14
Mag
Farinata di ceci pomodoro e origano
by Camiria
/ 34 Comments
brava Cami! pensavo giusto di prepararla stasera, e mi hai dato una splendida idea! un bacione
Grazie mille Sara :3
Come sai, tesoro, io tendo a commentare più sui social che sul blog e sbaglio tantissimo... Quindi, superiamo lo scoglio (che è una delle paranoie che identificano solo me... Mah! Sono proprio strana!) e elogiamo questa meraviglia: una di quelle cose davanti alle quali io proprio non potrei fermarmi fino a vedere il fondo della teglia... ma che dico, delle teglie! @___@
<3
Che cara che sei Dani <3 Fai quello che senti comunque, non è un obbligo venire a commentare qui ed io apprezzo anche il tuo affetto dimostrato sui social ^_^ Ti abbraccio e ti ringrazio, le tue parole mi lasciano intendere che ti piacerebbe da matti questa farinata :mrgreen:
Obbligo?! Qua, semmai, si parla solo di estremo piacere! Mi piaci e lo sai, quindi arrossisci pure che tanto son qua per questo! Oggi, anche a Milano c'è un cielo terso e un sole bellissimo: trovandomi davanti queste foto mi sono venuti in mente contemporaneamente il mio adorato mare del Sud in compagnia fedele della focaccia di Altamura coi pomodorini ma anche le spiagge liguri e l'immancabile farinata... E cuoricino e gola sono andati entrambi in tilt! Nonostante abbia provato praticamente tutte le tue ricette... davanti a questa ho capitolato! Amore a prima vista! :D
Mi lasci senza parole :oops:
Non credevo potesse suscitarti così tante e bellissime emozioni *___*
GRAZIE <3
Oh mamma Cami, la prossima volta che cedo alla farinata ci provo ^_^
Sei miticaaaaaaaaaa
Eh eh non sono così mitica Erica ma ti ringrazio per pensarlo <3
Ho fatto la farinata in mille modi ma questo proprio mi manca...adoro la pizza marinara e la farinata, mettendole insieme si ottiene sicuramente una vera delizia! Grazie per l'ispirazione, un abbraccio!
Grazie a te Alice :)
Spero proprio ti piaccia allora :*
Booona questa!!! di quelle che non vorresti finissero mai!!!! Pizza-non pizza!
DELIZIOSA e STUZZICANTE!!!
prendo subito nota!!!!... :-D
Grazie mille Mari :D
Se piace sia la farinata che la pizza allora sia apposto :D piace sicuro!!
CAmiria, io adoro la farinata... la devo assolutamente provare!
grazieeee
Ma grazie a te Manuela ^_^
Ho adorato la farinata.. Uso la farina di ceci per fare i cracker al pomodoro... Quindi mi posso immaginare la bontà di questa tua versione.. Daprovare senz'altro.. baci e buon w.e. :-D
Grazie Claudia, la farina di ceci regala sempre un tocco in più in ogni preparazione :)
Buona la versione dei crackers al pomodoro, un'altra ottima idea da rifare in casa (che ancora non ho fatto ^_^ )
Complimenti Cami, sei sempre super: nelle ricette, nelle foto che sono belle, chiare, raffinate...insomma, you are the best!!
Enza grazie :oops: :oops: :oops:
Cami, questi incontri tra ricette diverse sono le cose che più mi fanno impazzire, della serie sembra x ma non è ;)
Finchè non riparo questo forno ho le mani legate, ma giuro solennemente che non la dimenticherò (e come potrei?) per questo inverno.
Ancora complimenti per il libro che spero di riuscire a trovare (reperire il tirreno in Toscana si è rivelato più difficile del previsto -_-) perchè come ti ho già detto, il tuo titolo mi alletta troppissimo!
Grazie Lu sei carinissima per entrambe le cose che mi hai detto ^____^
Per il forno avevo letto, beh da un lato potrebbe essere una fortuna anche se non so se riuscirei a cucinare senza :D
non so più che parole inventarmi : la ricetta , la foto...insomma parlano da sole. raffinata ma casereccia,passepartout inbattibile. Presa nota e copierò senz'altro!!!
:* io ti bacio perché tu sei sempre troppo buona
Ce la siamo appena pappata in due in un batter d'occhio!! È buonissima, i piatti delle tue ricette sono sempre divertenti da preparare, soddisfacenti da guardare e gustosissimi da mangiare!!! Grandissima :D
Dana grazie :oops:
Felicissima che sia piaciuta e grazie x tutti questi complimenti *___*
Bellissima, Cami, quelle striature di pomodoro formano davvero un bell'effetto! E si vede che è buonissima!
Un grosso abbraccio.
Grazie Leti, è piaciuta davvero molto :D
Io non ho mai preparato neanche la farinata classica, ma questa è troppo invitante!!!!
Beh Mila devi recuperare assolutamente, ti sei persa una delizia ^_^
Io l'ho fatta, ma con il triplo concentrato di pomodoro e l'ho provata anche con l'aggiunta di orìgano, di cipollotti freschi e di rosmarino.
Squisista in tutti i casi.
Ora la voglio provare con le olive taggiasche in salamoia, proprio come la pizza.
Ma sì, ovviamente tutto va a proprio gusto. E' sempre squisitissima e buonissima. La mia versione è nata per caso e all'assaggio mi ha ricordato la classica marinara solo pomodoro, aglio e origano ma poi la si può arricchire come meglio si vuole e crede ;)
Ciao, complimenti per la splendida ricetta. Per farla dell'altezza giusta che teglia devo usare? Dimensioni placca del forno o più piccola?
Ciao Giovanna,
Scusa se ti rispondo solo ora, comunque la placca del forno è troppo grande, ci vuole una teglia, anche per lasagne, rettangolare, così che non venga troppo fina ;)
Ciao Camiria,grazie per la ricetta!ho provato a farla ma non è uscita croccantissima,la tua è morbida o croccante?
Assolutamente non è croccante ma sempre morbida ;)