Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Festività Vegane / Stufato di fagioli tondini e verdure

16 Dic

Stufato di fagioli tondini e verdure

by Camiria / 10 Comments

La sezione dedicate alle zuppe vegan è un po’ spoglia, peccato perché in questo periodo in realtà ne preparo sempre moltissime, soprattutto alla sera quando si ha voglia di un bel piatto caldo con cui scaldarsi, ma non le pubblico perché appunto di sera è pressoché impossibile fare delle foto decenti da potervi mostrare.

Fatto sta che almeno questo stufato sono riuscita a prepararlo nel pomeriggio per poi scaldarlo alla sera. Lo preparai la prima volta quando ebbi ospite per la seconda volta alla fine di Novembre la mia amica Serena, parlavamo di un locale nei pressi di Bologna che propone un ottimo stufato di fagioli neri, cremoso e delizioso. Così abbiamo pensato di provarne una versione nuova, una mia personale rivisitazione con gli ortaggi di stagione di questo periodo.

L’ho già quindi preparato due volte, non mancheranno nuove occasioni per riproporlo ancora, magari anche come seconda portata per le festività natalizie visto che seitan, tofu e compagnia bella nella mia cucina non entrano, i legumi rappresentano una valida alternativa, una seconda portata davvero niente male che potrà incontrare anche il piacere dei più piccoli abituati a mangiare legumi in genere.

I fagioli tondini, o anche conosciuti come fagioli del Purgatorio, sono una qualità tipica della Tuscia, comunità montana laziale. Sono piccoli e non prevedono per forza di cose l’ammollo, anche se io in questa occasione ho preferito lasciarli per un’intera notte in acqua così che si reidratassero e cuocessero ancora prima del dovuto, sono la qualità di fagioli che personalmente più amo perché non si spappolano, come succede magari con i cannellini, e rimangono cremosissimi e sodi, una super delizia insomma e se non li conoscete vi consiglio di cercarli e di provarli 🙂

Dosi per due persone

Ingredienti della ricetta:

  • 160 grammi di fagioli tondini
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipollotto fresco
  • 4 grammi di funghi secchi
  • 2 pomodori secchi
  • Spezia Berberebè q.b
  • 3 foglie di bieta
  • 1 peperone cornetto
  • 1 carota
  • 4 – 5 pezzi di cimette di cavolfiore
  • 160 grammi di verza
  • 1 fetta di zucca delicia
  • 1 cucchiaino abbondante di curry in polvere
  • 1 cucchiaino di brodo vegetale biologico senza glutammato
  • sale integrale fino q.b
  • olio evo bio e locale q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Dopo aver lasciato in ammollo per una notte i fagioli tondini (QUESTI QUI) scolarli e versarli in una casseruola.
  2. Aggiungere nella casseruola anche la verza lavata e tagliata a listarelle.
  3. I due spicchi di aglio sbucciati e tagliati a pezzettini.
  4. Le cimette di cavolfiore lavate e divise in pezzetti.
  5. La carota ben lavata e tagliata a dadini.
  6. Le foglie di bieta lavate e tagliate a listarelle
  7. Il peperone lavato, privato di semi interni e picciolo, e tagliato a dadini.
  8. Il cipollotto tagliato a rondelle.
  9. I funghi secchi sbriciolati o tagliati con le forbici.
  10. I due pomodori secchi tagliuzzati grossolanamente con le forbici.
  11. I due cucchiaini, uno di curry e l’altro di brodo vegetale.
  12. La fetta di zucca tagliata grossolanamente a pezzettoni.
  13. Aggiungere tanta acqua fino a ricoprire completamente i fagioli e tutte le verdure, superando ben oltre il loro livello e cuocere dal momento del bollore per un’oretta buona, rimestando di tanto in tanto e facendo cuocere completamente i fagioli, disfare un po’ le verdure e far diventare una deliziosa cremina la zucca che addenserà lo stufato è lo renderà bello cremoso.
  14. Salare solo a fine cottura e condire con un filo di olio evo buono.
Categories: Festività Vegane, La versatilità della Zucca, Ricette, Ricette Senza Glutine, Ricette senza lievito, Seconde portate, Zuppe vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

10 comments

  1. Claudia December 16, 2014

    Adoro zuppe e minestre e questo tuo stufato è pazzesco visto gli ingredienti che hai usato!!! un baciotto

    Reply
    1. Camiria Author December 16, 2014

      Una bomba di bontà, te l'assicuro :)
      La cottura lenta e tutti i sapori hanno reso questo stufato una delizia ^_^

      Reply
  2. Erica Di Paolo December 17, 2014

    Hai ragione, è un vero peccato che alle zuppe non venga data maggiore attenzione. Sono tra i piatti più intensi, corroboranti e piacevoli della stagione fredda. Ma devo anche dire che con questo piatto hai colpito nel segno!!! E' perfetto, mi strapiace ^_^
    Bravissima Cami, ti stringo forte.

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2014

      Infatti Erika, sarà per i colori che alle volte non sono stimolanti per gli occhi e quindi fanno pensare che sia qualcosa di poco buono ed invece ad ogni boccone ci si ricrede. Poi la stagione fredda richiama proprio piatti così :)
      Questo era un piatto davvero buonissimo ed apprezzato da Adriano e la mia amica :D

      Reply
  3. letissia December 17, 2014

    Anch'io cerco di limitare al massimo il consumo di seitan e tofu, prediligendo come te i meravigliosi legumi che la terra ci offre! Quindi ben venga questa zuppetta deliziosa, mi piacerebbe un sacco affondarci il cucchiaio! ;) Baci.

    Reply
    1. Camiria Author December 18, 2014

      Lo so Leti, è per questo che apprezzo molto e amo molto le tue ricette della Terra :)

      Reply
  4. MARI December 19, 2014

    appetitoso! c'è tutto ciò che mi piace e mi sembra un piatto davvero completo!! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2014

      Decisamente gustoso Mari ;)

      Reply
  5. erbaorfana January 01, 2015

    Dev esser eccezionale questo stufatino:-)

    Reply
    1. Camiria Author January 01, 2015

      Decisamente :)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok