21
Ott
Involtini di lattuga con crema di ceci e mandorle
by Camiria
/ 24 Comments
Ciao Camiria, le tue ricette sono sempre uno spettacolo... Dato che nella mia famiglia sono di tradizione gli involtini con la verza, potrei sostituirla al posto della lattuga, oppure la lattuga ha delle proprietà particolari per la lotta al cancro?
Grazie in anticipo!
Ciao Livia, grazie :)
Puoi anche optare per la verza, io ho preferito la lattuga semplicemente per cambiare ortaggio ed optare per una verdura diversa anziché sempre la verza.
Mi piaceva la delicatezza, anche di sapore, della lattuga che si accosta bene alla dolcezza della mandorle e alla cremosità dei ceci.
Mi piacciono molto!!!! tu sai bene che io ho provato e continuerò a provare le tue ricette.. Un bacio grande
Grazie Claudia, tu sai che io apprezzo moltissimo :D
Lodevole l'iniziativa della Fond. Veronesi, e brava tu che vi ai aderito una ricetta davvero sfiziosa! adoro gli involtini! sono curiosa di assaggiare il contrasto di sapori fra le mandorle e i ceci! saranno ottimi! :-)
Grazie Mari :)
Il contrasto è interessante, un involtino l'ho assaggiato anch'io, poi se piacciono le mandorle si può aumentare anche il quantitativo. E' davvero stuzzicante come sapore ^^
Idea fantastica quella della lattuga! Questi involtini contengono ngredienti d'"alto gradimento" per me ;) Li farò presto! Baci, cara.
Grazie Leti, felicissima che ti piaccia tanto allora :D :D
Qui non è solo il piatto a parlare. Qui c'è vita.... ed è preziosissima. Sei speciale. Vorrei davvero assaggiare questa meraviglia ^_^
Bravissima.
Grazie Erica sei tanto cara.
Il cuore lo metto ovunque e nei rapporti umani ai quali tengo molto, ancora di più.
Questo è un post pieno e ricco di amore ^_^
Grazie mille e bacini :*
Grazie! Sei un aiuto veramente prezioso. Complimenti!!
Ma grazie a te Sandra :D
Adoro qualsiasi cosa che sta dentro una foglia, un panino, una piedina, un'alga e chi più ne ha più ne metta, e questa cosa dell'insalata non la sapevo. Si evita il pane se si è a dieta, come pure di friggere. E poi come al solito li fai così belli agli occhi che solo a vederli viene una fame (e quindi addio dieta)!
Grazie mille Carla :D
Ma comunque dai, questi sono involtini light e le mandorle fanno solo bene (senza esagerare ovviamente, come tutte le cose)
Un involtino leggero e gustoso, la lattuga si presta benissimo, ho voluto variare per non usare la verza e non tutti amano come sapore ;)
Vedrai che non sarà un peccato di gola ma solo un piacere ^_^
Camiria, scusami ti scrivo qua ma non è un commento al piatto, è una semplice mail, la scrivo qui perchè non ho Outlook e quindi non riesco a visualizzare il tuo indirizzo mail. Già ce l'ho da qualche parte, perchè ci siamo scritte in passato, ma prima che lo ritrovo! Ti volevo dire che il tuo sito sarebbe perfetto se mettessi anche le foto dei vari passaggi, come fa Giallozafferano per esempio, così sarebbe più semplice per tutti. Puoi rispondermi alla mia email . Ciao. Carla
Carla guarda ti dico, sarebbe stupendo come dici se mettessi anche le foto dei passaggi, ma non è facile, quando cucino ho sempre le mani sporche di cibo e non posso mettermi con la macchina fotografica passo passo sciacquandomi ad ogni passaggio le mani per prenderla...
Dietro giallozafferano c'è un team di fotografi che io non ho, quando cucino sono sola e faccio le cose da sola ;)
Ad esempio presto metterò la ricetta delle sagne abruzzesi fatte da mia madre, li ho potuto fotografare tutti i passaggi perché non ero io a prepararle :)
Non ho parole,ciao Marziana...
:) ciao mio fedele
Vabbè degli involtini di ceci ... vai sul sicuro con me, mi sembrano un sogno ... avrei voluto vedere anche l'interno, così, per sbavare un po' di più, ma in effetti meglio di no va, che sono in treno :P
Ah ah ah in effetti ci ho pensato dopo che non avevo fatto la foto dell'interno :D
Ma comunque c'era questa bella cremina gialla di cece molto stuzzicante :lol:
Una cosa: ma i pomodori secchi prima di frullarli li devo mettere in ammollo? Fammi sapere che oggi vorrei fare questa ricetta... ho messo i ceci in ammollo ieri sera!
Sì Carla, più che altro per farli ammorbidire e fargli perdere un po' di sapidità ma se non sono troppo salati puoi anche solo sciacquarli ;)
Li ho fatti e sono famelicamente gustosi, mi faccio i complimenti da sola. Le foglie di lattuga le ho cotte al vapore, così poi mi è bastato metterle sul piatto una sopra l'altra, asciugandosi da sole nel frattempo che i ceci si cuocevano. Di questi ne ho fatti mezzo chilo, così mi è avanzata una parte da congelare. Poichè mi ero dimenticata di mettere nell'impasto la farina di mandorle, con questa ci ho fatto solo gli ultimi quattro, ma meglio così, perchè in questo modo posso assaggiarli in entrambe le versioni e capire la differenza con/senza mandorle. Siccome il curry mi era finito poi, ho messo la parika dolce e del fieno greco (che ho trovato in polvere). Alla fine, dopo che ho arrotolato l'impasto dentro le foglie, queste le ho condite spruzzandoci sopra un pò di olio e sale. Un capolavoro. Anche se la forma non mi è venuta perfetta come i tuoi... i miei sembrano più che altro dei suppl! ma anche così è bello, perchè hanno un aspetto più artigianale, ed è una cosa che mi piace vedere nei piatti. Devo ringraziare te Camiria per questa ricetta semplice e sana, ma in grado di soddisfare il palato e innalzare l'umore!
Grazie Carla, bene anche tutte le modifiche apportate,ognuno segue il proprio gusto :)
Le mandorle le ho inserite per addolcire più il sapore ed anche per provarle in una ricetta salata in cui potesse mangiarle anche Adriano senza che dicesse "ma qui ci sono le mandorle, lo sai che a me non piacciono". Difatti si è gustato gli involtini e ne è rimasto piacevolmente colpito, non accorgendosi della farina di mandorle interna :)
Per la forma molto dipende dalla larghezza della foglia, ecco perché i miei sono più involtini ;) sempre artigianali ma diversi ^^
Grazie comunque a te per questa piacevole condivisione <3