19
Mar
Qui in casa nostra le cipolle non mancano mai, sono un ortaggio molto apprezzato ed amato. A me devo ammettere piacciono tantissimo al pomodoro, una bella zuppetta calda alla quale non so rinunciare, semplice ma buonissima!
Adriano le adora, mi chiede sempre di metterle ovunque, nel sugo, con le patate ed in tutte le ricette con le quali la cipolla sta divinamente.
Insomma se anche voi siete amanti della cipolla, della sua dolcezza, delle sue proprietà anche diuretiche e del suo aroma non potete non provare la ricetta. Ho pensato di conservarle in vasetto, così da averle sempre pronte per insaporire i piatti ed altre ricette.
L’accostamento con la salvia ed il peperoncino è ricercato. La salvia perché adoro il suo profumo ed aroma delicato ma deciso, mentre il peperoncino non può mancare, il tocco piccante in ogni mia ricetta lo trovate sempre, anche questo apprezzatissimo sia da me che da Adriano.
Ingredienti della ricetta:
- 600 grammi di cipolle rosse capate
- salvia secca q.b
- polvere di peperoncino garofalo q.b
- sale blu di Persia q.b
- olio evo sabino bio q.b
Preparazione della ricetta:
- Ho pensato di cuocere le cipolle al vapore per mantenere intatte tutte le proprietà dell’ortaggio.
- Quindi le ho sbucciate ed affettate, disposte nella vaporiera (io ho quella in bambù) e spolverizzate con salvia, peperoncino e una macinata di sale.
- L’acqua per il vapore l’ho aromatizzata con ulteriore salvia, in maniera tale che anche le cipolle si aromatizzassero per bene e che in casa si spargesse profumo di salvia misto alla cipolla! Buonissimo! Difatti l’uomo è arrivato, richiamato dal profumino, ed è venuto subito ad assaggiare le cipollette cotte . L’ho dovuto cacciare, se no altro che vasetti, mi ritrovavo senza più cipolle 😆
- Ovviamente i vasetti prima di essere riempiti vanno sterilizzati (come consiglia Chicca, anche il forno caldo è perfetto per la sterilizzazione). Io quindi li ho sterilizzati e riempiti quando sia i vasetti che le cipolle erano ancora caldi.
- Ho riempito prima metà del vasetto con le cipolle, poi ho versato l’olio e poi ho terminato con le cipolle.
- L’olio deve coprirle ma non in modo eccessivo.
- Per il sottovuoto è sufficiente avvitare per bene i vasetti e capovolgerli a “testa in giù” lasciandoli freddare e riposare.
Queste cipolle si prestano benissimo per condire un buon piatto di pasta alla quale non c’è bisogno di aggiungere ulteriore olio perché è sufficiente quello delle cipolle, per delle pizzette, polpette, farinate e tutto quello che si vuole.
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
19 comments
Leave a reply Delete Message
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan
La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003
Ricette
- Antipasti e contorni
- Cibo Crudo
- Colazione Sprint
- Conserve Naturali
- Dolcetti Vegani
- Festività Vegane
- Finger&aperitivi
- Formaggi Vegan
- Ingredienti base
- Insalate sfiziose
- L'ora della merenda
- La Frutta nel piatto
- La versatilità della Zucca
- Natura & Vita
- Nuove avventure
- Pane Naturale
- Pizze,focacce&torte salate
- Primi piatti
- Ricette
- Ricette abruzzesi
- Ricette d'Oriente
- Ricette frutta secca
- Ricette light
- Ricette Senza Glutine
- Ricette senza lievito
- Ricette senza zucchero
- Salse e condimenti vari
- Sapore di Mare
- Seconde portate
- Senza Glutine
- Senza Lievito
- Senza Zucchero
- Spolpettiamo
- Street Food Vegan
- Zuppe vegan
Ma quanto vi piacciono le cipolle! Ottima idea per conservarle anche se credo che a casa vostra non manchino mai
Ps: Non ricordo il post di Chicca in cui parla di sterilizzazione in forno.Interessante. Mi dici in due parole come hai fatto? Anche i tappi? grazie dell’aiuto
Fantastiche le tue cipolle!!
Quando ero bimba mi bastava vedere un micro pezzetti nodi cipolla nel piatto per rifiutarmi di mangiare, ora invece scruto il cibo con la forchetta alla ricerca della cipolla “fai che ci sia fai che ci sia…” Quelle rosse (così dolci….) sono buonissimi e mai abbastanza. Grazie per questa facile ma preziosa ricetta! Domandina: secondo te si potrebbe usare la pentola a pressione?
Bellissime e buonissime!!!! la rifarò sicuramente, anch’io uso moltissimo le cipolle, quelle di Tropea sono buonissime. In questa stagione sto consumando i cipollotti crudi in insalata, appena ho cinque minuti mi metto all’opera, eviterò il peperoncino ma la salvia non deve mancare, questa ricettina è perfetta!!!! Bravissima
buongustai tu e Adriano!
anche io adoro le cipolle, non posso farmi mancare questa preparazione per averle sempre pronte..
quanti spunti Mimì! bravissima! queste me le segno!
a casa mia manca solo che le mettiamo nel caffè la mattina…..le mie preferite sono le rosse di tropea, sono le uniche che riesco a consumare anche crude, mentre cotte amo le bionde, che si sciolgono quasi se lasci passire in pentola e diventano dolcissime…..
l’idea di metterle in un vasetto è splendida per cui te la copio è ^_^
Anche da me la cipolla non manca mai, rossa e bianca, e in varie specie! vedi bicchierini di insalata sbagliata!
Come Barbara quella rossa la mangio solo cruda! cotta per me è troppo delicata e poco cipollosa…
Io le conserve le faccio solo se ho prodotti in esubero che non riesco a consumare, e di solito sono cose che si trovano solo in ristretti periodi dell’anno… la cipolla che ho sempre lì nel cestino non mi viene da conservarla, anche perché cuoce velocemente, pochi minuti ed è pronta!
La metterei nei vasi solo per quanto è bella la foto che hai messo in apertura! bravissima! esprime proprio l’eleganza della vituperata cipolla!
Per cui potrei cuocerla al momento (magari un mix rossa e bianca, così c’è la bellezza ma anche il sapore che piace a me) e presentarla nel vasetto di vetro!
Che bella ricetta! adoro il sapore delle cipolle, di tutti i colori; il mio problema (ad oggi ancora irrisolto) è che se non sono cotte davvero tanto mi rimangono sullo stomaco per giorni, e sto proprio male… :(
anche tu? sei in buona compagnia! pero’ potrei segnalarti un metodo : in una padella antiaderente metti le cipolle tagliate finemente, poni sul fuoco la padella e lascia che il
fuoco- bassissimo- faccia uscire tutto il loro gas rendendole facilmente digeribili….solo così riesco a mangiarne un poco!ciao
Io amo le cipolle di un amore spassionato!!! E questi barattolini fanno proprio al caso mio… mi appunto tutto ed eseguo con cura la tua splendida idea! nico
Ma che spettacolo! Oltretutto con il tuo metodo le cipolle mantengono anche una pigmentazione bellissima. Il tuo post ci è particolarmente utile, perchè la Rossa Cantante è intollerante all’aglio, dunque non può optare che per le cugine (che, oltretutto, sono a parer nostro anche più buone). Certo che, con tutti gli spunti che ci hai fornito, avremo un bel po’ da spadellare ! Bravissima!
Sono le 23 ed è quasi ora di nanna, ma vedere questa preparazione il mio stomaco ha fatto un sussulto, e mi ha fatto pensare a un sacchissimo di pane da mangiare con queste deliziose cipolle
Cesi vai a nanna e non pensare!
Da provare sicuramente brava!
MIMIììììììììììììì ho letto in questo istante la tua mail sono corsa da te!!!è bellissimo il tuo sito ..bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ti abbraccio forte e verrò a trovarti spessissimo!!!!
Buone!!! :)
sto morendo di fame con tutte le tue cipolle :)
ma che conserva particolare....
Amo alla follia le cipolle *_*
Mi hai ricordato di ripreparare questa delizia ;)
Ciao, per quanto tempo le hai cotte al vapore? Grazie!
Ciao, guarda non so da darti un tempo anche perché dipende dalla tua vaporiera. Quando sono tenere e cotte puoi considerarle pronte, non c'è un tempo preciso, basta che siano ben cotte ;)