Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Festività Vegane / Polpette di cannellini, olive e prezzemolo

28 Apr

Polpette di cannellini, olive e prezzemolo

by Camiria / 16 Comments

Polpette di fagioli cannellini

Quando torno a “casa” e riabbraccio la mia famiglia, le persone care e amiche il cuore si riempie di una gioia che non si può definire a parole.

È un vuoto che si colma, è un vuoto che si riempie di amore, è qualcosa di cui avrò sempre bisogno, è qualcosa che mi porto sempre dentro ovunque sarò e vivrò.

Nella vita bisogna compiere delle scelte, queste scelte tante volte ci portano ad allontanarci da chi amiamo e non ciò che amiamo, ma sono scelte e decisioni che vanno fatte subito senza stare troppo a rifletterci. Sono possibilità che nella vita ci si presentano e bisogna coglierle e viverle subito… Se si lascia scorrere troppo tempo, il treno passa e si rischia di perderlo. Quindi nonostante le mancanze e le distanze, sono felice di essere dove sono e di proseguire in un nuovo luogo la mia nuova vita 🙂

A tratti può sembrare tutto difficile, ma ogni ostacolo che si presenta è lo stimolo per rimboccarsi le maniche e far fronte al tutto senza paura o incertezze. Da soli si può essere più forti di quando si ha il sostegno di mille persone, tante volte manca solo la forza di crederci un pizzico di più, ma anche soli si possono fare grandi cose.

Ma andiamo alla ricetta, motivo per il quale siete qui 🙂

Le polpette mi divertono sempre un sacco, si possono realizzare con tantissimi ingredienti e verdure di stagione o legumi e sono sempre deliziose e sfiziose.

Ad avvolgere queste polpette vegetali di cannellini, olive e prezzemolo c’è un corposo sugo al pomodoro che le lascia morbide e buonissime.

Io consiglio di consumarle fredde, i sapori si intensificano ed è tutto più buono ma poi ognuno le gusti e le serva come meglio creda e preferisce, ognuno ha i propri gusti ed i miei sono solo consigli.

La ricetta la potete trovare anche sul sito di Pomì QUI 🙂

Gustatele come meglio preferite e godetene tutti ^_^

Dosi per 14 Polpette

Ingredienti della ricetta:

  • 285 grammi di fagioli cannellini cotti
  • 90 grammi di pane raffermo
  • 5 pz di olive verdi denocciolate
  • 2 cucchiai semi rasi lievito alimentare in scaglie
  • 10 grammi di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 650 grammi di passata di pomodoro classica
  • 1 cipolla piccola
  • origano secco, pepe e aglio in polvere  q.b
  • olio extra vergine d’oliva q.b
  • pane grattugiato integrale q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Ridurre i fagioli in crema con l’aiuto di una forchetta o di una frullatore. Non è importante che sia perfettamente liscia e senza grumi e riporre all’interno di una capiente ciotola.
  2. Unire alla crema di cannellini il pane raffermo ammorbidito precedentemente in brodo vegetale o acqua e strizzato per bene.
  3. Unire un cucchiaio di pane grattugiato alla volta al composto di cannellini e pane fino ad ottenere un impasto morbido ma comunque sodo.
  4. Insaporire l’impasto con le spezie origano, pepe e aglio in polvere, aggiungere anche il lievito alimentare, la salsa di soia, le olive verdi tritate al coltello ed il prezzemolo tritato molto fino.
  5. Prelevate dall’impasto ben insaporito ed amalgamato, con le mani umidificate o oleate, un po’ di composto per formare le polpette da arrotolare fra le mani e cuocere in forno a a 180° per 15 – 20 minuti (girarle a metà cottura).
  6. Nel mentre le polpette cuociono preparare il sugo in cui andranno immerse.
  7. Preparare quindi un battuto di cipolla e versarlo in un’ampia padella e farla soffriggere a fiamma molto molto bassa con un filo di olio e un goccio di acqua.
  8. Unire la passata classica di pomodoro Pomì ed insaporire con dell’origano secco o basilico fresco e lasciar cuocere per circa 30 minuti a fiamma moderata o bassa, rimestando di tanto in tanto e abbassando la fiamma se dovesse asciugarsi troppo in fretta.
  9. Una volta che sono pronte anche le polpette, immergerle nel sugo e servirle calde o possibilmente fredde, così che raccolgano tutto il sugo, si insaporiscano e si possano gustare al meglio senza scottarsi.

Polpette vegane al sugo

Categories: Festività Vegane, Ricette, Seconde portate, Spolpettiamo
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. URL
    ... [Trackback] [...] There you will find 48023 more Infos: unavnelpiatto.it/ricette/seconde-portate/polpette-di-cannellini-olive-e-prezzemolo.php [...]

16 comments

  1. Claudia April 29, 2015

    Ossignur.. son troppo sfiziose con il sugo!!!! smack

    Reply
    1. Camiria Author April 29, 2015

      ^_^

      Reply
  2. Sabrina April 29, 2015

    Ciao Camitia, leggerti è ogni volta un piacere..non solo per il palato :-))) ma anche per l'anima....sei una persona in gamba! La ricetta l'ho letta e subito fatta..io e la mia bimba di 2 anni le abbiamo divorate!!!! Grazieeeee ^___^

    Reply
    1. Camiria Author April 29, 2015

      Sono questi i commenti che mi commuovono ogni volta :')
      Grazie Sabrina e grazie alla tua piccola bimba, un bacio enorme soprattutto a lei <3

      Reply
  3. Erica Di Paolo April 29, 2015

    Concordo in pieno con il tuo pensiero e ti stimo per il coraggio e la caparbietà. E mi congratulo per queste originali e deliziosissime polpette. Un bacione Cami.

    Reply
    1. Camiria Author April 29, 2015

      Grazie Erika bellissima :D

      Reply
  4. Franco April 29, 2015

    E' tornataaaaaaa!!!

    Reply
    1. Camiria Author April 29, 2015

      Ogni tanto rifaccio capolino Franco, abbi fede :D

      Reply
  5. dockarin April 30, 2015

    sei un prodigio ! e sei sempre te nonostante tutto, bello o brutto. E complimenti per la collaborazione! Finalmente qualche ricetta semplice e "naturale" come si deve..Un abbraccio carissima!

    Reply
    1. Camiria Author April 30, 2015

      Sei troppo gentile Karin, grazie mille :D

      Reply
  6. jorgette June 18, 2015

    meravigliosa e deliziosa ricetta!!
    mi sa che per la cena di stasera ci faccio un pensierino!!
    bravissima!!!!
    baci

    Reply
    1. Camiria Author June 18, 2015

      Grazie Jorgette :*

      Reply
  7. manu November 13, 2015

    ma tu sei magica! da quando ho scoperto il tuo sito non mangerei altro che polpette, polpettine, burgher. Le tue ricette sono meravigliose e il bello è che piacciono anche a mio marito carnivoro!

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2015

      Oddio Manu ma io ringrazio te per quello che mi dici *_*
      Grazie grazie grazie e un grazie a tuo marito che nonostante sia carnivoro apprezza la mia cucina vegetale :D

      Reply
  8. Enza March 30, 2017

    Grazie Camiria, le tue ricette sono buonissime da mangiare e bellissime da vedere!!

    Reply
    1. Camiria Author April 04, 2017

      Grazie mille Enza sono felice di questo apprezzamento ^^

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok