Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Zuppa fredda di taccole, fave e asparagi

10 Giu

Zuppa fredda di taccole, fave e asparagi

by Camiria / 32 Comments

Zuppa con fagioli corallo

Questa zuppa l’ho preparata qualche settimana fa ma visto che è stata particolarmente gradita da Adriano, la mostro anche a voi. Semplice e leggera ma spazzolata velocemente. ^_^

In più questa zuppa può essere servita per l’appunto fredda ma anche calda o tiepida, diciamo come meglio credete e gradite.

A me piace molto il sapore delle taccole o fagioli corallo, come preferite chiamarli, e di solito le consumo cotte… Crude non ho ancora provato, ma da come ho letto in giro su internet a quanto pare non si possono consumare crude… Qualcuno mi illumini. Al momento comunque qualche verdura cotta, quelle che per lo meno fino ad ora non sono riuscita a mangiare crude, le mangio cotte… Devo dire che anche le fave cotte sono proprio una bontà… Senza esagerare, altrimenti poi mi scombussolavo troppo la pancia, le ho assaggiate volentieri! 😉

Ma lasciamo da parte le chiacchiere e vediamo la semplice ricetta insieme!

Ingredienti della ricetta:

  • 150 grammi di fave sgusciate cotte orto zia
  • 10 asparagi selvatici
  • 1 cipollotto bianco
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 costa di sedano
  • 200 grammi di taccole
  • pepe q.b
  • sale rosa dell’Hymalaia q.b
  • olio evo bio locale q.b
  • qualche foglia di basilico fresco

Preparazione della ricetta:

  1. Per prima cosa lavare accuratamente le taccole sotto l’acqua corrente, eliminare eventuali piccioli e dividirle con il coltello in 2 o 3 parti a seconda della grandezza.
  2. In una capiente padella in ceramica, pelare e tagliare a dadini la carota, il cipollotto affettato finemente, lo spicchio d’aglio a dadini e la costa di sedano a pezzetti.
  3. Aggiungere 2 bicchieri di acqua, le taccole e gli asparagi precedentemente lavati e spezzettati con le mani fin dove il gambo risulta tenero e lasciar cuocere a fuoco dolce con il coperchio le verdure, fino a quando non risultano tenere e morbide.
  4. Una volta che le verdure in padella sono cotte e l’acqua di cottura si è asciugata, aggiungere le fave precedentemente lessate in acqua salata e sgusciate, una macinata di pepe, una macinata di sale. qualche foglia di basilico fresco spezzettato, un bel giro di olio evo bio ed un’ultima fogliolina di basilico fresco per decorazione.
  5. Servire in ciotoline di coccio quando la zuppa si sarà intiepidita o freddata.
  6. Semplice ma buona, visto il cado ci sta decisamente bene 😉
Categories: Ricette, Ricette light, Ricette Senza Glutine, Zuppe vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

32 comments

  1. Barbara June 10, 2012

    bon.
    allora io le fave non le avevo mai mangiate.
    e allora ho voluto provare, che vedo che tutti le fanno e che tutti dicono ma come sono buone o ma che roba le fave eccetera.
    bè.
    non mi piacciono :(
    però da una parte sono contenta, perchè le fave sono un alimento non naturale per l'essere umano (in teoria tutto ciò che non può essere consumato crudo non è adatto al consumo umano - la bibliografia di studio te la risparmio ma non è che sia una mia opinione personale questa, anche se io sono d'accordo) e pertanto il mio organismo, se le rifiuta, vuol dire che sta tornando alla consapevolezza naturale (guarda caso rifiuto anche funghi e cipolla, che tanto mi piacciono - anche qui risparmio il manuale aggiornato di chimica degli alimenti e comportamento enzimatico dell'organismo umano).

    che ci vuoi fare? qualcosa che non mi piace ci dovrà pur essere no? la tua zuppa però è molto bella per cui sostituirò le fave con i piselli freschi :))

    Reply
    1. Camiria Author June 10, 2012

      Effettivamente in questi casi conta molto il gusto proprio! A me le fave cotte piacciono molto, meno da crude... Però riconosco, da qualche tempo che non tocco più legumi, che anche a me danno fastidio ed il mio corpo comincia a rifiutarle e ad esserne particolarmente infastidito! :) Ma questo è un buon segno, vuol dire che la mia alimentazione naturale mi sta pulendo e depurando! ^^
      Però ammetto che quest'anno una piccola eccezione l'ho fatta, mi è difficile resistere quando me le offrono! XD

      E' importante seguire e porre molta attenzione alle reazioni del nostro corpo! Quindi se lui comincia a rifiutare tutti quei cibi considerati anche "tossici" ben venga... Vuol dire che necessita di un'alimentazione da parte tua sempre più pulita!

      Ma certo Bibi, va benissimo, è normale che ci sia qualcosa che proprio non ci piace e per te le fave sono un cibo "no" oltre perché non ti piacciono anche per i motivi che hai giustamente esposto!
      Mi piace anche l'accostamento con i piselli, ottima idea... A noi cominciano adesso a riempirsi i pisellini nel nostro orto... Magari in una prossima ricetta testo loro... Non vedo l'ora ^_^

      Reply
  2. Cri June 10, 2012

    io adoooro le zuppe, fredde, tiepide o calde non fa la differenza. Non riesco a mangiare le fave crude ma cotte mi piacciono parecchio. Le taccole (cotte) invece le ho scoperte da poco, davvero si possono mangiare anche crude? Non so se mi piacerebbero!! in ogni caso l'abbinamento degli ingredienti di questa tua zuppa è perfetto.
    Buona domenica Cami, un bacione.

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      E' vero Cri, sono tutte buone, in qualsiasi modo vengano servite! ^^
      Idem, le preferisco cotte, quando le assaggio, più tenere e morbide.
      Ma sai che non so di preciso se si possano mangiare crude le taccole, ho letto in giro per internet che forse non si può... Se qualcuno sa mi dica pure ^^
      Grazie Cri, buon inizio settimana!

      Reply
  3. arabafelice June 10, 2012

    Grazie mille, Camiria, ed in bocca al lupo!
    Posso gentilmente chiederti di inserire il banner del contest anche nella colonna laterale del tuo blog?
    Ti ringrazio tanto :-)

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      Grazie a Te Araba, il lupo mi proteggerà e magari mi aiuterà nell'estrazione ^^
      Ho cercato di inserirlo ma ancora non ci sono riuscita, ce la faro' ^^

      Reply
  4. felicia June 10, 2012

    Bellissima, un mix perfetto!!!!! tutte questi ortaggi insieme creano un bell'effetto scenografico ma non solo.... sono certa anche di gusto e sapore.
    Le fave non le ho mai mangiate, per quanto riguarda i legumi, li mangio con regolarità ma senza esagerare, altrimenti mi danno problemi, ho notato che, come consigliano tutti i medici, l'importante è mantenere un livello costante, pochi alla volta, poi il corpo si abitua.... Io li adoro....
    Complimenti bellissima zuppa!!!! ottima fredda... ma qui fa ancora freddo :-(

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      E' vero questa zuppa ha davvero dei bei colori sgargianti ed accesi, molto profumata e ben equilibrata come sapori ^^
      Sono buone, bisogna provare e vedere se piacciono anche a te.
      Sì sì certo Feli, il tuo e quello dei medici è un ottimo consiglio, con i legumi, come con tutti i cibi, non bisogna eccedere ma io sono un caso a parte visto che vado di crudo e frutta quindi il mio corpo ormai abituato ad un'alimentazione naturale pulita non accetta cibi che non lo siano ;)
      Dai fa ancora freddo, quì la mattina è calda la sera arriva un po' di venticello fresco ma si sta benone ^^
      Grazie per i complimenti!

      Reply
  5. violetta June 10, 2012

    Questa zuppa mi ispira molto....peccato che qui in prov di cuneo faccio fatica a trovare le fave sia fresche che secche, le trovavo in un negozio ma poi ha chiuso. Anch'io come barbara opterò per i piselli per forza maggiore. Le taccole invece le trovo facilmente e mi piacciono molto. Non avevo mai pensato di farci una zuppa ma mi hai dato un ottima idea. Cosi magari riesco a farle mangiare a mio marito che non le ama particolarmente. Per ora la mangerò calda perchè qui in Piemonte l'estate non vuole arrivare. Bravissima anche per questa zuppa ....aspetto con ansia la prossima ricetta!!!!!

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      Peccato Violetta alla fine ci stanno davvero bene ma come dice Bibi puoi sostituire con piselli freschi ed il risultato è comunque speciale ed ottimo! Ne sono certa!
      Sono contenta di averti fornito questa semplice idea ^^ Sono certa che vi piacerà!
      Come da Feli, va be godetevi ancora questo freschetto che poi il caldo sarà afoso e pressante! ;)
      La prossima ricetta sarà con i miei spinaci dell'orto ^^

      Reply
  6. Caty June 10, 2012

    questa è davvero una zuppa speciale , ricca di unioni straordinarie e deve avere un sapore tutto da scoprire;un'altra da aggiungere alla mia dieta !!un caro saluto

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      Grazie Caty cara, sei gentilissima :)
      Sono contenta tu voglia provarla ed aggiungerla alla tua dieta!
      Un dolcissimo saluto ed abbraccio a te!!! :P

      Reply
  7. Arianna June 11, 2012

    La foto dice gia' tutto....meravigliosa!!!!!

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      Grazie Ary ;)

      Reply
  8. elenuccia June 13, 2012

    Questa zuppa ha davvero un aspetto invinate. Molto primaverile e saporita e poi l'accostamento di colori e' bellissimo.

    Reply
    1. Camiria Author June 13, 2012

      Grazie Elenuccia :) ! Ho cercato di realizzare una zuppa delicata, colorata e soprattutto fredda che si accostasse bene alla primavera e all'estate ^^

      Reply
  9. Attars June 13, 2012

    Mimììììì ma quanto è bella la foto con la pentola nell'erba???Sei sempre più brava!Ma ti prego, non voglio farmi i fatti tuoi, ma questa cosa mi incuriosisce parecchio!Ora che vi siete trasferiti in montagna come fate per il lavoro?Andate su e giù ogni giorno???
    Ti ho lasciato un piccolo premio sul blog, spero ti faccia piacere!

    Reply
    1. Camiria Author June 13, 2012

      Grazie Carissima :)
      Ma non ti preoccupare non ti stai facendo i fatti miei e ti rispondo volentieri ;) , come spiego nella presentazione noi lavoriamo insieme e con internet, quindi qualsiasi luogo è congeniale purché ci sia la connessione internet ^^
      Non dobbiamo fare su e giù, altrimenti non avrebbe senso anche perché ci vogliono quasi tre ore di viaggio sia per tornare a Roma che per tornare quà! ^^
      Vado a vedere il premio! ;)

      Reply
      1. Attars June 14, 2012

        Ma allora me la sono persa questa presentazione???Vado a leggerla subito!Beh che fortunaaaaaaa!!!!

        Reply
        1. Camiria Author June 14, 2012

          :) Vai pure cara ^^ e tranquilla!
          Sì siamo fortunati ^^

          Reply
  10. CescaQB June 13, 2012

    Parliamone! Io non capisco se mi piacciono le fave o no -_-, mi spiego: le prime che mangiai furono quelle pronte da mangiare nel tetrapack, delirium, provai a cucinare quelle secche con tanto di super buccia e ebbi un problema con la pentola a pressione, schiuma sparata su tutta la cucina (muri, mobili, tavolo, pavimento)…Luby non ridere ma era la prima volta che usavo la pap :D. Provai ad assaggiare cmq il paciugo che era venuto e lo trovai osceno. Presi le fave fresche, le feci a vapore, niente, bleah saporaccio. Vorrei tanto mangiarle cucinate in casa per bene per capire se fanno per me o no, mi scoccia prenderle confezionate : ( … quindi mi spedisci un padellino di zuppa??? ^_^

    Reply
    1. Camiria Author June 13, 2012

      Ti capisco... Allora le fave secche con buccia non sono il massimo ma sbucciate sono ok... Capisco anche il discorso schiuma... I legumi hanno questa tendenza, non ho mai provato con la pentola a pressione perché ho un po' di paura O_o !
      Le fave fresche cuociono in pochi minuti dal momento del bollore in acqua leggermente salata e lo stesso senza buccia sono buone :) ma poi possono essere gusti...
      Nonostante tutto il disastro che ti hanno portato in casa, può darsi che la qualità non era ottima... Potrebbero influire molti fattori nel discorso "sapore". Io le ho cotte, quelle fresche, direttamente nell'acqua, forse al vapore hanno sapore diverso... Non è che è stata proprio quest'ultima cottura a comprometterne il sapore O_O !!!???

      Reply
      1. CescaQB June 19, 2012

        Ma le devo sbucciare per farle a vapore quelle fresche?

        Reply
        1. Camiria Author June 19, 2012

          Si Fra ;) e' meglio se le sbucci perche' cosi cuociono prima e poi sono meno amarognole e più digeribili rispetto a quando hanno la buccia! ^^

          Reply
  11. ricetteveg.com June 13, 2012

    Camiiiiiiiiiii *___*

    Reply
    1. Camiria Author June 13, 2012

      :*

      Reply
      1. ricetteveg.com August 10, 2012

        Mi è piaciuta da matti!!!

        Reply
        1. Camiria Author August 21, 2012

          Mi fa davvero piacere Nico :)

          Reply
  12. Marta NewHorizons June 14, 2012

    Queste zuppette tiepide e colorate sono buonissime d'estate: veloci e si preparano anche in anticipo!
    Non consumiamo molti legumi e preferibilmente freschi come fave e piselli, ma non riusciremmo a farne completamente a meno! ;)

    Reply
    1. Camiria Author June 14, 2012

      Sì infatti, colorate e preparandole prima si ha un bel piatto fresco ed energetico!
      Fate bene, ognuno ha le proprie abitudini in cucina ^^ Ogni tanto è piacevole aggiungerli anche in qualche ricetta ;)

      Reply
  13. herbi June 18, 2012

    credo di non aver mai mangiato le taccole, non so se si possano mangiare anche crude... magari leggermente scottate al vapore!?
    bella la tua zuppa, ideale per questo periodo! mi ha fatto sorridere perchè proprio ieri Fidanzato mi ha proposto una bella minestra bollente per cena e ho scartato la proposta all'istante. sempre cordialmente, eh ;D
    belle anche le ciotole! brava Mimì!!

    Reply
    1. Camiria Author June 18, 2012

      Eh sì infatti, crude non vanno bene devono essere per forza cotte!
      Ah ah oddio con questo caldo una zuppa bollente nooooo!!!! Anche se la sera si sta meglio un zuppa troppo calda proprio non fa al caso nostro :)
      Grazie Herbina ^^

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok