Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Finger&aperitivi / Farinata di ceci pomodoro e origano

14 Mag

Farinata di ceci pomodoro e origano

by Camiria / 34 Comments

Farinata di ceci alla mediterranea

Profumi e sapori che mi ricordano l’Italia in tutto e per tutto 🙂

Aglio, pomodoro e origano.

La componente infatti di questa farinata è proprio la base della nostra cucina mediterranea. Più che una farinata sembra infatti quasi una pizza, una pizza marinara composta proprio da questi tre ingredienti base.

Di solito la farinata la si arricchisce con verdura, radici, erbette ma questa volta, nonostante io adori prepararla con le cipolle, ho voluto regalarle un sapore più intenso, più caratteristico e anche nuovo ma comunque profumato e magari quasi estivo che potesse ricordare per l’appunto la pizza ma che pizza non è 🙂

Una ricetta che quindi può piacere sia ai grandi che ai piccini, soprattutto quei piccini che non amano molto i legumi.

Un po’ come i miei stick di ceci che a quanto pare sono piaciuti ad un sacco di persone ed anche ai più piccoli di casa ^_^

Quindi diciamo che un po’ come per il gelato, anche nella farinata si possono combinare sapori diversi che possano incontrare il piacere ed il gusto dei palati più difficili.

L’aggiunta dei semi di girasole e pomodori secchi ovviamente è un tocco in più, i semi per dare un parte croccante e i pomodori secchi per regalare un gusto più sapido, ma si possono tranquillamente omettere, così come lo stesso pepe che io inserisco per un tocco più aromatico ma che per i bimbi è meglio evitare 😉

Mi pare quindi di avervi detto tutto riguardo questa farinata al pomodoro, non mi resta quindi che dirvi che la ricetta la potete trovare anche sul sito di Pomì 🙂

Buon appetito 🙂

Ingredienti della ricetta:

  • 140 grammi di farina di ceci biologica
  • 100 grammi di passata di pomodoro
  • 1/2 cucchiaio di origano secco
  • 2 pomodori secchi
  • 1 cucchiaio circa di semi di girasole biologici
  • 1spicchio di aglio
  • acqua frizzante q.b
  • sale, pepe e olio evo  q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Versate la farina di ceci setacciata all’interno di una ciotola, salate, pepate, aggiungete l’origano e i semi di girasole e date una prima mescolata.
  2. Aggiungete anche la passata di pomodoro e mescolate con un frustino.
  3. Versate a filo l’acqua frizzante nella farina e mescolate con un frustino fino ad ottenere una bella pastella piuttosto liquida, liscia e senza grumi.
  4. Unite anche lo spicchio di aglio schiacciato o tagliato a pezzettini piccoli e i pomodori secchi tritati.
  5. Lasciate che la pastella riposi per almeno 2 ore (questo passaggio la renderà più digeribile, altrimenti passate allo step successivo saltando l’attesa).
  6. Ungete una teglia rettangolare con dell’olio evo e versate la pastella di ceci facendola distribuire per bene su tutta la teglia.
  7. Con l’aiuto di un cucchiaino formate sulla superficie della pastella appena versata in teglia delle striature con dell’altra passata di pomodoro.
  8. Infornate e cuocete la farinata in forno caldo a 200° per 30 minuti.
  9. Sfornate lasciar intiepidire, tagliatela in tranci, spolverizzate con dell’origano secco e servitela.

Farinata al pomodoro e origano2

 

Categories: Finger&aperitivi, Ricette, Ricette Senza Glutine, Ricette senza lievito, Seconde portate, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

34 comments

  1. sara May 14, 2015

    brava Cami! pensavo giusto di prepararla stasera, e mi hai dato una splendida idea! un bacione

    Reply
    1. Camiria Author May 14, 2015

      Grazie mille Sara :3

      Reply
  2. Daniela May 14, 2015

    Come sai, tesoro, io tendo a commentare più sui social che sul blog e sbaglio tantissimo... Quindi, superiamo lo scoglio (che è una delle paranoie che identificano solo me... Mah! Sono proprio strana!) e elogiamo questa meraviglia: una di quelle cose davanti alle quali io proprio non potrei fermarmi fino a vedere il fondo della teglia... ma che dico, delle teglie! @___@
    <3

    Reply
    1. Camiria Author May 14, 2015

      Che cara che sei Dani <3 Fai quello che senti comunque, non è un obbligo venire a commentare qui ed io apprezzo anche il tuo affetto dimostrato sui social ^_^ Ti abbraccio e ti ringrazio, le tue parole mi lasciano intendere che ti piacerebbe da matti questa farinata :mrgreen:

      Reply
      1. Daniela May 14, 2015

        Obbligo?! Qua, semmai, si parla solo di estremo piacere! Mi piaci e lo sai, quindi arrossisci pure che tanto son qua per questo! Oggi, anche a Milano c'è un cielo terso e un sole bellissimo: trovandomi davanti queste foto mi sono venuti in mente contemporaneamente il mio adorato mare del Sud in compagnia fedele della focaccia di Altamura coi pomodorini ma anche le spiagge liguri e l'immancabile farinata... E cuoricino e gola sono andati entrambi in tilt! Nonostante abbia provato praticamente tutte le tue ricette... davanti a questa ho capitolato! Amore a prima vista! :D

        Reply
        1. Camiria Author May 14, 2015

          Mi lasci senza parole :oops:
          Non credevo potesse suscitarti così tante e bellissime emozioni *___*
          GRAZIE <3

          Reply
  3. Erica Di Paolo May 14, 2015

    Oh mamma Cami, la prossima volta che cedo alla farinata ci provo ^_^
    Sei miticaaaaaaaaaa

    Reply
    1. Camiria Author May 14, 2015

      Eh eh non sono così mitica Erica ma ti ringrazio per pensarlo <3

      Reply
  4. ricettevegolose May 14, 2015

    Ho fatto la farinata in mille modi ma questo proprio mi manca...adoro la pizza marinara e la farinata, mettendole insieme si ottiene sicuramente una vera delizia! Grazie per l'ispirazione, un abbraccio!

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      Grazie a te Alice :)
      Spero proprio ti piaccia allora :*

      Reply
  5. MARI May 14, 2015

    Booona questa!!! di quelle che non vorresti finissero mai!!!! Pizza-non pizza!
    DELIZIOSA e STUZZICANTE!!!
    prendo subito nota!!!!... :-D

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      Grazie mille Mari :D
      Se piace sia la farinata che la pizza allora sia apposto :D piace sicuro!!

      Reply
  6. manuela May 14, 2015

    CAmiria, io adoro la farinata... la devo assolutamente provare!
    grazieeee

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      Ma grazie a te Manuela ^_^

      Reply
  7. Claudia May 15, 2015

    Ho adorato la farinata.. Uso la farina di ceci per fare i cracker al pomodoro... Quindi mi posso immaginare la bontà di questa tua versione.. Daprovare senz'altro.. baci e buon w.e. :-D

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      Grazie Claudia, la farina di ceci regala sempre un tocco in più in ogni preparazione :)
      Buona la versione dei crackers al pomodoro, un'altra ottima idea da rifare in casa (che ancora non ho fatto ^_^ )

      Reply
  8. Enza May 15, 2015

    Complimenti Cami, sei sempre super: nelle ricette, nelle foto che sono belle, chiare, raffinate...insomma, you are the best!!

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      Enza grazie :oops: :oops: :oops:

      Reply
  9. Peanut May 15, 2015

    Cami, questi incontri tra ricette diverse sono le cose che più mi fanno impazzire, della serie sembra x ma non è ;)
    Finchè non riparo questo forno ho le mani legate, ma giuro solennemente che non la dimenticherò (e come potrei?) per questo inverno.
    Ancora complimenti per il libro che spero di riuscire a trovare (reperire il tirreno in Toscana si è rivelato più difficile del previsto -_-) perchè come ti ho già detto, il tuo titolo mi alletta troppissimo!

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      Grazie Lu sei carinissima per entrambe le cose che mi hai detto ^____^
      Per il forno avevo letto, beh da un lato potrebbe essere una fortuna anche se non so se riuscirei a cucinare senza :D

      Reply
  10. dockarin May 15, 2015

    non so più che parole inventarmi : la ricetta , la foto...insomma parlano da sole. raffinata ma casereccia,passepartout inbattibile. Presa nota e copierò senz'altro!!!

    Reply
    1. Camiria Author May 15, 2015

      :* io ti bacio perché tu sei sempre troppo buona

      Reply
  11. Dana May 16, 2015

    Ce la siamo appena pappata in due in un batter d'occhio!! È buonissima, i piatti delle tue ricette sono sempre divertenti da preparare, soddisfacenti da guardare e gustosissimi da mangiare!!! Grandissima :D

    Reply
    1. Camiria Author May 16, 2015

      Dana grazie :oops:
      Felicissima che sia piaciuta e grazie x tutti questi complimenti *___*

      Reply
  12. letissia May 16, 2015

    Bellissima, Cami, quelle striature di pomodoro formano davvero un bell'effetto! E si vede che è buonissima!
    Un grosso abbraccio.

    Reply
    1. Camiria Author May 16, 2015

      Grazie Leti, è piaciuta davvero molto :D

      Reply
  13. Mila May 22, 2015

    Io non ho mai preparato neanche la farinata classica, ma questa è troppo invitante!!!!

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2015

      Beh Mila devi recuperare assolutamente, ti sei persa una delizia ^_^

      Reply
  14. Milko PELLEGRINO June 15, 2016

    Io l'ho fatta, ma con il triplo concentrato di pomodoro e l'ho provata anche con l'aggiunta di orìgano, di cipollotti freschi e di rosmarino.
    Squisista in tutti i casi.
    Ora la voglio provare con le olive taggiasche in salamoia, proprio come la pizza.

    Reply
    1. Camiria Author June 15, 2016

      Ma sì, ovviamente tutto va a proprio gusto. E' sempre squisitissima e buonissima. La mia versione è nata per caso e all'assaggio mi ha ricordato la classica marinara solo pomodoro, aglio e origano ma poi la si può arricchire come meglio si vuole e crede ;)

      Reply
  15. giovanna April 12, 2017

    Ciao, complimenti per la splendida ricetta. Per farla dell'altezza giusta che teglia devo usare? Dimensioni placca del forno o più piccola?

    Reply
    1. Camiria Author May 02, 2017

      Ciao Giovanna,

      Scusa se ti rispondo solo ora, comunque la placca del forno è troppo grande, ci vuole una teglia, anche per lasagne, rettangolare, così che non venga troppo fina ;)

      Reply
      1. Carolina March 17, 2019

        Ciao Camiria,grazie per la ricetta!ho provato a farla ma non è uscita croccantissima,la tua è morbida o croccante?

        Reply
        1. Una V nel piatto November 11, 2019

          Assolutamente non è croccante ma sempre morbida ;)

          Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok