Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Zuppa di cipolle cremose in salsa al pomodoro

01 Feb

Zuppa di cipolle cremose in salsa al pomodoro

by Camiria / 37 Comments

Zuppa con le cipolle rosse

Questa è una di quelle ricette che come per le patate al forno, che Adriano adora, andava resa pubblica 😆

E’ diventato il piatto preferito anche di mia madre e di mio padre, almeno una volta a settimana ormai, da quando gli e l’ho fatta assaggiare e preparata la prima volta (con o senza patate), mio papà si mette ai fornelli e la cucina. 🙂

Mio padre è l’estimatore migliore, nulla togliere ad Adriano, delle mie preparazioni. Mi chiede sempre le ricette e come preparo questo o quello, per lui è tutto una scoperta ed un piacere e gioia per il palato e per me una grande, immensa soddisfazione e gratificazione vederlo soddisfatto da quello che cucino anche per lui.

Non è per vantarmi, perché non devo vantarmi proprio di nulla 😀 , ma tutto, tutto, tutto quello che cucino lui lo mangia con piacere. Non c’è stato nulla fino ad ora che non gli sia piaciuto, anche preparazioni che non ha mai assaggiato, sapori nuovi, piatti diversi da quelli abituali che poi rispecchiano la mia cucina… Tutto è di suo gradimento sempre!!! I love my Dad <3

Ecco detto questo avete un motivo in più per cucinare questa zuppa cremosa, avvolgente, buonissima, aromatica e naturalmente dolce. Non si può descrivere quanto sia buona la zuppa di cipolle, il segreto per ottenere una zuppa cremosa, digeribile e buona è la cottura lenta dove si rimesta di tanto in tanto, ed il mio è anche quello di far cuocere per un certo tempo le cipolle da sole e poi aggiungere i restanti ingredienti che vanno a comporre la zuppa. Per cucinarla è quindi sufficiente un pizzico di pazienza, ma nemmeno troppa, e la soddisfazione vi ripagherà dell’attesa ad ogni boccone.

Per questo piatto è straconcessa la scarpetta, anzi direi che la scarpetta con il pane è un obbligo, se invece volete renderla più ricca potete aggiungere crostini di pane oppure bocconcini di pane raffermo o fresco che imbevendosi del sughetto saranno una delizia.

Altro ed ultimo consiglio, per assaporarla e gustarla nel migliore dei modi consiglio di prepararla qualche ora prima di servirla, i sapori saranno più intensi e buonissimi.

Per circa due persone

Ingredienti della ricetta:

  • 750 grammi di cipolle dell’orto pulite
  • 2 patate media grandezza
  • 1 carota
  • 2 pomodori secchi biologici
  • una manciata di funghi secchi
  • 8 cucchiai di conserva di pomodoro e basilico casalinga
  • 2 grammi di alga kombu biologica
  • aglio in polvere  q.b
  • curry q.b
  • erbe di provenza q.b
  • pepe bianco q.b
  • noce moscata q.b
  • lievito alimentare in scaglie bio q.b
  • olio evo bio e locale q.b
  • sale integrale fino q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Una volta pulite e sbucciate le cipolle se sono grandi dividerle in 4 parti se sono piccole lasciarle intere e versarle in una capiente casseruola.
  2. Tagliare a dadini le due patate sbucciate e lavate e versarle nella casseruola con le cipolle, fare lo stesso con la carota.
  3. Versare nella casseruola di verdure tanta acqua sufficiente a ricoprire quasi interamente le cipolle.
  4. Accendere il fornello a fuoco vivace e lasciare che le cipolle cuociano all’interno della casseruola coperta con un coperchio fino a quando non si cominciano ad ammorbidire ed intenerire.
  5. A questo punto, aggiungere i pomodori secchi tritati, i funghi secchi tagliuzzati con l’aiuto delle forbici, l’alga kombu a pezzettini, un pizzico di pepe bianco, un pizzo di curry, una spolverata di noce moscata, una macinata generosa di erbe di Provenza, aglio in polvere a piacere e un pizzicotto di sale. Mescolare e continuare la cottura a fuoco medio-basso lasciando cuocere sempre tutto con il coperchio.
  6. La cottura deve essere delicata, quindi potete anche abbassare totalmente il fornello, questo per permettere alle cipolle di cuocersi e caramellarsi per tutto il tempo che necessitano (anche una mezz’ora).
  7. Quando il sughetto delle cipolle si sarà cominciato a ritirare, aggiungere gli otto cucchiai di conserva di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua e continuare così la cottura, sempre a fuoco basso dal momento del bollore, per altri cinque o dieci minuti.
  8. Una volta che anche il sughetto sarà cotto, cremoso, e leggermente denso, spegnere il fornello aggiungere un generoso filo di olio evo, una spolverata di lievito alimentare in scaglie, mescolare, e lasciare insaporire fino al momento di servire.
  9. E’ buona calda, fredda, tiepida o riscaldata per il giorno seguente 😉 .
Categories: Ricette, Ricette light, Ricette Senza Glutine, Ricette senza lievito, Zuppe vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

37 comments

  1. marta February 01, 2014

    io e le cipolle in questo periodo non andiamo troppo daccordo e dovro' a malincuore posticipare l'assaggio, ma questa zuppa e' una gran tentazione cosi' semplice e rustica, pronta per tuffarci una buona fetta di pane integrale ben tostata!! :)

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Esatto la fetta di pane tostata, rigorosamente pane integrale, ci sta proprio tutta :)
      Ti rifarai non appena sarà il momento ;)

      Reply
  2. Ely February 01, 2014

    Ci fidiamo del tuo dolce papino, eccome! <3 Chi resisterebbe ad una delizia simile?? Complimenti, da proprio idea di conforto e calore! Un abbraccione forte! <3

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Sì infatti per noi è un po' un comfort food, per alcuni la cioccolata, per noi le cipolle :lol:

      Reply
  3. Claudia February 01, 2014

    Ma lo sai che è pazzesca????? preparamela per cena..il pane per la scarpetta lo porto io!!!! smack

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Io ci sto visto i meravigliosi pani che prepari ^^

      Reply
  4. MARI February 01, 2014

    Dall'aspetto sembra deliziosa e visti gli ingredienti sono sicura che è buonissima!
    Che bontà con i funghi e i pomodorini secchi!!! ... approvo! super scarpetta finale! :-)

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      I pomodori secchi e funghi secchi arricchiscono il sapore e la salsa...La scarpetta è d'obbligo :D

      Reply
  5. natadimarzo February 01, 2014

    versione del tutto nuova per me, che adoro la zuppa di cipolle ma l'ho sempre preparata in bianco, alla toscana :D
    Dev'essere proprio buona la tua, con le patate poi!!

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Sai che ero tentata stavolta di non mettere la conserva di pomodoro? Ma poi ci ho ripensato e mi sono detta che non avessi messo la salsa non sarebbe stata la zuppa tanto amata :)

      Reply
  6. MoNy February 01, 2014

    Leggendo il tuo post mi è venuto da sorridere.. hai descritto il tuo papà, e io ci ho visto il mio.. e non posso fare a meno di pensare a quanto sono fortunata! <3 La tua zuppina è davvero invitante e coccolosa, con ste temperature poi... alla prima occasione la proporrò ai miei genitori, adorando le cipolle ne saranno entusiasti!! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Eh sì, siamo proprio fortunate :) è bello sapere che un genitore apprezzi tanto quello che fai pur non condividendo pienamente la tua scelta di vita ^^
      Siamo anche noi una famiglia amante delle cipolle, ci capiamo benissimo ;)
      Aspetto di sapere come è andata e cosa ne pensate anche voi.

      Reply
  7. Lo February 01, 2014

    a me già che ci sta la parola cremosa insieme a cipolla mi fa star bene.....sono due elementi che voglio sempre in una zuppa...ed ecco tu ci metti anche tutto il calore del colore :D

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Sì Lo, è cremosa, avvolgente... Sa di buono insomma :D
      Grazie mille per l'apprezzamento :*

      Reply
  8. Silvia Brisi February 01, 2014

    La trovo deliziosa!! Ti volevo fare una domanda, l'alga serve come sapore o ha una funzione particolare? Perché mi manca ma ho un sale alle alghe marine e se serve solo come sapore potrei usare quello...
    Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2014

      Ciao Silvia, va' benissimo il sale alle alghe :)
      L'alga più che come sapore serve per le sue benefiche proprietà ed il sale alle alghe può sostituire egregiamente ^^

      Reply
  9. letissia February 02, 2014

    Che piacere che fa gustare con gli occhi questa zuppa! E' magnifica, ed è la prima volta che la vedo vestita di rosso. Quindi brava anche per la tua originalità! :) Un abbraccio.

    Reply
    1. Camiria Author February 02, 2014

      Grazie Letissia, e' che adoro il pomodoro :D quindi anche con la zuppa di cipolle sta benone ^_^

      Reply
  10. Acqua e Menta February 03, 2014

    Che meraviglia questa zuppa, la rifarò di sicuro e ci muniremo di pane per la scarpetta... così come è fantastico il rollè di lenticchie, ho appuntato tutto!! Mitico il tuo papà. il mio diventa molto perplesso tutte le volte che ha davanti qualcosa che non siano spaghetti o lasagne! Grazie per aver partecipato e complimenti ancora!!

    Reply
    1. Camiria Author February 03, 2014

      Grazie a te e voi :)
      La zuppa di cipolle ormai è diventato un must nella mia cucina e non solo la mia :lol: , la curiosità di mio padre mi soddisfa davvero tantissimo!!!!!
      Il rollè è un'altra delle mie diavolerie :lol: anche questo non vedo di farlo provare ai miei :D

      Grazie a voi per avermi accolta ancora una volta! ^^

      Reply
  11. Acqua e Menta February 03, 2014

    PS. posso chiederti come mai hai messo il lievito? la cosa mi incuriosisce molto...

    Reply
    1. Camiria Author February 03, 2014

      il lievito alimentare in scaglie insaporisce i piatti e seguendo una dieta vegan mi piace impiegarlo in sostituzione del formaggio :)
      Ha un ottimo sapore e lo adoro, il lievito al quale mi riferisco è questo: http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTRvJS8vwbyKoC4vNqjp5pKw5OV5RpNjIhmvbz4vJCLMXKQGfQv1A :D

      Reply
  12. Alice February 04, 2014

    Che bontà mi mangerei tutto il pentolone :P Tuo padre e chiunque può assaporare i tuoi piatti è proprio fortunato ;)

    Reply
    1. Camiria Author February 04, 2014

      Alice sei troppppoooooo gentile :* :) :D

      Reply
  13. labalenavolante February 04, 2014

    Ciao Cami! La zuppa di cipolle è uno di quei piatti per cui faccio volentieri il bis..tris.. ! E soprattutto non mi stanca mai! Ne ho provate diverse versioni negli anni, ma non ho mai provato con le patate! Forse perchè ho sempre considerato il binomio cipolla-patata al forno.. (altro piatto per cui non ho fondo). Proverò senz'altro! Viva la zuppa di cipolle! bacio

    Reply
    1. Camiria Author February 05, 2014

      Ciao a te :)
      Siamo pienamente d'accordo, la zuppa di cipolle, e le cipolle in se, non stancano mai e sono sempre buone. Il binomio cipolle e patate al forno sono il massimo, ecco perché nella zuppa stanno davvero bene assieme alla dolcezza delle carote ^_^
      Grazie mille e zuppa di cipolle for ever ^^

      Reply
  14. Livia February 21, 2014

    Stasera mentre tagliavo le cipolle per farla per me mi ha chiamato una mia amica, nel frattempo mi ha raggiunto ho aumentato le dosi e per cena abbiamo mangiato le tue frittelle di zucca e farina di mais e questa zuppa. Inutile dire che la cena è stata ottima e apprezzatissima...

    Reply
    1. Camiria Author February 24, 2014

      Che bella cosa Livia :)
      Sono felicissima di aver reso la vostra cena soddisfacente e appagante!!!
      Davvero felice, grazie per essere venuta a commentare e rendermi partecipe :D

      Reply
  15. anna March 01, 2014

    È stato un successone !!! Tre dei miei figli non mangerebbero mai le cipolle ..... ma l'ho spacciata per una zuppa tipo peperonata, aggiungendo un po' più di salsa di pomodoro e dando una frullatina con il minipimer. La faccio molto spesso e la mangiano davvero volentieri !!!
    Grazieeee !!

    Reply
    1. Camiria Author March 01, 2014

      Ma che bello Anna :D
      Che sorpresa sapere che tu la prepari per i tuoi figli, molte mamme non azzarderebbero!! :D
      Sono davvero contenta che sia un successo e che la mangiano volentieri , davvero felice!!!!!

      Grazie a te :*

      Reply
  16. Marco March 13, 2014

    Ma a che serve il lievito alimentare messo alla fine?

    Reply
  17. Marco March 13, 2014

    Ops avevi già risposto! :D

    Reply
    1. Camiria Author March 17, 2014

      :D

      Reply
  18. Mery March 16, 2014

    Eccoci qua'! Finalmente ho potuto assaggiare la tua famosa zuppa di cipolle cremose in salsa di pomodoro!!!
    Non ti dico che bontà' !!!!!!!! Ma tanto tu lo sai già'!
    Io e mio marito abbiamo fatto perfino la scarpetta, troppo buono!!!!
    Io e mio marito ringraziamo augurando a te e a tuo marito una buona notte e una buona domenica.

    Reply
    1. Camiria Author March 17, 2014

      Grazie Mery,
      sempre gentilissima.
      Felice che anche questa ricetta sia stata di vostro gradimento, da quando l'ho preparata a mio padre (per esempio) è diventato uno dei suoi piatti preferiti ^^
      Un abbraccio a voi

      Reply
  19. Erika July 30, 2014

    Che meraviglia! La proverò sicuramente! Ho una domanda... ma i funghi secchi si devono ammollare prima? Sei troppo, troppo, troppo brava!!! :)

    Reply
    1. Camiria Author July 30, 2014

      Grazie Erika, tu sei troppo buona :)
      Per i funghi come preferisci, io preferisco metterli direttamente a cuocere insieme agli altri ingredienti senza metterli in ammollo ^_^

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok