succo di limone si può correre dei rischi...tu come ti regoli in questo senso?

    Reply
    1. Camiria Author September 18, 2012

      Crude in insalata sono ottime ma la composta era una cosa che mi stuzzicava, ovviamente in chiave salata!
      Sai come con la confettura anche con questo non mi faccio troppi problemi, anche perche' nella confettura ho sempre messo poco limone sulla quantità della frutta, idem in questo caso con l'aceto... Ma sono due 'sapori' che si sentono nel prodotto finito e quindi riescono a far mantenere i barattolini e i composti al loro interno buoni :)
      Io , come hai visto, per essere sempre sicura che nulla (nemmeno uno spiffero di aria) possa rovinare le mie conserve, avvolgo il tappo con la stoffa o carta affinché, legando il tutto per bene, le conserve si mantengano bene nel tempo ;) !

      Reply
  9. Camiria September 18, 2012

    Dimenticavo, consigliano anche di rifar bollire i barattolini in acqua per 30-40 minuti dopo averli riempiti e chiusi, nel caso di composte e conserve di questo tipo, vedi tu come preferisci ;)

    Reply
  10. accantoalcamino September 18, 2012

    Ciao, anch'io adoro le cipolle e questa composta è da fare, ne immagino già il sapore spalmata su un crostino di pane abbrustolito. Ciao.

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2012

      Assolutamente Libera, dopo la marmellata di melanzane devi prepararti anche la composta di cipolle che sulla fettozza di pane sta da dio :D

      Reply
  11. xcesca September 20, 2012

    una composta senza zucchero, con le cipolle rosse e l'aceto balsamico??
    praticamente mette insieme tre cose che amo!
    non è che te ne avanza un vasettino? ;)

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2012

      Eh sì Cesca, hai capito bene... Una delizia da leccarsi la faccia ^_^
      Ne ho 7 di barattolini, ne vuoi uno :lol: ?

      Reply
  12. Note di cucina September 21, 2012

    Buonissima! L'abbiamo fatta anche noi l'anno scorso, ed è finita in un batter d'occhio :-)!

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2012

      Allora capite bene perché la adoriamo e la mettiamo ovunque ^^

      Reply
  13. artù September 25, 2012

    Molto interessante! non ho mai provato a fare conserve con la cipolla, ma la amo talmente tanto che potrei tentare un colpaccio!!!

    Reply
    1. Camiria Author September 26, 2012

      Si si Artù tenta il colpaccio e vedrai che bontà!!! Prova prova prova ^_^

      Reply
  14. CescaQB September 25, 2012

    Segnata! La voglio assolutamente fare!!!
    Il mio amore per le cipolle cresce esponenzialmente di anno in anno, son partita da bimba dicendo "mi fanno schifo" e ora le a*d*o*r*o e tu ci dai sempre tanti bei spunti ;)

    Reply
    1. Camiria Author September 26, 2012

      Sì provala Cesca, è buonissima e ti consiglio prima di utilizzarla di condirla con un filo di olio evo e poi utilizzala come vuoi. Adriano ne è diventato dipendente e già mir ritocca rifarla perché se no per l'inverno nada de nada! :lol:
      Idem, anch'io da piccola le ripudiavo, specie la zuppa di cipolle, ora non ne posso fare a meno... Le metto ovunque ^___^

      Reply
  15. Cì September 26, 2012

    Ecco, ero curiosa - mi era passato di mente il giorno che l'avevi annunciata, fortuna che i blog si possono sfogliare e non si perde niente! :) - deve essere molto buona. Io ho fatto un paio di volte la versione classica dolce, ma almeno 10 anni fa! L'avevo assaggiata a una fiera dell'artigianato e del gusto ed era una cosa nuova allora. E' buona, la puoi anche fare piccante.
    Questa però mi piace anche di più...
    ciao!

    Reply
    1. Camiria Author September 27, 2012

      Sì infatti per fortuna, almeno si ha la possibilità di non perdere nulla seppur per giorni non si fa visita ad un blog :)
      Quella dolce non l'ho mai provata ma in versione salala è buonissima e sta bene dappertutto, ci faccio il sugo al pomodoro, insalate, vellutate... Strabuona :D

      Reply
  16. Ale September 27, 2012

    Aaaaaaaaah che squisitezza!!!
    E' veramente troppo!!! Aahahah mmi piace da impazzire, lo voglio!!! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author September 27, 2012

      Assolutamente da fare Ale, tu che prepari tante salsette, per questa impazziresti ^_^

      Reply

Rispondi a letissia Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok