Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Broccoli pastellati al forno

28 Feb

Broccoli pastellati al forno

by Camiria / 22 Comments

broccoli-pastellati

L’amica Karin, che spesso commenta le mie ricette, mi aveva chiesto una ricetta con le crucifere… Visto che l’orto di famiglia sta dando i suoi ottimi frutti… Allora mi sono messa all’opera pensando ad una ricetta sfiziosa, leggera, veloce da preparare e alla portata di tutti ^_^

Karin cara, spero proprio che questa mia ricetta pensata appositamente per te ti piaccia 😀 noi ci abbiamo fatto merenda insieme alla mamma che è quì “ospite” 😆

Lo sapete già che non amo friggere, ma se a voi piace e volete provare… Non sono certo io a vietarvi di farlo, mi raccomando però di non buttare l’olio nello scarico del lavandino della cucina, nel wc o chissà in quale altro posto. Riciclate il vostro olio donandolo a chi lo impiega per creare saponi ecologici oppure portatelo nelle isole ecologiche per farlo smaltire 😉

Detto questo, la ricetta è piaciuta sia alla mamma che ad Adriano ed anche a me che mi sono concessa volentieri l’assaggio ^_^

Al posto del patè di pomodori secchi (che si prepara frullando i pomodori secchi con olio evo e/o girasole, aceto di vino e sale se occorre) potete aggiungere una spolverata di lievito alimentare in scaglie…

Approfitto dello spazio, ma so che alcuni di voi hanno già visto tutto e vi ringrazio per i bellissimi commenti che mi avete lasciato alla mia pagina Facebook 😀 , per farvi finalmente vedere i due video realizzati a Novembre per il contest chef anch’io del quale vi avevo parlato quì.

  • 1 classificata nella categoria primi piatti-piatti unici senza glutine con la mia polenta fredda in insalata 

  •  2 classificata ( da terza sono passata 2) nella categoria secondi piatti e contorni senza glutine con i miei burger di lupini e patate

Dirlo quì pubblicamente mi imbarazza… Non sono così sicura come magari appaio nei video (mi toccavo i capelli spesso, per non farli andare davanti al microfono perché rischiavo di non far sentire la mia voce e guardavo alla mia sinistra perché credevo che la telecamera fosse solo di lato, invece Serena con la fotocamera oltre a fare foto faceva anche la ripresa 🙂 )

Spero che il mio messaggio sia arrivato… Mangiare senza glutine e vegan è possibile con ottime ricette che vanno a colorare le nostre tavole e saziare le nostre pance ^_^

Ingredienti della ricetta:

  • broccolo q.b
  • 120 grammi di farina di grano tipo 2 bio e macinata a pietra
  • 1 cucchiaio raso di olio evo bio e locale
  • 1 cucchiaino di patè di pomodori secchi
  • aglio in polvere q.b
  • mix creola (pepe) q.b
  • sale grigio Bretone q.b
  • 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci non aromatizzato
  • acqua frizzante q.b
  • 1 limone biologico

Preparazione della ricetta:

  1. Lavare sotto l’acqua corrente il broccolo dividendo tutte le cimette ed eliminando il gambo (che andremo ad utilizzare per preparare brodi o zuppe)
  2. Asciugarlo con un canovaccio pulito e tenerlo da parte.
  3. In una ciotola versare la farina setacciata, un pizzico di aglio in polvere, una macinata di pepe, un cucchiaino di patè di pomodori secchi (che come spiegavo si può sostituire con lievito in scaglie), sale quanto basta, il lievito e un cucchiaio di olio evo.
  4. Aggiungere l’acqua a filo e mescolare con un frustino, la pastella dovrà restare leggermente densa ma fluida, dovrà attaccarsi per bene al broccolo.
  5. Coprire con carta forno una teglia o quella del forno, passare le cimette nella pastella scolandole da quella in eccesso e adagiarle mano mano che si preparano sulla teglia.
  6. Infornare a 180° fino a quando la pastella non si asciuga, si cuoce e si dora leggermente. A metà cottura potete anche girare le cimette di broccolo staccandole dalla carta forno con l’aiuto di un coltello a lama liscia, altrimenti se avete il forno ventilato con cottura sopra e sotto potete anche lasciarle senza girarle.
  7. Una volta cotte servirle su di un piatto da portata in cellulosa biodegradabile con una spruzzatina di limone e una macinata di sale grigio.
  8. Sono buone calde, tiepide ma anche fredde… Sono davvero sfiziose e una tira l’altra ^_^
Categories: Antipasti e contorni, Festività Vegane, Finger&aperitivi, Ricette, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

22 comments

  1. paneepomodoro February 28, 2013

    Tu mi cadi sempre a fagiuolo! Broccoli comprati proprio questa mattina e avevo voglia di un modo diverso per cucinarli! Complimenti per i video! Sei bellissima!

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Ottimo :) mi fa piacere che la mia ricetta sia arrivata giusta giusta per cucinare :D
      Grazie per i complimenti :oops:

      Reply
  2. Chicca66 February 28, 2013

    Mi verrebbe da dire: no comment! :-D
    Devono essere deliziosi, io anche oggi ho mangiato il cavolfiore e spesso mi torna alla mente come lo faceva la mia mamma: impanato e bello fritto...quanto buono era :-) Fritto non credo che ora lo farei ma questa tua versione è da provare sicuramente ;-)
    Ps: comlimenti ancora per le tue preparazioni, continua così ;-) Bacione

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Beh sicuramente quelli della mamma avevano il loro perché... I piatti delle mamme sono sempre speciali ^_^
      Grazie Chicca per il sostegno e le belle parole che mi dedichi ogni volta <3

      Reply
  3. Ely February 28, 2013

    Amica mia.. ogni volta mi stupisci con una golosità diversa! Ma guarda che boccoletti deliziosi! <3 <3 Ti adoro!!

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Grazie Ely, sei tu che sei sempre tr cara e gentile ^_^

      Reply
  4. sandra March 01, 2013

    un'artista, un'artista non c'è niente da dire! e che bella voce, oltre al resto!!! grande!!!
    e questi broccoletti dell'orto pastellati? mi piacerebbe poprio assaggiarli caldi caldi!
    baci all'artista!
    Sandra

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Grazieeeee Sandraaaaaaaaa!!!!!!!!
      Caldi sono deliziosi ma anche da freddi hanno il loro perché :)
      sei troppo gentile <3

      Reply
  5. dockarin March 01, 2013

    Centrata in pieno! Che fai mi leggi nel pensiero? Che sia questa la famosa vegtelepatia di cui tutti parlano? E' da un po' che io e mia mamma ci arroveliamo su come poter avere qualcosa che sia simil-fritto ma non fritto...e mi arrivi te con questa pirofila gonfia,verde Natura, sana e gustosa? Preparati...io e mia madre veniamo in pellegrinaggio da te! e poi essere citata in uno dei tuoi post,suscita non poca emozione! La stessa che ho provato vedendoti per la prima volta "vivente" nei video.Che fantastici capelli,ma che gli fai per averli così? a parte la valanga di vitamine e sali minerali con cui li nutri ogni giorno grazie al cibo fatato che prepari.parlado seriamente: hai un dono meraviglioso che é quello di saper conciliare gusto e salute in un piatto..dove non c'è solo la V ma anche la A di amore e la C di ...Cami. Sei unica! GRazie 10000!

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Può darsi ah ah ah ah! No scherzi a parte avevo voglia di provare i broccoli pastellati ma non fritti e mi sei subito venuta in mente tu con la tua dolce richiesta ^_^
      Siete le benvenute, vi ospiterei volentieri e vi preparerei quello che volete!!!

      Ti ho citata più che volentieri, anche perché vorrò conoscerti prima o poi... Così consolidiamo questa nostra conoscenza per ora solo virtuale :D

      Mi fa piacere che anche i video ti piacciano, guarda al momento li ho dovuti tagliare un po', perché era più di un anno che non li tagliavo... Un trauma perché amo i miei capelli ed ero affezionata alla mia folta chioma ma me ne sono fatta una ragione ora! :)

      Sei davvero speciale e grazie per le stupende parole che hai scritto e che mi hai dedicato...Diciamo che ce la metto tutta e se vi arriva... Sono molto felice!
      Grazie davvero :oops:

      Reply
  6. Ale March 01, 2013

    I broccoli sono superbelli, mi piace la pastella densa così vengono bene in forno!
    E tu sei bella! Mi piace molto la tua voce e il tuo modo di porti, Brava! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Grazie Ale, sai che penso lo stesso di te, mi piace molto molto molto la tua voce così delicata e chiara! :)
      Grazie per l'apprezzamento!
      Un bacio :*

      Reply
  7. Felicia March 01, 2013

    Mi piace questa pastella.... ho fritto dopo anni per carnevale ma dovranno passare ancora anni prima che lo rifaccia... i tuoi broccoli sono moltoooo invitanti!!!
    Complimenti carissima, i tuoi video sono bellissimi e tu sei fantastica, non devi scrutarti non si vede che sei emozionata, invece nei miei si vede tantissimo... non sapevo dove mettere le mani :-P Un bacione ♥

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Eh eh ti capisco, io ho già dato quest'anno... Una sola volta ma su richiesta-supplica di Adriano, ma passerà un altro anno prima che rifrigga ^^
      Ti ringrazio Feli ma guarda che anche tu sei stupenda ed è stato piacevole vederti all'opera ed ascoltarti, l'emozione non so dirti come ma era sparita mi sentivo felice e "sicura" è stata una bella esperienza ^^
      Un bacio a te :D

      Reply
  8. letissia March 01, 2013

    Buonissimi così dolcissima Camiria!
    P.S: Ti ho rivista! Sei super! W Camiria! :)

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Grazie Leti ^_^
      sei carinissima!!!

      Reply
  9. artù March 02, 2013

    molto interessante questa ricetta di broccoli pastellati....e cotti al forno! wow....

    e poi...supercomplimenti per le tue vittorie>!!!!!

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Grazie tante Artù, è stata una bella soddisfazione ^_^

      Reply
  10. Barbara March 03, 2013

    il tuo messaggio è arrivato sicuramente, e sei proprio tanto tanto carina ^_^

    le verdure pastellate in genere le amo da matti ma non le faccio mai perchè pure a me non piace friggere (per ennemila motivi), per cui accolgo volentieri la tua soluzione :D

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Ma grazie Bibi :oops: ormai sapete come farmi arrossire :lol:
      Così sono più delicati, non hanno certo il sapore e la croccantezza del fritto ma se si vuole provare una soluzione alternativa, il forno aiuta :D

      Reply
  11. sara March 06, 2013

    Oddio Cami, che meraviglia!! sembrano le verdure pastellate delle rosticcerie (che mi fanno sempre una gola...). E i broccoli non sono stati lessati prima, giusto? solo cotti nel forno? Ci sono altre verdure che posso provare, per fare un "non fritto misto"?

    Reply
    1. Camiria Author March 06, 2013

      Grazie Sara :)
      si hai letto bene i broccoli li ho passati crudi prima nella pastella e poi in forno :) tanto il tempo che si cuoce ed asciuga la pastella i broccoli si cuociono, possono restare leggermente croccanti, ma almeno non si perdono tutte le loro proprietà!
      Puoi provare a pastellare anche i cavolfiori e provare con i funghi :)
      La pastella si asciuga, non sarà croccante come il fritto ma comunque sfiziosa e ti dico è piaciuta tanto anche ad Adriano che se deve fare una critica non ci pensa due volte :lol:

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok