Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Pane Naturale / Focaccia allo yogurt e capperi

04 Mar

Focaccia allo yogurt e capperi

by Camiria / 25 Comments

Focaccia soffice con yogurt di soia

E’ lunedì e ricomincia la settimana… Una nuova impegnativa settimana 😆

Lavoro, faccende domestiche, spesa e spese varie, gatti, cucina, amore… Insomma tutto quello che noi donne facciamo di solito giusto? 😀 Non che gli uomini non si dedichino a tali faccende, ma si sa che siamo soprattutto noi a pensare a tutto e poi si parla ancora di sesso forte o più forte. Non dovrebbero esserci disparità fra i sessi ma effettivamente noi donne siamo imbattibili ^_^ sopportiamo tante di quelle cose che un uomo sarebbe distrutto in confronto 😆

Tornando alla ricetta… Oggi è Lunedì e certamente non posso dimenticarmi della raccolta della Capra, un giorno alla settimana, per chi non è abituato, a mangiare 100% vegetale, per un giorno si può fare no? (mi riferisco soprattutto a chi consuma abitualmente e giornalmente ingredienti animali nella propria cucina, a partire dalla colazione alla cena) Per una volta si può mangiare anche tutto vegetale e provare i benefici sulla propria pelle di un’alimentazione priva di ogni tipo di sofferenza e crudeltà 😉

La focaccia, beh la focaccia è straordinaria… Alta, soffice, morbida e ricca di fibre grazie alla farina integrale tipo 2 che ho impiegato. Come avrete visto ultimamente utilizzo molto questo tipo di farina, il fatto è che mi piace moltissimo perché a differenza della farina integrale classica, questa è semi-integrale quindi meno fibrosa, si impasta meglio e la resa è sempre eccellente sia con impasti lievitati che non ^_^

I capperi sono una piccola aggiunta in più per regalare gusto e sapidità, il pepe è quel tocco piccante che ci piace ed il sale grosso per insaporire visto che nell’impasto della focaccia non c’e sale… E lo yogurt l’ho aggiunto per rendere la focaccia ancora più soffice e morbida…

Ma ora basta con le chiacchiere… Vi lascio alla ricetta ^_^

Ingredienti della ricetta:

  • 500 grammi di farina di grano tenero tipo 2 – bio e macinata a pietra
  • 150 grammi di yogurt di soia biologico al naturale
  • 12 cucchiaio di olio evo bio e locale
  • 5 grammi di lievito di birra
  • acqua q.b
  • un pugnetto di capperi sotto sale (dissalati)
  • mix creola (pepe) q.b
  • sale grosso integrale q.b
  • olio evo + acqua (emulsione superficie pizza) q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una ciotola versare la farina, aggiungere lo yogurt ed il cucchiaio di olio e mescolare leggermente.
  2. In poca acqua sciogliere il lievito di birra ed unirlo all’impasto di farina.
  3. Aggiungere ulteriore acqua, poca per volta, ed impastare fino ad ottenere un panetto morbido e sodo.
  4. Lavorare ed impastare il panetto su di una spianatoia per almeno 10 – 15 minuti.
  5. Ungere l’impasto con dell’olio evo e riporlo nella ciotola.
  6. Avvolgere saldamente la ciotola con la pellicola, al fine di non far trapassare spifferi di aria, e coprire con un canovaccio pulito.
  7. Riporre la ciotola in forno spento e lasciar lievitare il panetto per almeno 12 – 15 ore (impastate la sera e lasciate lievitare tutta la notte)
  8. Prima di riprendere l’impasto, accendere il forno e portarlo a temperatura ( 180° – 200° )
  9. Riprendere l’impasto e stenderlo con le mani all’interno di una teglia (io ho usato la mia solita teglia rettangolare in silicone 32,5 x 25,4 x 3,5) se la vostra non è in silicone spennellarla con olio evo oppure coprirla con carta forno.
  10. Spennellare la superficie della focaccia con un’emulsione di olio e acqua (un cucchiaio di olio evo + un cucchiaio di acqua) , aggiungere una macinata di pepe su tutta la superficie, un pizzico di sale grosso integrale e i capperi, pressando leggermente al fine di farli attaccare.
  11. Infornare la focaccia in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
  12. Una volta cotta sfornatela e servitela calda, tiepida o fredda…
  13. Qui è stata farcita con che cosa secondo voi?
  14. Ormai è risaputo , con delle cipolle stufate in padella ^_^

 

Categories: Pane Naturale, Pizze,focacce&torte salate, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. Focaccia allo yogurt di soia e capperi | La cuisine tres jolie
    […] pubblicata ricordo di averlo seguito per un po’, ha davvero delle cosine molto carine. Qui la ricetta originale. Se…

25 comments

  1. imma March 04, 2013

    Una foccaccia cara che è di una bellezza e immagino di una morbidezza unica!!ogni volta mi stupisci tesoro!!bacioni,Imma

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Grazie Imma :) io stupirti? Beh anche tu lo sai fare molto bene con le tue meravigliose creazioni!!!! :D
      La focaccia era morbida e sapida al punto giusto ;)

      Reply
  2. Ely March 04, 2013

    Con questa ogni impegno non spaventa più! Che delizia e che meraviglia tesoro! Sei sempre fantastica e questa è una focaccia da 10 e lode! Ti abbraccio e ti auguro una giornata meravigliosa come te!! <3

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Eh eh eh, una volta che te ne mangi una bella fettozza... Passa la paura XD
      Grazie dolce Ely leggerti e leggere i tuoi commenti è sempre un bellissimo e dolce piacere ^^
      Buona serata a te cara!

      Reply
  3. Federica Gif March 04, 2013

    uh che buona cami!!!! La focaccia con la cipolla è la mia preferita!!! :-) ogni volta che passo davanti al punto macrobiotico non resisto... :-P la tua è super!! bravissima come sempre :-) ciao, un bacione!

    Federica :-)

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Eh sì a chi lo dici, ormai lo sapete ^_^
      Grazie mille Fede!!!
      Sei carinissima, un bacione a te .D

      Reply
  4. Cri March 04, 2013

    Gli uomini non capiranno mai come riusciamo a fare tante cose tutte insieme, e tutte benissimo ;)
    Meraviglia per i miei occhi, mangerei sempre focaccia in tutte le salse. Buon lunedì, bacio

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Infatti Cri, non lo potranno mai capire... Abbiamo una marcia in più :lol:
      Le ho viste le tue gustose versioni , è sempre piacevole mangiarsi un bel pezzo di focaccia fatta in casa ^^

      Reply
  5. Zucchero d'uva March 04, 2013

    Anch'io la faccio spesso, ma devo provare a farcirla con le cipolle stufate! Bella quest'idea del lunedì tutto vegetale!

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Da me tutti i giorni sono a base di menù vegetali ma l'idea della capra mi piace molto ed è bello condividerla con chi non è veg ma si cimenta e si diverte.
      La focaccia con le cipolle e super, non fartela scappare ;)

      Reply
  6. Ale March 04, 2013

    Che bella sofficiosa che è con lo yogurt!!!
    Il sale grosso e i capperi due tocchi in più! ^_*

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Eh sì lo yogurt la rende morbida e soffice e i capperi ed il sale regalano gusto al tutto :D

      Reply
  7. Lo March 04, 2013

    che ridere ma la penso proprio come te ..per le capacità delle donne ;)
    e guarda qui che focaccia golosetta :) slurps :)

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Beh ma noi donne siamo formidabili... Dovremmo ricordarcelo un po' più spesso... Anziché abbatterci :D
      La focaccetta e' sfiziosissima! :)

      Reply
  8. artù March 04, 2013

    Hai ragione la farina tipo 2 è davvero fantastica, peccato che per riuscire ad acquistare farine un pò particolari devo farmi almeno 50 km per raggiungere un negozio ben fornito.....questa ricetta me la memorizzo, la voglio provare!!

    Reply
    1. Camiria Author March 04, 2013

      Sai Artù , anch'io per prendere la farina di questo tipo mi devo allontanare un po' ma ne faccio scorta così ho la dispensa piena e non devo sempre tornare a prenderla quando finisce ^_^

      Reply
  9. letissia March 05, 2013

    10 e lode per questa bellissima focaccia :) (Anch'io mi trovo benissimo con la farina semi-integrale e ne faccio scorta quando la trovo!) Baci :)

    Reply
    1. Camiria Author March 05, 2013

      Grazie Leti :)
      è decisamente eccezionale come farina non la mollo più, la proverò anche in un dolce prima o poi ^_^

      Reply
  10. Felicia March 05, 2013

    Super focaccia e super farcitura........ perfetta!!!! che voglia :-P

    Reply
    1. Camiria Author March 05, 2013

      Grazie Feli :)

      Reply
  11. Claudia March 07, 2013

    Ciao! Sono proprio contenta che tu partecipi al mio giveaway e con una ricetta che è interessantissima! Non vedo l'ora di provarla, lo yogurt nel salato è proprio una bella idea!
    A presto!

    Reply
    1. Camiria Author March 08, 2013

      Grazie Claudia, sono contenta che la mia ricetta ti piaccia... Per me è un piacere ;D
      Un abbraccio e a presto ^_^

      Reply
  12. CescaQB March 12, 2013

    Si vede benissimo che è s*o*f*f*i*c*i*s*s*i*m*a °_°
    Tra l'altro ho ricominciato a mettere in funzione la mia super yogurtiera, quindi... mi sa che la proverò :)

    Reply
    1. Camiria Author March 12, 2013

      E' morbidissima :)
      Poi la tagli a metà e la farcisci con tante delizie *_*
      vedrai che buona <3

      Reply
  13. Focaccia allo yogurt di soia e capperi | La cuisine tres jolie April 29, 2015
    […] pubblicata ricordo di averlo seguito per un po’, ha davvero delle cosine molto carine. Qui la ricetta originale. Se c’è una cosa in cui non sono cambiata è la curiosità di provare […] Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok