Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Insalata di finocchi agrodolce

21 Mar

Insalata di finocchi agrodolce

by Una V nel piatto / 14 Comments

finocchi-una-v

Voglia di primavera, voglia di piatti freschi e leggeri, voglia di mangiare ancora di più piatti crudi, vivi e ricchi di nutrienti… Desiderio di deliziarci con qualcosa di stuzzicante e sfizioso… Voglia sfrenata di insalatone ricche ma sempre sane ed appaganti… Ecco come è nata, per il pranzo di oggi, questa buonissima insalata di finocchi.

Ero in cucina, prendo due bei finocchi e penso di prepararmi la mia consueta insalata di finocchi ed arance, poi ho un ripensamento, guardo attentamente quel cespo di radicchio che avevo poggiato la sera prima sul lavabo e penso di unirli insieme per una versione diversa, poi mi vengono in mente le mele golden per addolcire il tutto, così anziché mangiarle prima dell’insalata le unisco alla stessa… Alla fine mi vengono in mente anche i fichi secchi ed insomma… Un mix perfetto, ve l’assicuro, per una sfiziosissima e gustosissima insalata.

Il dolce della mela e dei fichi secchi si sposa divinamente con l’amarognolo del radicchio ed i semi di canapa regalano quel sapore nocciolato che si accompagna in modo delicato all’insieme di tutti gli ingredienti.

Io ve la presento nel piattino, una piccola porzione, ma io questa insalatona me la sono mangiata tutta da sola! Un pranzo fresco ed una mezz’ora al sole per rigenerarsi e dare inizio a questa solare stagione appena arrivata! ^^

Mi raccomando, è importante che i fichi secchi siano biologici, un po’ come per i datteri e castagne secche, in quanto quelli comunemente confezionati che si trovano al supermarket sono ricoperti di una patina bianca che altro non è che anidride solforosa. I fichi bio costicchiano, ma ne vale davvero la pena, sono migliori, più sani e più buoni. 😉

Ingredienti della ricetta:

  • 2 finocchi medio grandi
  • il cuore di un cespo di radicchio
  • 2 – 3 mele golden
  • 3 fichi secchi bio noberasco
  • 3 cucchiaini di semi di canapa bio
  • origano secco q.b
  • olio evo bio Sabino q.b
  • aceto di vino casalingo

Preparazione della ricetta:

  1. Lavare accuratamente i finocchi, il radicchio e le mele.
  2. In una ciotola affettare i finocchi, il radicchio e le mele a cubetti.
  3. Unire i fichi secchi tagliuzzati ed i semi di canapa.
  4. Condire con un filo d’olio evo, poco aceto di vino (anche balsamico ci sta bene) ed origano secco.
  5. Portare in tavola e gustare quest’esplosione di sapori e di dolcezza davvero unici!

Buon appetito e buona primavera a tutti! Qui
il profumo della primavera si sente, gli insetti tornano ad impollinare, gli uccellini cinguettano e volano nel cielo turchese, il sole illumina le giornate con il suo calore e la sua luce, le giornate si sono allungate… Ed il profumo dei fiori inebria i nostri nasi pronti ad annusare, specie il mio, qualsiasi fiore noti nei paraggi! Ed ecco una semplice, ma meravigliosa, foto del mandorlo in fiore… Incantevole con il suo leggero profumo di miele…

I fiori di mandorle in primavera

Fiori bianchi e rosa del mandorlo

Categories: Antipasti e contorni, Cibo Crudo, Insalate sfiziose, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

14 comments

  1. Luby March 28, 2012

    Appena fuori la porta del posto in cui lavoro trovo un mandorlo ,ora in fiore, magnifico.
    Tira su il morale
    Bella la tua versinone di insalata!
    In giro per i blog c’e’ un contest, se non ricordo male si chiama insalaTiAmo
    Potresti proporre la tua!
    Io ti farei vincere!!!

    Reply
  2. Notedicucina March 28, 2012

    Non è possibile… Continua la telepatia tra blogger! Anche noi oggi a pranzo insalata di finocchi, radicchio e… arance (almeno sulla frutta ci siamo differenziati!) ! Evidentemente la primavera ha messo a tutti voglia di freschezza

    Reply
  3. Arianna March 28, 2012

    Che bella!!! Anche a me piace abbinare le cose dolci al radicchio, che sinceramente mangiato così mi sembra sempre così amaroooo!!!!

    Reply
  4. Felicia March 28, 2012

    Bellissime fotografie, questo è il periodo dell’anno che preferisco, mi piace guardare la nuova vita, gli alberi che rinascono, la luce più chiara e limpida, anche l’odore dell’aria è diverso sa di nuovo, vita nuova.
    Anche a noi si è risvegliata la voglia di insaltone, la tua versione è ghiotta e saporita, un bellissimo abbinamento di sapori e colori, complimenti!!!!! un bacione

    Reply
  5. MaVi March 28, 2012

    L’insalata è un piatto che mangio tutto l’anno, prima di pranzo e prima di cena! sempre allegra e colorata, ma ogni stagione lascia la sua impronta! metto spesso mele o arance in inverno e periodi limitrofi e anche tutte e due insieme come nell’insalata sbagliata che ho preparato ieri per una cinquantina di persone, fra bimbi della materna e genitori alla Biblioteca Rodari!
    La tua è un’insalata con prodotti autunnali e invernali arrivati a fine stagione, ma sono queste per ora le scorte da consumare in attesa dei prossimi raccolti primaverili! soprattutto nei campi!
    Il condimento è di quelli da eccezione e da festa, soprattutto per l’uso dei semi di cacao! dovrei assaggiare… così il primo impatto mi fa un po’ strano insieme all’aceto… io di solito metto limone…
    Bellissimi i mandorli… veri messaggeri di primavera, da noi insieme agli alberi di giuda rosa fucsia e alle mimose a fine fioritura! Ieri alla biblioteca Rodari si è festeggiato l’Arbor Day, e tutta la settimana era dedicata agli alberi, una classe della scuola media che ospita la biblioteca oggi pianterà un nuovo albero in giardino, evviva!

    Reply
  6. Cesca*QB March 28, 2012

    Bellissime le foto del mandorlo!!!!!
    io il finocchio “in purezza” non lo adoro, ma super cammuffato in questo modo me lo sbafferei tutto ^_^

    Reply
  7. Nadir March 28, 2012

    ottima insalata, sicuramente riempiente ed appagante, e poi il sole goduto dopo pranzo … è una cosa che mi mancava, ma un piccolo cambiamento a lavoro mi consente di stare a casa il pomeriggio e allora sono tutta a disposizione del sole

    Reply
  8. Ale March 28, 2012

    Buonissima questa insalata!
    Anch’io adoro mescolare frutta e verdura in insalata!
    Con la frutta secca sempre, con i fichi ancora non avevo provato! ^_^

    Reply
  9. Herbi March 28, 2012

    Soddisfa i sensi solo alla vista! brava Mimì, che cuoca provetta!
    buona primavera!

    Reply
  10. Marta NewHorizons March 28, 2012

    Vi invidio i finocchi, il radicchio ed il sole!! Quì ancora sembra novembre, oggi pive che dio la manda e per cena zuppa!!

    Reply
  11. Chicca March 28, 2012

    AVevo intravisto su Fb questa meravigliosa insalata, ecco questa è perfetta per il mio detox da glutine Il mio stomaco si è rilassato e ringrazia

    Reply
  12. Cì March 28, 2012

    cucine e viste gemelle
    Ho foto molto simili sul cellulare, non riesco a smettere di fotografare questi alberi così belli, peccato che già col vento di oggi molti petali siano volati via…
    Molto invitante la tua insalata, anche io ne mangio molte del genere in questi giorni, croccanti, curiose, appaganti e sane: semi, frutta secca, frutta fresca e verdura di stagione cruda, però non riesco ancora a separarmi dalle mie amate cavolacee (ma quanto è buono il cavolo row tagliato con la mandolina?) e poi in questo periodo ho una passione smodata per i semi di senape e quei mix di spezie francesi, belli tosti a dir la verità, che il finocchio se lo “mangiano”, ma poi che golose queste insalate row…
    ciao!

    Reply
  13. Cì March 28, 2012

    Ti ho linkata qui http://ilmondodici.blogspot.it/2012/03/insalatone-primaverili.html anche io ho parlato di insalte oggi, lo faccio spesso al lunedì, mi sembra un bel modo di iniziare la settimana! ciao!

    Reply
  14. Katy March 28, 2012

    Ciao Mimì,
    bellissima questa insalata…ma già solo quel mandorlo in fiore appaga tutti i sensi!
    E’ proprio giunta l’ora di piatti freschi
    Un abbraccio

    Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok