Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Dolcetti Vegani / Maritozzi vegan con mousse al cioccolato

14 Feb

Maritozzi vegan con mousse al cioccolato

by Camiria / 36 Comments

I maritozzi, gli amici romani sanno bene di cosa sto parlando, quei golosi panini dolci farciti con la panna oppure con creme al cioccolato, creme pasticcere e creme dolci di ogni tipo e genere.

I maritozzi, quei dolci che quando li mordevi ti impiastravi tutta la faccia con la crema che li farciva.

Ne conservo un dolce ricordo d’infanzia, mio padre ne andava matto e quando tornava da lavoro spesso rincasava con un vassoio di questi maritozzi, lui li adorava con la panna mentre sapendo che noi altri non amavamo la panna ce li prendeva con mouse al cioccolato o altre farciture. Ricordo che quelli che mangiavamo noi erano grandissimi, come i miei più o meno, e nell’impasto non contenevano né cedro e né uvetta, come invece la ricetta originale vorrebbe, ed erano soffici e morbidi che non potevi mangiarne uno intero per quanto era grande 😀

Insomma presa da questa nostalgia dei vecchi tempi e presa dalla voglia di sperimentare dolci, prometto che poi torno alle ricette salate, mi sono buttata in questa preparazione rivedendo gli ingredienti e trasformando questi dolci in maritozzi vegan senza uova, burro o addirittura strutto.

Soffici, profumati, dolci, morbidi… Insomma non gli manca davvero nulla, sono bellissimi e sono davvero soddisfatta, perché anche questa volta l’esperimento è riuscito ^_^

L’unica cosa che non mi è riuscita è la mousse di Sugarless, ma ho ripiegato facilmente trasformando la crema di cioccolato liquida in una crema densa simile comunque ad una gustosa e fondente mouse.

So che siete curiosi e quindi vi lascio alla ricetta…

Dosi per 6 maritozzi vegan

Ingredienti della ricetta:

  • 500 grammi di farina 0 biologica
  • 160 grammi di latte di riso biologico tipiedo
  • 10 grammi di lievito di birra fresco
  • 75 grammi di zucchero di canna chiaro biologico equo&soldiale
  • 75 grammi di olio di riso
  • un pizzico di  sale rosa dell’Hymalaia macinato al momento
  • la scorza grattugiata di un limone biologico
  • la scorza grattugiata di un’arancia biologica
  • 100 grammi di cioccolato fondente 70% biologico equo e solidale
  • 100 grammi di acqua
  • 3 cucchiai di succo d’agave scuro biologico
  • 100 grammi di latte di riso biologico
  • 4 cucchiai di farina di riso biologica

Preparazione della ricetta:

  1. Setacciare la farina su di un piano da lavoro o all’interno di una ciotola e aggiungere il lievito sciolto nel latte di riso tiepido, aggiungere l’olio, la scorza di limone e arancia grattugiata, lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Impastare e lavorare l’impasto per bene fino a quando non diventa liscio e morbido.
    Adagiare l’impasto nella ciotola, coprirla con carta pellicola sigillando bene e lasciarlo lievitare in forno spento (ma tiepido) per almeno 2 – 3 ore.
  3. Passato il tempo della lievitazione, riprendere l’impasto, sgonfiatelo leggermente e tagliare dei piccoli paninetti (i miei erano da 150 gr).
  4. Lavorate il panino dandogli una leggera forma allungata.
  5. Adagiare i panini uno per uno sulla teglia del forno foderata con carta forno e lasciate lievitare ancora una volta in forno tiepido, coperti con un panno, per almeno 30 – 40 minuti.
  6. Trascorso il secondo tempo della lievitazione, spennellare i maritozzi prima con il latte di riso e poi l’olio di riso.
  7. Informare e cuocere in forno caldissimo a 180° per 15 minuti circa. La superficie e il fondo si doreranno e dal forno uscirà un dolce profumo.
  8. Lasciateli freddare su una gratella e poi farciteli o con panna vegan oppure con la crema al cioccolato.
  9. Per mousse al cioccolato ho fatto sciogliere 100 gr di cioccolato fondente 70%, ho unito 100 gr di acqua e ho miscelato con un frustino in modo energico, ho aggiunto anche 100 gr di latte di riso e mescolato per emulsionare il tutto.
  10. Nel pentolino ho versato 4 cucchiai rasi di farina di riso e aggiunto in modo graduale la crema liquida al cioccolato.
  11. Ho rimesso il tutto sul fornello e mescolato fino a quando la crema non si è ben addensata e compattata.
  12. Ho fatto freddare completamente la mousse e aggiunto poi i tre cucchiai di succo d’agave, tagliato a metà i maritozzi e farcito con la mousse con l’aiuto di una sac a poche.
  13. Come rifinitura finale… Spolverata di zucchero al velo casalingo (zucchero di canna chiaro frullato con fecola di patate) 😉

Maritozzi senza burro e senza uova

Categories: Dolcetti Vegani, Festività Vegane, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

36 comments

  1. CescaQB February 14, 2014

    Non ho mai mangiato maritozzi in vita mia...credevo pure che fossero napoletani, pensa te che non*cultuna che ho in materia...ma sono più che certa che me ne sbafferai un paio <3

    Reply
    1. Camiria Author February 14, 2014

      :D sapevo di farti felice!!! In effetti non sembrano dolci romani... Ma lo sono eccome e anche in chiave vegan sono una bomba :D

      Reply
  2. Claudia February 15, 2014

    Sono spettacolari.. e da romana quale sono non posso che amarli!Mi hai fatto ricordare di quando da adolescente all'uscita dalla discoteca ci si fermava d' "Ar Maritozzaro" a portaportese per farcene fuori uno enorme tutto farcito di panna.. che ricordi!!!! smack e buon w.e. :-)

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      In parte mi sento romana anch'io, sono cresciuta da sempre a Roma anche se non ci sono nata ed anch'io ho avuto il piacere di assaggiarli, ma come scritto non all'uscita dalle discoteche (non ci sono mai andata :D ), noi quando si usciva la sera si andava o dal "Cornettaro" o dal "paninaro" :lol: ... Bellissimi ricordi sempre!

      Un bacione a te :*

      Reply
  3. Carla February 15, 2014

    Ma sono bellissimi! Il panino poi sembra quello di un cartone animato! Anche io li preferisco con la panna, ma la tua mousse al cioccolato sembra davvero invitante. Da provare. Complimenti anche per come fai le foto. E' tutto magico, come le tue ricette.

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Grazie Carla sei sempre gentilissima :D
      Io mi ricordo proprio questi maritozzi enormi e quindi li ho voluti proprio ricreare come li ricordavo. Adesso devi proprio provarli, vedrai che buoni :*

      Reply
  4. MARI February 15, 2014

    Questi per colazione devono essere una carica di energia e di buon umore!
    una volta ogni tanto va fatto e gustato senza rimorsi!!! Ottimo! :-)

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Ti dirò Mari che alla fine non sono neppur così calorici come può sembrare, magari se ne mangia metà e ci si soddisfa lo stesso senza rinunce :D

      Reply
  5. letissia February 15, 2014

    Come non conoscerli! In passato, tutte le mie puntatine a Roma profumavano di maritozzi! Hai fatto un altro capolavoro Cami, sono bellissimi e immagino la loro squisitezza! Baci!

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Eh eh golosona anche tu allora :lol:
      Ti ringrazio, erano soffici e profumati ^^

      Reply
  6. Alice February 15, 2014

    Sono a dir poco meravigliosi...perfetti, soffici, golosi...con queste dosi quanti maritozzi vengono? ;)

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Eh sì sono proprio bellissimi e sofficiosi, con queste dosi, come ho scritto sopra gli ingredienti, ne vengono 6 :D

      Reply
  7. imma February 15, 2014

    Che meraviglia tesoro sono decisamente invitanti oltre che golosissimi e cara grazie mille per aver partecipato al contest con questa delizia!!!Bacioni,Imma

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Grazie a te <3 E' un piacere sempre enorme e poi una delizia come questa non poteva non entrare nell'elenco del tuo dolce contest ;*

      Reply
  8. Mery February 15, 2014

    Belli e golosi i tuoi maritozzi. Questa ricetta mi mancava e a dire il vero non li ho mai assaggiati.
    Volevo chiederti se mi confermi i 160 gr circa di latte di riso che hai scritto nella ricetta, te lo chiedo perché su 500 gr di farina per impasti dolci o salati uso molto più liquido e si dice anche che negli impasti lievitati più liquido si mette e più soffici risultano.
    Guardando la foto dei tuoi maritozzi mi e' venuta un'idea.......fare dei maritozzi colorati nell'impasto oltre ad essere farciti con crema colorata.

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Grazie Mery, allora sì ti confermo le dosi del latte, questa volta l'ho pesato e ti garantisco che l'impasto non chiede di più, ovviamente se cambi farina devi regolarti di conseguenza.. In più devi calcolare che se aggiungi troppo liquido (che ok rende tutto più soffice) poi diventa impossibile lavorare bene i panini. Il latte di riso e l'olio di riso rendono già l'impasto morbido e soffice, te l'assicuro. Comunque ti consiglio di aggiungere il latte a filo e non tutto insieme, perché come ripeto dipende dalla farina quanto ne chiede, in più i grammi di latte sono pochi perché c'è anche l'olio come liquido ;)

      I maritozzi colorati mi sembrano un'ottima idea :D ma come ti ho detto regolati di conseguenza sui ml di latte ;)

      Reply
  9. Lo February 16, 2014

    uhhhhhhhhhhhhvoglio provare voglio provare...Cami che delizia!!!!

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Sono decisamente buoni Lo :)

      Reply
  10. Lo February 16, 2014

    in Italia sembra siamo condannati ad un lungo autunno senza fine....ho voglia di sapori dell'estate!!!!

    Reply
    1. Camiria Author February 16, 2014

      Io comincio a sentire il bisogno della primavera :) ma sembra che stia arrivando dai... Il sole di questi giorni mi fa ben sperare! :)

      Reply
  11. Peanut February 17, 2014

    Mi rimangio tutto, io che dicevo che non mi piacevano i maritozzi! :D ma davvero, almeno qui a firenze si trovano solo con la panna.
    Questi devono essere una cosa sublime Cami, brava davvero!
    :*

    Reply
    1. Camiria Author February 17, 2014

      Grazie Lu :)
      I panini sono davvero buoni e la scorza di limone e arancia regalano un'aroma davvero piacevole ^^

      Reply
      1. Carla February 18, 2014

        Li ho fatti seguendo la ricetta pari passo e alla fine mi è venuto il mal di pancia perchè ne ho mangiati due di seguito, tanto erano buoni. Ci ho messo la panna vegan (comprata dal gelataio), ma direi che sono buoni anche senza metterci niente! Con le tue dosi a me sono venuti cinque panetti, e uno l'ho congelato. Una volta scongelato, il sapore era rimasto inalterato, quindi se ne possono fare di più e all'occasione tirarli fuori quando se ne sente il bisogno, si scongelano in un'oretta massimo. Ora però devo stare attenta a non prenderci il vizio...

        Reply
        1. Camiria Author February 18, 2014

          Eh eh eh ed io li ho anche visti, e ti sono venuti bellissimi e perfetti e sono proprio tanto ma tanto contenta.
          Mi spiace per il mal di pancia, mai esagerare troppo... La gola si appaga anche con un solo maritozzo.
          Bene per il congelamento, sempre buono a sapersi ^_^

          Reply
          1. Carla February 24, 2014

            Ora, quando passo davanti una pasticceria, potrò dire: tanto io li so fare!

            Reply
          2. Camiria Author February 24, 2014

            E ti vengono anche benissimo ;)

            Reply
  12. Elena February 18, 2014

    Lo sapevo che non dovevo guardare sta delizia! Ora mi viene voglia di farli... Dopo essermi fatta fuori i 14 bomboloni alla crema (in 4 giorni, perchè purtroppo in casa sono l'unica vegana e sono circondata da gente prevenuta) che avevo fatto volevo stare alla larga dai dolci per un po'... non ce la posso fare, lo so! :-)

    Reply
    1. Camiria Author February 19, 2014

      Sono una tentazione lo capisco benissimo :)
      Mamma 14 bomboloni con la crema :O
      Wow!!!!
      Certo pero' che pizza quando gli altri sono prevenuti, non sanno cosa si perdono :lol:

      Reply
  13. letiziando February 20, 2014

    Ma che bella "faccia" che hanno 'sti maritozzi... e io non mi formalizzo, anzi, di fronte alla cioccolata al posto della panna ;-)

    Reply
    1. Camiria Author February 20, 2014

      Eh eh eh Grazie Letizia :D
      Mi piaceva anche il discorso contrasto colori e sapori :D

      Reply
  14. Mary Vischetti February 20, 2014

    Ciao Camiria, mi piace tantissimo questa ricetta…i tuoi maritozzi sono spettacolari!! Nulla da invidiare a quelli di pasticceria!! Oltretutto sono vegani, così li potrò preparare per mio fratello! Complimenti per il blog e a presto. Mary di Unamericanatragliorsi

    Reply
    1. Camiria Author February 20, 2014

      Grazie Mary, piacere di conoscerti e di accogliere anche te :D
      Sono contenta di averti fornito la ricetta perfetta per tuo fratello, a questo punto penso sia vegano?! :D
      A presto e grazie ancora

      Reply
  15. Giorgio February 20, 2014

    Cucinati, provati e spolverizzati...ottimi.
    A chi può interessare ho trovato un ebook di ricette di dolci cucinati senza zucchero e senza proteine animali:

    http://www.lulu.com/shop/barbara-fiameni/dolci-naturali/ebook/product-21452309.html;jsessionid=91458AA3311CD559F671EFED42C85806

    Reply
    1. Camiria Author February 21, 2014

      Davvero felicissima di conoscere il tuo parere Giorgio.
      Grazie per essere passato a lasciare il tuo commento ;)

      Reply
  16. paola August 29, 2014

    A me non sono lievitati granché forse perché non ho messo il latte a filo e la farina era metà integrale ?

    Reply
    1. Camiria Author August 30, 2014

      Paola il problema non e' nel latte quanto nella farina integrale che non lievita mai tantissimo.
      Con la farina semi integrale e' un po' diverso, la prossima volta usa quella ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok