Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Dolcetti Vegani / Torta senza glutine ricotta e cacao

30 Dic

Torta senza glutine ricotta e cacao

by Camiria / 23 Comments

Dolce vegan e senza glutine

La fine dell’anno si sta avvicinando e io vorrei lasciarvi una nuova ricetta, preparata proprio l’altro ieri per salutare i miei genitori e fare loro un “dolce” dono da portare a casa 🙂

Non sono un’amante della soia, ma credo che questo ormai lo abbiate capito da tempo, e se quindi in questa ricetta appare la ricotta di soia è solo perché ho una scorta di latte apposito per prepararla da smaltire prima del trasferimento. Ho pensato di usare quindi la ricotta per regalare al dolce un po’ di morbidezza e soprattutto per provare a vedere se anche la ricotta vegetale potesse sostituire quella di originale animale nei dolci soffici. Devo dire quindi che il risultato è stato davvero ottimo e che la ricotta è perfetta per rendere soffice una torta (non chiedetemi quindi se il dolce si può fare senza ricotta perché non avrebbe senso 🙂 ).

Inizialmente non sapevo se fare una ricetta senza glutine ma viste le circostanze mi sono detta di provare e calibrando le farine ho ottenuto un ottimo dolce, davvero morbido e soffice…

E’ piaciuto a tutti quanti, compreso mio fratello che del veganesimo non ne vuole sapere, pur rispettandomi, e la mia dolce nipotina che era felicissima di poter fare il giorno seguente la colazione e la merenda con la torta preparata dalla zia 🙂

Ho unito tutti gli ingredienti che avevo da smaltire, potete quindi usare tutto amido o tutta fecola, usare solo l’olio di riso o solo quello di girasole… Fate voi, l’esito non cambierà. E’ un dolce che non si sbriciola, che non rimane umido e nemmeno troppo compatto, come invece spesso capita con le preparazioni senza glutine. E’ un dolce perfetto che piace anche ai scettici per l’appunto. Stavolta lo zucchero non è centellinato, volevo un dolce che fosse dolce dove l’unico “senza” fosse il glutine, e non mi pare poco 🙂

Con questa ultima ricetta “Torta vegan senza glutine con ricotta di soia e cacao amaro” chiuderò quindi questo anno.

Per me il 2014 è stato un anno ricco, un anno pieno di nuove consapevolezze, incontri, amicizie, certezze e insicurezze. E’ stato un anno davvero prezioso, mi ha dato tanto e tutto l’amore che ho ricevuto me lo porterò via con me in questo nuovo trasferimento che ormai è veramente vicino. Non abbiamo più aspettato, abbiamo deciso e dal 7 Gennaio la nostra vita sarà completamente diversa. Sono emozionata all’idea, sono felice, sono curiosa e tutte le paure mi hanno finalmente abbandonato. Ho capito che tutto quello che il 2014 mi ha regalato, e non solo questo anno, che tutto quello che ho, ciò che ho imparato su me stessa e gli altri, verrà via con me. Tutti gli insegnamenti li porterò dentro di me e il 2015 sarà l’anno di una nuova rinascita. Ogni posto in cui ho vissuto mi ha lasciato un segno dentro indelebile… I miei occhi hanno visto, il mio cuore ha palpitato più del solito, le mie orecchie hanno ascoltato e la mia mente ha fotografato immagini… L’insieme di tutti questi ricordi sono il bagaglio di esperienza che mi sono portata sempre dietro e che porterò con me anche in questo nuovo viaggio che mi attende…

Auguratemi buona fortuna… Ora più che mai ne ho davvero bisogno 😀

Ingredienti della ricetta:

  • 255 grammi di ricotta di soia bio autoprodotta
  • 220 grammi di zucchero di canna biologico chiaro
  • 30 grammi di olio di riso
  • 30 grammi di olio di girasole biologico
  • 100 grammi di farina di riso biologica
  • 45 grammi di fecola di patate
  • 105 grammi di amido di mais
  • 7 – 8 cucchiai di latte di soia biologico
  • 15 grammi di cacao amaro in polvere
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere biologica
  • 10 grammi di lievito per dolci
  • un pizzico di bicarbonato
  • zucchero al velo di canna q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una ciotola versare la ricotta con lo zucchero e lavorarla fino a quando non diventa bella cremosa e soffice.
  2. Aggiungere l’olio di riso e di girasole (se avete un solo tipo di olio va bene lo stesso, io consiglio quello di riso per il suo sapore neutro) e la vaniglia e continuare a miscelare con l’aiuto di una forchetta.
  3. A questo punto aggiungere piano piano la fecola, poi l’amido di mais, e poi la farina di riso fino a completo assorbimento (l’impasto sarà sempre cremoso e si impasterà sempre bene con l’aiuto di una forchetta).
  4. Alla fine aggiungere il cacao, il lievito setacciato e il bicarbonato e mescolare ancora con la forchetta.
  5. Per ottenere un impasto un po’ più morbido aggiungere 7 o 8 cucchiai di latte vegetale (regolatevi voi, deve diventare una sorta di mouse al cioccolato).
  6. Finito di impastare con la forchetta passate il tutto con il frustino elettrico per far incorporare aria all’impasto e sciogliere eventuali grumi.
  7. Versare l’impasto in una tortiera da 20 cm ben oleata e infarinata e cuocere per i primi 45 minuti a 160° per poi alzare gli ultimi 10 minuti a 180°.
  8. Sfornarla, lasciarla intiepidire e toglierla dallo stampo.
  9. Affettarla solo quando è bella fredda e spolverizzare con zucchero al velo di canna (amido di mais e zucchero di canna frullati)

Torta gluten free3

 

Categories: Dolcetti Vegani, Festività Vegane, Ricette, Ricette Senza Glutine
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

23 comments

  1. Claudia December 30, 2014

    Dalla foto si vede benisimo che è soffice e golosa.. baciotti e se non ci sentiamo.. auguri per un meraviglioso 2015! :-)

    Reply
    1. Camiria Author December 30, 2014

      Grazie mille Claudia,
      hai sempre una parolina dolce :)
      Buon anno e felice anno nuovo anche a te :*

      Reply
  2. Romina December 30, 2014

    Non sai quanto sono felice di averti nella mia vita. O forse si. Sei pronta cami! Risplendi come solo tu sai fare. ♡

    Reply
    1. Camiria Author December 30, 2014

      Sei preziosa
      E sono fiera, felice ed orgogliosa di averti anch'io nella mia vita e di aver incrociato il tuo cammino!!
      Ora mi butto, sto per aprire le ali... Mi sento pronta per volare e per risplendere.
      Grazie per avermi accompagnato <3

      Reply
  3. Imma December 30, 2014

    Carissima,auguri di un meraviglioso 2015! Che sia costellato di momenti felici e di soddisfazioni, come gli astri di un cielo stellato, e attraversato da qualche stella cadente per esaudire i tuoi desideri!
    Imma

    Reply
    1. Camiria Author December 30, 2014

      Grazie mille Imma, spero davvero che sia così. Farò di tutto per fare in modo che il 2015 siano l'anno di Camiria :D
      Un augurio speciale anche a te e la tua dolce famiglia :D

      Reply
  4. quintopeccatocapitale December 30, 2014

    Ciaooo!Questa tortina sembra proprio deliziosa..
    Anche per me è stato un 2014 di cambiamenti. Pian piano sto cercando di fare sempre di più una scelta vegetariana, ma purtroppo sono allergica al nichel e per un nichelino che non può mangiare legumi, verdura e soia e un dramma. Tutto ciò a parte volevo chiederti questo: dato che non posso mangiare neanche il cacao e tutti i suoi derivati, conosci qualche alimento biologico simile al cacao che non sia cacao? Scusa il gioco di parole ma sto cercando un alimento sostituto...

    grazie mille e buon 2015!

    Reply
    1. Camiria Author December 30, 2014

      Ciao Angelica, grazie per essere passata di qua e per avermi lasciato un tuo commento :)
      Diciamo quindi che il 2015 potrebbe essere l'anno di un cambiamento importante :D , mi rendo conto che comunque l'allergia al nichel non aiuta. Ho una cara amica con la tua stessa allergia e anche lei fa davvero fatica.
      Comunque ecco un ottimo sostituo del cacao è la farina di carrube, ha un sapore aromatico molto interessante e sostituisce egregiamente il cacao nei dolci. Ti passo il link così che tu possa capire di cosa sto parlando per non sbagliare: http://www.tibiona.it/farine-biologiche-speciali-vendita-online-molino-bongiovanni-prezzi/farina-di-semi-di-polpa-di-carruba-carrube-biologica-gelati-cacao/farina-di-polpa-di-carruba-500g-bio :)

      Reply
      1. quintopeccatocapitale December 30, 2014

        Grazie mille! L'allergia al nichel è una brutta bestia, però pian piano, con l'aiuto di un nutrizionista voglio provare ad evitare carne e pesce e fare una scelta vegetariana. Per quanto riguarda la farina di carrube ti ringrazio!La cercherò nel negozio biologico sotto casa e se non c'è provo ad acquistarla on line!
        Bisogna sperimentare! : )

        Ancora grazie,
        ti seguirò con piacere!

        Reply
        1. Camiria Author December 30, 2014

          Di nulla un piacere poter essere d'aiuto :)
          Fai bene a farti seguire da un nutrizionista, così che possa guidarti verso una scelta consapevole che sia in linea con questa brutta allergia.
          Sicuramente al negozio bio lo troverai, oppure se hai un naturasì vicino, vedrai che sarà facile reperirle e potrai sperimentare ricette "cioccolatose" lo stesso :)

          Quando vorrai sono qua
          Un abbraccio e buon fine anno ^^

          Reply
  5. Giovanna December 30, 2014

    Non so dove stai per andare ma ti faccio un grande in bocca al lupo. Il tuo è in assoluto il blog più bello che ci sia.

    Reply
    1. Camiria Author December 31, 2014

      Ma Giovanna Grazie :oops:

      Reply
  6. Silvia December 31, 2014

    Ciao Camiria
    da un po' di tempo ti seguo, in silenzio. Oggi però devo darti il mio augurio per il nuovo anno e la nuova vita!

    Questo dolcino è da provare, come altre tue cose da me già sperimentate. ;)
    A presto!

    Reply
    1. Camiria Author December 31, 2014

      Ciao Silvia,

      grazie :)
      puoi commentare quando vuoi, a me fa solo piacere leggervi.

      E grazie anche per l'augurio, sento che il 2015 sia l'anno della mia rinascita!!

      Attendo di sapere cosa ne pensi del dolce e ti auguro un felice anno anche a te :*

      Reply
  7. Erica Di Paolo January 01, 2015

    Sei speciale, in tutto quello che fai. Continua così e..... migliora tutto quello che potrebbe darti maggiore gioia. In bocca al lupo Cami. Vedrai che tutto andrà per il meglio!!
    Un abbraccio grande, auguroni!

    Reply
    1. Camiria Author January 01, 2015

      Grazie Erica,
      Ora più che mai sento la voglia di mettere un punto a tutto e dare una sterzata energica alla mia vita e a me stessa :D
      Grazie dell'augurio e delle parole :*

      Reply
  8. MARI January 02, 2015

    Tantissimi auguri Camiria!!! che il 2015 abbia in serbo per te solo novità gradite...in bocca al lupo!!! io tifo per te! :-D

    Reply
    1. Camiria Author January 05, 2015

      Mille grazie Mary, sono giorni intensi questi ma so che verrò ripagata da quello che mi aspetta non appena mi sarà stabilita ^_^

      Reply
  9. Alice January 04, 2015

    Questa torta è bellissima, speciale, come sei tu! Ti auguro il meglio per la tua nuova vita, sono certa che sarà ricca di energia positiva :) Un abbraccio!

    Reply
    1. Camiria Author January 05, 2015

      Grazie Alice, io sento che l'energia positiva mi invaderà completamente... Lo sento dentro e l'istinto non può sbagliare :D

      Reply
  10. tabby January 06, 2015

    Ciao Camiria, da un bel po seguo il tuo bellissimo blog anche se non ti avevo scritto ancora nulla. Oggi voglio farlo perché il 2014 è stato per me l'anno del grande cambiamento: prima la nascita del mio bambino poi un trasferimento davvero impegnativo e un totale cambiamento di vita. So cosa stai provando! Ti mando un forte abbraccio con la certezza che sulla tua strada troverai presto nuove emozioni e grandi soddisfazioni!

    Reply
    1. Camiria Author January 07, 2015

      Grazie Mille Tabby,
      grazie per avermi scritto e per essere una persona che segue ciò che combino in cucina :)
      Oggi è il giorno della partenza, tante emozioni... Ma sono sicura che andrà tutto bene e che mi aspetta una nuova avventura :D

      Reply
  11. labalenavolante February 12, 2015

    Ciao Camiria! Come stai? Stavo quasi per gettare la spugna con i dolci senza glutine lievitati... prima di vedere QUESTA! Ma dov'ero quando è uscito il post? 0_o
    Solo un dubbio, che diametro di tortiera hai usato?
    bacini
    vengo a leggere anche l'ultimo post :-)))

    Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok