Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Frittelle di zucca e pinoli senza glutine

21 Ott

Frittelle di zucca e pinoli senza glutine

by Camiria / 32 Comments

Frittelle con zucca grattugiata

L’Autunno, l’ho già detto lo scorso anno 🙂 , è la mia stagione preferita. La Natura ci regala dei frutti ed ortaggi meravigliosi… In primis la zucca che molti non sanno essere un frutto-ortaggio e questo vuol dire che è una via di mezzo fra un frutto ed un ortaggio tutto autunnale! Si può consumare quindi sia cruda in insalata, sotto forma di “carpaccio”, tagliata a fette o dadini oppure cotta come meglio si crede.

Ho deciso di dedicare una categoria anche alla zucca, penso che se la meriti propria tutta e quindi dopo le recenti crocchette di zucca e sesamo, arrivano anche le frittelle di zucca senza glutine non fritte 😀

Vi avevo già proposto, per la stagione estiva, le frittelle di zucchine al forno, arrivato l’autunno potevano mancare quelle di zucca? Certo che no! ^_^

Adoro il colore di questo frutto meraviglioso, amo il sapore e mi piace da matti preparare le mille preparazioni alle quali la zucca si presta in modo davvero stupendo.

Ho in mente altre preparazioni ovviamente e passo passo, preparandole di volta in volta, ve le proporrò per fornire anche a voi diversi modi per cucinarla e gustarla!

Per ora vi auguro solo un buon appetito!

Ingredienti della ricetta:

  • 300 grammi di zucca mantovana (peso sbucciata)
  • 6 cucchiai rasi di farina di mais fioretto biologica
  • 3 cucchiaini di pinoli
  • 2 cucchiai rasi di lievito alimentare in scaglie biologico (omettere per versione senza glutine)
  • un pizzicotto di sale integrale fino
  • aglio in polvere q.b
  • erbe di Provenza (rosmarino, timo, maggiorana e basilico) q.b
  • mix di pepe q.b
  • olio di semi q.b per ungere la padella

Preparazione della ricetta:

  1. Grattugiare a fiammifero la zucca cruda e raccoglierla in una ciotolina.
  2. Aggiungere una spolverata generosa di aglio in polvere (in mancanza mettere uno spicchio di aglio schiacciato o tritato a pezzettini piccolissimi), una macinata di pepe, il pizzicotto di sale integrale, i pinoli tritati al coltello quasi a briciole e una macinata di erbe di Provenza.
  3. Far insaporire gli ingredienti mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.
  4. Aggiungere un cucchiaio per volta la farina di mais fioretto (a grana molto fine per intenderci) e mescolare sempre con il cucchiaio facendo assorbire a quest’ultima l’umidità della zucca grattugiata e i due cucchiai di lievito alimentare in scaglie.
  5. Per compattare meglio il composto impastare con le mani.
  6. Ungere una padella con dell’olio di semi e scaldare.
  7. Con le mani prelevare tante palline di impasto, grandi come un noce con il guscio, arrotolarle, schiacciarle fra le mani e adagiarle nella padella schiacciandole ancora con le dita se dovesse servire ancora appiattirle.
  8. Cuocere a fuoco basso per 3 -4 minuti per lato facendole dorare.
  9. Servire le frittelle fredde o tiepide, si compatteranno e saranno sfiziose e deliziose, con un trito a mano di prezzemolo fresco.

Frittelle cotte in padella

Categories: Antipasti e contorni, Finger&aperitivi, L'ora della merenda, La versatilità della Zucca, Ricette, Ricette frutta secca, Ricette Senza Glutine
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. Mini-guida al pranzo di Natale Vegano: Stupisci gli ospiti con un Menù dal successo assicurato | Eticamente.net
    […] Eccovi qua il link alla sua ricetta:https://www.unavnelpiatto.it/ricette/finger-food-aperitivi/frittelle-zucca-pinoli-senza-glutine.php […]

32 comments

  1. dockarin October 21, 2013

    ti adoro! la zucca è al primo posto della mia classifica personale su ortaggi e verdure. Voglio farmene una mangiata quest'anno!!! Grazie per la ricettina mollto invitante!

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Grazie a te Karin per l'apprezzamento :)
      tanto inventerò qualcos'altro... La amo troppo e vorrei farla apprezzare di più anche ad Adriano, per questo proporrò diverse varianti :D

      Reply
  2. CescaQB October 21, 2013

    Ecco la prima ricetta arrivata per il contest ^_^ non sai quanto sono felice!

    Grazie ancora per il supporto ;)

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Grazie a te per il bellissimo contest, proverò ad ingegnarmi anche per il dolce :D

      Reply
  3. Michela October 21, 2013

    Queste le devo fare!!! Anch'io ultimamente sto sperimentando la zucca in vari modi, l'ho riscoperta da poco perchè fino all'anno scorso non mi era mai piaciuta e invece adesso l'adoro! :-)

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Io l'ho scoperta meglio lo scorso anno ed ora la amo da morire, specie questa mantovana... La migliore in assoluto :D

      Reply
  4. imma October 21, 2013

    Nooo non potevano mancare le frittelle di zucca anche perchè quanto è buona la zucca e poi in questa preparazione cosi speciale e saporita acquista ancora più punti!!Bacioniii,Imma

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      :lol: infatti non potevo proprio farle mancare ^_^
      Grazie tesoro, erano sfiziose e deliziose :D

      Reply
  5. Georgia October 21, 2013

    devono essere buonissime e le proverò sicuramente, ma.....io sapevo che il lievito alimentare non va mai cotto....qualcuno mi "illumina" in tal senso? Grazie

    Reply
    1. Camiria Author October 21, 2013

      Grazie Georgia, rispondo velocemente a te visto che fai una richiesta ben precisa. Allora il lievito alimentare in scaglie è ottimo consumato in vivande calde ma inserito nel piatto all'ultimo momento così che mantenga intatte le sue proprietà. Lo uso spesso infatti per "condire" vellutate, pasta, etc...
      Quando lo inserisco nelle preparazioni e lo cuocio, lo faccio di mia spontanea volontà non alterandone così il sapore, solo ed unicamente per regalare un carattere più saporito al piatto :)

      Spero di aver risposto alla tua domanda in modo chiaro :D

      Se provi le frittelle fammi sapere che ne pensi ;)

      Reply
  6. Silvia Brisi October 21, 2013

    Ottime Camiria, ho giusto comperato un po' di zucca!!

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Allora vai di frittelle :D

      Reply
  7. Ale October 21, 2013

    Camiria le frittelle come le crocchette di zucca sono semplicemente divine! Della serie "una tira l'altra"! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Esatto Ale :lol: una tira l'altra finché non finiscono :D

      Reply
  8. letissia October 22, 2013

    Per la zucca vado matta, per le frittelle non ne parliamo... ;) Ovviamente le proverò nella tua versione, hanno un aspetto meraviglioso! Baci :)

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Grazie Leti, allora spero proprio che ti piacciano ;)

      Reply
  9. toldina October 22, 2013

    bellissima ricetta, da provare sicuramente, mi invoglia un sacco ;) L'ho inserita tra le partecipanti al contest ;)
    Ti aspetto con altre prelibatezze ;)
    un caro saluto
    toldina

    Reply
    1. Camiria Author October 23, 2013

      Grazie mille, non mancherò... Mi diverto un sacco :D
      Un abbraccio :*

      Reply
  10. Lorenzo October 23, 2013

    Una tira l'altra, è vero! Le ho preparate ieri sera e non riuscivo a smettere di mangiarle!

    Reply
    1. Camiria Author October 23, 2013

      Grazie Lorenzo per il feedback ;) sono contenta che siano piaciute anche a te ^___^

      Reply
  11. Livia November 05, 2013

    Le ho fatte e sono buonissime e velocissime da fare. Un'accoppiata di caratteristiche vincente.

    Reply
    1. Camiria Author November 06, 2013

      Grazie Livia, sono davvero contentissima che ti siano piaciute! :D

      Reply
  12. Francesca November 07, 2013

    Che bel modo di gustare la zucca! Così ancora non l'ho mai provata... la foto mi ha convinta subito... :-)

    Reply
    1. Camiria Author November 08, 2013

      Sono buonissime ed è sicuramente un modo diverso e sfizioso per provarla ;)

      Reply
  13. Simona November 20, 2013

    Ho provato a farli modificando un po' la ricetta, cioè togliendo l'aglio e aggiungendo rosmarino e zenzero e devo dire che il risultato è stato eccezionale! Sono piaciute tantissimo non solo a me, ma anche al mio ragazzo!! e nessuno dei due è vegetariano o vegano! Grazie mille Camiria, terrò questa ricetta tra quelle da rifare!!!!
    Simo

    Reply
    1. Camiria Author November 20, 2013

      Grazie Simona, questi sono i commenti che maggiormente apprezzo :) chi prova quello che propongo e poi viene a darmi il suo responso... Il tuo commento vale doppio essendo non vegana!!!
      Sono felicissima di sapere che questa ricetta entrerà nella lista di ricette da riprovare e rifare ^_^

      Reply
  14. Veganinchic December 01, 2013

    Buone che saranno queste frittelline!!! :)

    Reply
    1. Camiria Author December 01, 2013

      Grazie mille :)

      Reply
  15. Mini-guida al pranzo di Natale Vegano: Stupisci gli ospiti con un Menù dal successo assicurato | Eticamente.net December 18, 2013
    […] Eccovi qua il link alla sua ricetta:https://www.unavnelpiatto.it/ricette/finger-food-aperitivi/frittelle-zucca-pinoli-senza-glutine.php […] Reply
  16. toldina March 19, 2014

    ciao,
    finalmente dopo tanto tempo ho pubblicato le ricette finaliste del contest...dà un'occhiata ;)
    http://blog.giallozafferano.it/biscottovolante/finalmente-i-vincitori-del-contest-non-ti-tollero-piu/

    un caro saluto

    toldina

    Reply
    1. Camiria Author March 20, 2014

      Grazie Toldina :)

      Reply
  17. emanuela October 06, 2014

    Buonasera, volevo sapere se prima di metterle in padella si devono panare? O in caso si può? Grazie mile

    Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.