Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Arancini alla zucca

04 Gen

Arancini alla zucca

by Camiria / 61 Comments

Arancini alla zucca senza carne

Rieccomi tornata in rete, scusate l’assenza ma ancora devo riprendere il ritmo dopo queste vacanze natalizie 🙂

Spero che le feste siano trascorse in maniera serena e felice e che l’anno per tutti sia iniziato al meglio. Facciamo in modo che sia Capodanno ogni giorno, per iniziare ogni mattina con buoni propositi da portare a termine nel corso della giornata e del proprio percorso di Vita! Ho conosciuto nuove persone che si sono avvicinate, proprio con l’inizio del 2013, alla scelta vegana e questo ovviamente non può che farmi piacere ^_^ Più siamo meglio stiamo 😉

Riguardo questa ricetta, diciamo che volevo tornare con qualcosa di sfizioso, colorato e appagante per il palato. Premetto che non ho mai preparato le arancine siciliane, né in versione originale da mangia tutto, né in versione vegana… Queste arancine sono una mia libera interpretazione con l’impiego della seconda zucca tonda e arancione regalatami da mio zio 😀

Ovviamente le mie arancine alla zucca non sono fritte ma cotte al forno, nessuno vi vieta di friggerle, ma se dovete riprendervi dai bagordi Natalizi forse è meglio optare, come ho fatto anch’io, per il forno. Io non ho esagerato e ho mangiato come al mio solito, il mio corpo si è abituato ad un’alimentazione pulita e non appena mischio troppi ingredienti insieme e troppo cibi ne risento con la digestione, quindi il mio Natale è stato felice ma non esagerato dal punto di vista alimentare ^_^

Ma veniamo ora alla ricetta che sicuramente vi interesserà di più delle mie chiacchiere 😀

Dosi per 8 arancine circa

Ingredienti della ricetta:

  • 400 grammi di riso baldo integrale biologico
  • 350 grammi di zucca arancione bio
  • 2 cucchiai rasi di lievito alimentare in scaglie bio (omettere versione senza glutine)
  • 1 bustina di zafferano
  • 1/2 cucchiaino di curry
  • 1 pomodoro secco bio
  • 1/2 carota
  • 1 aglio di Voghera DOP
  • 1 cipolla bionda
  • prezzemolo q.b
  • sale integrale q.b
  • olio evo bio e locale q.b
  • 1/2 cucchiaino ad arancino di pesto al pistacchio home made
  • pangrattato q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Lessare il riso seguendo il tempo di cottura ( 40 minuti) in acqua calda con il pomodoro, l’aglio, la cipolla e la carota tagliati a dadini.
  2. Una volta che il riso sarà pronto e l’acqua di cottura si sarà ben asciugata insaporire con il curry, il lievito alimentare, lo zafferano ed un trito di prezzemolo fresco.
  3. Salare e pepare secondo il proprio gusto.
  4. In una padella cuocere con poca acqua la zucca tagliata a dadini.
  5. Una volta cotta anche la zucca, dove l’acqua di cottura si sarà ben asciugata, frullarla e ridurla in crema.
  6. Versare la crema di zucca nel risotto e se lo stesso risultasse troppo liquido, riaccendere il fornello e far asciugare affinché il risotto sia compatto (mano mano che si raffredda il risotto si addenserà e compatterà sempre più).
  7. Una volta che il risotto sarà ben freddato, prelevate con il cucchiaio parte del composto, formate uno strato sottile di riso schiacciandolo sul palmo della mano (vi consiglio di ungervi le mani in durante questo passaggio) e tenendo la mano a conca, formate un incavo al centro dove andrete a porre mezzo cucchiaino di pesto al pistacchio.
  8. Richiudere l’arancino a mo’ di polpetta e arrotolandolo delicatamente con le mani.
  9. Continuare così fino a fine ingredienti.
  10. Una volta pronti tutti gli arancini passarli nel pangrattato precedentemente oleato (semplicemente versate sul pangrattato dell’olio evo, con una forchetta fate in modo che l’olio venga assorbito dal pane grattugiato e poi panate).
  11. Adagiare gli arancini nella teglia del forno e cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti o fino a completa doratura.
  12. Caldi sono cremosi e si mangiano bene con la forchetta, da freddi si possono anche mangiare con le mani perché rimangono più compatti 😉
  13. Aromatici, cremosi, colorati e davvero deliziosi… Uno tira l’altro ^_^
Categories: Antipasti e contorni, Finger&aperitivi, La versatilità della Zucca, Ricette, Seconde portate, Spolpettiamo, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

61 comments

  1. Titti January 04, 2013

    Stupenda ricetta e, a parte l'aglio di Voghiera, ho tutto in casa!!! Perfino il riso baldo integrale bio!!! Il pesto al pistacchio me lo vado a vedere dal link! Grazie e buon anno!!! :-)

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      Grazie Titti :)
      L'aglio va bene qualsiasi altro. Io ho acquistato questo ed è eccellente e merita di essere conosciuto ed impiegato in cucina. :)
      Per il pesto al pistacchio, non c'e al link, è semplicissimo basta pestare o frullare i pistacchi naturali con olio (io consiglio quello di semi , perché quello evo rischia di coprire il sapore delicato dei pistacchi) e poco sale. Frullare o pestare fino a quando non si ottiene una cremina leggermente granulosa :D
      Grazie a te e buon anno ^_^

      Reply
  2. Titti January 04, 2013

    Cami, non si apre il link del pesto di pistacchio :-(

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      Si si come ti dicevo non c'e il link ;) non ho mai postato la ricetta del pesto ma ne avevo parlato anche nella ricetta della Fregola :D

      Reply
  3. Arianna January 04, 2013

    Super golosi questi arancini!!!!!

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      Grazie Ary :D

      Reply
  4. Katy January 04, 2013

    Buoni Cami!!!!
    E' da un sacco che io e Dani vogliamo fare gli arancini veg...ma aspetteremo un po' di riprenderci dai pasti luculliani e poi temo che li friggeremo (nonostante io sia una schiappa a friggere e ogni volta che metto qualcosa nell'olio caldo strillo per la paura di schizzarmi...) .... che voglia di arancino!!!
    ;-)

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      :)
      Beh ora dopo aver mangiato abbastanza per le feste, è meglio prediligere piatti più leggeri e poco elaborati.. Almeno per far riprendere il proprio stomaco dall'infarto subito XD
      Io non friggo perché non mi piace e perché preferisco cotture più delicate e poi tutti quegli schizzi O__O oddiooooo si si sporca tutta la cucina.

      Adriano ne ha già spazzolati 5 :D

      Reply
  5. Titti January 04, 2013

    Grazie! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      :D

      Reply
  6. A&I&S January 04, 2013

    Che buoni devono essere e che presentazione fiabesca! Buon 2013!

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      Grazie Annalisa :D
      Buon anno anche a te :*

      Reply
  7. herbi January 04, 2013

    fanno venire fame Cami! sei un vulcano di idee, bravissima!

    neppure io ho mangiato tanto, non ho esagerato coi dolci, anche se ne ho mangiati un po' più del solito... ma tutti rigorosamente fatti in casa ;)

    buon inizio d'anno!

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      Grazie Herbi, diciamo che le idee ultimamente erano un po' a corto e la voglia di spadellare era andata a sedersi in qualche angolino lontano dalla mia mente e dalle mie mani, ma adoro cucinare e quindi rieccomi :D
      I dolci in casa meritano, senza esagerazioni, meritano sempre l'assaggio ^^

      Buon Inizio anche a te :D

      Reply
  8. Ely January 04, 2013

    Non ho parole.. sono di una bontà veramente incredibile! Irresistibili! Un abbraccio forte forte e un bacione, cara! Sei sempre straordinaria! <3

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      Grazie Ely mi fa davvero piacere ricevere il tuo apprezzamento. Come dicevo Adriano ne ha spazzolati già 5... Meravigliosi nel gusto e nel colore ^^
      Ti bacio e abbraccio anch'io!!! <3

      Reply
  9. sandra January 04, 2013

    guarda che ore sono: mi hai fatto venire fame... ma ti sembra il sistema questo? Splendidi, Cami, veramente splendidi. E che foto, aooo, che foto che hai fatto! Buona notte tesoro e ben tornata!
    Sandra

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Sandra :)
      Devo recuperare nella lettura di tutti i tuoi post :)
      Mi fa piacere sapere che ti piacciono ^_^
      Adriano li ha spazzolati ;)

      Reply
  10. Elisa January 04, 2013

    Adoro le arancione siciliane e cercavo una ricetta del genere. Grazie davvero!

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie a te Elisa :*
      Spero che questa rivisitazione ti piaccia :D

      Reply
  11. elvira January 05, 2013

    voglio morire!!! che bontà!!! devo farli al più presto

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie tesoro e poi detto da un siciliana il complimento vale doppio ^_^

      Reply
  12. letissia January 05, 2013

    Hai inaugurato il nuovo anno alla grandissima con qesta ricetta super sfiziosa! :) Tanti baci Camiria bella!

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Leti :D

      Reply
  13. Felicia January 05, 2013

    Bellissimi..... le fotografie sono bellissime e rendono chiaramente l'idea della bontà del piatto!!! Complimenti :-) I nostri ometti sono davvero fortunati, chissà Adry!!!!! Un bacione :-)

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Feli :)
      Ogni giorno un piatto diverso , sono fortunatissimi e noi fortunati ad avere loro che apprezzano tutto ^_^

      Grazie x il premio al prossimo post raccolgo anche l'altro :*

      Reply
  14. Felicia January 06, 2013

    http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/01/06/blog-dellanno-2012/ Perfetto per chiudere il 2012 alla grande!!!! un bacione ♥

    Reply
  15. dockarin January 06, 2013

    mmm...fortuna che oggi é l'ultimo stravizio! Io, a differenza tua, ho ceduto a dolci veg preparati da me e nonostante mi sia contenuta assai ho messo su quasi un kg maledetto...ma da domani reinserirò il mio giorno completamente crudista ....speriamo bene!
    Non so te come fai ad essere così perfetta!
    Buon anno cara elfetta e buon 2013 anche a quel tuo invidiatissimo principe-consorte!

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Ciao Karin :)
      Hai fatto benissimo a concederti dolcetti e quant'altro :) il chiletto di troppo sparirà presto vedrai ;)
      Il mio corpo non è più abituato a stravizi e sono felice così nel mio nuovo equilibrio ^_^
      Un abbraccione a te amica elfica anche dal consorte ;)

      Reply
  16. Marta NewHorizons January 06, 2013

    mi piacciono da impazzire!!!! l iproveò di certo e non ci vuole neanche molto.... buoniiiiiiiiiiiiii al forno!

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Marta se li provi aspetto il tuo parere , al forno non perdono di sapore sono buoni lo stesso ;)

      Reply
  17. Federica Gif January 06, 2013

    Meravigliosi cami :-) adoro queste ricette; sane ma gustosissime (e niente frittura ;-) )! Baci cami, a presto.

    Federeica :-)

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Fede , no io non friggo nulla e condisco tutto a crudo, salute e gusto non mancano :*

      Reply
  18. Ale January 06, 2013

    Buon Anno cara!!!
    Che belle che sono queste arancine, io le adoro!!! Da quando sono vegan non le mangio più quando vado a trovare i miei amici in Sicilia, così anch'io le devo fare a casa e questa versione è veramente sfiziosa, zucca e pesto, buonissime!!! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Ale tanti cari auguri anche a te :)
      Peccato infatti che tutte le arancine contegano animali morti :( potrebbero pensare ad una versione non carnivora anche per noi :)
      Zucca e pesto al pistacchio si abbinano bene, due sapori delicati deliziosi insieme :D

      Reply
  19. Barbara January 06, 2013

    Cami sono favolosi, poichè però Maritino detesta la zucca, con cosa la scambio?
    Bacionissimi ^_^

    Reply
    1. Camiria Author January 06, 2013

      Grazie Bibi :) se maritino non ama la zucca puoi optare per una crema a base di carota o broccolo o anche cavolfiore :) secondo me con ogni variante sono buonissimi... Li proverò anche broccolo ;)

      Reply
  20. violetta January 07, 2013

    Buonissimi! Non ho mai mangiato gli arancini "crudeli" ma penso che questi li proverò sicuramente. Bravissima come sempre. Anche le foto sono molto belle e mi invogliano a mettermi subito ai fornelli ma prima c'e una valanga di roba da stirare :-( . Prima il dovere poi il piacere!!! Buon inizio di settimana. Un abbraccio.

    Reply
    1. Camiria Author January 07, 2013

      Nemmeno io Violetta, siamo in due a non averli mai assaggiati nella versione tradizionale e sinceramente ne sono contenta :D
      Spero che tu abbia trovato il tempo di metterti ai fornelli, stirare non è il massimo ma anche i compiti di casa vanno svolti ;)
      Buon inizio settimana a te carissima e ricambio l'abbraccio ^^

      Reply
  21. sara January 07, 2013

    Oh mio Dio...arancini con la zucca..Cami, che meraviglia, ho già la bavetta alla bocca, anche se sono solo le 9::00 del mattino!! segno subito!
    un bacio

    Reply
    1. Camiria Author January 07, 2013

      Grazie saretta :D erano davvero deliziosi e Adriano li ha spazzolati da amante della zucca se hai voglia provali anche tu ;)

      Reply
  22. lauretta January 07, 2013

    sicura che non fosse aglio di Voghera? ;)

    Reply
    1. Camiria Author January 07, 2013

      Sì Lauretta, ho corretto infatti XD

      Reply
  23. CescaQB January 07, 2013

    Eccomiiiiiii, finalmente sono riuscita a recuperare e mi sono letta tutti i post che avevo tenuto in arretrato dai vostri blog. Non mi ricordo il tempo di mangiare un arancino O_O e i tuoi sembrano così…così…divini. Dai Camy apri un take away con spedizione on line, ti pregooooooo, voglio gli arancini vegan belli e pronti, li voglioooo, li esigono…perché io valgo! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author January 07, 2013

      Tranquilla Cesca, non riesco sempre a stare dietro a tutto ma leggo sempre anche se non commento ;)
      Eh eh grazie ma aprire un take away mi sa di no, non ce la farei a stare dietro a tutto :)
      Ma puoi prepararli in casa alla fine non è difficile e non ci vuole moltissimo, solo la cottura del riso ;)
      Pigronaaaaa XD

      Reply
  24. Lo January 07, 2013

    che splendore.....e che delizia....cara Cami con la tua bravura sei proprio un'ispirazione :)

    Reply
    1. Camiria Author January 09, 2013

      Grazie Lo quanti complimenti :oops:

      Reply
  25. attars January 08, 2013

    Ciao Cami!Questi arancini sono FAVOLOSI!Poi sarebbero perfetti per il mio moroso, sai ha deciso anche lui che preferisce limitare i prodotti di derivazione animale e allora gli ho proposto che in casa ci penso io e gli faccio vedere che non sono necessari per mangiare di gusto e che invece quando mangia fuori vedrà lui come comportarsi, quindi queste ricettine sfiziose sono l'ideale!

    Reply
    1. Camiria Author January 09, 2013

      Grazie Attars :)
      Sono contentissima che il tuo fidanzato abbia scelto di limitare il consumo di animali morti :D vedrai quanti benefici riscontrerà sulla sua salute e sul suo corpo, riuscirà anche in una scelta più consapevole ma ha bisogno del suo tempo ed è giusto così! Sei bravissima, quindi con la tua fantasia in cucina sono certa saprai condurlo verso quei piaceri della tavola che lo soddisferanno ^^

      Ottimo spero proprio che sia si suo gradimento allora :D

      Reply
  26. eightdaysweek January 08, 2013

    Le tue ricette sono sempre una delizia... ;)
    Che ne dici di iniziare l'anno con questa sorpresa?
    http://eightdaysweek.wordpress.com/2013/01/08/blog-affidabile-e-nuovo-anno/

    Reply
    1. Camiria Author January 09, 2013

      Grazie sei gentilissima e apprezzo moltissimo il tuo premio , grazie per aver pensato a me :D

      Reply
  27. stefania January 09, 2013

    ciao Cami, eccomi qui. Non sarà la versione originale ma mi sembrano comunque appetitosi e belli colorati. La zucca è sempre un ottimo e gustoso ingrediente. Brava!
    Un bacio e buon inizio d'anno.
    Stefi

    Reply
    1. Camiria Author January 09, 2013

      Bentornata Stefy, mi fa piacere sapere che anche tu apprezzi la mia rivisitazione senza crudeltà ^^ non mancava certo di gusto molte alcuni ingredienti servono solo per insaporire ed insaporire ma appesantiscono anche, mentre così si mangia felicemente senza sentire di aver mangiato troppo ^^
      Buon anno anche a te e grazie :D

      Reply
  28. ambra January 09, 2013

    idea geniale usare la zucca per addensare il riso in assenza dell'uovo. Io non ci dormivo da notte, da brava siciliana, al pensiero di come replicare gli arancini senza crudeltà e senza troppi pasticci. Grazie Cami! ;)

    Reply
    1. Camiria Author January 09, 2013

      Grazie Ambra ^_^
      La zucca amalgama ed insaporisce, certamente il riso deve essere asciugato per bene per essere bello compatto da lavorare ;)
      Grazie a te per l'apprezzamento, sei anche siciliana e quindi vale doppio, per me, il tuo complimento :D

      Reply
  29. Artu January 09, 2013

    I tuoi arancini sono stupendi! La zucca, come già saprai, la adoro, sono passata a leggermi la ricetta, perché ho letto il rimando nel post delle bistecchine!

    Stupenda!

    Ps. Forse non ti avevo augurato buon anno! Rimedio subito....auguri!

    Reply
    1. Camiria Author June 16, 2015

      Io mi ero persa questo commento
      Grazie Michi :)

      Reply
  30. Manu June 16, 2015

    Ciao, cosa posso usare nel ripieno al posto dei pistacchi? Qualcosa di semplice che possa mangiare anche i bimbi piccoli. Grazie

    Reply
    1. Camiria Author June 16, 2015

      Manu io eviterei tranquillamente il ripieno e me farei una sorta di supplì. Il pesto è solo un tocco in più ;)

      Reply
      1. manuela June 19, 2015

        Grazie, ci stavo pensando!!

        Reply
        1. Camiria Author June 19, 2015

          A te :)

          Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok