Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Festività Vegane / Burger di lupini e patate

09 Lug

Burger di lupini e patate

by Camiria / 46 Comments

burger-lupini-e-patate-una-v

Altro piatto solare ricco di sapore e di colore… 🙂

Avevo dei lupini in frigo da smaltire regalatimi dal mio venditore affidato di frutta secca&company, visto che sono una sua fedele cliente, mi regala spesso un sacchetto di lupini, di olive, aggiunge una generosa manciata di noccioline nella busta e fa contenta me e lui ^_^

Così visto che volevo sperimentare un nuovo burger, ed in commercio esistono quelli già pronti prodotti con farina di lupini per i quali non sono mai impazzita e che ho quindi acquistato solo una volta, ho pensato di produrne una mia versione molto semplice che incontrasse i gusti di Adriano che mangia sempre tutto quello che preparo!

Ho cercato in rete qualcosa, ma ho trovato tutte versioni che non incontravano i miei gusti e che non rispecchiavano quello che avevo in mente, ossia un impasto senza farina o pangrattato.

I burger sono stati spazzolati ed apprezzati, il limone che vedete nelle foto non è lì solo per decorazione (sì il mio era un po’ moscietto ed essiccato nella buccia ma l’interno era bello succoso), perché una spruzzatina generosa deve essere passata su ciascun burger per regalare quella nota acidula che serve a pulire la bocca! 😉

Proposti anche a Marco Bianchi e riproposti da Siamo Donne.

 Con queste dosi si ottengono 5 burger ^_^

Ingredienti della ricetta:

  • 300 grammi di lupini in salamoia sbucciati
  • 400 – 450 grammi di patate rosse (peso da crude e con la buccia)
  • 2 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie bio (omettere versione senza glutine)
  • qualche aghetto di rosmarino secco di campo
  • aglio in polvere q.b
  • olio evo bio e locale q.b
  • un pizzico di sale marino integrale fino
  • un pizzico di erba cipollina secca
  • 2 ciuffetti di prezzemolo fresco di campo
  • 1 limone

Preparazione della ricetta:

  1. Per prima cosa sciacquare sotto l’acqua corrente i lupini, se troppo salati tenere in ammollo in acqua per almeno un’oretta e poi risciacquarli, sbucciarli e versarli nel frullatore.
  2. Aggiungere pochissimissima acqua, come vi ho spiegato già per la mia ricetta della ricotta di lupini, qualche aghetto di rosmarino, una spolverata di aglio in polvere e frullare il tutto fino ad ottenere un sodo patè di lupini. Deve essere bello compatto e i lupini dovranno essere ben frantumati e frullati.
  3. Separatamente lessate in acqua fredda e leggermente salata con sale marino integrale fino le patate con la buccia.
  4. Una volta cotte e ben morbide, scolarle, passarle sotto l’acqua corrente fredda e sbucciarle.
  5. Passare le patate allo schiacciapatate e versarle nella ciotola dove avrete riunito già il patè di lupini.
  6. Amalgamare gli ingredienti aggiungendo anche un filo di olio evo e i cucchiaini rasi di lievito alimentare.
  7. Con l’apposito attrezzo per i burger, una sorta di pressa che ho acquistato al casalinghi ad un prezzo davvero irrisorio, formare i vostri burger. Se non avete l’attrezzo potete anche compattare e formare con le mani i vostri burger, vengono belli e panciuti lo stesso 😉
  8. Scaldare una padella leggermente spennellata con dell’olio evo, se volete optare per il forno è la stessa cosa… Almeno evitate di incendiare casa e di accenderlo inutilmente, lasciate dorare i vostri burger per 2-3 minuti per lato, per rigirarli vi consiglio la consueta palettina per le lasagne.
  9. Una volta pronti, adagiateli nel piatto, spoverizzate con un po’ di erba cipollina fresca, il prezzemolo tritato con le mani e qualche spicchio di limone.
  10. I burger sono ottimi tiepidi ma anche freddi…
  11. I colori sono meravigliosi… Sembra avere il sole nel piatto… All’interno rimangono belli compatti ma non stoppacciosi grazie alla morbidezza regalata dalla patata lessa 🙂 I sapori si sposano divinamente insieme, nessuno dei due ingredienti copre quello dell’altro, al contrario si uniscono un’insieme davvero delizioso… Il limone come già detto regala al piatto quella nota acidula che pulisce la bocca… Un po’ come succedeva con la fettina panata, in quel caso però si parlava di fritto e soprattutto di una creatura sacrificata, nel caso del burger invece abbiamo un prodotto completamente cruelty free, sano e buono ^^

Burger proteici vegani

Con questa ricetta mi sono classificata 2 al contest “Chef anch’io” nella categoria Secondi Piatti

Categories: Festività Vegane, Ricette, Ricette Senza Glutine, Seconde portate, Spolpettiamo
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

46 comments

  1. sara July 09, 2012

    mmmhh, che delizia! ho già sperimentato la tua ricotta di lupini, non posso tirarmi indietro per questi burger, davvero invitanti! (e poi si cuociono in padella, e non nel forno; solo per questo mi sono simpatici!!)

    Reply
    1. Camiria Author July 09, 2012

      Sono davvero contenta Sara che la ricotta di lupini sia stata di vostro gradimento, si accompagna benissimo ad ogni piatto!
      Anche questi burger sono semplici da preparare e sfiziosi! ^^
      Sono certa vi piaceranno... Via con le padelle :D

      Reply
  2. Elisa July 09, 2012

    Sembrano davvero deliziosi! Ma come mai utilizzi le patate rosse? Secondo te possono andare bene anche quelle gialle?

    Reply
    1. Camiria Author July 09, 2012

      Lo sono Elisa ;)
      Non c'e un perché sulle patate rosse, forse semplicemente perché le trovo migliori in quanto più sode e meno farinose... Ma quelle gialle dovrebbero andar benissimo ugualmente :D e se vuoi puoi anche aumentare a 400 o 450 gr il quantitativo di patate ^^

      Reply
  3. lacucinadellacapra July 09, 2012

    Io ancora non ho provato niente coi lupini, però ne ho un bellissimo ricordo, quando la domenica sera mia madre li comprava in paese alla solita bancarella della frutta secca e li portava a casa assieme a ceci, semi di zucca e arachidi, e a tavola coi nonni li sbucciavamo assieme! Se i miei nonni avessero saputo che si potevano trasformare in burgers chissà cosa avrebbero detto!

    Reply
    1. Camiria Author July 09, 2012

      Devi provare Capra, sono davvero sfiziosi e si abbinano benissimo ad ogni ingrediente, ti sorprenderanno ^^
      Sono bellissimi comunque i ricordi che hai legati ai lupini, sono simili ai miei ed il mio rivenditore di fiducia è proprio il tipico signore con il banco che vende frutta secca, olive e lupini ^__^ Mi ama!!!
      Chissà cosa avrebbero detto i nonni dei burger, forse non avrebbero approvato ma avrebbero gradito :P

      Reply
  4. letissia July 09, 2012

    Ma che bello l'aspetto dei tuoi burger! Sembrano dei piccoli soli! e daranno una buona carica di energia vitale :)

    Reply
    1. Camiria Author July 09, 2012

      Vero? L'ho pensato anch'io... E' come avere il sole nel piatto con la sua energia e lucentezza :D

      Reply
  5. CescaQB July 09, 2012

    Non vedo l'ora che arrivino le vacnze e di potermi concedere un po' di tempo in + in cucina per provare anche i tuoi burger!! garantito al limone che li faccio :)

    Reply
    1. Camiria Author July 09, 2012

      Condivido, avendo un po' più di relax ci si dedica alla cucina più volentieri... Per fortuna un po' del pomeriggio lo riesco a dedicare alla cucina, anche se non sempre ci riesco! :(
      Sono contenta tu voglia provare, quì vai sul sicuro ;)

      Reply
  6. Ale July 09, 2012

    Buonissimi!!! Patate e lupini che ottima accoppiata!
    Ti avviso che domani provo i tuoi due formaggi di lupini! ^_*

    Reply
    1. Camiria Author July 10, 2012

      Sì posso confermarlo, patate e lupini è una squisita accoppiata :)
      Vai buttati anche tu allora sulla preparazione della mia ricotta di lupini, vedrai che ti piacerà ^^

      Reply
  7. Arianna July 09, 2012

    Devo troppo provarli!!!! Sei bravissima come sempre!!!!

    Reply
    1. Camiria Author July 10, 2012

      Grazie Ary tu invece sei sempre cara e gentile :D

      Reply
  8. felicia July 10, 2012

    Che fotografie splendide!!!!!!!!!! quasi quasi sembra di toccare questi fantastici burger..... solari, gustosi....
    Mi piace tantissimo l'ultima immagine, il burger da il meglio di se, si capisce perfettamente la consistenza, morbida e avvolgente!!!! Complimenti carissima, una super ricetta :-P

    Reply
    1. Camiria Author July 10, 2012

      Grazie Feli, mi impegno al fine di rendere anche attraverso le foto la bontà delle ricette ^^
      Sono proprio contenta traspaia tutto questo dalle foto :)

      Reply
  9. arianna July 10, 2012

    ciao, che spettacolo! da provare al più presto! :) Secondo te con cosa potrei sostituire le patate? Farina o cereali tipo miglio o cous cous ? o..?

    Reply
    1. Camiria Author July 10, 2012

      Ciao Arianna, benvenuta :)
      Ti ringrazio per i complimenti...
      La mia intenzione era proprio quella di evitare l'impiego di cereali ma se a te non dispiacciono e vuoi proprio inserirlo direi che anche l'impiego di cous cous o miglio (entrambi devono essere cotti e poi frullati) va' bene, unico accorgimento e' aggiungerne poco per volta (il miglio o il cous cous) perche' devi trovare la consistenza giusta... Ossia un composto compatto e non appiccicoso o molle! Devi ovviamente fare delle prove ;)

      Se riesci fammi sapere!

      A presto
      Camy

      Reply
  10. Cri July 10, 2012

    ancora ho vivo il sapore meraviglioso della tua ricotta di lupini, quindi sono certa che questi burger siano davvero ottimi !!!
    Posso non provarli?? Grazie.. passo domani che devo vedre una cosa ehehehehe..
    Buona serata ^__^

    Reply
    1. Camiria Author July 11, 2012

      Grazie Cri, la ricotta di lupini non si può dimenticare tanto quanto questo burger ;)
      Vedrai che ti piaceranno allora :)
      Ci rivediamo oggi allora :*

      Reply
  11. Monica July 11, 2012

    Li ho provati ieri sera.. troooooooooppo buooooooooni!!! Grazie della dritta <3

    Reply
    1. Camiria Author July 11, 2012

      Sono proprio contenta Monica che ti siano piaciuti ;) !!! Hai visto che buoni!? ^_^
      Grazie a te <3

      Reply
  12. Paola July 11, 2012

    Mimi questi burger sono davvero belli, si belli...belli da vedere!!!! E sicuramente anche belli da mangiare, complimenti tesoro!

    Reply
    1. Camiria Author July 12, 2012

      Grazie mille Paola, belli da vedere e da mangiare... :)

      Reply
  13. Iride November 16, 2012

    Marò che ricette, una più sfiziosa dell'altra! Che vulcano che sei...grazie mille per condividere le tue ricette. :-)

    Reply
    1. Camiria Author November 30, 2012

      Grazie Iride, scusa ma non avevo letto il tuo commento :D
      Grazie

      Reply
  14. Iride November 30, 2012

    Fatti, assolutamente deliziosi! Grazie per le tue sfiziosissime ricette Camiria,sabato ho una cena coi parenti dove mi dovrò portare io da mangiare, li stupirò! ;-D

    Reply
    1. Camiria Author November 30, 2012

      Grazie Iride, sono proprio contenta che tu li abbia provati e che ti siano piaciuti ^_^
      Questi ormai li ho testati con tutti e sono certa che piacerebbero anche agli onnivori più incalliti :)
      Sarai bravissima ^_^

      Reply
  15. sal January 31, 2013

    io sto approdando pian piano al crudismo, senza passare dla veganismo vero e proprio... ho comprato le patate rosse sperando di trovare qualche bella ricetta...ma nnn avendo ancora l'essiccatore la scelta mi sembra minima..stasera burger di lupini (che mangio sempre) e patate rosse

    Reply
    1. Camiria Author February 01, 2013

      Ognuno Sal segue il proprio percorso, quello che crede poi più opportuno per la propria persona ^^
      Questi burger non sono crudisti ma sono comunque sfiziosi e apprezzatissimi da tutti!
      Spero siano piaciuti anche a te.
      Grazie per essere passata e torna quando vuoi ;)

      Reply
  16. Titti March 07, 2013

    Oggi ho comprato i lupini......Ed ero disperata se non trovavo la ricetta che mi ha ispirato l'acquisto. Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author March 07, 2013

      Grazie a te Titti :)
      Fammi sapere cosa ne pensi se ti va' :D

      Reply
  17. Vale Ria June 05, 2014

    Provati stasera! Veramente buoni e sfiziosi! Ho aggiunto una scorzetta di limone grattugiata e non ci stava affatto male! Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author June 06, 2014

      Grazie Valeria :)
      Io adoro la spruzzatina di limone sopra, ma anche la scorzetta di limone dentro ci sta benissimo.
      Grazie per essere passata a lasciare il tuo commento ^_^

      Reply
  18. Veronica September 03, 2014

    Questa ricetta sembra sfiziosissima e soprattutto sana e naturale. La proverò per la cena di stasera. Grazie :)

    Reply
    1. Camiria Author September 03, 2014

      Grazie Veronica :)
      Sono i burger che preparo più spesso e più apprezzati ^_^

      Reply
  19. Patrizia December 18, 2014

    Buonissimi!!! :D Ho sostituito l'olio evo con del latte di riso e mandorle, messo un po' di paprika e curcuma al posto del rosmarino... sono diventati giallissimi e ottimi! Ottima ricetta, brava davvero!

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2014

      Grazie Patrizia :D

      Reply
  20. Viera February 25, 2015

    Ottimi. Fatti oggi e metto la ricetta tra le mie preferite.

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2015

      Grazie mille Viera gentilissima :) e ottimo il risultato che ho visto ;)

      Reply
  21. giuseppina February 27, 2015

    Io ho la farina di lupini, la potrei usare per fare l' impasto al posto dei lupini in salamoia?

    Reply
    1. Camiria Author February 27, 2015

      No Giuseppina, non è la stessa cosa. Mi spiace

      Reply
  22. daniela June 28, 2015

    ciao, sono diventata vegan da pochissimo, non per moda ma x salute. io sono diabetica e a mia madre hanno scoperto un tumore al colon. credo che noi siamo cio' che mangiamo, quindi voglio provare a cambiare alimentazione, io da vegetariana e mia madre da onnivora...... proviamo, meglio tardi che mai.....

    Reply
    1. Camiria Author June 29, 2015

      Bravissima Daniela, meglio tardi che mai. Siamo assolutamente ciò che mangiamo, anche se influiscono ovviamente anche altri fattori, ma la base per una buona salute è sicuramente "cibo salutare".
      Spero che le mie ricette possa supportarvi in questo nuovo percorso di rinascita insieme :)

      Reply
  23. Melangy July 10, 2015

    Ciao Camira e complimenti per il tuo sito, è stupendo *_*
    Non sono vegetariana e nemmeno vegana, ma preferisco limitare il consumo di carne nell'alimentazione mia e della mia famiglia e le alternative sono sempre ben gradite!
    Di recente ho sperimentato anche io dei burger di lupini e patate, ma la tua ricetta è decisamente più ricca quindi la proverò quanto prima!
    Grazie per la condivisione del tuo talento! Un abbraccio!

    Reply
    1. Camiria Author July 12, 2015

      Che carina grazie mille a te per questo commento e per apprezzare ciò che faccio :)

      Reply

Rispondi a Camiria Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok