Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Quiche vegan con crema di ceci, patate e origano

21 Mag

Quiche vegan con crema di ceci, patate e origano

by Camiria / 20 Comments

Quiche con crema di ceci

Salve,

Per caso qualcuno mi aveva dato per dispersa? 🙂
No, non mi sono persa, sono ancora qua con i miei sbalzi di umore 😆
Scherzi a parte, lo so che è passato più di un mese dalla mia ultima ricetta, ma come dicevo qui, ho i miei momenti, ho i giorni in cui sono super cuoca ed impasto, stendo, frullo, sminuzzo e giorni in cui cucino ma senza voglia di stare a condividere quello che faccio.
Insomma alla fine questo rimane il mio spazio “intimo” in cui posso fare “ciò che voglio” in perfetta armonia ed equilibrio con i miei strani ritmi e quindi, visto che chi mi segue mi conosce, prendetemi così e amatemi per quel che sono XD

In questo mese di assenza sono tante le cose che sono cambiate, in primis ho partecipato ad uno stupendo gruppo su Facebook in cui la Madrina Aida Vittoria Eltanin ha pensato di far arrivare a provare per 21 giorni la dieta vegana a ben 5700 persone onnivore e vegetariane. E’ stata un’esperienza stupenda, ricca di spunti, ricca di emozioni, ricca di foto di ricette bellissime preparate e gustate dagli iscritti, ricca di sentimenti, di informazioni, di condivisioni… Un’esperienza indimenticabile che spero di provare ancora anche il prossimo anno come tutor di nuove persone che vogliono avvicinarsi alla dieta vegana e stanno muovendo i primi passi in questo nuovo mondo e necessitano quindi di un supporto 🙂

Ho già fatto i miei ringraziamenti a quella magica, stupenda, meravigliosa, eterea donna che è Aida. Una donna stupenda, gentile, dolce, sincera, piena di amore e di passione per quello che fa. Non ho mai conosciuto una DONNA come lei e se dovessi dire come e cosa voglio diventare da “grande”… Risponderei “Vorrei diventare una DONNA come AIDA” <3

Oltre a questo, con grande emozione lo dico, stanno anche cambiando altre cose nella mia Vita o forse dovrei dire fra poco la mia Vita cambierà in modo definitivo 😀 !!! No, non sono incinta XD c’è un’altra bellissima novità che non voglio svelare adesso, è troppo presto per farlo, a qualcuno l’ho detto ma non voglio ancora farlo in modo pubblico anche qui. Voglio aspettare il momento definitivo e giusto per dire “Ecco cosa è cambiato!”. Al momento ho solo tanta gioia, trepidazione ed emozione nel cuore 🙂

Della ricetta che posso dirvi, una quiche ( Sì! Potevo chiamarla torta salata ma quiche fa più chic U_U ) gustosa, buonissima e perfetta per un pic nic fuori porta, per un aperitivo con amici, per una cena, per una merenda o per tutto quello che volete. Ogni tanto un buon piatto così ci vuole no?

Bene vi lascio la ricetta e ci risentiamo alla prossima puntata delle “Avventure di Camiria&Co” 😛

Quiche salata per uno stampo da 24 cm

Ingredienti della ricetta:

  • 250 grammi di farina di grano duro biologica
  • 3 cucchiai di olio evo bio e locale
  • un pizzico di sale fino integrale
  • mix di pepe q.b
  • un pizzico di bicarbonato
  • acqua naturaleq.b
  • 600 grammi di ceci lessati (i miei della Tuscia (VB) )
  • 70 grammi di patate crude
  • origano fresco q.b

Preprazione della ricetta:

  1. “Allora prima di tutto io ho lessato i miei ceci (400 gr) con un pezzetto di Alga Kombu, 2 pomodori secchi, 2 spicchi di aglio, 1 cipollotto, 1 carota, una manciata di funghi secchi, 2 cucchiaini di brodo vegetale biologico senza glutammato, curry a piacere e mix di pepe. Motivo per cui non ho aggiunto ulteriori sapori, i ceci erano già buonissimi e gustosi così.”
  2. In una ciotola setacciare la farina, aggiungere un pizzico di sale, un pizzico di bicarbonato, una macinata di pepe e tre cucchiai di olio evo. Mischiare la miscela con le mani per far assorbire l’olio alla farina.
  3. Aggiungere l’acqua a filo tanta quanto basta ad ottenere un panetto sodo.
  4. Lavorare il panetto per amalgamare bene gli ingredienti e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  5. Nel frattempo frullate i ceci con i vari sapori, lasciandone una parte ancora interi, il tutto con un mestolo di acqua di cottura. Ridurre i ceci in crema.
  6. Versare la crema di ceci e i ceci ancora interi in una ciotola, aggiustare di sale e condire con un filo di olio evo.
  7. Trascorso il tempo di risposo stendere la sfoglia fra due fogli di carta forno lasciando uno spessore di 3 – 4 mm.
  8. Adagiare la sfoglia all’interno dello stampo da crostata precedentemente oliato ed eliminare l’eccesso di pasta che straborda ai lati.
  9. Versare la crema di ceci all’interno della torta e livellare la superficie con l’aiuto di un cucchiaio.
  10. Finire con le patate grattugiate e leggermente salate e spennellare la superficie con dell’olio evo.
  11. Infornare la quiche in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare e servire con foglioline di origano fresco.

 

Quiche di ceci e timo

Categories: Antipasti e contorni, Festività Vegane, Pizze,focacce&torte salate, Ricette, Ricette senza lievito, Seconde portate
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

20 comments

  1. Marzia May 21, 2014

    Che dire, questa quiche e' stupenda. I ceci con tutti questi aromi non li ho mai provati. Visto che li adoro, tanto quanto adoro le torte salate credo proprio che la farò prestissimo. Magari senza patate visto che non le posso mangiare....
    Per il resto, sono d'accordo con te che questo spazio sia tu e che ti possa assentare quando lo credi. Che invidia anche io volevo seguire il gruppo di Aida ma me lo sono persa :-( un abbraccio Marzia

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2014

      Grazie Marzia, le patate puoi sostituirle con delle carote, batata (non so se sia come la patata però) o qualsiasi altra verdura di stagione :D
      Per il gruppo posso già dirti che il prossimo anno si replicherà, quindi tieniti pronta x la grande emozione :D

      Questo mio spazio raccoglie la mia essenza ed assenza :lol:

      Reply
  2. Vale- naturalentamente May 22, 2014

    Tunonsaiquantovadapazzaperl'origano!!!!!!
    E quei rametti di origano fresco sprigionano il loro profumo irresistibile persino dalla foto!
    Ricetta semplice ma di grande effetto, sia per i colori caldi di terra che per il gusto.
    Buona fortuna per la tua nuova avventura, qualunque essa sia! Tanta tanta luce!! :)

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2014

      Ciao Vale ;D
      Anch'io amo l'origano fresco, sia per il profumo che per l'arma... E' meraviglioso :)
      La quiche si, e' molto semplice da realizzare e con ingredienti di facile reperibilità, amo i sapori della terra e sono felice che la foto lo trasmetta.

      L'avventura di cui parlo inizierà fra qualche mese e spero di avere tutta la fortuna che tu mi mandi :*
      Grazie

      Reply
  3. Alice May 22, 2014

    Che piatto delizioso...! Anche io pochi giorni fa ho fatto una quiche vegan alle verdure favolosa...con pasta brisè integrale fatta in casa e tante, tante verdure :P E neanche a farlo apposta l'ho decorata con dei cuoricini fatti con la pasta avanzata :D
    In bocca al lupo per la nuova vita ;)

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2014

      Vedi la telepatia :)
      Le torte salate comunque sono un must, buonissime e sfiziose sempre ad ogni occasione ^^
      Grazie e speriamo che il lupo sia con noi :*

      Reply
  4. marta May 22, 2014

    tortina deliziosa Cami...ma la mia mente e' rapita dalla fatidica novita'aaaaaa!!! curiosa io!!!!! ;)

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2014

      A tempo debito lo dirò, e tu mi capirai, già lo so ^_^ (comunque ho accennato già qualcosa sul mio profilo Facebook, vai a sbirciare) :D

      Reply
  5. Franco May 22, 2014

    Il piccolo genio e' tornatooo!!!

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2014

      Franco mi sei mancato :D

      Reply
  6. Claudia May 22, 2014

    Cami che bontà!!!! a partire dalla frolla e poi la farcia di ceci e patate con quella punta di origano.. Mi hai conquistata!!!!!! :-)

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2014

      Grazie Claudia, sei sempre un tesoro :*

      Reply
  7. dockarin May 22, 2014

    Ciao madrina! Io la novità la so ma non la dico...e sappi che avete tutto il mio supporto morale e stima per il grande salto ;-). A parte ciò, che dire sulla quiche? Patate+ceci+curry+brisée= ho capito me la scrivo. In sintesi , tutto ciò che adoro in un unico piatto. Lo sapevo,sei un genio ...del male...mannaggia a te! La farò per mia madre visto che io sto tentando il crudismo integrale dopo varie letture. Chiederò consigli a te cara madrina! Ciao e a risentirci presto. e fatti "vedere" siu instagram,ok?

    Reply
    1. Camiria Author May 23, 2014

      Karin dolcissima ^_^
      Grazie mille, ho proprio bisogno di tanto incoraggiamento in questo momento, sento di aver bisogno dell'appoggio delle persone che mi vogliono bene.
      Ah ah ah ho azzeccato in pieno allora :D , falla pure a tua madre, che a quanto pare è davvero bravissima in cucina, spero che apprezzerà.
      Chiedi pure quando, se posso aiutarti sarà un piacere.
      Instagram lo invaderò di foto XD

      Reply
  8. MARI May 22, 2014

    Se permetti, mi prendo una fetta di questa fantastica quiche e aspetto le novità che hai preannunciato! sono molto curiosa.... :-D

    Reply
    1. Camiria Author May 23, 2014

      Fai pure Mari e la novità la svelerò non appena si compie o manca poco ^_^

      Reply
  9. letissia May 22, 2014

    Già stamattina la tua quiche mi aveva rapita :) adesso sono ritornata a gustarmela con calma... :) E' fantastica, Cami! Amo i suoi ingredienti e come li hai combinati :)
    Un abbraccio, cara, ti auguro ogni bene :)

    Reply
    1. Camiria Author May 23, 2014

      Grazie Leti :)
      Spero che vada tutto per il meglio ed il vostro sostegno e le vostre parole mi fanno stare meglio :)

      Reply
  10. Arianna January 21, 2015

    Help non riesco a vedere la quantità dellacfarinaa...

    Reply
    1. Cami January 22, 2015

      Arianna non capisco come mai non riesci a leggere. Comunque sono 250 gr e scusa se rispondo ora ma ieri notte ero in viaggio in aereo e leggo solo ora il tuo commento ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok