14
Feb
Maritozzi vegan con mousse al cioccolato
by Camiria
/ 36 Comments
Non ho mai mangiato maritozzi in vita mia...credevo pure che fossero napoletani, pensa te che non*cultuna che ho in materia...ma sono più che certa che me ne sbafferai un paio <3
:D sapevo di farti felice!!! In effetti non sembrano dolci romani... Ma lo sono eccome e anche in chiave vegan sono una bomba :D
Sono spettacolari.. e da romana quale sono non posso che amarli!Mi hai fatto ricordare di quando da adolescente all'uscita dalla discoteca ci si fermava d' "Ar Maritozzaro" a portaportese per farcene fuori uno enorme tutto farcito di panna.. che ricordi!!!! smack e buon w.e. :-)
In parte mi sento romana anch'io, sono cresciuta da sempre a Roma anche se non ci sono nata ed anch'io ho avuto il piacere di assaggiarli, ma come scritto non all'uscita dalle discoteche (non ci sono mai andata :D ), noi quando si usciva la sera si andava o dal "Cornettaro" o dal "paninaro" :lol: ... Bellissimi ricordi sempre!
Un bacione a te :*
Ma sono bellissimi! Il panino poi sembra quello di un cartone animato! Anche io li preferisco con la panna, ma la tua mousse al cioccolato sembra davvero invitante. Da provare. Complimenti anche per come fai le foto. E' tutto magico, come le tue ricette.
Grazie Carla sei sempre gentilissima :D
Io mi ricordo proprio questi maritozzi enormi e quindi li ho voluti proprio ricreare come li ricordavo. Adesso devi proprio provarli, vedrai che buoni :*
Questi per colazione devono essere una carica di energia e di buon umore!
una volta ogni tanto va fatto e gustato senza rimorsi!!! Ottimo! :-)
Ti dirò Mari che alla fine non sono neppur così calorici come può sembrare, magari se ne mangia metà e ci si soddisfa lo stesso senza rinunce :D
Come non conoscerli! In passato, tutte le mie puntatine a Roma profumavano di maritozzi! Hai fatto un altro capolavoro Cami, sono bellissimi e immagino la loro squisitezza! Baci!
Eh eh golosona anche tu allora :lol:
Ti ringrazio, erano soffici e profumati ^^
Sono a dir poco meravigliosi...perfetti, soffici, golosi...con queste dosi quanti maritozzi vengono? ;)
Eh sì sono proprio bellissimi e sofficiosi, con queste dosi, come ho scritto sopra gli ingredienti, ne vengono 6 :D
Che meraviglia tesoro sono decisamente invitanti oltre che golosissimi e cara grazie mille per aver partecipato al contest con questa delizia!!!Bacioni,Imma
Grazie a te <3 E' un piacere sempre enorme e poi una delizia come questa non poteva non entrare nell'elenco del tuo dolce contest ;*
Belli e golosi i tuoi maritozzi. Questa ricetta mi mancava e a dire il vero non li ho mai assaggiati.
Volevo chiederti se mi confermi i 160 gr circa di latte di riso che hai scritto nella ricetta, te lo chiedo perché su 500 gr di farina per impasti dolci o salati uso molto più liquido e si dice anche che negli impasti lievitati più liquido si mette e più soffici risultano.
Guardando la foto dei tuoi maritozzi mi e' venuta un'idea.......fare dei maritozzi colorati nell'impasto oltre ad essere farciti con crema colorata.
Grazie Mery, allora sì ti confermo le dosi del latte, questa volta l'ho pesato e ti garantisco che l'impasto non chiede di più, ovviamente se cambi farina devi regolarti di conseguenza.. In più devi calcolare che se aggiungi troppo liquido (che ok rende tutto più soffice) poi diventa impossibile lavorare bene i panini. Il latte di riso e l'olio di riso rendono già l'impasto morbido e soffice, te l'assicuro. Comunque ti consiglio di aggiungere il latte a filo e non tutto insieme, perché come ripeto dipende dalla farina quanto ne chiede, in più i grammi di latte sono pochi perché c'è anche l'olio come liquido ;)
I maritozzi colorati mi sembrano un'ottima idea :D ma come ti ho detto regolati di conseguenza sui ml di latte ;)
uhhhhhhhhhhhhvoglio provare voglio provare...Cami che delizia!!!!
Sono decisamente buoni Lo :)
in Italia sembra siamo condannati ad un lungo autunno senza fine....ho voglia di sapori dell'estate!!!!
Io comincio a sentire il bisogno della primavera :) ma sembra che stia arrivando dai... Il sole di questi giorni mi fa ben sperare! :)
Mi rimangio tutto, io che dicevo che non mi piacevano i maritozzi! :D ma davvero, almeno qui a firenze si trovano solo con la panna.
Questi devono essere una cosa sublime Cami, brava davvero!
:*
Grazie Lu :)
I panini sono davvero buoni e la scorza di limone e arancia regalano un'aroma davvero piacevole ^^
Li ho fatti seguendo la ricetta pari passo e alla fine mi è venuto il mal di pancia perchè ne ho mangiati due di seguito, tanto erano buoni. Ci ho messo la panna vegan (comprata dal gelataio), ma direi che sono buoni anche senza metterci niente! Con le tue dosi a me sono venuti cinque panetti, e uno l'ho congelato. Una volta scongelato, il sapore era rimasto inalterato, quindi se ne possono fare di più e all'occasione tirarli fuori quando se ne sente il bisogno, si scongelano in un'oretta massimo. Ora però devo stare attenta a non prenderci il vizio...
Eh eh eh ed io li ho anche visti, e ti sono venuti bellissimi e perfetti e sono proprio tanto ma tanto contenta.
Mi spiace per il mal di pancia, mai esagerare troppo... La gola si appaga anche con un solo maritozzo.
Bene per il congelamento, sempre buono a sapersi ^_^
Ora, quando passo davanti una pasticceria, potrò dire: tanto io li so fare!
E ti vengono anche benissimo ;)
Lo sapevo che non dovevo guardare sta delizia! Ora mi viene voglia di farli... Dopo essermi fatta fuori i 14 bomboloni alla crema (in 4 giorni, perchè purtroppo in casa sono l'unica vegana e sono circondata da gente prevenuta) che avevo fatto volevo stare alla larga dai dolci per un po'... non ce la posso fare, lo so! :-)
Sono una tentazione lo capisco benissimo :)
Mamma 14 bomboloni con la crema :O
Wow!!!!
Certo pero' che pizza quando gli altri sono prevenuti, non sanno cosa si perdono :lol:
Ma che bella "faccia" che hanno 'sti maritozzi... e io non mi formalizzo, anzi, di fronte alla cioccolata al posto della panna ;-)
Eh eh eh Grazie Letizia :D
Mi piaceva anche il discorso contrasto colori e sapori :D
Ciao Camiria, mi piace tantissimo questa ricetta…i tuoi maritozzi sono spettacolari!! Nulla da invidiare a quelli di pasticceria!! Oltretutto sono vegani, così li potrò preparare per mio fratello! Complimenti per il blog e a presto. Mary di Unamericanatragliorsi
Grazie Mary, piacere di conoscerti e di accogliere anche te :D
Sono contenta di averti fornito la ricetta perfetta per tuo fratello, a questo punto penso sia vegano?! :D
A presto e grazie ancora
Cucinati, provati e spolverizzati...ottimi.
A chi può interessare ho trovato un ebook di ricette di dolci cucinati senza zucchero e senza proteine animali:
http://www.lulu.com/shop/barbara-fiameni/dolci-naturali/ebook/product-21452309.html;jsessionid=91458AA3311CD559F671EFED42C85806
Davvero felicissima di conoscere il tuo parere Giorgio.
Grazie per essere passato a lasciare il tuo commento ;)
A me non sono lievitati granché forse perché non ho messo il latte a filo e la farina era metà integrale ?
Paola il problema non e' nel latte quanto nella farina integrale che non lievita mai tantissimo.
Con la farina semi integrale e' un po' diverso, la prossima volta usa quella ;)