Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Frittelle di zucchine al forno e cipolle grigliate

30 Mag

Frittelle di zucchine al forno e cipolle grigliate

by Camiria / 30 Comments

frittelle-2

Carissimi amici 🙂

Eccomi tornata, mi sono assentata per un bel po’ e come vi dicevo anche nel post precedente non sarò più assidua come un tempo, mi sto riprendo i miei spazi dedicando alla cucina il giusto tempo ma senza impazzirmi per fotografare, postare, etc etc… Il mio contributo, come dicevo, continuerò a darlo, in maniera più sporadica ma continuerò a fornirlo per tutte le persone che mi seguono con attenzione, passione e affetto! 🙂

Vi ringrazio tutti per le bellissime parole che mi avete dedicato nel post precedente, per mail e su Facebook. Tanto calore, amore e affetto! Grazie mille, siete meravigliosi davvero, mi avete riempito il cuore di emozione, di gioia e commozione :’)

Torno quest’oggi con una ricetta molto sfiziosa e buonissima, ho approfittato delle zucchine novelle regalatemi da mia zia (direttamente dal suo super orto) per preparare queste frittelle che Adriano adora. Sono facilissime da preparare, veloci, sfiziose e squisite, accompagnate da semplici cipolle grigliate sono davvero una bontà. Sarà perché io adoro l’abbinamento zucchina e cipolla ma vi assicuro che sono deliziose ^_^

Se da voi ancora non sono arrivate le zucchine, e lo capisco visto il tempaccio, attendete il momento giusto. Mia zia le ha piantate presto e grazie al sole e all’acqua le prime piccole zucchinette le sono arrivate, ed io ho approfittato dell’occasione 😉

Ingredienti della ricetta:

  • 300 grammi di zucchine novelle dell’orto
  • 100 grammi di farina tipo 2 biologica e macinata a pietra
  • 3 cucchiai colmi di lievito alimentare in scaglie biologico
  • sale rosa dell’Hymalaia q.b
  • 1/2 cucchiaino di curry
  • 1/2 cucchiaino di senape in polvere
  • mix creola (pepe) q.b
  • 1 spicchio di aglio rosso di Sulmona
  • olio evo bio e locale q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Lavare sotto l’acqua corrente le zucchine eliminando le estremità.
  2. Grattugiare le zucchine a fiammifero all’interno di una ciotola.
  3. Unire il lievito alimentare in scaglie, l’aglio tritato a pezzettini piccoli, il sale rosa, il curry e la senape.
  4. Amalgamare il tutto con un cucchiaio e lasciar insaporire.
  5. Aggiungere la farina, poca per volta (io vi ho scritto il quantitativo che ho utilizzato io, ma poi regolatevi voi a seconda di quanta ne assorbono le zucchine) ed amalgamare per bene ottenendo un composto ben compatto.
  6. Portare il forno a temperatura (180°) e farlo scaldare per bene.
  7. Foderare la teglia del forno con carta forno, spennellare la superficie con dell’olio evo e con l’aiuto di due cucchiai formare delle quenelle con l’impasto delle frittelle di zucchine lasciandole cadere sulla carta forno ed appiattendole leggermente.
  8. Cuocere in forno caldo a 180° per 20 – 25 rigirandole a metà cottura o finché non sono ben dorate su ambo i lati.
  9. Sono buone calde, tiepide e anche fredde.
  10. Per le cipolle ho semplicemente sbucciato 4 cipolle, affettate e grigliate in padella finché non si sono dorate su ambo i lati.
  11. Condite con olio evo, sale rosa e peperoncino.
  12. Sempre buonissime anche le cipolle grigliate ^_^

frittellee

Categories: Antipasti e contorni, Ricette, Ricette senza lievito, Seconde portate, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

30 comments

  1. Imma May 30, 2013

    Tesoroooooo che bello leggerti mi sei mancata cara ma sono felice di sentirti serena e solare come sempre e le tue frittelle gnam sono delizioseeeeee!!Bacioni, Imma

    Reply
  2. Silvia Brisi May 30, 2013

    Bentornata cara!!
    Speciali queste frittelle, mica tanto frittelle però...sono al forno!!
    A pesto e ciao!!!

    Reply
  3. Claudia May 30, 2013

    Benissimo!!!!! che bello rileggerti.. brava fai così.. prenditi i tuoi spazi.. e ogni tanto lasciaci un tuos egno con una bella ricettina.. Questa la salvo!!!! sia mai la faccio domani ho giusto 4 zucchine da fare.. Magari la modifico un pò con ciò che ho in casa! Ti farò sapere.. tantissimi baciotti :-)

    Reply
  4. Peanut May 30, 2013

    Aah ecco, al forno! mi sembrava impossibile infatti, pensavo, ci è tornata impazzita! :D
    Io quest'anno niente dall'orto, con questo tempo non ci è stato possibile sistemarlo e piantare quasi nulla..devo dire che la tecnica del forno per cose pastellate l'ho provata e mi ha soddisfatto, quindi penso proprio che anche questa "frittelline" siano fantastiche!
    un bacino, a presto!

    Reply
  5. Elena May 30, 2013

    E' lo stesso percorso che sto facendo io cara!!!!!
    Invitantissime queste frittelle!!! Baci

    Reply
  6. xcesca May 30, 2013

    Ho cenato abbondantemente ma queste fritelline mi fanno una gola!!
    devo proprio ricordarmele per quando arriveranno le zucchine anche nel mio orto!!!

    Reply
  7. Adriano May 30, 2013

    Per me doppia soddisfazione oggi:

    1) la mia principessa é tornata a pubblicare sul suo fantastico blog

    2) mi sono pappato tutto quello che vedete in foto :D

    Reply
  8. Franco May 30, 2013

    Ben tornata Genio,sn felicissimo,ciao.

    Reply
  9. dockarin May 31, 2013

    eccola là! la mia elfetta-chef preferita! e torni col botto! Queste frittelline entrano per merito nella top ten del to do ! le proverò sicurissimamente visto che anche il mio orto ha oramai iniziato la mega produzione di zucchinette ( piccole,piccole le prime)! Appena avrò finito la settimana depurativa totally raw me le papperò di sicuro.Se ci piaceranno ( ma credo proprio di sì ;-) ) ne avremo da farne: mia madre ha piantato 40 e oltre piante! Visto che sei tornata , qualche idea per ricette con la trocadero? ( 100 piantine!!!!!) ciao cara occhi blu...e un saluto anche all'invidiatissimo principe consorte!

    Reply
    1. Camiria Author May 31, 2013

      Grazie Karin :)
      aspetto il responso allora.
      Complimenti per la mega produzione comunque, un mega orto il vostro wow *_*
      Comunque guarda io adoro l'insalata trocadero, la stramo davvero e me ne faccio sempre scorpacciate con grandissime insalate... Non ho ricetta particolari, ma sono tanta buona e sana insalata. E' così tenera che mi strapiace, averne 100 piante anch'io sarei felice come una Pasqua.
      Quest'anno per l'orto non saprei, siamo in fase di nuovi spostamenti e cambiamenti, stiamo per cambiare postazione :lol: quindi vedremo, lo spazio verde ce n'è in abbondanza ma bisogna organizzarci e non credo quest'anno ci sarà modo!

      Reply
      1. dockarin June 05, 2013

        fatte,sbaffate,adorate....e adesso a quando la prossima ricetta? :-) Ah...piccola precisazione: la mia insalata non è trocadero ma canasta...piccolo errorino!

        Reply
        1. Camiria Author June 05, 2013

          :) sono davvero contenta che vi siano piaciute, Adriano le adora!
          La prossima ricetta semplice semplice credo domani e così siamo a posto anche per questa settimana!
          Adoro anche la canasta, alla fine se ti rimangono delle foglie esterne più dure e non buone per fare l'insalata, puoi cuocerle saltandole in padella come fossero verdura o spinaci e impiegarla per farcire piade, pizze, torte salate :)
          una delizia ^^

          Reply
  10. CescaQB May 31, 2013

    Che bello, non credevo di rileggerti a così breve tempo :)
    Certo che una frittelluzza così...me la papperei anche adesso!!!

    Reply
  11. Camiria Author May 31, 2013

    Grazie infinitamente a tutti :D

    Reply
  12. Ale May 31, 2013

    Rieccola!!! Ciao cara, felice di rileggerti! E queste frittelle sono super deliziose! ^_^

    Reply
  13. lacucinadellacapra May 31, 2013

    bentornata! che buone le frittelline, qua iniziano a spuntare le prime zucchine, ma continua a piovere :(

    Reply
  14. letissia June 01, 2013

    Che bello ritrovarti, una vera gioia, Cami :) e buonissime le tue frittelline!!!

    Reply
  15. Christian June 03, 2013

    Ciao, bene bene dai lo sapevo che duravi poco a non postare ;)

    Reply
  16. sara June 03, 2013

    eccola di nuovo la nostra Cami!!! mi piace tantissimo questa ricetta, un bel modo di far mangiare le zucchine a Benna, che altrimenti me le snobba sempre!!

    Reply
  17. Camiria Author June 03, 2013

    Grazie a tutti :)

    Christian: In realtà l'ho detto, non posterò con la stessa cadenza di prima ma di tanto in tanto qualche ricetta spunterà ^_^

    Reply
  18. Lo June 04, 2013

    mammamia Cami ma queste qui (intendo le frittelle) mi fissano e mi dicono siamo buone troppo buoneeeeeeeeeeee

    Reply
    1. Camiria Author June 05, 2013

      Grazie Lo :)
      sono certa che ti piacerebbero ^^

      Reply
  19. Cri June 06, 2013

    Come mi piace questo tuo rientro, hai scelto di regalarci un piatto pieno di sole e d'estate che mi affretto a rubarti. Un bacio grande bella stella, è sempre un immenso piacere ritrovarti.

    Reply
  20. Monia July 30, 2013

    Che meraviglia! Una ricetta così semplice e gustosa va fatta subito! Domani mattina mi sveglio presto, raccolgo le zucchine nell'orto e via di ricetta!!!

    Ciao da Bologna, Monia.

    Reply
    1. Camiria Author July 31, 2013

      Grazie Monia, aspetto di sapere cosa ne pensi allora :D
      Un abbraccio Cami ^_^

      Reply
  21. francy August 12, 2013

    ciao!!! le sto facendo ora ma mi sa che ho sbagliato qualcosa perché nn riesco a girarle...eppure ho unto la carta forno.. :-( help meee , lo so sono un disastrooo

    Reply
  22. francy August 12, 2013

    rettifico. non le ho girate perché calde nn si staccavano, per cui le ho lasciate così x 20 min. le ho staccate mentre stavano intiepidendo...e sono SPAZIALIIIIIIIII buonissimeeeee!!!! spettacolariiiiii

    Reply
    1. Camiria Author August 12, 2013

      Leggo solo ora e sono contenta che si siano cotte e che ti piacciano così tanto ^_____^
      Grazie per averle provate ed apprezzate!

      Reply
  23. Sara September 13, 2013

    Ciao Camiria!
    Ho provato questa sfiziosa ricetta ieri e ho fatto due errori: non ho messo la carta forno e ho messo poco sale! (Che imbranata!!) Più o meno quanto sale ci vuole? Comunque le abbiamo apprezzato molto in casa, il mio compagno le ha intinte con piacere in un "bagnet" di olio e tamari. :)

    Reply
    1. Camiria Author September 13, 2013

      Ciao Sara :)
      Mi fa piacere che tu abbia voluto provare le mie frittelle e che siano state gradite ^_^
      L'intingolo almeno le ha rese più saporite ;)
      La carta forno comunque serve proprio per non farle attaccare alla teglia mentre per quanto concerne il sale non saprei dirti quanto ce ne va', anche perché va' in base al proprio gusto ed abitudini... Vado ad occhio per questo non posso dare un quantitativo preciso ;) mettine due bei pizzicotti.

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok