Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Finger&aperitivi / Crocchette di zucca e sesamo integrale

14 Ott

Crocchette di zucca e sesamo integrale

by Camiria / 53 Comments

Crocchette croccanti di zucca

L’altro pomeriggio mi sono messa a tagliare a fette e cuocere al cartoccio (avvolta in carta forno) la zucca mantovana… Che io adoro! Per chi non conoscesse la tipologia è questa quì!

Quello che mi piace di questa zucca, non il tagliarla perché ogni volta mi impicco, è il suo sapore dolce e corposo e la sua cremosità quando una volta cotta al forno acquisisce una morbidezza che da cruda ovviamente non ha.

E’ dolce e buonissima non c’è bisogno nemmeno di condirla, è sufficiente cuocerla al cartoccio con un rametto di rosmarino e dell’aglio a pezzetti se piace senza olio né sale… Delicata e gustosa.

Ovviamente avendola cotta tutta intera una parte l’ho mangiata io così semplice e buonissima, un’altra parte l’ho impiegata per queste morbide e gustose crocchette di zucca e semi di sesamo integrale.

Per far rapprendere la purea di zucca ho utilizzato diversi “addensanti” per non impiegare solo ed unicamente pane grattato ma poi a voi la scelta di cosa utilizzare per le vostre crocchette 😉

Se invece delle classiche patatine fritte che propinano nei cartocci (come da mia foto), ci proponessero delle crocchette di zucca (ovviamente quando è stagione) non pensate sarebbe meglio e più salutare anche per i più piccoli? 🙂

Ai golosi come me di zucca lascio la ricetta, io intanto mi pappo quella che resta…

A presto 🙂

Ingredienti della ricetta:

  • 245 grammi di zucca cotta la forno
  • 10 cucchiai di farina di ceci biologica
  • 3 cucchiai rasi di fecola di patate
  • 6 cucchiai rasi di pane grattugiato casalingo
  • 1 cucchiaio e mezzo di semi di sesamo integrale biologico
  • aglio in polvere q.b
  • mix di pepe q.b
  • sale integrale q.b
  • prezzemolo secco q.b
  • farina di riso biologica q.b per impanare
  • un filo di olio di semi di girasole in padella

Preparazione della ricetta:

  1. Versare la zucca cotta al cartoccio in una ciotola.
  2. Schiacciare la polpa con la forchetta fino a ridurla in purea.
  3. Aggiungere gradualmente e sempre mescolando la farina di ceci, la fecola di patate e il pane grattugiato.
    aromatizzare con aglio in polvere, una macinata di pepe, un pizzico di sale integrale, un pizzico di prezzemolo secco e il cucchiaio e mezzo di semi di sesamo integrale.
  4. Mescolare il tutto con la forchetta facendo amalgamare ed insaporire tutti gli ingredienti.
  5. Dal composto di zucca prelevare tante palline di impasto da arrotolare prima tra le mani schiacciandole leggermente e poi passarle nella farina di riso per panare.
  6. Spennellare una padella calda con dell’olio di semi e adagiare le crocchette di zucca.
  7. Cuocere le crocchette 4 – 5 minuti per lato a fuoco medio lasciando dorare ambo i lati.
  8. Servire calde o tiepide.

Crocchette al forno di zucca

Categories: Finger&aperitivi, La versatilità della Zucca, Ricette, Ricette frutta secca, Seconde portate, Spolpettiamo, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

53 comments

  1. xcesca October 14, 2013

    Camiria, che bontà!!
    Anch'io adoro la zucca, ma solo quella che indichi tu, le altre mi sembra che non sappiano da niente.
    Queste crocchette sono una vera prelibatezza e sarebbero un'ottima proposta per i bambini!!

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      :) Grazie xcesca!
      Condivido, le altre non hanno il sapore intenso e corposo di quella mantovana... Piccola ma piena di sapore.
      Infatti ho pensato anch'io che potessero essere ottime anche per i più piccoli, speriamo amino la zucca ;)

      Reply
  2. lacucinadellacapra October 14, 2013

    Meravigliosissime! Anche io sono una amante della zucca, in tutte le sue versioni, questa è stupenda!

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie mille Carla :D
      La zucca è divina!

      Reply
  3. CescaQB October 14, 2013

    Cioè...la perfezione °_°
    Compasso? Gognometro? Stampino? cosa usi per rispettare i parametri botticelliani geometrici? Mitica per davvero, io le crocche di zucca non le ho mai fatte ma da oggi on ho + scuse.
    Ma sai che figata andare in un locale ed uscie con un cartoccio contenente queste crocche? Brevettale dai!
    Cmq non passa inossercata neanche la PATA BOX :D voglio sapere tutto su di lei :D

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Ah ah ah ma no... Uso solo le manine ed è un caso che siano venute perfette o quasi :lol:
      Adriano le ha spazzolate e quindi sono contenta che siano piaciute!
      :lol: magari qualcuno le proponesse, peccato che tanto dai locali si esce sempre solo con patatine e maionese :/
      Hai visto che carino il contenitore, colorato e bellissimo ^_^

      Reply
  4. imma October 14, 2013

    Colore meraviglioso e gusto stupendamente invitante e il sesamo mi fa impazzire..le voglio provare per i miei cuccioli assolutamente!!Bacioni,Imma

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie Imma, speriamo che hai tuoi piccoli piacciano!!! :D
      Zucca e sesamo stanno divinamente!
      Baci a te :*

      Reply
  5. giulia October 14, 2013

    che buone!!!!! me le segno subito...bravissima un ottima idea ;)

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie Giulia, segna e prova pure :)

      Reply
  6. letissia October 14, 2013

    Crocchette perfette Miss Camiria! Sei un'artista! :)

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Troppo gentile Leti :oops:

      Reply
  7. MARI October 14, 2013

    Che belle ste crocchette!
    Adoro la zucca, io di solito la lesso al vapore con la buccia e poi la passo al forno per asciugarla e renderla croccante. Mi mangio pure la scorza! ;-)
    ciao MARI

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie Mari :)
      Non mi piacciono le cotture troppo eccessive, a me basta cuocerla al forno... Cremosa e avvolgente. Ammetto che di tanto in tanto faccio doppie cotture ma così si perdono molti dei nutrienti ;)
      La scorza ho provato ed è buonissima, della zucca non si butta via niente ;)

      Reply
  8. silvia October 14, 2013

    le frittelle di zucchine sono favolose adesso proverò anche queste :) grazie Camiria

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie Silvia, mi fa piacere sapere che le frittelle siano state di tuo gradimento ^_^

      Reply
  9. Silvia Brisi October 14, 2013

    Deliziose Camiria, da provare subito!!

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie Silvia :D

      Reply
  10. Franco October 15, 2013

    Che spettacolo!! Il piccolo genio!

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Franco mi fai sempre arrossire :oops:

      Reply
  11. Ale October 15, 2013

    Bellissime e supergolose ... solo a guardarle me ne sbaferei mille! E poi sono perfettamente tonde e croccanti ... mmmm! ;)

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2013

      Grazie Ale :D
      sono croccanti fuori e morbide dentro... Decisamente sfiziose!!! ^__^

      Reply
  12. Lo October 16, 2013

    che belle che buone...si si ..se si trovassero queste nei cartocci che delizia :D
    p.s. anche io a tagliare la zucca faccio un casino....

    Reply
    1. Camiria Author October 17, 2013

      Grazie Lo :)

      La zucca è buona ma per tagliarlaaaaaaa :lol:

      Reply
  13. monica_g October 17, 2013

    Ciao Camiria, con queste dosi quante crocchette ne escono? Vado ad un incontro sabato e per fare bella (e sicura ) figura faccio una tua ricetta (of course! ;) ) anzi due, porto anche quella stra e stra collaudata dello strudel di verdure autunnali! GRAZIE!!

    Reply
    1. Camiria Author October 17, 2013

      Ciao Monica, che bello sarà essere in tavola con voi con le mie ricette ^_^
      Con quelle dosi sai che non mi ricordo perfettamente quante ce ne vengono, diciamo un piatto pieno (quasi due strati). Raddoppiando le dosi forse andrai sul sicuro ;)

      Reply
      1. monica_g October 17, 2013

        E' meglio, allora, che tra strudel e doppia dose di crocchette mi prepari due zucche? O me ne basta una?

        Reply
        1. Camiria Author October 17, 2013

          Credo che una sia più che sufficiente :D

          Reply
          1. monica_g October 18, 2013

            ok, grazie e buon fine settimana!

            Reply
          2. Camiria Author October 18, 2013

            Grazie mille a te Monica :)
            Lunedì arriverà una nuova ricetta con la zucca altrettanto sfiziosa ^_^

            Reply
  14. toldina October 22, 2013

    mmm anche queste crocchette mi stuzzicano assaiiii :P da provare assolutamente ;) complimenti!!

    Reply
    1. Camiria Author October 23, 2013

      Grazie Toldina :) spero che non ci siano problemi per te visto che c'è il pangrattato ;)

      Reply
  15. gloria October 23, 2013

    Provate oggi ma me le immaginavo più soffici..a me sono venute molto molto pastose..avrò sbagliato qualcosa?

    Reply
    1. Camiria Author October 24, 2013

      Ciao Gloria sicuramente dipende dalla farina di ceci, non sono pastose per questo consiglio una cottura lenta e a fuoco basso, proprio per far cuocere la farina di ceci all'interno... poi gli altri addensanti non si sentono e servono solo da leganti ;)

      Mi spiace che ti siano venute troppo pastose, le altre persone che le hanno provate hanno gradito moltissimo! Mannaggia mi spiace :(

      Reply
  16. gloria October 24, 2013

    Ritento perché mi ispirano tantissimo e
    adoro la zucca, la metterei ovunque.
    Grazie ;-)

    Reply
    1. Camiria Author October 24, 2013

      Prova magari aggiungendo meno farina di ceci e più pangrattato ;)

      Reply
  17. dockarin October 25, 2013

    io davvero non capisco perchè sono obbligata a metter solo 5. Voglio darti 10 e lode e non posso.Non è giusto! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author October 25, 2013

      Eh eh eh tu sei troppo gentile :oops: e troppo buona!!! :*

      Reply
  18. Ade November 03, 2013

    OMMIODDIO. Le ho appena fatte e credo che siano una delle cose più GODURIOSE che abbia mai mangiato!!!
    Tu sei un genio, ragazza! Io ti adoro!!

    Reply
  19. Viola November 17, 2013

    La ricetta mi sembra bellissima! La proverò stasera :-)
    Solo una domanda: a costo di far diventare la ricetta non vegana, pensi si possa sostituire la fecola di patate con un uovo?
    Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author November 17, 2013

      Al posto della fecola puoi usare pangrattato, perché lo scopo della fecola (o amido di mais) e' quello di addensare e non legare, l'uovo ammorbidirebbe troppo l'impasto :/ .
      :D

      Reply
  20. Claudia June 24, 2014

    Mia mamma l'altro giorno mi ha regalato della zucca che aveva congelato quest'autunno. Ho trovato questa meravigliosa ricetta, fantastica! Non vedo l'ora di rifarla quest'autunno, con le zucche che ho in giardino :)

    Reply
    1. Camiria Author June 25, 2014

      Grazie Claudia :)
      Ma alla fine quindi hai provato le crocchette con la zucca congelata? :D

      Reply
  21. Claudia June 27, 2014

    Si,si, l'ho fatta con la zucca congelata. Se erano buone così, figuriamoci con quella fresca!!

    Reply
    1. Camiria Author June 27, 2014

      Grazie Claudia :D

      Reply
  22. Veronica February 14, 2015

    Troppo carina questa ricetta, bravissima! La vicina mi ha regalato dei bei pezzi di zucca l'altro giorno e stavo cercando qualche ricetta sul web... domani farò la tua! :)

    Reply
    1. Camiria Author February 15, 2015

      Grazie mille Veronica :)

      Reply
  23. Veronica February 20, 2015

    Ciao Camiria!

    Spero ti faccia piacere saperlo, volevo condividere con te il post che ho pubblicato oggi prendendo ispirazione dalle tue meravigliose crocchette! Grazie ancora per la ricetta! :)
    Ecco il mio post: http://chetelocucinoafare.com/2015/02/20/crocchette-di-zucca/

    P.S. a quanto pare siamo "vicine di casa", io abito in Spagna :D

    Ciao! Ciao!

    Reply
    1. Camiria Author February 23, 2015

      Felice di averti dato lo spunto Veronica, alla fine hai trovato il modo di usare la tanta zucca ricevuta in dono ;)

      Siamo quasi vicine di casa :lol:

      Reply
  24. Veronica February 28, 2015

    Grazie a te per l'idea! :) anche gli amici hanno apprezzato!

    Reply
    1. Camiria Author March 02, 2015

      E queste sono soddisfazioni :)

      Reply
  25. Elisa February 27, 2016

    Fatte ora.. Proprio buone!! :P

    Reply
    1. Camiria Author February 27, 2016

      Grazie Elisa ^_^
      Felicissima

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok