10
Giu
Zuppa fredda di taccole, fave e asparagi
by Camiria
/ 32 Comments
bon.
allora io le fave non le avevo mai mangiate.
e allora ho voluto provare, che vedo che tutti le fanno e che tutti dicono ma come sono buone o ma che roba le fave eccetera.
bè.
non mi piacciono :(
però da una parte sono contenta, perchè le fave sono un alimento non naturale per l'essere umano (in teoria tutto ciò che non può essere consumato crudo non è adatto al consumo umano - la bibliografia di studio te la risparmio ma non è che sia una mia opinione personale questa, anche se io sono d'accordo) e pertanto il mio organismo, se le rifiuta, vuol dire che sta tornando alla consapevolezza naturale (guarda caso rifiuto anche funghi e cipolla, che tanto mi piacciono - anche qui risparmio il manuale aggiornato di chimica degli alimenti e comportamento enzimatico dell'organismo umano).
che ci vuoi fare? qualcosa che non mi piace ci dovrà pur essere no? la tua zuppa però è molto bella per cui sostituirò le fave con i piselli freschi :))
Effettivamente in questi casi conta molto il gusto proprio! A me le fave cotte piacciono molto, meno da crude... Però riconosco, da qualche tempo che non tocco più legumi, che anche a me danno fastidio ed il mio corpo comincia a rifiutarle e ad esserne particolarmente infastidito! :) Ma questo è un buon segno, vuol dire che la mia alimentazione naturale mi sta pulendo e depurando! ^^
Però ammetto che quest'anno una piccola eccezione l'ho fatta, mi è difficile resistere quando me le offrono! XD
E' importante seguire e porre molta attenzione alle reazioni del nostro corpo! Quindi se lui comincia a rifiutare tutti quei cibi considerati anche "tossici" ben venga... Vuol dire che necessita di un'alimentazione da parte tua sempre più pulita!
Ma certo Bibi, va benissimo, è normale che ci sia qualcosa che proprio non ci piace e per te le fave sono un cibo "no" oltre perché non ti piacciono anche per i motivi che hai giustamente esposto!
Mi piace anche l'accostamento con i piselli, ottima idea... A noi cominciano adesso a riempirsi i pisellini nel nostro orto... Magari in una prossima ricetta testo loro... Non vedo l'ora ^_^
io adoooro le zuppe, fredde, tiepide o calde non fa la differenza. Non riesco a mangiare le fave crude ma cotte mi piacciono parecchio. Le taccole (cotte) invece le ho scoperte da poco, davvero si possono mangiare anche crude? Non so se mi piacerebbero!! in ogni caso l'abbinamento degli ingredienti di questa tua zuppa è perfetto.
Buona domenica Cami, un bacione.
E' vero Cri, sono tutte buone, in qualsiasi modo vengano servite! ^^
Idem, le preferisco cotte, quando le assaggio, più tenere e morbide.
Ma sai che non so di preciso se si possano mangiare crude le taccole, ho letto in giro per internet che forse non si può... Se qualcuno sa mi dica pure ^^
Grazie Cri, buon inizio settimana!
Grazie mille, Camiria, ed in bocca al lupo!
Posso gentilmente chiederti di inserire il banner del contest anche nella colonna laterale del tuo blog?
Ti ringrazio tanto :-)
Grazie a Te Araba, il lupo mi proteggerà e magari mi aiuterà nell'estrazione ^^
Ho cercato di inserirlo ma ancora non ci sono riuscita, ce la faro' ^^
Bellissima, un mix perfetto!!!!! tutte questi ortaggi insieme creano un bell'effetto scenografico ma non solo.... sono certa anche di gusto e sapore.
Le fave non le ho mai mangiate, per quanto riguarda i legumi, li mangio con regolarità ma senza esagerare, altrimenti mi danno problemi, ho notato che, come consigliano tutti i medici, l'importante è mantenere un livello costante, pochi alla volta, poi il corpo si abitua.... Io li adoro....
Complimenti bellissima zuppa!!!! ottima fredda... ma qui fa ancora freddo :-(
E' vero questa zuppa ha davvero dei bei colori sgargianti ed accesi, molto profumata e ben equilibrata come sapori ^^
Sono buone, bisogna provare e vedere se piacciono anche a te.
Sì sì certo Feli, il tuo e quello dei medici è un ottimo consiglio, con i legumi, come con tutti i cibi, non bisogna eccedere ma io sono un caso a parte visto che vado di crudo e frutta quindi il mio corpo ormai abituato ad un'alimentazione naturale pulita non accetta cibi che non lo siano ;)
Dai fa ancora freddo, quì la mattina è calda la sera arriva un po' di venticello fresco ma si sta benone ^^
Grazie per i complimenti!
Questa zuppa mi ispira molto....peccato che qui in prov di cuneo faccio fatica a trovare le fave sia fresche che secche, le trovavo in un negozio ma poi ha chiuso. Anch'io come barbara opterò per i piselli per forza maggiore. Le taccole invece le trovo facilmente e mi piacciono molto. Non avevo mai pensato di farci una zuppa ma mi hai dato un ottima idea. Cosi magari riesco a farle mangiare a mio marito che non le ama particolarmente. Per ora la mangerò calda perchè qui in Piemonte l'estate non vuole arrivare. Bravissima anche per questa zuppa ....aspetto con ansia la prossima ricetta!!!!!
Peccato Violetta alla fine ci stanno davvero bene ma come dice Bibi puoi sostituire con piselli freschi ed il risultato è comunque speciale ed ottimo! Ne sono certa!
Sono contenta di averti fornito questa semplice idea ^^ Sono certa che vi piacerà!
Come da Feli, va be godetevi ancora questo freschetto che poi il caldo sarà afoso e pressante! ;)
La prossima ricetta sarà con i miei spinaci dell'orto ^^
questa è davvero una zuppa speciale , ricca di unioni straordinarie e deve avere un sapore tutto da scoprire;un'altra da aggiungere alla mia dieta !!un caro saluto
Grazie Caty cara, sei gentilissima :)
Sono contenta tu voglia provarla ed aggiungerla alla tua dieta!
Un dolcissimo saluto ed abbraccio a te!!! :P
La foto dice gia' tutto....meravigliosa!!!!!
Grazie Ary ;)
Questa zuppa ha davvero un aspetto invinate. Molto primaverile e saporita e poi l'accostamento di colori e' bellissimo.
Grazie Elenuccia :) ! Ho cercato di realizzare una zuppa delicata, colorata e soprattutto fredda che si accostasse bene alla primavera e all'estate ^^
Mimììììì ma quanto è bella la foto con la pentola nell'erba???Sei sempre più brava!Ma ti prego, non voglio farmi i fatti tuoi, ma questa cosa mi incuriosisce parecchio!Ora che vi siete trasferiti in montagna come fate per il lavoro?Andate su e giù ogni giorno???
Ti ho lasciato un piccolo premio sul blog, spero ti faccia piacere!
Grazie Carissima :)
Ma non ti preoccupare non ti stai facendo i fatti miei e ti rispondo volentieri ;) , come spiego nella presentazione noi lavoriamo insieme e con internet, quindi qualsiasi luogo è congeniale purché ci sia la connessione internet ^^
Non dobbiamo fare su e giù, altrimenti non avrebbe senso anche perché ci vogliono quasi tre ore di viaggio sia per tornare a Roma che per tornare quà! ^^
Vado a vedere il premio! ;)
Ma allora me la sono persa questa presentazione???Vado a leggerla subito!Beh che fortunaaaaaaa!!!!
:) Vai pure cara ^^ e tranquilla!
Sì siamo fortunati ^^
Parliamone! Io non capisco se mi piacciono le fave o no -_-, mi spiego: le prime che mangiai furono quelle pronte da mangiare nel tetrapack, delirium, provai a cucinare quelle secche con tanto di super buccia e ebbi un problema con la pentola a pressione, schiuma sparata su tutta la cucina (muri, mobili, tavolo, pavimento)…Luby non ridere ma era la prima volta che usavo la pap :D. Provai ad assaggiare cmq il paciugo che era venuto e lo trovai osceno. Presi le fave fresche, le feci a vapore, niente, bleah saporaccio. Vorrei tanto mangiarle cucinate in casa per bene per capire se fanno per me o no, mi scoccia prenderle confezionate : ( … quindi mi spedisci un padellino di zuppa??? ^_^
Ti capisco... Allora le fave secche con buccia non sono il massimo ma sbucciate sono ok... Capisco anche il discorso schiuma... I legumi hanno questa tendenza, non ho mai provato con la pentola a pressione perché ho un po' di paura O_o !
Le fave fresche cuociono in pochi minuti dal momento del bollore in acqua leggermente salata e lo stesso senza buccia sono buone :) ma poi possono essere gusti...
Nonostante tutto il disastro che ti hanno portato in casa, può darsi che la qualità non era ottima... Potrebbero influire molti fattori nel discorso "sapore". Io le ho cotte, quelle fresche, direttamente nell'acqua, forse al vapore hanno sapore diverso... Non è che è stata proprio quest'ultima cottura a comprometterne il sapore O_O !!!???
Ma le devo sbucciare per farle a vapore quelle fresche?
Si Fra ;) e' meglio se le sbucci perche' cosi cuociono prima e poi sono meno amarognole e più digeribili rispetto a quando hanno la buccia! ^^
Camiiiiiiiiiii *___*
:*
Mi è piaciuta da matti!!!
Mi fa davvero piacere Nico :)
Queste zuppette tiepide e colorate sono buonissime d'estate: veloci e si preparano anche in anticipo!
Non consumiamo molti legumi e preferibilmente freschi come fave e piselli, ma non riusciremmo a farne completamente a meno! ;)
Sì infatti, colorate e preparandole prima si ha un bel piatto fresco ed energetico!
Fate bene, ognuno ha le proprie abitudini in cucina ^^ Ogni tanto è piacevole aggiungerli anche in qualche ricetta ;)
credo di non aver mai mangiato le taccole, non so se si possano mangiare anche crude... magari leggermente scottate al vapore!?
bella la tua zuppa, ideale per questo periodo! mi ha fatto sorridere perchè proprio ieri Fidanzato mi ha proposto una bella minestra bollente per cena e ho scartato la proposta all'istante. sempre cordialmente, eh ;D
belle anche le ciotole! brava Mimì!!
Eh sì infatti, crude non vanno bene devono essere per forza cotte!
Ah ah oddio con questo caldo una zuppa bollente nooooo!!!! Anche se la sera si sta meglio un zuppa troppo calda proprio non fa al caso nostro :)
Grazie Herbina ^^