29
Feb
Erano giorni che avevo in mente questa ricetta, a dire il vero da dopo Natale, pensavo anche ad un’idea sul come smaltire le lenticchie cotte in eccesso dopo il Capodanno e così mi sono venuti in mente dei ravioli ripieni di lenticchie.
Nel mio caso ho utilizzato come formina, anziché la consueta, quella dei biscotti a forma di fiorellino per realizzare un raviolo alternativo. E’ stato divertente creare qualcosa di più creativo ed originale.
Adriano ha apprezzato moltissimo questa ricetta, anche il condimento leggero ed aromatico. Anzi, soprattutto quello, perché a suo parare ha esaltato il sapore della sfoglia e del ripieno.
Insomma una ricetta semplice, pochi ingredienti per un piatto ricco di nutrimento e proprietà benefiche!
Ingredienti della ricetta:
- 400 grammi di farina di grano duro
- salvia essiccata q.b
- sale blu di Persia q.b
- acqua q.b
- 400 grammi di lenticchie biologiche cotte
- 2 cucchiai di passata di pomodoro casalinga
- salvia essiccata q.b
- aglio in polvere q.b
- peperoncino a piacere
- olio evo q.b
- sale blu di persia q.b
- 3 – 4 pomodori secchi
- olio evo q.b
- 1 rametto di rosmarino
Preparazione della ricetta:
- Per prima cosa preparare il ripieno scolando le lenticchie dalla loro acqua di cottura e frullandole con un bel pizzico di salvia essiccata, aglio in polvere, un pizzico di peperoncino ed un filo di olio evo. Non aggiungere acqua perché non occorre.
- Ottenuta una fluida crema di lenticchie, per non aggiungere patate lesse e pangrattato, far scaldare per circa 4 – 5 minuti in padella la crema rimestando con un cucchiaio di legno. Questo procedimento occorre solamente a far evaporare ed asciugare il composto.
- Trascorso tale tempo, spegnere il fornello e lasciar raffreddare la crema di lenticchie. Quando sarà bella fredda la crema si sarà decisamente addensata e compattata 😉 .
- Preparare ora la sfoglia quindi setacciare la farina e disporla a fontana su di un piano da lavoro, al centro versare un pizzico di sale blu, un bel pizzicotto di salvia (aromatizzerà la sfoglia) ed aggiungere acqua quanto basta per impastare la farina.
La salvia come vedrete l’ho impiegata per ben due volte, nell’impasto della sfoglia e nel ripieno, questo perché oltre ad aromatizzare, possiede tantissime proprietà benefiche ed interessanti per il nostro corpo. Innanzitutto è un ottimo stimolante ed è indicata in caso di esaurimento psichico e fisico (benefica quindi per la memoria ed il cervello). Svolge inoltre un’azione antispasmodica ed è indicata quindi per ridurre la glicemia nel sangue nel caso si soffra di diabete. Possiede anche proprietà antinfiammatorie e balsamiche ed è un ottimo digestivo. - Detto questo lavorate l’impasto per circa 20 minuti, più si lavora e più la sfoglia si liscia.
- Una volto pronto anche l’impasto lasciarlo riposare per 30 minuti.
- Riprendere l’impasto della sfoglia e con l’aiuto di un matterello stenderlo finemente, con una formina per biscotti (se desiderate creare una forma insolita e divertente come ho fatto io) a forma di fiorellino ritagliare la pasta (quella che avanza dei ritagli basta rimpastarla, ristenderla e ritagliare di nuovo con la formina)
- Al centro di ogni fiorellino disporre una noce di crema di lenticchie e ricoprire il tutto con un altro fiorellino di sfoglia facendo aderire ed attaccare per bene i bordi del “tortello”. Nel caso aveste difficoltà ed i bordi dello stesso tendessero a non attaccarsi, è sufficiente umidificare i bordi interni della sfoglia con le dita
- Procedete in questo modo fino a fine ingredienti.
- Una volta pronti anche i tortelli adagiateli su un vassoio precedentemente infarinato e lasciateli riposare.
- Al momento della cottura portare a bollore l’acqua e salarla con un pizzico (pochissimo) di sale grosso integrale, tuffatevi i fiorellini e lasciateli cuocere, dal momento del bollore, 4 – 5 minuti e poi scolateli.
- Per il condimento è sufficiente prendere i pomodori secchi, tagliuzzarli grossolanamente e versarli nel bicchiere del frullatore (io ho utilizzato un macina caffè) con un pizzicotto abbondante di aghi di rosmarino ed olio evo. Frullare per qualche minuto.
- Una volta pronti i fiorellini scolateli e conditeli con il “pesto” di pomodori secchi e rosmarino.
Il rosmarino anche in questo caso si sposa divinamente con il sapore delle lenticchie. Questa pianta è un’eccellente stimolante, come la salvia, ed è indicato nei casi di debolezza fisica ed astenia, proprio per attenuare gli stati di stress fisico e psichico. Possiede proprietà antisettiche, ottimo nei stati febbrili, ed attenua anche gli stati di asma e tosse. Anche questa erba aromatica è un ottimo digestivo ed antireumatico. Le lenticchie invece rappresentano un valido sostituto al consueto ripieno vegetale di seitan, tofu e soia.
Sono il legume che preferisco e ricordo anche qui, per chi si sta avvicinando ad una cucina consapevole e vegana, che sono ricche di fibre, proteine vegetali, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. Sono inoltre indicate per prevenire l’arteriosclerosi, perché a basso contenuto di grassi. Regolarizzano il buon funzionamento dell’apparato digerente, grazie alle fibre in esse contenute, ed abbassano i livelli di colesterolo nel sangue. Contengono inoltre soflavoni che depurano il corpo. E per finire in bellezza anche le lenticchie, come la salvia ed il rosmarino, aiutano e migliorano i processi di memorizzazione, svolgono un’azione antidepressiva e antipsicotica.
E dopo avervi fornito tutte le nozioni necessarie sul piatto, non mi resta che che augurarvi un Buon Appetito!
Categories:
Primi piatti, Ricette
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
15 comments
Rispondi a Cì Delete Message
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan
La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003
Ricette
- Antipasti e contorni
- Cibo Crudo
- Colazione Sprint
- Conserve Naturali
- Dolcetti Vegani
- Festività Vegane
- Finger&aperitivi
- Formaggi Vegan
- Ingredienti base
- Insalate sfiziose
- L'ora della merenda
- La Frutta nel piatto
- La versatilità della Zucca
- Natura & Vita
- Nuove avventure
- Pane Naturale
- Pizze,focacce&torte salate
- Primi piatti
- Ricette
- Ricette abruzzesi
- Ricette d'Oriente
- Ricette frutta secca
- Ricette light
- Ricette Senza Glutine
- Ricette senza lievito
- Ricette senza zucchero
- Salse e condimenti vari
- Sapore di Mare
- Seconde portate
- Senza Glutine
- Senza Lievito
- Senza Zucchero
- Spolpettiamo
- Street Food Vegan
- Zuppe vegan
Sono davvero uno spettacolo ^_^
Una ricetta più buona dell’altra!!!! Questi ravioli sono perfetti! Da tempo cercavo un ripieno alternativo al solito ricotta e spinaci ed ora l’ho trovato!!!! Grazie!!!
ma che belliniiii
però io che non mangio molto lenticchie (unico legume che non amo..) pensi potrei metterci magari la marmellata di azuki dentro?
grazie Bianca!
Guarda ti dirò, alla fine qualsiasi legume va bene, l’importante e’ farlo asciugare in padella, nel caso il composto x ripieno, non sia denso ma piuttosto liquido
Prova e sicuramente otterrai un piatto gusto e nutriente
Onestamente qui il problema “smaltimento” delle lenticchie non si pone mai, semma l’approvvigionamento! ;p
Le cucino spesso ma non avevo mai provato a farne ripieno dei ravioli, invece le formine coppapasta per i biscotti sono un classico per fare i ravioli: i bimbi si divertono sempre un sacco tenetene conto se fate una cena con gli amici, i bimbi vi aiutano a cucinare “stampando” i ravioli con voi e tutti sono impegnati e fattivi
ps: non avevo mai sentito di quel sale… ops!
La mia era un’idea per chi si ritrova con grandi quantità di lenticchie e non sa come smaltire, ma vedo che da questi problemi non ci sono
Sono ottime come ripieno, provale
I bambini sono certa che si divertano a ritagliare la pasta con le formine… E’ un bellissimo gioco da fargli provare e sai la soddisfazione per loro!?!
Il sale ti ho già spiegato al commento del “cous cous degli Elfi”
Sì sì… Io ho il problema contrario: è un continuo comprare legumi, meno male che secchi rendono tanto!!!
Volevo dirti che ho coinvolto amiche nell’iniziativa AIRC, appena riesco pubblico anche io!
ciao!
Comunque hai fatto benissimo a parlare di lenticchie, c’è gente che davvero usa poco i legumi e vedendo ricette invitanti può realizzare quanto siano versatili
Complimenti………. bellissima ricetta, straordinaria. Presentazione favolosa mi piace il ripieno, la salsina e la sfoglia aromatizzata. Avrei scelto gli stessi ingredienti…… assolutamente perfetta
Davvero bellissimi sai quanto io adori la psta fresca, e anche il ripieno che hai usato è davvro fantastico BRavissima
ottima composizione! e vai!
che buone! adoro le lenticchie, ma non ho mai provato a metterle dentro i ravioli.. fiori, pardon!
certo che Adriano è proprio un uomo fortunato!!!
begli abbinamenti, mi piacciono!
Anche io ho dato un’occhiata a quest’iniziativa e se riesco vorrei parteciparvi, ma questa settimana sono un pò giù di corda … mi sa che mi serve salvia e rosmarino
Mi aggiungo anche io ai complimenti: originali le lenticchie nei ravioli vorrei proprio provarli al prossimo riciclo!!
e tu, come fai ad avere sempre queste meravigliose idee? sei una fucina, sei una vera ispirazione, mi sa tanto che il tuo compito in questa vita è rendere così piacevole la vita delle altre persone con queste tue idee splendide.
un abbraccione