Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Formaggio vegan grattugiabile
  • Cuorediluce su Formaggio vegan grattugiabile
  • Una V nel piatto su Biscotti di farro senza zucchero

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Pane Naturale / Pane senza impasto con i buchi

14 Nov

Pane senza impasto con i buchi

by Camiria / 12 Comments

Sono entrata nel giro anch’io, sono entrata nel giro dei panificatori incalliti… Quelli che venerano la loro pasta madre come fosse un Dio o anche un figlio da coccolare, amare e proteggere 😆

So che a molti fa ridere ma so anche che chi ama mettere le mani in pasta mi capisce.

Il Li.co.Li, la mia cara Bice, è veramente straordinaria, fa le sue bollicine, lievita e mi ha già regalato tre grandi soddisfazioni. La mia prima è stata una super pizza, la seconda le pizzette che avete già visto nel precedente post ed ora questo pane meraviglioso.

C’è da dire anche che al terzo rinfresco di Bice la mia cara e vecchia bilancia digitale ha deciso di abbandonarmi, ero entrata nel panico, i rinfreschi devono essere fatti con le dosi precisissime di acqua e di farina come fare? Ho per mia fortuna due boccali graduati a seconda dell’ingrediente (zucchero, acqua, farina in gr e ml) e me la sono cavata in questo modo e devo dire che nonostante l’ansia il rinfresco è andato bene e anche l’impasto ed il risultato finale.

Il pane con i buchi non si potrà MAI ottenere con del semplice lievito di birra secco o fresco, la pasta madre è magica e quello che può creare lo può fare solo e unicamente lei.

Pane con i buchi e licoli

Quando il pane cuoceva si sentiva un profumo buonissimo per casa, lo vedevo dorarsi in forno e speravo dentro di me di poter offrire a mio padre (sì Adriano non c’è al momento ed è venuto a farmi compagnia il mio papi) un pane semi – integrale perfetto, ben alveolato, croccante fuori e morbido dentro.

Dopo tanta attesa, per la lievitazione e la cottura, l’ho sfornato, ho aspettato che si intiepidisse e toccavo la crosta per sentire se era croccante… Musica per le mie orecchie, la crosta era perfetta. Quando l’ho tagliato saltavo per casa, avevo un sorriso a ottocento denti e ripetevo a mio padre che ero davvero soddisfatta e felice. Lui lo ha assaggiato, un pezzettino me lo sono concesso dopo tanto lavoro dovevo capire, ed entrambi abbiamo affermato che, nonostante fosse senza sale aggiunto nell’impasto (lo ha voluto così lui), era davvero buonissimo, per mio padre molto meglio di quello che si acquista al forno 😀

Insomma le ore di attesa tra rinfreschi e lievitazione mi hanno ripagata di tutto. Io che vado sempre di fretta, voglio vedere tutto subito e mi snerva dover attendere… Ho atteso, ho aspettato, mi sono imposta di non correre, di rispettare i tempi… Perché volevo un risultato perfetto e così è stato.

Per la ricetta mi sono rivolta ovviamente a Patrizia, il suo blog è improntato unicamente sul pane, come prima prova quindi volevo andare sul sicuro, con un metodo studiato e certo, ho solo cambiato la farina. Lei ha usato la tipo ‘0’, io invece la semi – integrale. Il mio è leggermente più basso di pane, ma il risultato è stupendo *_*

Ingredienti della ricetta:

  • 500 grammi di farina semi integrale biologica
  • 280 grammi di acqua
  • 200 grammi di Li.co.Li rinfrescato
  •  1 cucchiaio di malto di riso biologico

Preparazione della ricetta:

  1. Prima di tutto ho rinfrescato il mio licoli 3 volte. Una volta pronto ho iniziato a preparare il pane.
  2. In una ciotola versate l’acqua, scioglieteci dentro il licoli, aggiungete la farina setacciata poco alla volta ed infine il malto e mescolate con una spatola senza essere troppo precisi ma molto grossolonamente. Sono sufficienti pochi minuti (è un pane senza impasto 😉 )
  3. Riponete la ciotola coperta con carta pellicola a riposare e lievitare per 9 – 10 ore in frigorifero.
  4. Trascorsa la prima lievitazione riprendete la ciotola, fate tornare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 2 ore, toglietelo dalla ciotola e stendetelo delicatamente su di un piano infarinato con l’aiuto delle mani, dategli una forma quadrata, fate le pieghe a fazzoletto (per questo vi rimando a Pat che fa sempre le foto di tutti i passaggi) e riponete di nuovo nella ciotola coperta con un canovaccio ber infarinato con le pieghe verso l’alto.
  5. Coprite per bene la ciotola (io ho usato due maglioni vecchi per far stare l’impasto al “calduccio”) e riponetela nel forno spento leggermente scaldato, direi tiepido (c’è chi lascia la luce accesa, etc etc, io lo trovo un spreco di energia seppur mi rendo conto che l’impasto ha bisogno di stare “caldo”, io di tanto in tanto lo andavo a scaldare… Ovviamente posizionavo i gradi a meno di 50° e per pochissimi minuti, il tempo che il forno fosse tiepidino) per circa 8 – 9 ore.
  6. Una volta trascorsa anche la seconda lievitazione coprite con carta forno la teglia del forno, spolverizzatela con farina e rovesciateci con un colpo secco il panetto di pane, se dovesse troppo allargarsi, dategli voi una forma più compatta toccando delicatamente con le mani solo ai bordi.
  7. Spolverizzate la superficie del pane con della farina distribuendola per bene con la mano.
  8. Fate i tagli che preferite sulla superficie dell’impasto con una lama ben affilata.
  9. Infornate in forno caldissimo con sul fondo del forno un pentolino pieno di acqua a 220° per i primi 20 minuti, abbassare la temperatura a 200° per altri 20 minuti e gli ultimi 10 minuti a 180° con lo sportellone del forno semi aperto e bloccato con una paletta di legno.
  10. Una volta cotto tiratelo fuori dal forno, battete con le nocchie sul fondo del pane, se questo suona a vuoto vuol dire che è perfettamente cotto.
  11. Lasciatelo freddare su di una gratella o appoggiatelo in verticale contro la parete.
  12. Affettate e gustate in tutta la sua meravigliosa bontà, papà lo ha mangiato assieme ad una cremosa zuppa di cipolle ovviamente preparata da me. Questa volta l’ho fatta in bianco e senza pomodoro, se volete quindi la mia versione leggera e buonissima eccola qua la ricetta a questo link.

Pane rustico e semi integrale

 

 

Categories: Pane Naturale, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

12 comments

  1. Erica Di Paolo November 14, 2014

    Il pane con i buchi!!!!! Io non sono una grande mangiatrice di lievitati, per questo non ho ancora ceduto alla pasta madre. Dovrei spacciare pane&Co ai vicini di casa ^_^
    Ma mi piace guardare le meraviglie che si possono creare. Ebbrava Cami, bollicine a gogò ^_^

    Reply
    1. Camiria Author November 17, 2014

      Grazie Erika, nemmeno noi, va be io non faccio testo, ma ad esempio Adriano non mangia tanto pane ma la pizza la adora, e visto che adoro anche impastare con il licoli mi voglio divertire :*

      Reply
  2. dockarin November 14, 2014

    ma che meraviglia! Immaginavo che potessi fare magie con la pasta madre ed infatti eccone qua una veramente stupefacente. E poi il pane è come un figlio...quando sbuca dal forno ed è bello lì x te è la ricompensa della fatica che c'è dietro. Altro che lievito di birra. Pura perfezione. Chapeau.

    Reply
    1. Camiria Author November 17, 2014

      No va be, non arriverò mai ai tuoi livelli, non sono per nulla un'esperta.. Sono una pivellina XD
      Si è vero, altro che lievito di birra, questa è tutta un'altra storia e che storia... Una storia d'amore <3

      Reply
  3. letissia November 14, 2014

    Bravissima, Cami!!! Il tuo pane ha un'alveolatura perfetta!!! Sei grande!!! Un bacione e buon fine settimana :)

    Reply
    1. Camiria Author November 17, 2014

      Grazie Leti, questo è solo l'inizio, speriamo di fare sempre meglio :D

      Reply
  4. franco November 15, 2014

    Tra tutte le cose sei anche magica!!!

    Reply
    1. Camiria Author November 17, 2014

      E' magica la mia nuova compagna Bice ;)

      Reply
  5. LuciaRusso November 16, 2014

    Il tuo racconto...la foto...mi sembra di sentire il profumo del tuo meraviglioso pane...brava Cami <3

    Reply
    1. Camiria Author November 17, 2014

      Owh grazie Lucia :oops:

      Reply
  6. Alice November 17, 2014

    Il profumo, il colore, la consistenza, la conservabilità del pane fatto con la pasta madre sono unici...e ovviamente anche il sapore! Sono certa che il tuo pane è perfetto sotto tutti questi punti di vista ;) Un abbraccio!

    Reply
    1. Camiria Author November 18, 2014

      Grazie Alice, sempre tanto cara. Ora è finito ma papà lo ha apprezzato moltissimo ^_^

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok