22
Dic
Torta dolce di mais e arance
by Camiria
/ 88 Comments
In questi giorni sono stata abbattuta dall'influenza, ma appena mi riprendo la proverò sicuramente1 Sembra davvero incredibile che non ci siano le uova!
Grazie Silvia, mi raccomando riprenditi!
il giallo e' sorprendente ma tutto merito della farina di mais!!! ^_^
poi puoi arricchirla come preferisci :)
Camy mi ispira troppisimissimo!!!! Altra cosa da provare sicuramente in queste vacanze, lunedì pomeriggio mi metto all'opera :)
Ottimo Cesca :)
vedrai che è bella e buona, come dicevo a Silvia puoi arricchirla come vuoi :)
se hai voglia fammi sapere che ne pensi! ^_^
Uh c'ho ancora le cipster agli occhi ma devo uscire a prendere la fioretto poi mi metto all'opera ;)
Oookk! Tranquilla :)
Spero tu riesca nell'impresa ardua al super ;)
magnifica torta solare.... i datteri negli impasti dolci sono la fine del mondo...buone feste tesoro bello un bacione
Grazie Lo :) e' la prima volta che metto i datteri ma sono speciali davvero!
Un abbraccio forte e tanti auguri speciali a te e la tua famiglia ❤
Questa torta è davvero sensazionale, amo la farina di mais, ha davvero un aspetto soffice e leggero, perfetto da inzuppare nel latte... di riso e anche di soia che mi piace molto, un bacio e Buone Feste anche a te/voi ♥
Anche a me piace molto Libera e negli impasti dolci e salati la adoro, ecco perché questo dolce era proprio da provare!
Inzuppato nel latte vegetale è delizioso :D
Un abbraccio e tanti auguri di un sereno Natale anche a Voi :D
copiata! anch'io come tua madre ho un debole per i dolci e adesso é il mio periodo preferito... tutto sta nel prepararsi da sole dei dolcetti veg! Anch'io uso gli stessi datteri...mmmm dolci come nient'altro...Buone Feste!!
Karin grazie :)
Il bello del Natale e non è infatti proprio prepararsi tante cose buone con le proprie mani, niente di confezionato... Tutto naturale e buono ^^
Io adoro la frutta secca bio della Noberasco, morbida, naturalmente dolce e con le confezioni perfette per essere chiuse e conservate! :)
Buon Natale a te e Famiglia dolce amica virtuale un po' elfica come me :D
Bellissima torta Camiria :) brava come sempre, Natale buono a te e a tutti i tuoi cari :)
Grazie Leti per i complimenti e gli auguri..
Auguro anche a voi un Natale etico bellissimo e pieno di bontà cucinate dalle tue "verdi" mani :D
Brava cami....letta ieri,ora mi accingo a farla...mette allegria,e ho voglia di leggerezza!!!!
Grazie Elena :)
Mi fa piacere che abbia contagiato anche voi con questa delizia leggera e sana :D
Buona torta e buon Feste! ^^
deliziosa!!!Ne approfitto per farti tantissimi auguri, un abbraccio forte!
Grazie Capra, stavo per passare anche da te a leggere le ultime delizie e farti gli auguri, passo subito e grazie per essere passata a lasciarli anche a me :D
Ciao cara Camiria, sono passata per salutarti e augurarti un periodo sereno in queste feste. Ho visto questa ricetta di torta all'arancia e … andrà sicuramente a far parte del mio periodo sereno nelle feste :) Un abbraccio!
Ciao Erbi che piacere leggere anche i tuoi auguri, grazie mille anche a te e voi un augurio di un sereno e felicissimo Natale :)
Grazie per l'apprezzamento e per far diventare questa torta il dolce delle vostre Feste, davvero grazie :D
Un abbraccio a voi tutti e tanti FELICI AUGURI ^_^
Ciao Cami! che bella ricetta questa torta, semplice da preparare, ingredienti sani e ottima resa, non vedo l'ora di provarla! Ne approfitto per augurarti Buone Feste!
un abbraccio!
Grazie Sara :D
Questa torta ha entusiasmato più persone che l'hanno provata e devo dire che ha entusiasmato anche noi ^_^
Faccio tanti cari auguri anche a voi di un Natale felice, stupendo e speciale ❤❤
Mmmh che bontà! La proverò al più presto! Secondo te sostituendo la farina di grano con quella di riso verrebbe comunque soffice? La vorrei fare per un'amica celiaca...grazie per le tue ricette e tanti auguri, passa un sereno Natale :-)
Ciao Iride e benvenuta :)
Grazie per i complimenti e per gli apprezzamenti!
Ho pensato anch'io a tale sostituzione ma non credo rimanga soffice, ho paura anche che si crepi e non si tenga ben salda!
Ti consiglio più che altro di provare con un latte vegetale proteico : cocco o soia e magari sostituire con farina di grano saraceno ma non è detto che il sapore della stessa piaccia! Puoi solo provare e vedere come viene ;)
Ciao tesoro scusa se non ho più' commentato ma ho passato un periodo molto difficile. Ora grazie alla mia dottoressa ho finalmente trovato la cura adatta. Ora finalmente sto uscendo dal tunnel e posso ricominciare a spiattellare. Questa ricetta e' strepitosa sicuramente da provare nei prossimi giorni......bravissima come sempre....alla prossima ricetta. Baci baci
ciao Violetta che piacere rileggerti :) mi fa davvero molto piacere che tu sia riuscita a trovare la soluzione x la tua salute! :)
ora potrai cucinare sapendo cosa è giusto x te ed il tuo corpo!
io sono sempre qui e torna quando vuoi :) ti aspetto!
finisci di fare buone feste ^_^
ciao Violetta che piacere rileggerti :) mi fa davvero molto piacere che tu sia riuscita a trovare la soluzione x la tua salute! :)
ora potrai cucinare sapendo cosa è giusto x te ed il tuo corpo!
io sono sempre qui e torna quando vuoi :) ti aspetto!
finisci di fare buone feste ^_^
Cara cami, perdonami per il ritardo con cui sono riuscita a passare da te! Ne approfitto ormai per lasciarti gli auguri per il nuovo anno....che sia meraviglioso e pieno di soddisfazioni!
Adoro le torte in chiave Vegan e soprattutto se sono soffici come questa!
Non ti preoccupare Artù capisco benissimo che in questi giorni siamo tutti presi da queste feste, non mi offendo mica ;)
Auguro anche a te un felice 2013 :D
Grazie anche per l'apprezzamento e ancora tanti auguri ^^
Perfetta!!!!! è bellissima e sicuramente buonissima!!!! adoro i dolci con la farina di mais.... li rende particolarmente gustosi e ghiotti!!!! Complimenti carissima, scusami il ritardo, in questi giorni sono stata presa e spesso fuori casa.... Ti mando un grosso bacione e auguri per un meraviglio e ricco 2013!!!! Come sono andate le tue feste di Natale? ♥
Mi ricordavo il tuo amore per i dolci con farina di mais, ricordo ancora la prima ricetta che regalasti a cucina Naturale :D
Non ti preoccupare per il ritardo, il Natale assorbe energie e tempo e quindi è giusto così :D
Auguro anche a voi un anno bellissimo insieme ai figli pelosi :D
Le feste sono andate bene e trascorse con i miei e mia nonna, semplici e tranquille, quello che cercavo :D
Un abbraccione ^_^
Uhhh ma questa torta è sofficiosissima!!!Fai bene a scrivere i nomi delle aziende se pensi che queste siano valide, facciamo pubblicità apontanea alle cose che ci piacciono, anzi ben venga, magari scoprop aziende che ancora non conosco!
Mi fa piacere che tu condivida il mio pensiero!
I prodotti Noberasco mi piacciono moltissimo e paragonandoli agli altri sono decisamente i migliori :D
Quindi se ti capita di provarli vedrai che non rimarrai delusa :D
Un abbraccio ^^
Cami ma è splendida!!! Si vede proprio che è sofficiona, e poi io adoro la faina di mais nei dolci... sono una golosona come la tua mamma ;-)
Grazie Katy :}
Davvero soffice e buona con pochi semplici ingredienti ^_^
E' piaciuta un sacco e poi w la sana gola ❤
Ma che magnifici cubotti sofficiosi, viene proprio voglia di mangiarsene uno dietro l'altro! E tua mamma ha ragione, sembrano uova! ^_*
Bravissima, come sempre, un abbraccio e tanti auguri!
Grazie Ale :)
Tanti auguri anche a te ^^
Fatta!! Fantastica e buonissima......grazie cami..sei meravigliosa. una torta buona e sana. Combinazione perfetta. Alla prossima!
Grazie a te Violetta per averla provata, sono davvero contenta che tu ed altre persone siate rimaste soddisfatte come me del risultato :D
Alla prossima e auguri di Buon Anno ^^
Ciao, passo per augurarti una fine d'anno serena seguita da un 2013 ricco di soddisfazioni, emozioni, affetto e amore. Un abbraccio ♥
Grazie di cuore Libera per gli auguri, buon anno anche a te felice, stupendo e speciale ^^
Ti abbraccio anch'io e grazie per il pensiero :D
ecco un'altra goduria in versione vegan.Conosco la farina di mais in versione dolce, mi ha piacevolmente sorpresa la sua consistenza un po' rustica, certo non avrei mai pensato di poter ottenere un risultato tanto morbido senza l'uso delle uova. Proverò!!
Buon 2013 cara, pieno di serenità e grandi soddisfazioni, un bacio grande. <3
E' davvero preziosa questa polvere color oro :)
Provala anche senza uova e non rimarrai delusa, vedrai Cri :D
Grazie sei dolcissima, auguro lo stesso anche a te! Ti abbraccio forte forte
Una torta meravigliosa!!! E tantissimi auguri di buon anno!!!!
Grazie Ary e auguri anche a te e voi :D
Tantissimi auguri, Cami, a te e ad Adriano!!! Un bacione.
Grazie Elisa auguroni anche a voi e il piccolo Davide ^_^
Buon Anno! C'è un premio per te, segui il link
http://nadirblog.blogspot.it/2013/01/sunshine-award.html
Grazie Nadir per il premio gradito e per gli auguri che ricambio :D
ma è proprio bella! si vede davvero che è soffice soffice! qua non ci sarebbe il problema della conservazione perchè credo finirebbe in un attimo... e da quello che ho letto anche tu non hai questo problema :)
ti farò sapere appena la copio!
Grazie Herbi, era deliziosa :)
Diciamo che i dolci sono poco amati da Adriano ma ne approfitto quando viene la mamma per prepararli o quando devo andare da qualcuno :D
Fin'ora sono rimaste tutte soddisfatte le amiche che l'hanno provato, spero proprio che piaccia anche a te ^^
Fantastica camiria :-P sembra soffice e deliziosa... Sai che proprio ieri sono stata al supermercato e sono cominciate le offerte sulla frutta secca che adesso va smaltita... Ho comprato noci, mandorle, albicocche e tanti datteri che uso spesso nelle preparazioni dei dolci. Mi sono molto stupita quando leggendo gli ingredienti di molti datteri ho scoperto che c'era scritto "sciroppo di glucosio"... Ma dico io, sui datteri lo sciroppo di glucosio!?! Dovevano essere davvero di pessima qualita' per aggiungervi il glucosio. La frutta secca dovrebbe essere una materia prima :-) so che tu lo fai gia' ma leggere le etichette e' fondamentale per evitare di fare errori :-) un bacione cami. Torta super!!!
Federica :-*
Lo era Fede, grazie :)
Purtroppo sì, nei datteri mettono sciroppo di glucosio, mentre in quelli Noberasco bio non ci mettono nulla e sono naturalissimi ^^
Lo aggiungono perché fa da conservante ma se facessero come la noberasco che li sigilla in pacchetti pratici e richiudibili non si rovinerebbero e durerebbero nel tempo. Infatti, io leggo sempre le etichette e per questo non compro a casaccio ma seleziono tutto quello che acquisto pur perdendo le ore nei miei acquisti.
Grazie mille, anche per aver detto e lasciato questo pensiero utile ^^
Un bacio a te :*
Ciao, ti seguo spesso e trovo utilissimo il servizio del pdf da scaricare...domani volevo provare questa torta ma mi sono accorta che nel pdf salvato non ci sono gli ingredienti, puoi sistemarlo?
Ti ringrazio e complimenti per il tuo sito!!!
Grazie Ale mi fa davvero piacere sapere che tu trovi il mio spazio utile, il sistema per i Pdf è automatico mi spiace che in questa ricetta non abbia compreso anche gli ingredienti, non so come risolverla questa questione :(
Grazie ancora per i complimenti e per questa appuntali a penna :( purtroppo essendo tutto automatico non ho un modo per sistemare! Scusami!
sofficevolissimevolmente!
:)
ciao camiria..ho seguito alla lettera la ricetta ma il dolce non è lievitato :( cosa potrei aver sbagliato? non è la prima volta che mi cimento con le ricette vegane e purtroppo non mi riescono come quelle tradizionali. come farina di mais va bene una qualunque o ce n'è una apposta per i dolci? probabilmente è stato quello il problema!
Ciao Valentina e benvenuta, mi spiace per la tua brutta esperienza con i dolci veg e pensare che questo dolce è stato provato da più persone che mi hanno dato conferma essere riuscito bene ed essere anche buono ^^
La farina di mais che ho impiegato in questo dolce, come ho scritto, è la farina precotta ma va benissimo quella fioretto fine.
Forse il problema potrebbe essere il lievito che usi, prova a cambiarlo con un altro o mettere anche mezzo cucchiaino o meno di bicarbonato che aiuta la lievitazione nei dolci ma non bisogna metterne molto perchè ha un retrogusto amaro.
Prova il lievito per dolci che vendono al Lidl, è ottimo :)
lo farò..grazie mille :D
credo mi manchi solo un pò di esperienza..ma non mollo..una volta che ci si avvicina alla cucina vegana è impossibile abbandonarla ;)
grazie ancora!
Grazie a te :)
Non ti preoccupare l'esperienza viene con il tempo, agli inizi si è sempre un po' impacciati e "pasticcioni" ma è normalissimo... Come tutta la cucina anche quella vegana va' capita ma vedrai che ti sarà grandi soddisfazioni e non smetterai più di spadellare ^^
Un abbraccio e torna quando vuoi :*
cami! l'altro giorno stavo cercando su google una torta che contenesse il succo d'arancia e...ta-dah! ecco la tua. l'ho provata cambiando un paio di cose (niente datteri -ancora zero frutta secca per noi- ma scorza d'arancia a coriandoli e cardamomo pestato, oltre allo zenzero) e ci è piaciuta tantissimo (è durata due giorni e in casa siamo solo in due). brava! devo dirti poi che farcita di crema al cacao... mmm ;) è ancora più buona! un bacione!
:) mi fa piacere!
Ottima anche con le modifiche, tanto sempre buona eh :)
alla prossima provo con crema di cacao allora, grazie del consiglio ^^
Golosissima
ciao Camiria, io ho letto stamattina la tua torta di mais e l'ho fatta subito...purtroppo però a me è venuta molto gommosa, in più non si è alzata molto, era ammazzata direi ! ma perchè a me fan sempre così queste torte?????!!!!!
Ciao Lolli, mi spiace molto perché questa torta e' stata provata da più persone e tutte soddisfatte :)
Il tuo "ma perché mi fan tutti così le torte" mi lascia intendere che ti succede spesso.
Che tipo di lievito usi?
quello del baule volante, anche se in genere uso il pane angeli o il bertolini, comq era stopposa e gommosa, non lievitata, ci riproverò con il lievito bertolini! grazie per avermi risposto
Ti dirò io uso il lievito che trovo a Lidl che risulta essere molto buono, puoi comunque aggiungere un pizzico di bicarbonato o un cucchiaino di aceto di mele per aiutare la lievitazione.
Prova comunque a cambiare lievito,
Perché comunque dipende da quello ;)
L'ho appena infornata e devo dire che l'idea della farina di mais, mi sembra davvero azzeccata.
Ottima scelta!
Ciao Glenda, fammi sapere se ti piace allora :D
Appena ho visto questa meraviglia di dolce mi son detta che dovevo farlo, quindi mi sono messa all'opera usando gli stessi ingredienti.......RISULTATO: una schifezza! Ci sono rimasta veramente male. Mi potresti aiutare a capire dov'è l'errore? Grazie.
Adesso ti scrivo passo passo come e' stata fatta.
Ingredienti:
150gr di farina tipo 0
150gr di farina di mais fumetto termotrattato(quella fine adatta nella pasticceria)
80gr di fecola di patate
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 bustina di lievito per dolci Belbake (preso all' Lidl)
3 cucchiai di sciroppo d'agave( al posto dello zucchero che non uso)
200gr di succo di clementina dolce ( al posto dell'arancia)
250gr di latte di riso
30 gr di uva essiccata da me ( al posto dei datteri)
Procedimento:
Ho setacciato tutti gli ingredienti secchi( farine,fecola,zenzero,lievito) in una ciotola.
Ho aggiunto il succo di clementina mescolato precedentemente con lo sciroppo d'agave e il latte di riso.
Ho sbattuto il composto col frustino a mano per far incorporare aria per facilitare la lievitazione.
Poi ho aggiunto l'uva essiccata e spezzettata, ho mescolato dolcemente il composto e l'ho versato in una teglia rettangolare di acciaio di cm 25x18, rivestita da carta forno bagnata e strizzata.
Infine l'ho infornata su forno preriscaldato da 10 minuti, a 180'C su statico per 35 minuti.
Sfornato, lasciato raffreddare, tagliato e ......DELUSIONE!
L' interno e' compatto, umido e non ha lievitato bene. Se prendo in mano il dolce sembra una mattonella da tirare addosso alle persone che ti fan girare....
Dove avrò sbagliato?
Ciao Mary :)
Grazie per essere passata a darmi il tuo responso, innanzitutto mi spiace da morire che non ti sia riuscito :( peccato davvero perché questo dolce e' piaciuto a tantissime persone ei hanno provato in molte. L'errore comunque credo sia la farina termotrattata, e' comunque una farina particolare non adatta a questa preparazione, per fare questo dolce e' sufficiente la semplice farina fioretto. E' importante anche scaldare bene il forno prima di infornare, la prossima volta accendilo prima e fa che sia molto caldo ;)
La mattonella inzuppala nel latte al mattino e vedrai che sarà buona lo stesso :D
Un'ultima domanda.....cosa potrei farci con questa mattonella o e' meglio buttarla?
Grazie per i tuoi consigli, mi sa che hai risolto il quesito!
Dovrò rifarla usando la farina di mais fioretto come dici tu, pero' dimezzo le dosi, non si sa mai.
Comunque, hai usato lo statico anche tu? E usi sempre per tutti gli altri dolci?
Certo che sei proprio BRAVA! se guardo la foto dei tuoi cubetti di dolce al mais sono favolosi! Peccato solo che non mi siano venuti anche a me così!
Ma secondo te, cuocere il dolce in una teglia di acciaio con carta forno, fa la differenza in cottura, rispetto a uno stampo per dolci?
Grazie ancora Camiria e buona giornata.
Grazie a te Mary :)
Sì la farina sicuramente fa la differenza, quella che hai usato è molto particolare è meglio quella normale per intenderci, senza nessun termotrattamento :lol:
In questa circostanza impiegai il forno a gas ma ora per tutte le mie preparazioni uso il forno elettrico (non so se sia anche statico o è la stessa cosa).
Vedrai che la prossima volta sarà ottima e se dimezzi le dosi usa una teglia più piccola altrimenti ti viene troppo bassa ;)
La carta forno lascia qualche crepetta laterale quando la stacchi ma non fa proprio la differenza :D
Buona giornata a te, aspetto di sapere se ci hai riprovato ;)
Come ti avevo scritto, oggi rifaccio il dolce sperando che questa volta mi venga bene come il tuo.
Approssivamente quanto ne metti di latte di riso? Io, la scorsa volta ne avevo messo 250gr.
Va be', incrociamo le dita.....
Non saprei dirti il peso giusto perché non lo peso e quindi non vorrei darti dei dati sbagliati. Ne metto quanto ne occorre, ossia quanto basta per creare una pastella cremosa ed omogenea, come quando si usavano le uova per intenderci ;)
Stessa densità e cremosità.
Incrocio le dita per te ^^
L'ho appena uscito dal forno e messo a raffreddare.
Quando sarà il momento di tagliarlo e assaggiarlo ti faccio sapere, speriamo bene perché durante l'impasto ho sbagliato a inserire la quantità di liquido mettendone troppo e ho dovuto rimediare alla fine aggiungendo altra farina.
A dopo .....a quando si taglierà il dolce.
Speriamo bene dai, alla fine se hai dovuto mettere più farina hai diminuito forse la sua "dolcezza" che si compensa con una spolverata di zucchero al velo ;)
L'ho appena tagliato e assaggiato insieme a mio marito e ..........rullo di tamburi.....mi è' venuto una meraviglia! Ha lievitato bene, l'interno ha alveoli sparsi e...GRAZIE tanto Camiria per il tuo intervento nel risolvere il quesito ( o problema).
Un affettuoso abbraccio a te e grazie per questo meraviglioso dolce di mais.
Spero che questa mia testimonianza serva a tutti quelli che han provato a farlo e non è' riuscito al primo colpo.
Buona serata a tutti.
Mery
Grazie Mery, sei stata tanto cara e gentile :)
Sono proprio contenta che ti sia venuta perfetta stavolta e che vi sia piaciuta.
Un abbraccio grande a te e tuo marito e buona torta ;)
Uffa,stavolta é andata male.Il sapore é ottimo,ma non si é gonfiata! Si é formata una crosta dura con l'interno morbido ma é rimasta bassa.Effettivamente mi sono dimenticata di setacciare le farine e ho sostituito la 0 con quella di farro e il latte di riso con quello di mandorle.Che ne pensi?
Mi dispiace per l'esito, non a tutti le ciambelle riescono con il buco :lol:
Comunque le sostituzioni non mi sembra che vadano male, certo la farina di farro ha meno glutine della tipo '0' ma ho preparato torte con la farina di farro quindi non saprei dirti. Dipenderà anche dal tipo di forno o dal tipo di lievito... Non saprei dirti mi dispiace :(
Ciao...sei bravissima!!!!complimentoni!!!...volevo chiederti come posso sostituire lo zucchero in questa ricetta?...grazie
Ciao Nuccy grazie mille :)
Lo zucchero lo puoi sostituire direi con 5 cucchiai di malto o tre cucchiai di succo d'agave :D
Ciao, complimenti per il fantastico sito. Ho appena sfornato la torta e................è venuta dura e poco dolce :( non capisco, ho seguito tutto alla perfezione. La farina di mais era quella classica per polenta.. la farina precotta per intenderci! la tua sembra così soffice :(
Ciao Stefania grazie :)
Il problema è proprio la farina che hai usato. Io come scritto fra gli ingredienti ho usato la farina di mais fioretto, è un tipo di farina sempre adatta a preparare la polenta ma a grana molto fine quasi polvere e non grossa come la classica.
Cercavo sul web una torta col mais (vegan) e, vedendo nei titoli la tua, non ho esitato a venire a vederla: perfetta!!! Domani mattina la preparerò mi ispira troppo. Intanto ti auguro un happy&nocruelty Natale
Ma grazie mille Gio, speriamo ti piaccia anche a questo punto ;)