Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Finger&aperitivi / Formaggetta al latte di anacardi e lupini

15 Lug

Formaggetta al latte di anacardi e lupini

by Camiria / 27 Comments

Formaggio di anacardi e peperone

Partiamo dall’inizio rivelandovi la scoperta di questa bontà 🙂

Come ho già detto qui, il libro di Erbaviola mi ha aperto un mondo sui formaggi vegetali… Per una poi alla quale piace tanto sperimentare e pasticciare in cucina, direi che è stata proprio la manna dal cielo e la giusta occasione per iniziare a sperimentare e buttarmi un po’ verso e su quelle preparazioni che mai prima avevo provato.

Sono partita dalla ricetta di Grazia, la ricetta in questione è il “Formaggio Gouda” che trovate a pagina 137, alla quale pero’ ho apportato delle mie personali modifiche e alla quale appunto ho messo del mio sostituendo qua e la qualche ingrediente rispettando le dosi perché il formaggio gouda vegan di Erbi… E’ una bomba ^_^

Ovviamente prima di pubblicare la ricetta ho chiesto il suo consenso, questo perché non voglio violare nessuna legge sul copyright, perché non sopporto chi non ha rispetto per il lavoro degli altri e per l’impegno che ognuno mette nel proprio lavoro e perché devo questa ricetta unicamente a lei. Senza il suo libro sicuramente questo mio formaggio non sarebbe nato.

No, non sto tessendo le lodi per altri fini e no, non sto lodando Grazia Cacciola e il suo operato (forse sì) . Beh se lo sto facendo è perché Grazia è una di quelle persone che stimo profondamente e non mi dispiace spendere qualche parola in più sul suo conto (pur non conoscendola di persona), visto che la sua gentilezza, intelligenza e carattere dimostrano come anche una donna possa farsi valere in un mondo dove a capo di tutto ci sono sempre gli uomini. Una donna con un gran carattere e una gran bella testa che semina (in tutti i sensi) consapevolezza nelle persone curiose e coscienziose.

Sì ho finito 🙂

Tornando alla ricetta che dirvi, provatela e fatemi sapere che ne pensate. Si prepara velocemente e poi basta attendere il tempo che si rapprenda e freddi in frigorifero. E’ una formaggetta che si taglia a fette ed è ottima per farcire piadine e panini.
Grazia, del suo formaggio, dice che è ottimo anche gratinato sulla pasta… Io al momento ci ho mantecato un risotto di verdure per Adriano che è piaciuto molto. Di certo questo formaggio non manca di sapore 😉

Ingredienti della ricetta:

  • 350 grammi di latte di anacardi autoprodotto
  • 100 grammi di lupini sbucciati
  • 50 grammi di peperone rosse arrostito in padella
  • 30 grammi di lievito alimentare in scaglie biologico
  • 40 grammi di okara di anacardi (residuo del latte prodotto)
  • 15 grammi di agar agar in polvere biologico
  • aglio in polvere q.b
  • curry in polvere q.b
  • mix di pepe  q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Per prima cosa preparare il latte di anacardi. Mettere in ammollo 100 gr di anacardi in 500 gr di acqua per un’intera notte.
  2. Il giorno seguente frullare gli anacardi con tutta la loro acqua di ammollo (in realtà io ho usato l’estrattore per ottenere il latte ma se non lo avete il frullatore va benissimo), filtrare il latte con un colino, ciò che rimarrà all’interno del colino (anacardi tritati finemente) sarà l’okara che servirà sempre per la preparazione della formaggetta.
  3. Una volta pronto il latte sbucciate i lupini (nel formaggio non ho aggiunto sale perché i lupini ed il lievito alimentare in scaglie regalano già la giusta sapidità)
  4. Frullare i lupini riducendoli in “farina”, aggiungere il peperone cotto e arrostito e frullare ancora facendo bene amalgamare, aggiungere anche il lievito alimentare in scaglie con le spezie e frullare ancora per far insaporire e amalgamare bene i sapori.
  5. Unire per ultima l’okara di anacardi (residuo della produzione del latte) e rifrullare ancora (non aggiungere nessun liquido durante tutte queste operazioni)
  6. In una casseruola versare l’agar agar e aggiungere a filo, mescolando con un frustino, il latte di anacardi.
  7. Mettere la casseruola sul fuoco e lasciare che il latte prenda leggermente il bollore e cominci ad addensarsi, bastano pochi minuti durante i quali dovrete sempre girare con il frustino.
  8. Una volta che la crema inizierà ad addensarsi, spegnere immediatamente il fornello, continuare a girare e versare subito nel boccale del frullatore con gli altri ingredienti.
  9. Frullare bene per bene per far amalgamare tutti gli ingredienti ed i sapori.
  10. Versare subito (perché come dice anche Erbaviola nel libro, l’agar agar tende subito ad addensare) il composto negli apposite ciotoline ben oleate, livellare la superficie con l’aiuto di un cucchiaio e lasciare leggermente freddare.
  11. Una volta tiepido, conservare in frigo per almeno 5 – 6 ore prima di rovesciare su di un piatto da portata e servire.
Categories: Finger&aperitivi, Formaggi Vegan, Ingredienti base, Ricette, Ricette frutta secca, Ricette Senza Glutine, Salse e condimenti vari
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. Sformato di lupini (o formaggio vegan di lupini), una avvolgente scoperta | Food Blogger Mania
    […] arriva da un libro che solo a sentirne parlare fa venire una gran voglia di comprarlo. Letta la ricetta ho…

27 comments

  1. romina July 15, 2014

    Ci farei colazione :D

    Reply
    1. Camiria Author July 15, 2014

      :D

      Reply
  2. MARI July 15, 2014

    Uhmm! con i peperoni arrostiti dev'essere molto stuzzicante! ottimo! :-)

    Reply
    1. Camiria Author July 15, 2014

      E' delizioso Mari, un pezzetto l'ho assaggiato... DOVEVO. Ed è sfizioso, come quello originale di Grazie ^_^

      Reply
  3. Grazia Cacciola - Erbaviola.com July 15, 2014

    Ti ringrazio delle belle parole... e della nuova ricetta che non vedo l'ora di fare!
    Come ti ho già detto Camiria, sei una persona deliziosa ed è veramente facile chiacchierare ed entrare in sintonia con te! Poi che dire... gli esperimenti con i diversi tipi di latte vegetale e queste tue nuove ricette mi stimolano molto la curiosità e la voglia di continuare a cercare sapori e equilibri. E' bello vedere come una ricetta diventi il mezzo espressivo di tanta creatività e amore.
    Mi piace molto e condivido il tuo modo di celebrare una scelta alimentare di non violenza con i colori, i profumi e i gusti di nuove ricette. In un contesto (soprattuto web) in cui la ricetta è spesso solo una gara di popolarità, un polo di attrazione di fama transitoria, trovare questo amore e questa leggerezza per il buon cibo è sempre più raro. Spero quindi che tu con questo blog e le tue competenze ma soprattutto con l'amore per la sperimentazione, continuerai a deliziarci ancora per tanto!

    Reply
    1. Camiria Author July 15, 2014

      E va be... Mi sono commossa :')
      Innanzitutto le belle parole te le meriti, sei una persona che ammiro tantissimo per le scelte di vita e per quello che fai e che trasmetti. E' il modo che usi per arrivare a più persone, le tue conoscenze e la tua esperienza che fanno di te una persona davvero interessante e competente in diversi campi. Per questo ti rompo spesso XD
      Anche chiacchierare con te è un piacere enorme, trovo sempre spunti, informazioni e curiosità, oltre che tanta gentilezza.
      Sai che non uso molto il latte di soia e per questo cerco sempre combinazioni diverse e poi il latte di anacardi mi mancava proprio, mi mancava testarlo e assaggiarlo ed ora posso dire che è proprio una delizia e il suo sapore delicato si sposa bene con tutto, quindi sicuramente se vorrai provare nuove sperimentazioni, il latte di anacardi non ti deluderà ^^
      Per me, come abbiamo detto, condividere è un enorme piacere, non cerco di arrivare da nessuna parte... "La popolarità" che c'è è dovuta solo al fatto che sempre più persone si avvicinano a questa filosofia di Vita e di amore e quindi mi trovano e magari apprezzano, come te, quello che faccio :)

      Mi piace poi pasticciare in cucina e l'amore è l'ingrediente base in ogni ricetta ^_^
      Grazie per il sostegno, spero di non deludere <3

      Reply
  4. dockarin July 15, 2014

    la ricetta è a dir poco innovativa e stuzzicante come tutte quelle riportate in questo sussidiario alimentare di squisitezze sane e nostrane come è il tuo blog-ricettario. E vedere lo scambio di "effusioni" scritte tra 2 grandi manipolatrici di sapori terreni e genuini e sopratutto senza crudeltà come voi fa sorridere,quasi. Pensare che il libro di Erbaviola ce l'ho da un po ed ancora non ho sperimentato nulla e sai che ti rivelo? Il gouda l'avevo scelto proprio come prima sperimentazione! adesso so che lo proverò appena reinserisco la quota di cotto...attenderò l'invernata per farmi una fumante pasta al forno gratinata. Grazie di lavorare x noi, vostre fedeli lettrici. A buon rendere!

    Reply
    1. Camiria Author July 15, 2014

      Tu hai sempre una parola dolce e buona per tutti e gli sforzi, l'impegno, l'amore e la passione che noi tutte ci mettiamo, vengono anche ripagati da commenti e apprezzamenti come i tuoi. Grazie davvero Karin :D
      Le effusioni con la Erbi sono strasinceri e straveri... Mi sono affezionata a quella bellissima donna e mi commuove davvero la stima reciproca e l'afetto. <3 Quest'inverno devi buttarti Karin, io qui ho fatto una grande eccezione al crudo, ho assaggiato... E' che essendo troppo buono non puoi dire di no... :O Grazie a te e mille baci

      Reply
  5. Alice July 16, 2014

    Davvero stuzzicante e poi...non ho mai fatto il latte di anacardi, è ora di provarci ;)

    Reply
    1. Camiria Author July 16, 2014

      E' buonissimo Alice, ha il sapore classico dell'anacardo... Deliziosissimo ^_^

      Reply
  6. franco July 16, 2014

    Hanno ragione quando dicono che gli alieni sono tra noi,io ne conosco uno,no anzi una!!

    Reply
    1. Camiria Author July 16, 2014

      Franco vengo da Vegeta XD XD

      Reply
  7. Francesca July 17, 2014

    Ciao :-) intanto grazie per le informazioni che condividi :-) io sto scoprendo da poco tutto questo mondo veg ma mi affascina moltissimo!!! ho fatto il latte di anacardi ed è delizioso, ora mi cimento con il formaggio. Una domanda: i lupini da usare sono secchi, freschi, in scatola??? :-) grazie in anticipo.

    Reply
    1. Camiria Author July 17, 2014

      Felicissima di esserti da supporto allora Francesca :)
      Comunque i lupini sono quelli che si trovano in salamoia (acqua e sale) già cotti nelle vaschette al supermercato. Io li compro da un rivenditore al mercato ;)

      Reply
  8. Francesca July 17, 2014

    Grazie mille :-)

    Reply
    1. Camiria Author July 17, 2014

      A te :)

      Reply
  9. Gio July 17, 2014

    Bella variante e moooooolto cara ad aver sottolineato da dove hai preso spunto. Ho anch' io il libro ed ora l indecisione di quale dei 2 farò per prima.

    Reply
    1. Camiria Author July 17, 2014

      Ah ah ah Gio la citazione è d'obbligo, senza il libro di Erabaviola non avrei sperimentato :D
      Provali tutti e due, in 30 minuti massimo l'hai pronta da conservare in frigo ^^

      Reply
  10. Peanut July 17, 2014

    Che ingredienti interessanti! Mi piace il trio lupino-anacardi-peperone, molto curiosa di sentire come sarà il risultato finale!
    Peccato solo che, ogni volta che ho fatto un formaggio vegetale, mi è sempre poi toccato buttarlo perchè lo mangio una volta e poi lo abbandono in frigo.. ci farò una miniporzioncina! ;)
    un bacio!

    Reply
    1. Camiria Author July 18, 2014

      E' delizioso, ieri l'ho portato in un locale vegan qui della zona e lo hanno apprezzato tantissimo ^_^
      Quindi si fanne una miniporzione e conta che ti dura una settimana ^_^

      Reply
  11. emanuela July 18, 2014

    ciao, anche io sono una neo-vegan da poco convertita, con soddisfazione e sempre alla ricerca di nuovi spunti ed idee...il formaggio è ciò che più mi manca ed anche quello x cui più fatico a trovare sostituti validi, proverò anche qs ricetta, solo una domanda, anacardi al naturale o salati? Grazie, ciao e complimenti x il tuo sito!!!

    Reply
    1. Camiria Author July 18, 2014

      Ciao Emanuela,
      Felicissima che tu abbia intrapreso il nuovo percorso, non aspettarti certo di trovare nei formaggi veg lo stesso sapore di quelli animali, ma certamente non mancano di gusto e sapore. :)
      Gli anacardi usati sono ovviamente al NATURALE ^_^

      Reply
  12. letissia July 21, 2014

    Che bontà! La presenza del peperone la rende molto accattivante! La proverò e ti farò sapere!!! :) Bacino.

    Reply
    1. Camiria Author July 22, 2014

      Siiiii, aspetto il tuo parare, curiosissima :D

      Reply
  13. Sformato di lupini (o formaggio vegan di lupini), una avvolgente scoperta | Food Blogger Mania July 23, 2014
    […] arriva da un libro che solo a sentirne parlare fa venire una gran voglia di comprarlo. Letta la ricetta ho subito pensato che avrei dovuto provare a farne una mia versione più vicina ai miei gusti. […] Reply
  14. Linda September 23, 2018

    E brave Camiria e Erbabaviola. Fra poco posterò il risultato nel mio blog (la formaggetta ora è nel frigo a rassodare). Ma, deve essere soda o morbida? Non sono vegana, ma - per ecosostenibilità e/o per salute - prendo spunto da molte delle ricette vegane che trovo in rete. Unica cosa: finito l'agar-agar, ho addensato con 3 grammi scarsi di xanthan gum. Ciao

    Reply
    1. Camiria Author March 06, 2019

      Semi morbida ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok