06
Set
Confettura di fichi al naturale
by Camiria
/ 47 Comments
Ciao Camiria, di solito la faccio sempre anch'io... quest'anno il mio fico sta faticando un sacco a farli maturare... con tutta l'aridità che c'è stata il mi alberello non ce la fa.... miseriaccia come siamo messi male... ma se li porta in fondo la faccio anch'io:_ sono supergolosa!
Bene, mi fa davvero piacere sapere di non essere l'unica che prepara la confettura senza zucchero, per quella di fichi si è avvantaggiati perché i fichi sono di una dolcezza sublime!!! ^^
Invece quì si sono maturati perfettamente ed anche prima grazie al caldo :D ieri ne ho raccolti altri 3 kg e altra confettura già preparata e imbarattolata! :D
Vedrai che il prossimo anno andrà meglio ;)
Bellissime foto!!!! ^_^
Allora, devo dire che a me i fichi non piacciono, ebbene sì sono tra le POCHISSIME (purtroppo) cose che non mangio però questa tua ricetta è la riprova che lo zucchero nelle conserve non serve e per è questa è stata una grandissima scoperta.
Se si legge un po' in giro si trova scritto esattamente il contrario, ma il fatto che tu e Adriano siate ancora vivi e vegeti dopo barattolazzi di confettura mi fa stare + che tranquilla e la prossima che farò sarà assolutamente al naturale! ^_^
Grazie Cesca :D
Ma io non sono una di quelle che adora i fichi, li mangio e mi piacciono ma non ne sono ghiotta ma la confettura fa davvero eccezione, chissà se ti portassi un barattolino cosa penseresti all'assaggio?? ^_^
Sì lo zucchero assolutamente non serve, la faccio da sempre così e mi si mantiene benissimo :D
Assolutamente, io e Adry siamo vivissimi e felici di finire i barattolini affondando il cucchiaino nel barattolino di confettura di fichi :Q___
Prova e vedrai che si manterrà bene e sarà buonissima, in questa occasione ho messo anche l'agar agar che risulta essere anche un ottimo conservante ;)
Molto interessante il non uso dello zucchero nelle confetture...devo imparare un sacco di cose da voi! E soprattutto l uso Dell agar agar....ma tu sei un genio amica mia!
Bravissima!
Grazie Artu, vedrai che ti verrà benissimo e sarà buonissima, non mi si sono mai rovinate le confetture di nessun frutto senza aggiungere zucchero o altro e l'agar agar ha il compito di compattare e rendere leggermente gelatinata la confettura ^^
Molto golosa è una delle mie preferite!!!!
Un bacione
Grazie Elena ^^ un bacione a te
io invece li adoro al naturale e per farne una confettura non ci arrivano!!! poi ora sono al proseguio della cura dell'uva e ci faccio dei pasti interi alternati con uva e le mele nuove!
comunque buona idea l'agar agar, ma quanto si conserverà senza zucchero?
Ognuno ha il suo frutto preferito, io amo le fragole quelle sì che fatico a farle diventare confettura :lol: difatti mai fatta fino ad ora ^^
Sì conserva per parecchio tempo Marta, io la conservo anche per un anno e alla sua apertura è buonissima, il problema è anche farla durare e non aprirla prima per mangiarsela tutta per quanto è buona :D
Grazie, allora proverò con i primo mezzo chilo di frutta sottratto alle nostre fruttariane fauci ;)
Brava, prova e vedrai quanto è buona :D
Certo resistere e non mangiarseli tutti... Ma se resisti non te ne pentirai ^^
Ciao Camiria, la tua confettura e' davvero speciale.
Anch'io la faccio allo stesso modo senza zucchero, l'unica differenza che al posto dell'acqua aggiungo un poco di succo di mela.
Le tue ricette sono sempre un successo quando le ho provate. Grazie e continua così
Grazie Greco :)
Ho aggiunto il succo di mela alla confettura di more, non so se hai letto, in quella di fichi non c'era bisogno... Sono talmente dolci e buoni che mi piacciono così al naturale ^^
Grazie mille, mi fa davvero piacere che le mie ricette siano un successo anche a casa tua. Grazie davvero per incentivarmi a continuare :D
fantastica, senza zucchero, in effetti dolcificare i fichi è superfluo! l'idea delle marmellate con l'agar agar mi stuzzica da un bel po', ma purtroppo quest'anno non ho avuto molta materia prima a disposizione!
Esatto Capra ;)
Vedrai che ti farai il prossimo anno, come dicevo a cesca ho letto da qualche parte che l'agar agar è un ottimo conservante, motivo in più per aggiungerlo alla confettura ^^
ma davvero si conservano così a lungo??
comunque stavo proprio cercando una ricetta per la composta (senza zucchero) ed eccola qui!
grande!
Assolutamente Lauretta ^^
Grazie, sono contenta che la mia ricetta sia caduta a fagiuolo ;)
Anch'io anch'io!!! Ahahaha, ne ho preparati pochi vasetti, ma la faccio anch'io senza zucchero e mai comprata! L'agar non lo metto e faccio cuocere a fuoco lentissimo finché si assorbe l'acqua, circa 40', ma che buona che viene!
La adoro la marmellata fatta in casa e senza zucchero! Grande Cami!!! ^_^
Brava Ale, mi fa piacere sapere che anche tu condividi e produci ^^
E' assolutamente divina, la faccio cuocere meno perché non metto molta acqua così che si asciuga prima e una volta fredda non è troppo liquida ma compatta.
Sempre fatta in casa e senza zucchero!
Un bacione Ale e grazie
Che belle foto...e che meraviglia avere un albero di fichi! Qui di fichi non se ne vedono molti e quei pochi in giro costano tantissimo...tipo 50 cent a pezzo!...insomma con un albero come il tuo diventeresti ricca ;-)...A me le confetture troppo dolci non piacciono ed eliminare lo zucchero, considerato che cmq i fichi sono dolci e' un'idea grandiosa. Ti abbraccio, Letizia
Grazie Leti,
Eh sì è una di quelle fortune che mi godo, ora mi attendono le peschette bianche davvero bellissime e buonissime... ^^
In effetti da quelle parti con la confettura sarei milionaria :lol: visto quanto costano al pezzo, ma mi accontento di arricchire solo la mia e la pancia di Adry ^^
Grazie Leti, decisamente ottima senza zucchero ;)
Un bacio soffiato
Ciao Camiria, sai che è sul fornello proprio ora? Non metto l'acqua, faccio andare i fichi piano piano. Buona settimana :-)
Bella idea anche questa, ieri ho colto altre tre kg e l'ho riprepararla con poco acqua ma il prossimo anno provo anch'io senza ;)
Buon inizio settimana a te ^^
Ma dai, che buona!!! Non sapevo che la confettura si conservasse anche senza lo zucchero! Io infatti in quella di prugne l'ho messo (di canna) perché non mi fidavo! Ma siamo sicuri che si conserva? Scusa se te lo chiedo, ma ho sempre paura di fare disastri!!!!
Tutte le confetture che preparo le faccio sempre senza zucchero e si mantengono benissimo, considerando che la frutta è già zuccherina ;)
Assolutamente Ary, io è il secondo anno che la preparo, ed ho preparato quest'anno anche quella di more aggiungendo come dicevo succo di mela 100% e mezza mela, si mantengono alla perfezione... Ho ancora quella di cachi dello scorso anno ;) ed è buonissima ^^
Deliziose entrambi... se proprio proprio, proprio, devo scegliere preferisco la confettura di more... senza semini però... :))
Suggerimento: sai che che non serve girare sotto sopra i vasetti... vanno sottovuoto ugualmente ! L'importante che la confettura sia bollente... Occhio alle scottature!
ciao
Grazie Dia :)
Quella di fichi ti assicuro e' sublime ma anche quella di more e' deliziosa, ma togliere i semini era un procedimento estenuante!
Grazie per il consiglio del sottovuoto, io metto sempre la confettura bollente nei barattolini, ma non sapevo andassero sottovuoto comunque.., ho sempre utilizzato questo metodo pero' si accettano sempre consigli ;)
Ottimo modo di preparare una marmellata naturale. Io non amo molto le marmellate e i fichi li conservo essiccati al sole o al forno. E poi qui da noi si fa il miele di fichi, ma è un procedimento lungo ed estenuante... e non ho ancora deciso se quest'anno lo farò! Certo leggendo i tuoi post viene voglia di darsi da fare... sei un fenomeno! Baci :)
Anch'io avrei voluto essiccarli al sole, ma in questi ultimi giorni il sole e' stato poco e di utilizzare l'essiccatore non mi va' :)
Il miele di fichi...interessante... Ma io lascio il miele alle apette!!! ^^
Anche tu ti sei data tanto da fare ;) sei bravissima!!!
quest'anno le mie confetture sono tutte senza zucchero e che bella scoperta...non avrò la fortuna di provare quella di fichi....la pianta ci ha lasciato :( ...però ora vado a sbirciare quella torta che mi mette una voglia :)
Bene Lo, benvenuta anche a te nel club delle confetture senza zucchero :)
Che peccato per il fico, piantatene uno nuovo :)
Grazie per il commento alla ciambella ❤
ciao Cami, sai che mi hai convinto? Fino ad ora ho sempre utilizzato lo zucchero oppure una parte di zucchero e il resto succo d'uva o di mela, e già utilizzo l'agar agar. Ero solo perplessa sui tempi di conservazione ma in realtà spesso acquisto marmellate bio che hanno senza zucchero e sono ottime. Quindi mi converto! Grazie per lo spunto : )
Grazie a te Stefy per esserti convinta e convertita :lol:
Vedrai che si manterrà perfettamente e potrai impiegare, se vuoi dolcificare, come già fai succo di mela o d'uva ;) !
Spero di vedere presto tue ricette allora ;)
Bellissima proposta.... naturalmente dolce. Ho fatto una versione simile con le prugne, mi è piaciuta moltissimo!!!!! con i fichi sono andata sul classico, Fausto la preferisce più dolce ed io non amo i fichi..... era giusto accontentarlo!!!
Complimenti, le tue fotografie sono splendide :-)
Grazie Feli!
Hai fatto bene a soddisfare la golosità di Fausto, in fondo che male c'e ognuno la prepara come meglio preferisce, io l'adoro naturalmente dolce ma ognuno ha i suoi gusti ^^
Grazie mille Feli, baciottolo !
Ma non vale! Pure i fichi... E noi poveri musicisti da appartamento come facciamo? Anche noi vogliamo l'albero!!! :-(
Dai un giorno avrete anche voi un alberello dal quale spiluccare, come fosse uva, tanti bei fichi dolci ^^
IO TI AMO! L'ho fatta per la prima volta stamattina: é diventata immediatamente il mio "comfort food" preferito!Dolce,delicata,naturale...mmmm...Ah,io c'ho aggiunto 2 cucchiai di cacao amaro.Sembra la N...lla ! E i miei 3 alberoni ringraziano dell'alleggerimento ( che oramai proseguirà!).
Anch'io uso la marmellata come te: come dip in cui fare il puccino con spicchi di frutta fresca! Alla dolcezza non c'è mai fine!
Grazie 1000 elfetta - in vacanza! Ciao!!!
Grazie a te Karina :oops:
Sono contenta che ti sia piaciuta, prova a conservarla in frigo e mangiarla da fredda... Non smetterai mai di infilarci il cucchiaino :lol:
È il mio stesso comfort food e pensa che ho ancora tanti barattolini dello scorso settembre, quest'anno replico ;)
Salve,
questo anno vorrei cimentarmi anche io nella preparazione di questa confettura: sono stufo infatti di mangiarmi quelle comprate che sanno solo di zucchero! Solo una delucidazione: i fichi li metti a cuocere con o senza la buccia?
Grazie per la ricetta!
Ciao Lucio e benvenuto :)
Le confetture acquistate non saranno mai naturali nemmeno quando scrivono senza zucchero :)
Farsele in casa è sempre la soluzione migliore per mangiare qualcosa di sano e genuino, io i fichi li cuocio con tutta la buccia :) essendo non trattati e del mio albero è uno spreco eliminare la parte più buona del frutto ^_^
Perfetto, immaginavo che li cuocevi con la buccia ma adesso ne sono sicuro. E siccome anche i miei fichi sono di provenienza naturale (colti personalmente dall'albero), lo farò anche io. Grazie ancora, anche per la velocissima risposta! :)
Ma grazie a te Lucio :)
Ed ora vai di confettura tutta naturale e buonissima ^_^
Quest'anno si replica e pensare che ho ancora quella dello scorso anno... Pancia mia fatti capanna :lol:
ho seguito la tua ricetta dei fichi in senso letterale. Ho colto cinque kg di fichi del miei due alberi (neri e bianchi), non ho trovato alcun verme; li ho versati anch'io in due casseruole, limone, agar e via di seguito la cottura. Sono venuti buonissimi. Ora avendo i due alberi ancora molti frutti, ho pensato di farne fichi secchi. Domanda: una volta essiccati come si conservano per l'inverno?. grazie
Che gioia Tore Grazie :D
Che voglia di fichi e confettura mi è tornata, quest'anno se ci riesco replicherò anch'io ^^
Per i fichi essiccati non sono un'esperta e non saprei dirti, quelli che si trovano in commercio vengono comunque trattati in qualche maniera per essere conservati... Quindi mi spiace ma per questo non so proprio aiutarti :(