Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Colazione Sprint / Biscottini friabili al cacao

06 Feb

Biscottini friabili al cacao

by Camiria / 47 Comments

biscotti-

Si avvicina San Valentino e magari qualcuno di voi desidera qualche idea per preparare un dolcetto al proprio “Moroso” o “Morosa” 🙂
Cosa c’è di meglio che un bel vassoio di biscotti leggermente cioccolatosi a forma di cuoricino?

San Valentino a parte, questi biscottini sono stati particolarmente graditi per la loro friabilità e consistenza. Rimangono friabili e si sciolgono in bocca… E non necessitano, per la loro preparazione, di burro, margarina, uova, latte e quant’altro… Sono biscottini senza ingredienti di origine animale ma sono ricchi di gusto 🙂

A dire il vero giorni fa volevo preparare delle castagnole al forno ma quando le ho estratte dal forno terminata la cottura mi sono accorta che da palline belle tonde si erano leggermente appiattite e la loro consistenza era più quella di un biscotto che di una castagnola 😆 e così ho pensato di rifarli, dargli una forma più gradevole, arricchirli con poco cacao in polvere e proporli anche a voi come pasticcini 😀

Riflettendoci comunque ho capito perché da castagnole moribide che dovevano essere sono usciti dei frollini:

  1. Perché ho utilizzato la farina di farro che è poco glutinosa;
  2. Ho impiegato un bel po’ di lievito per dolci, rispetto ai pochi cucchiaini che ne occorrono;
  3. Ho impiegato acqua frizzante anziché latte vegetale;
  4. Ho sfregato l’olio con la farina e questo ha reso l’impasto più friabile.

Ovviamente questi frollini vegan possono essere arricchiti a piacimento, non so cosa mi abbia fermato a non aggiungere anche le gocce di cioccolato *Q* , ad esempio con polvere di buccia d’arancia, frutta secca e quant’altro…

Accompagnati da un spremuta o da una tisana sono davvero il top ^_^

 

Ingredienti della ricetta:

  • 250 grammi di farina di farro ‘0’ biologica
  • 50 grammi di amido di mais
  • 80 – 90 grammi di zucchero di canna chiaro biologico
  • 60 grammi di olio di girasole biologico
  • 11 grammi di lievito per dolci
  • 10 grammi di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di liquore gran grant
  • un pizzico di sale rosa dell’Hymalaia
  • acqua frizzante locale q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Setacciare la farina con l’amido ed il cacao all’interno di una ciotola.
  2. Aggiungere lo zucchero di canna e mescolare.
  3. Versare un cucchiaio di liquore Gran Grant nell’impasto, un pizzico di sale, e l’olio di girasole.
  4. Sfregare con le mani l’impasto per far assorbire per bene l’olio alla farina.
  5. Aggiungere il lievito setacciato sfregare ancora per mescolare bene il lievito.
  6. Aggiungere acqua frizzante poca per volta, fino a raggiungere la consistenza di un panetto bello sodo.
  7. Prelevare piccole parti di impasto e stenderlo con il matterello lasciando 0,5 cm di altezza.
  8. Con un taglia biscotti ricavare tanti frollini della forma che più gradite.
  9. Infornare i biscotti su di una teglia coperta con carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti (dipende dal forno), a metà cottura girateli e soprattutto quando li sfornate dovranno essere cotti e leggermente dorati, mano mano che si freddano si “induriscono” e ad ogni morso saranno sempre più friabili 🙂
  10. Una volta cotti, sfornateli, lasciateli freddare e gustate… Certo che anche caldi o tiepidi sono la fine del mondo ma prima spolverizzate con dello zucchero a velo di canna 😀
Categories: Colazione Sprint, Dolcetti Vegani, Festività Vegane, Ingredienti base, L'ora della merenda, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. Plumcake al farro e vincitori del contest | Le cosine buone…
    […] Biscotti friabili al cacao di Una V nel […]

47 comments

  1. Ely February 06, 2013

    Sei stupenda e già adoro questi biscottini!! Me li immagino già, con quel profumo di cacao e quella friabilità che non ha pari! Un abbraccio, mi piace sempre di più il tuo sito! <3 :)

    Reply
    1. Camiria Author February 06, 2013

      Grazie Ely, so che sei anche tu una fan della farina di farro ^_^
      Grazie... Per l'apprezzamento, sono friabili al punto giusto e non troppo peccaminosi!
      Mi fa piacere ricevere questo tipo di complimenti :P
      Un abbraccio a te

      Reply
  2. Nadir February 06, 2013

    è vero, tra 1 settimana è S.Valentino. Ma io voglio sapere anche qual'è il dolce di carnevale che preferisci (o che preferisce Adriano). Passi da me?
    http://nadirblog.blogspot.it/2013/02/a-carnevale-ogni-dolce-vale.html

    Reply
    1. Camiria Author February 07, 2013

      Spero di riuscire a partecipare, non siamo amanti dei dolci carnevaleschi... E non li ho mai preparati ma ci proverò ;)

      Reply
  3. letissia February 06, 2013

    Camiria, come sei romantica! :) Sono buoni, leggeri e bellissimi i tuoi biscottini! Un'ottima idea regalo! Tanti complimenti cara :)

    Reply
    1. Camiria Author February 07, 2013

      Grazie Leti, sono i biscotti perfetti... Finalmente ho raggiunto la consistenza che volevo che ricordano molto quelli industriali...
      Un tocco di romanticismo a San Valentino ci vuole :D

      Reply
  4. sandra February 07, 2013

    belli scricchiolanti sotto i denti!!!!
    baci
    Sandra

    Reply
    1. Camiria Author February 07, 2013

      Esatto Sandra... Friabili e scrocchiosi sotto ai denti :D

      Reply
  5. CescaQB February 07, 2013

    Mmmmmmhhh Camy che aspetto invitante che hanno questi tuo Romantik*Biskotz!!!
    Tra l'altro sono alla ricerca di una ricetta da far fare alla mia collega che ha ricevuto da me delle formine in regalo per il nuovo anno e vorrebbe farmi dei biscotti ^_^ ora scartabello nel tuo blog ;)
    Baciotti

    Reply
    1. Camiria Author February 07, 2013

      Grazie Cesca, sono rustici e semplici ma davvero molto buoni ^^
      Questi ti assicuro che sono i miglior biscotti dolci che abbia mai preparato. Sarà che a noi piace quella friabilità biscottosa... :D
      Fra le varie ricette puoi pescare anche quelli salati... A te la scelta! ^_^

      Reply
  6. Federica Gif February 07, 2013

    caspita cami! sono bellissimi e promettono davvero bene. è da un pò che non preparo i biscotti... Li farò presto :-P complimenti! un bacione

    Federica :-)

    Reply
    1. Camiria Author February 07, 2013

      Grazie Fede, mi fa piacere ricevere anche il tuo apprezzamento, come ripeto per noi sono il top.. Hanno quella friabilità meravigliosa che ancora non avevo ottenuto in nessun biscotto ^^
      Un bacio a te :*

      Reply
  7. Ale February 07, 2013

    Come sono sono, questi biscotti sono supergolosi ... adoro i biscotti e il cioccolato e questi sono perfetti! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author February 07, 2013

      Grazie Ale, nemmeno troppo peccaminosi ma golosi e sani ^^

      Reply
  8. serena February 08, 2013

    Sono fantastici !!Sì, puoi partecipare anche ad altri contest!
    grazie mille e ti aspetto con altre proposte!
    serena

    Reply
    1. Camiria Author February 08, 2013

      Grazie Serena :)
      Parteciperò anche con altre ricette, spero davvero di non mancare visto che ho in mente anche altro ^^
      UN abbraccio

      Reply
  9. artù February 08, 2013

    Ho tutto...stavolta ho tutto.....li preparo!!! all'arancia magari, ho delle ottime arance non trattate! evviva

    Reply
    1. Camiria Author February 09, 2013

      :) ottimo Artù, aggiungi anche l'arancia magari la scorza ma non usare il succo al posto dell'acqua potrebbe compromettersi il risultato ;)

      Ps. Anch'io ho delle buonissime arance bio siciliane ^_^

      Reply
  10. Barbara February 08, 2013

    sono spettacolo questi frollotti cuoriciosi, mi piace l'impasto che hai usato e credo che potrà piacere anche a Maritino. bravissima.

    Reply
    1. Camiria Author February 09, 2013

      Si è un impasto semplicissimo, molto easy ma che rende e sarà la base dei miei biscotti da ora in poi ;)

      Reply
  11. Mirko February 09, 2013

    Decisamente da provare!!!

    Reply
    1. Camiria Author February 09, 2013

      Ma grazie Mirko :D

      Reply
  12. Felicia February 10, 2013

    Golosiiiiii!!! e belli!!! mi piace l'impasto friabile, ottimi :-)

    Reply
    1. Camiria Author February 13, 2013

      Grazie Feli ^^

      Reply
  13. Roberta | Il senso gusto February 12, 2013

    ciao, grazie per aver lasciato un messaggio sul mio blog. Ti confesso che nutro una grande ammirazione verso le persone che cucinano vegano e le vostre ricette sono spunto per alcune mie cene (almeno un paio di volte la settimana cucino vegan).
    Con il tuo blog avrò uno spunto in più.
    Buona giornata

    Reply
    1. Camiria Author February 13, 2013

      Grazie a te Roberta per la splendida pasta che ho visto ^^
      E' già qualcosa cucinare completamente vegetale almeno due volte a settimana :)
      Mi fa piacere che il mio blog sia uno spunto per te, torna quando vuoi allora :D

      Un abbraccio

      Reply
  14. Lo February 12, 2013

    che bellissimi e gustosi biscotti......mi piace questa idea del friabile e tutti i trucchi che hai elencato :) baciotto

    Reply
    1. Camiria Author February 13, 2013

      Grazie Lo, aver elencato i trucchetti credo sia fondamentale per far capire che se si apportano modifiche il risultato potrebbe essere diverso ^^

      Reply
  15. sara February 14, 2013

    Camii!!! ma perchè non pubblica i miei commenti il tuo blog?? Comunque, volevo farti sapere che ho fatto questi biscottini, e ci sono piaciuti tantissimo! conserverò la ricetta anche per nuove infornate! un bacione

    Reply
    1. Camiria Author February 14, 2013

      Non riesco a capire perché non pubblica i tuoi commenti, non finiscono nemmeno nella cartella spam, non saprei proprio :(
      Comunque mi fa davvero piacere sapere che hai provato i biscottini e che vi siano piaciuti ^^
      La terrò anch'io per le prossime biscottate apportando modifiche di volta in volta :D

      Reply
  16. Valentina August 28, 2013

    Ciao!
    Volevo dirti che la ricetta è perfetta.
    grazie mille :)
    a presto!

    Reply
    1. Camiria Author August 29, 2013

      ^_^

      Reply
  17. Claudia August 29, 2013

    Ciao, sono arrivata a te grazie all'iniziativa di Le cosine buone alla quale anche io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e spero tanto tu faccia altrettanto.
    Grazie, a presto
    Claudia
    http://lacucinadistagione.blogspot.it/

    Reply
    1. Camiria Author August 29, 2013

      Ciao Claudia piacere di conoscerti =)
      Passerò a sbirciare il tuo blog, un abbraccio ^^

      Reply
  18. Marica August 31, 2013

    Ciao, bel blog, ti seguo su Facebook.
    Sono marica di : http://sicilianadoc.blogspot.it/

    Reply
    1. Camiria Author August 31, 2013

      Benvenuta Marica e grazie :D

      Reply
  19. Claudia September 03, 2013

    Ciao, sono arrivata a te grazie all’iniziativa di Le cosine buone alla quale anche io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e spero tanto tu faccia altrettanto.
    Grazie, a presto
    Claudia
    http://lacucinadistagione.blogspot.it/

    Reply
    1. Camiria Author September 04, 2013

      Ciao Claudia e grazie, come dicevo in un mio precedente post non riesco più a seguire tutti con la stessa cadenza di un tempo, potrò anche passare silenziosamente senza lasciare tracce ;)

      Reply
  20. Plumcake al farro e vincitori del contest | Le cosine buone… September 30, 2013
    […] Biscotti friabili al cacao di Una V nel […] Reply
  21. gloria January 30, 2014

    Provati stasera!! Davvero buoni e friabilissimi..uno tira l'altro..non riesco a fermarmi aiutoo :-D ciao!

    Reply
    1. Camiria Author January 31, 2014

      Grazie Gloria per essere passata e avermi lasciato il tuo parere :D
      Sono davvero contenta che ti siano piaciuti!!! Sono così friabili e buoni che si sciolgono in bocca ed uno tira l'altro ^_^

      Reply
  22. Valeria February 26, 2014

    Ma che meraviglia! Mi sono iscritta al tuo canale, il sito è molto chiaro e le ricette fantastiche.

    Valeria

    www.febeshop.com (prodotti fatti a mano made in Italy)

    Reply
    1. Camiria Author February 26, 2014

      Grazie Valeria, ho visto il tuo sito e complimenti per il tuo lavoro fantastico :D

      Reply
  23. alice February 14, 2015

    Approdata da poco su questo blog ho provato questi.... Uauuuuu! Ho solo sostituito l'olio di girasole con olio di cocco e burro di cacao fuso...super! Presto proverò altre ricette!

    Reply
    1. Camiria Author February 15, 2015

      Ma grazie Alice :)
      Le sostituzioni sono d'obbligo quando si vuole seguire il proprio gusto :)
      Ottime comunque!!!!

      Reply
  24. nadia montironi February 10, 2016

    Sembrano molto buoni..ma una domanda: non amo tanto mettere alcool nelle ricette. Cosa potrei usare al posto del liquore grant Grant? e va bene lo stesso con il sale normale? In ogni modo, complimenti per il blog!Molto carino!Lo seguirò spesso!

    Reply
    1. Camiria Author February 10, 2016

      Ciao Nadia benvenuta e grazie per i complimenti :)
      Il liquore puoi sostituirlo con qualsiasi a tuo piacimento, il sapore ovviamente non si sente ma serve per rendere più friabili, morbidi nel caso di dolci soffici, i dolci ma puoi ometterlo se proprio non vuoi usarlo per tue ragioni :)
      Il sale ovviamente puoi usare quello che vuoi, è solo un pizzico e serve per bilanciare la dolcezza, è presente in tutti i dolci confezionati ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok