Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Giada Montervino su Taralli di pane al rosmarino e pinoli
  • Una V nel piatto su Formaggio vegan grattugiabile
  • Cuorediluce su Formaggio vegan grattugiabile

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Sformatino di lenticchie e foglie di broccolo

15 Feb

Sformatino di lenticchie e foglie di broccolo

by Camiria / 41 Comments

Questa ricetta era già apparsa agli esordi della mia cucina vegana nel web 🙂 in Vb.

La ricetta ottenne grande successo e molti decisero di provarla, fra le persone che poi ne pubblicarono la loro versione ci furono Gamila e Pippi.

Un tortino molto veloce da preparare, gustosissimo che si presta a molteplici varianti per quanto riguarda le spezie e il “ripieno”. La prima volta che provai questo tortino di lenticchie, che in realtà non so nemmeno io come mi venne in mente e perché… Forse ero in vena di sperimentare e voglia di provare nuove ricette in cucina, misi dentro qualche ciuffetto di spinaci tagliuzzati, questa volta ho impiegato delle foglie di broccolo ma si possono impiegare anche altre ortaggi a scelta, purché non troppo acquosi (ecco perché non ho messo cipolle ^_^ )

Questa volta poi ho aggiunto anche del lievito e del bicarbonato, ma se avete allergie particolari ai lieviti o volete evitarli potete anche non metterne ed ottenere un risultato comunque ottimo, anche perché la prima volta lo preparai senza lievito quindi andate sul sicuro 😉

Sarò di parte, ma a me ed Adriano piace sempre moltissimo… Era parecchio tempo che non lo preparavo, ed ho recuperato 😀

LA RUBRICA

Il colore ambrato e scuro mi fa pensare poi al nuovo argomento della rubrica di Bibi che questo mese tratta il tema dell’Uguaglianza, un argomento davvero molto difficile da affrontare.

Però anziché parlare di Uguaglianza vorrei parlare di Diversità! Questo perché credo proprio che a spaventare non sia l’uguaglianza ma la disuguaglianza fra persone, etnie, razze, etc, il non uniformarsi agli altri e al pensiero comune porti sempre un po’ di scompiglio fra gli animi. Sono fortemente convinta che ognuno di noi pur nella sua diversità abbia gli stessi diritti degli altri ma proprio perché non conforme al pensiero comune, il più delle volte viene denigrato e scansato.

Nel 2013 ci scandalizziamo ancora, ad esempio, dell’amore fra due uomini o fra due donne, della loro voglia di unirsi in matrimonio e della loro voglia di avere figli. L’amore è sempre amore e non conosce diversità ma solo uguaglianza. Allora perché queste coppie per sposarsi o avere figli devono volare via dall’Italia e andare in qualche altro paese dove le menti sono più aperte e dove si rispetta il prossimo indifferentemente dalla sua natura? (stavo per usare il termine scelta, ma non è una scelta essere gay, è naturale come essere eterosessuale!)

Ma lo specismo non si ritrova solo nei confronti dei gay, ma anche nei confronti delle donne, degli animali, dei disabili, degli extracomunitari, delle persone che nella vita scelgono, anziché uniformarsi al pensiero e fare comune… Quando ci si distacca da quello che seguono e fan tutti, ecco che si viene attaccati, presi in giro e additati!

Anche la scelta vegana, perché diversa da quella comune, viene vista come estremista, difficile e impensabile. Colgo anche l’occasione per dire che IO NON SONO VEGANA, ossia non sono la mia scelta ma sono CAMIRIA! Sono, prima di essere quello che ho scelto di seguire e di fare nella mia Vita, una persona che ha deciso di informarsi, di guardare, di leggere e di smettere di credere alle favole raccontate sulle riviste, alla televisione, etc!

Certamente sono vegana, grazie a questo termine riesco ad identificare e far comprendere agli altri come mangio e come mi comporto, ma sono soprattutto Camiria e vorrei che le persone mi considerassero tale e non “la vegana!”. Sento spesso, nei discorsi degli onnivori, la frase “Voi vegani…” , noi vegani non siamo tutti UGUALI, ognuno di noi è diverso perché ha un carattere che lo contraddistingue ecco perché ogni reazione è personale e non può essere massificata alle altre, seppur simile.

Per non parlare poi degli animali… Nessuno è considerato uguale ad un altro, i maiali, le mucche, i polli, i conigli, i cavalli, le capre, gli asini (etc) considerati “carne da macello” vengono allevati al fine di essere uccisi e mangiati, mentre cani e gatti (di rado conigli, criceti, topini, etc) vengono considerati degli animali da compagnia e viene quindi loro risparmiata la vita, anzi si ricercano per loro quei diritti che gli altri animali purtroppo non hanno!

Ma gli animali non sono tutti uguali indifferentemente da quelli che pascolano nei prati a quelli che che ospitiamo in casa? allora perché i primi li mangiamo e i secondi li coccoliamo come figli?

lenticchie

Ingredienti della ricetta:

  • 200 grammi di lenticchie verdi biologiche
  • 8 cucchiai di passata di pomodoro fatta in casa
  • 50 grammi di foglie di broccolo
  • aglio in polvere q.b
  • erbe di provenza  q.b
  • mix creola (pepe) q.b
  • sale rosa dell’Hymalaia q.b
  • 2 cucchiai + quello per ungere la teglia di olio evo bio e locale
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci non aromatizzato
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • acqua frizzante q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Versare le lenticchie in un sacchetto per alimenti, chiuderlo e riporlo in frigo al fine di congelare (o almeno freddare) le lenticchie.
  2. Tirare fuori dal congelatore le lenticchie e frullarle riducendole da intere in farina.
  3. Setacciare la farina di lenticchie così ottenuta all’interno di una ciotola, i granelli più grandi che rimangono nel setaccio teneteli da parte per rifrullarli alla fine.
  4. Aggiungere alla farina di lenticchie i due cucchiai di olio, la passata di pomodoro, sale rosa, pepe ed erbe di provenza a piacere, aglio in polvere q.b, le foglie di broccolo tritati al coltello finemente, il lievito e il bicarbonato.
  5. Aggiungere l’acqua frizzante a filo e mescolare il tutto con un frustino al fine di ottenere una pastella simile a quella della farinata di ceci (quindi fluida ma non troppo liquida.)
  6. Prendere una teglia quadrata, spennellarla con dell’olio evo e versare la pastella di lenticchie.
  7. Infornare il tortino in forno caldo a 180° per 30 minuti.
  8. Una volta cotto, sfornarlo e servire caldo, tiepido o freddo.
  9. In qualsiasi modo decidiate di servirlo, è sempre squisito! 😀
  10. L’altezza del tortino, varia a seconda della grandezza della teglia utilizzata 😉

Endometriosi

E con questa ricetta partecipo all’iniziativa che propone una raccolta di ricetta che siano compatibili con il genere di dieta che devono per forza seguire le donne che sono affette da questo tipo di malattia. Non conosco minimamente questa malattia e per questo mi sono informata su internet. Nella speranza di dare il mio piccolo contributo con una ricetta che mi auguro sia idonea, vi rimando alla pagina facebook che riguarda questa splendida iniziativa.

Dal 4 al 10 Marzo 2013 si terrà la Settimana della Consapevolezza dell’Endometriosi, al fine di far conoscere ed informare più persone possibili su questa patologia, ancora troppo sconosciuta e difficile da diagnosticare. Sapete che cos’è l’ ENDOMETRIOSI? E’ una malattia cronica, invisibile e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, cioè l’endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino… Ogni mese, sotto gli effetti degli ormoni del ciclo mestruale, il tessuto endometriale impiantato in sede anomala va incontro a sanguinamenti interni, comportando così un’irritazione dei tessuti circostanti, infiammazioni croniche che danno luogo alla formazione di tessuto cicatriziale e di aderenze, ma anche noduli e cisti, oltre che arrecare forti dolori, spesso invalidanti. Se non curata o non diagnosticata in tempo può portare ad interventi molto demolitivi ed a infertilità. Non esiste una cura per l’endometriosi. Ci sono terapie che la tengono a bada e che alleviano i dolori, ma non è stato ancora scoperto un modo per guarirla. Un fattore che migliora la condizione delle donne con questa patologia è la DIETA. Una dieta preferibilmente senza glutine, limitata in fitoestrogeni ed antinfiammatoria allevia i dolori, arrecati in abbondanza dalle irritazioni interne. Per stare meglio vengono quindi banditi dei cibi ed aumentati altri. Lo scopo di questo evento è, oltre che per far conoscere l’endometriosi, è per suggerire una ricetta a queste donne. Non è un contest, non si vince niente, ma contruibuirete a
1) Fare consapevolezza della malattia
2) Aiutare una donna con endometriosi ad alleviare i proprio dolori
3) Suggerire loro nuove idee per rendere più fantasiosa e creativa la loro alimentazione

 

 

 

Categories: Antipasti e contorni, Festività Vegane, Ricette, Ricette Senza Glutine, Seconde portate
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. Diversamente buoni: il primo contest di Cucinatollerante e No sugar please… | Acqua&Menta
    […] Sformatino di lenticchie e foglie di broccolo di Una V nel piatto […]
  2. Ricetta: sformatino di lenticchie e foglie di broccolo « goodthingsfromitaly
    [...] See on www.unavnelpiatto.it [...]
  3. Ricetta: sformatino di lenticchie e foglie di broccolo « Verdecuore's Blog
    [...] See on www.unavnelpiatto.it [...]

41 comments

  1. paneepomodoro February 15, 2013

    Questa di congelare le lenticchie e poi tritarle per ottenere la farina non l'ho ancora provata e questa mi sembra un'ottima occasione!

    Reply
    1. Camiria Author February 15, 2013

      Io impiego questo metodo per la frutta secca che essendo oleosa se la frulli senza prima congelarla ottieni una poltiglia appiccicosa anziché la farina, ed anche con le lenticchie si è rivelato una tecnica ottima ^_^

      Reply
  2. dia February 15, 2013

    Adorabile il tuo sformatino! :)
    Le lenticchie nella mia dispensa non mancano mai, anche se io preferisco le rosse.
    Però, ho un sacchetto di nere Beluga ... che dici... provo con queste per un simil tortino?

    Reply
    1. Camiria Author February 15, 2013

      Grazie Dia :D
      Per me puoi provare anche con le lenticchie rosse, ma anche quelle beluga andranno bene! Non ho mai provato... Mi farai sapere tu ;) !?

      Reply
  3. Ely February 15, 2013

    Che sformatino spettacolare, bello e gustoso.. la tua versione mi intriga parecchio!! Come sempre parole molto profonde e sentite, amica mia. Ti abbraccio e ti mando un bacione.. buon fine settimana! <3

    Reply
    1. Camiria Author February 15, 2013

      Grazie Ely :D
      sei sempre tanto cara e gentile!
      Un bacione a te e un felice e sereno fine settiaman :D

      Reply
  4. letissia February 15, 2013

    Caspita, che bella ricetta, e quanta fantasia, splendente Camiria! :) Hai fatto bene a ri - pubblicarla, per chi come me non l'aveva mai vista prima :) complimenti!
    P.S.: bello anche il resto del post.... brava brava e ancora brava!

    Reply
    1. Camiria Author February 15, 2013

      Grazie Letissia, sapevo che anche quì avreste apprezzato ^^
      Mi fa piacere che le mie parole vi siano arrivate e che condividiate con me il pensiero sull'uguaglianza ^_^
      Un bacio e grazie :*

      Reply
  5. Laura February 15, 2013

    Siii, mi ricordo quella ricetta su Veganblog, ma non potevo mai provarla perchè non avevo un buon frullatore... ora hanno messo in commercio la farina di lenticchie, magari potrei rimediare con quella! é più digeribile della farinata???
    Concordo con i tuoi pensieri sull' uguaglianza-disuguaglianza... mi viene in mente la frase "il mondo è bello perchè è vario"... dovremmo far ricchezza di tanta diversità invece di cercare l'omologazione, lo standard e la perfezione che poi in realtà non esiste: basterebbe rendersi tutti più umili e il passo verso la comprenzione-accettazione del prossimo sarebbe così semplice da fare!
    Un bacio :*

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Scusami Laura se rispondo così in ritardo, allora in Clerici ho trovato anch'io della farina di lenticchie (dove c'è a scritto che è ottima x le vellutate!) l'ho provata ed è risultata troppo compatto ed umido, preferisco questo metodo x ottenere la farina ;)
      Non saprei dirti se è più digeribile, io non li trovo per nulla pesante anzi...
      Sono d'accordo con te, dovremmo infatti arricchirci della così tanta e straordinaria diversità che ci circonda!!! Ti arricchisce tantissimo e ti fa maturare :D
      Un abbraccio a te :*

      Reply
  6. dockarin February 16, 2013

    ricetta furba e intrigante,come al solito.Braverrima!
    Per il resto, non aggiungo altro perché del tuo incipit condivido ogni punto (e anche le virgole :-) )...é sorprendente veder rimanere a bocca aperta i carnivori quando poni loro quella stessa domanda con cui tu hai chiuso la prefazione ...vivono quell'attimo di confusione-ottundimento che li gela.Ma spesso nulla cambia.

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Grazie Karin :D
      Per molti mangiare carne e' normale indifferente dal essere vivente che si trovano davanti, non è nostra tradizione mangiare gatti e cani, per questo non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello di mangiarli...
      Ma questo dovrebbe proprio essere l'imput che dovrebbe spingerli a porsi delle domande su cosa mangiano e perché lo mangiano! ;)

      Reply
  7. lacucinadellacapra February 16, 2013

    ben detto Cami! Anche a me hanno sempre provocato l'orticaria le definizioni, le etichette che ti si appiccicano addosso e che finiscono per farti finire una casella mentale, condivido il tuo pensiero

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Grazie Capra, non sopporto proprio quando guardano a me come la Vegana e non come Camiria-persona!
      Non piacciono nemmeno a me le etichette, sono prima di tutto una persona come tante e come tale devo essere considerata! :)

      Reply
  8. Alessandra February 16, 2013

    ciao Camiria, una domandina, ma le lenticchie le devo prima mettere ammollo o cucinare a parte?

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Ciao Alessandra, in realtà le lenticchie io le prendo e le congelo direttamente, anche perché quello che trovo ed impiego io non hanno bisogno di ammollo e come una farifrittata anche in questo caso di cuoce in forno e le lenticchie vanno frullate da crude ;)

      Reply
  9. Artu February 16, 2013

    Ed allora dobbiamo provarlo questo sformato di lenticchie, ne diversi sacchetti che sono arrivati nei cesti di natale e fino al prossimo anno ho le scorte!
    Ottimo il post e il tuo punto di vista! Ti lovvo!

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Grazie Artu, vedrai che non te ne pentirai e se hai delle lenticchie da smaltire questa potrebbe essere un'alternativa :D

      Reply
  10. Felicia February 16, 2013

    Ottimo questo sformatino!!!! mi piace :-) Non mi ricordo della tua precedente versione, o forse non ero ancora presente su VB, ma questa è davvero molto invitante, mi piacerebbe provarlo utilizzando la mia farina di lenticchie, la metterò alla prova :-) Bravissima

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Grazie Feli, si penso che ancora non eri di Vb quindi non l'avevi visto :D
      Spero che con la farina di lenticchie venga bene e non rimanga tr compatto e asciutto :D
      Un abbraccio

      Reply
  11. marta February 16, 2013

    sai che mi piace proprio? corro a mettere le lenticchie in freezer ed alla prima occqsione lo faccio, poi ti diro' ;) notte!

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Grazie Marta :D
      Spero proprio che ci piaccia ^_^

      Reply
  12. Peanut February 17, 2013

    Chiaramente sono d'accordo con te su tutto,cara Cami,e forse tra tutte le cose una delle più fastidiose è proprio quella dell'etichetta che gli altri ti appiccicano e difficile da scrollarsi di dosso,anche perchè poi sono gli altri che si aspettano che tu ti comporti in un certo modo in virtù della definizione che gli ALTRI ti hanno dato,pronti a partire con le critiche se non agisci come tutti gli altri che portano la stessa etichetta. :( e allora..
    la cosa di congelare i legumi per farne la farina non la sapevo,davvero molto utile,per cambiare un po' con quella di ceci!buono il tortino,un ottimo modo per riciclare tutti gli scarti!;)
    un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Infatti togliersi quell'etichetta e' davvero difficile! Passi oltre che per la 'diversa' (cosa che x altro non mi dispiace) per quella che deve comportarsi come il resto delle persone che sono vegane... Ognuno di noi ha una propria personalità e carattere, non siamo tutti uguali e non lo saremo mai, ci unisce l'amore ed il rispetto per il prossimo ma x il resto siamo differenti! Speriamo lo capiscano ;)
      Grazie Lucrezia, l'idea del congelamento si è rivelata utile ed io l'ho condivisa :D

      Reply
  13. monica_g February 18, 2013

    ANCH'IO NON SONO VEGANA...sono solo Monica.
    Ottima l'idea di congelare legumi e frutta secca. Ciao

    Reply
    1. Camiria Author February 18, 2013

      Bene Monica :}
      Spero possa esserti utile questa tecnica per ottenere la farina ^_^
      Un bacio :)

      Reply
  14. Ricetta: sformatino di lenticchie e foglie di broccolo « Verdecuore's Blog February 18, 2013
    [...] See on www.unavnelpiatto.it [...] Reply
  15. Ricetta: sformatino di lenticchie e foglie di broccolo « goodthingsfromitaly February 19, 2013
    [...] See on www.unavnelpiatto.it [...] Reply
  16. Vu' February 19, 2013

    MERAVIIGLIOSO!
    L'aspetto era bellissimo e ieri sera l'ho provato a fare ed è stato un risultato sorprendente..
    davvero non manchera' piu' sulla mia tavola...
    Ma farine così' posso farle con qualsiasi cosa??
    Fagioli..Ceci..Soia??
    Grazie per la stupenda idea

    Reply
    1. Camiria Author February 19, 2013

      Grazie Vu' mi fa davvero piacere ricevere il tuo commento :D
      Sono contenta che ti sia piaciuto, io lo adoro :D
      Puoi ottenere la farina con qualsiasi tipo di cereale e legume, non sarà finissima come quella in commercio un po' più grossolana ma almeno si risparmia ;)
      Grazie a te per questo commento... Le mie ricette sono quì per essere condivise con chi, come te, ha voglia di provarle ^_^

      Reply
  17. Vu' February 19, 2013

    Commento poco..
    Ma ti seguo tantissimo..
    E ho provato gia' molte cose meravigliose..

    A prestissimo

    Reply
    1. Camiria Author February 19, 2013

      Grazie Vu per il sostegno :)
      Puoi commentare quando vuoi, se vuoi e se hai domande.
      Grazie per aver provato le mie ricette... :D contenta di averti come sostenitrice ^^
      A presto :*

      Reply
  18. CescaQB February 19, 2013

    Mi sono ipaciute le tue parole! Quante barriere ci sono ancora da abbattere... ma noi continueremo a lavorarci su ^_^
    Il tuo tortino mi piace molto soprattutto per l'apparenza croccosa :D

    Reply
    1. Camiria Author February 19, 2013

      Grazie Cesca, ci lavoro ogni giorno e so che lo fate anche voi... Prima o poi queste barriere le abbatteremo ^^

      Il tortino è leggermente croccoso all'esterno e morbido all'interno ^^

      Reply
  19. Ale February 22, 2013

    Il tortino è supergustoso!!! Mi piace l'idea dell'acqua gassata, l'ho usata anch'io per una torta sull'isola sperduta ^_*
    E l'argomento dell'Uguaglianza ... proprio quello che intendo dire io.
    Baciotto ^_^

    Reply
    1. Camiria Author February 22, 2013

      Eh eh grazie Ale, anziché il latte vegetale preferisco sempre l'acqua ^^
      Mi fa piacere che anche tu condividi :)

      un bacio a te :*

      Reply
  20. No sugar please... February 22, 2013

    Ciao Cami, che bella ricetta! Non abbiamo messo un limite, quindi puoi partecipare a "Diversamente Buoni" con tutte le ricette che vuoi! Ti aspetto per quella dolce allora! Baci!

    Reply
    1. Camiria Author February 22, 2013

      Grazie mille, allora non mancherò di partecipare anche con altre, sto già pensando a qualche ricetta dolce da proporre e ne ho già una in mente ;)

      grazie ancora

      Reply
  21. Cucinatollerante February 22, 2013

    Fantastico questo sformatino, e incredibilmente di stagione!! Assolutamente da provare! Grazie per aver partecipato al contest!!

    Reply
    1. Camiria Author February 22, 2013

      Grazie mille, da noi è sempre un successo, spero anche da te :)
      e comunque grazie a voi per la possibilità e il bellissimo contest :D

      Reply
  22. Diversamente buoni: il primo contest di Cucinatollerante e No sugar please… | Acqua&Menta February 13, 2014
    […] Sformatino di lenticchie e foglie di broccolo di Una V nel piatto […] Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok