Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Pane Naturale / Focaccia senza glutine soffice

08 Ott

Focaccia senza glutine soffice

by Camiria / 55 Comments

un-pezzo-di-pizza

Ed eccomi qui a scrivere, gongolando anche questa volta, la ricetta di questa fantastica focaccia che ha sorpreso sia me che Adriano.

La focaccia non nasce come tale ma nasce prima come un esperimento di muffin senza glutine (ciò vuol dire che con lo stesso impasto potete preparare anche dei buonissimi muffin soffici e gustosi riempiendo quasi completamente ogni stampino) che poi ho trasformato per vedere se ne uscisse anche una squisita pizza senza glutine e devo dire che così è stato.

La focaccia non ha bisogno di essere scaldata per essere sempre fragrante e buona. Questa rimane morbida anche da fredda, dentro ci sono tutte le bollicine che garantiscono una perfetta lievitazione e soprattutto è gustosa, buona, saporita. Insomma non ha nulla da invidiare a quella con il glutine per intenderci 😀

Sono rimasta piacevolmente colpita dal sapore e dalla consistenza, decisamente migliore questa seconda variante che per altro nasce così per caso, sperimentando con quello che avevo in casa e non studiata a tavolino pensando a come realizzarla. Insomma sono orgogliosa di questa ricetta e ve la consiglio se avete amici intolleranti al glutine a cena oppure se siete voi gli intolleranti ed avete voglia di una buona pizza fatta in casa che non preveda l’impiego di strani ingredienti (ai non intolleranti sconosciuti) e soprattutto miscele di farine (spesso NON VEGAN) già pronte.

Mettetevi al lavoro perché in brevissimo tempo avrete un’ottima pizza senza glutine per la cena o per il pranzo in ufficio 😀

 Ingredienti della ricetta:

  • 115 grammi di farina di riso biologica
  • 115 grammi di fecola di patate
  • 50 grammi di farina di ceci biologica
  • 2 cucchiai + quello per la superficie di olio evo bio e locale
  • sale fino integrale q.b
  • mix di pepe q.b
  • erbe di provenza q.b
  • 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
  • acqua frizzante q.b
  • 7 – 8 pomodorini rossi

Preparazione della ricetta:

  1. In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi: farina di riso, fecola, farina di ceci e miscelare con un frustino.
  2. Aggiungere i due cucchiai di olio evo e sfregare l’impasto fra le mani per far assorbire il liquido alle farine.
  3. In un bicchiere sciogliere il lievito di birra con dell’acqua.
  4. Una volta sciolto aggiungerlo all’impasto e cominciare a mescolare sempre con un frustino.
  5. Aggiungere poca per volta acqua frizzante e mescolare fino ad ottenere una pastella densa simile a quella che si prepara per i dolci.
  6. Ungere una teglia per pizza da 34 x 23 cm con dell’olio evo.
  7. Versare la pastella dell’impasto facendola distribuire su tutta la teglia e lasciarla lievitare per due ore in forno leggermente scaldato ( e dico leggermente, serve solo per aiutare la lievitazione) coprendo la teglia con un canovaccio.
  8. Trascorse le due ore di lievitazione estrarre la teglia dal forno e preriscaldare il forno.
  9. Condire la superficie della focaccia con i pomodori tagliate a cubetti e conditi con aglio in polvere, erbe di provenza e un filo generoso di olio evo su tutta la superficie.
  10. Infornare e cuocere la focaccia in forno caldo a 200° per i primi 10 minuti e poi a 180° per gli ultimi 10 – 15 minuti.
  11. Dopo i primi venti minuti aprite il forno e controllate la cottura inserendo uno stecchino al centro della focaccia, se questo esce asciutto vuol dire che è pronta, altrimenti deve stare altri 5 minuti.
  12. Una volta cotta, estrarla dal forno, lasciarla intiepidire e spolverizzare con un pizzico di sale marino integrale (non aggiungo mai, nemmeno per la pizza con glutine, il sale nell’impasto ma solo sulla superficie durante o terminata la cottura)
  13. Si può servire tiepida o fredda è sempre buona, soffice e morbidissima.
  14. Davvero gustosa! Ve la straconsiglio ^_^

Pizza senza glutine fatta in casa

 

Categories: Pane Naturale, Pizze,focacce&torte salate, Ricette, Ricette Senza Glutine, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

  1. Pane senza glutine: idee per un gusto senza trucchi e senza illusioni - ConsideroValore • Come e dove fare una spesa sana
    […] alla focaccia, un modello piuttosto soffice è la focaccia senza glutine by Camiria di Una V nel […]

55 comments

  1. cescagoth@gmail.com October 08, 2013

    Promettimi che se vinci alla lotteria apri una forneri, pleeeeeeeaseeeeee :D

    Reply
    1. Camiria Author October 08, 2013

      Se vincessi la lotteria aprirei di tutto x)

      Reply
  2. Pippi October 08, 2013

    Mi attira assai questa focaccia Mimi!
    Ho un solo quesito... posso sostituire il lievito di birra fresco con quello secco? e nel caso quanto ce ne andrà? Grazie! e ancora complimenti!

    Reply
    1. Camiria Author October 08, 2013

      Ciao Pippi :)
      Grazie per i complimenti. Puoi sostituire il lievito di birra fresco con quello secco mettendone una mezza bustina. ;)
      Dovresti comunque ottenere un ottimo risultato. Io mi trovo meglio con quello fresco ultimante ^_^

      Reply
  3. imma October 08, 2013

    Tesoro è evidente già dalle foto quanto gustosa soffice e saporita sia questa focaccia e poi è leggera e gluten free insomma è un impasto perfetto da tener presente e adoro la combinazione dei funghi secchi con le erbe di provenza!!
    Un bacio grande cara ed è sempre bello leggerti!!!
    Imma

    Reply
    1. Camiria Author October 08, 2013

      Grazie dolce Imma, anch'io provo piacere nel leggerti :D
      E ti ringrazio per i complementi, se capitano amici celiaci potrebbe essere un'idea ;)
      Tanti bacini ❤️

      Reply
  4. Claudia October 08, 2013

    Mi sa proprio di buono con quel mix di farine.. e poi funghi.. noci ed erbette... MMMMM mi piace proprio!!!!! smack e buona giornata :-)

    Reply
    1. Camiria Author October 08, 2013

      Era deliziosa davvero e molto buona. Ci è piaciuto e il mix l'ho aggiunto proprio per insaporirla e renderla più gustosa :)

      Reply
  5. Felicia October 08, 2013

    Ottima.... una super focaccia!!!! Proprio l'altro giorno mentre sfogliavo cucina naturale ho visto una sezione dedica al senza glutine, alcune proposte davvero interessanti, anche loro uniscono la farina di ceci alla farina di riso, direi che dopo aver ammirato la tua focaccia sono certa del risultato, mi piace il mix di farine che hai usato, e sopratutto la proporzione tra riso/ceci!!! Ottima, un risultato strepitoso :-)

    Reply
    1. Camiria Author October 08, 2013

      Ma dai veramente? Mi hai proprio incuriosita, qui cucina naturale non lo trovo da nessuna parte, domani visto che per urgenze famigliari devo fare un saldo a Roma, passo al naturasi e ne prendo una copia :D

      Io ho provato questo mix qualche giorno fa preparando dei muffins ma poi ho pensato che anche per farne una focaccia sarebbe stato un mix perfetto e così è stato ;)
      Che poi devo dire avevo messo nella versione per i muffins anche la farina di miglio che qui ho eliminato ed ho invece aumentato le dosi di farina di riso e la fecola :)

      Se la provi fammi sapere che ne pensi, sono curiosa :D

      Reply
  6. xcesca October 08, 2013

    Wow Cami, complimenti! Sembra davvero sofficissima e sicuramente la farina di ceci la rende saporita!
    Chissà se funzionerebbe anche con la pasta madre.. ovviamente solo per chi vuole limitare il glutine senza doverlo per forza eliminare..
    Bravissima!

    Reply
    1. Camiria Author October 08, 2013

      Grazie Cesca :)
      Si secondo me viene bene anche con la pasta madre ;)
      Se provi dimmi come ti viene allora :D

      Reply
  7. letissia October 09, 2013

    E' davvero fantastica e si vede che è soffcissima! Un mix da tenere tra gli appunti, senza'altro ;) Baciotti Cami :)

    Reply
    1. Camiria Author October 11, 2013

      Grazie Letissia :)

      Reply
  8. Alice October 09, 2013

    Complimenti è proprio strepitosa! Questa ricetta me la salvo subito, io col senza glutine non sono ancora bravissima, ma seguendo questa tua ricetta sono certa che migliorerò ;)

    Reply
    1. Camiria Author October 11, 2013

      Grazie Alice, ma sai nemmeno io sono un'esperta, nel senso che non essendo intollerante al glutine non sto sempre a sperimentare... Ma avendo più o meno capito come lavorano le farine e come preparare buoni impasti, ogni tanto mi diletto e provo nuove combinazioni... Sta tutto nello sperimentare ^_^

      Reply
  9. Sara October 14, 2013

    Ciao! L'ho fatta ed è venuta buonissima! L'ho mangiata anche il giorno dopo tostandola un po' nel tostapane, e non riuscivo più a mettere... Complimenti, una vera risorsa per chi non può mangiare glutine! :)

    Reply
    1. Camiria Author October 21, 2013

      Grazie Sara :)
      Sono contentissima che ti sia piaciuta e che tu l'abbia mangiata anche il giorno seguente :D
      Grazie a te e voi tutti :D

      Reply
  10. Sara October 14, 2013

    ehm non riuscivo più a smettere!

    Reply
    1. Camiria Author October 21, 2013

      :lol: avevo interpretato

      Reply
  11. luca October 20, 2013

    Non è senza glutine. A quanto so io anche la birra è vietata per i celiaci quindi fate attenzione al lievito..

    Reply
    1. Camiria Author October 21, 2013

      Ciao Luca, ti ringrazio per il commento e per la preoccupazione ma per chiarire le tue e le idee di chi legge riporto le parole del sito dell'AiC "Il lievito fresco, secco o liofilizzato viene anche chiamato “lievito di birra”. Con il termine “lievito di birra”, ovvero lievito industriale compresso, si intende quello impiegato nella panificazione, venduto in panetti e costituito da colture selezionate di lieviti appartenenti alla specie Saccaromyces cerevisiae.
      Il termine “birra” non deve farci temere, perché oggi il lievito non è più ottenuto utilizzando sottoprodotti della lavorazione della birra (come substrati colturali), ma è costituito unicamente dalla sopra indicata specie di lieviti.
      Ancora, la produzione di tali lieviti selezionati è soggetta ad autorizzazione ministeriale, così come gli stabilimenti destinati alla sua produzione, che pertanto sono sottoposti alla vigilanza da parte delle autorità sanitarie.
      Dunque, niente pericolo di glutine per il “lievito di birra” (fresco, secco o liofilizzato), ma attenzione al lievito fresco liquido, poiché non è lievito puro, ma è una preparazione con aggiunta di altri ingredienti e deve essere quindi considerato “a rischio”.

      Quindi come leggi il lievito di birra non è più ottenuto come un tempo dalla BIRRA per questo non è da considerarsi un ingrediente a rischio (anche perché in siti di molti celiaci si legge fra gli ingredienti) mentre bisogna fare attenzione al lievito fresco (lievito madre) che ovviamente contiene glutine perché prodotto con farine che ne contengono ;)

      Questo il link comunque : http://www.celiachia.it/menu/faq.aspx?idcat=2&idfaq=70

      Spero di aver chiarito e fatto luce sulla tua perplessità ^_^

      Reply
  12. Simona October 21, 2013

    Ammiro molto chi riesce a produrre prodotti da forno belli e appetitosi con farine senza glutine. La tua focaccia fa proprio gola. Grazie per il contributo a Panissimo.

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2013

      Grazie a voi Simona, diciamo che mi diletto anche in questo tipo di cucina e se le cose riescono bene è un piacere condividere ^^

      Reply
  13. Lilia December 13, 2013

    Ciao, volevo dirti che mi piacciono moltissimo le tue ricette, specialmente le focacce e il pane senza glutine che in genere sono difficili da "azzeccare".
    Mi sono iscritta alla tua newsletter qualche mese fa, ma non ho mai ricevuto nulla nella mia posta. Ho provato anche ad iscrivermi di nuovo, ma un messaggio mi ha detto che sono già nel database. Mi piacerebbe molto ricevere le tue ricette via e-mail. Puoi dirmi se devo fare qualcos'altro o se magari il servizio non è ancora attivo? Grazie mille. Saluti dal Canada :)

    Reply
    1. Camiria Author December 16, 2013

      Ciao Lilia, wow mi scrivi dal Canada :)
      Sono felice che tu sia un'appassionata delle mie ricette, mi diletto anche in quelle senza glutine e se esce qualcosa di buono :lol: lo pubblico anche quì!
      Quando ti sei iscritta alla newsletter?
      Perché come hai visto è un mese che non pubblico nulla quindi se non hai ricevuto nulla da un mese a questa parte è per questo motivo ;)

      Reply
  14. Sonia February 02, 2014

    Fatta, buonissima! Una ricetta da 10 e lode!! :-) E le proporzioni tra le farine sono perfette per i miei gusti! :-) Come erba aromatica però ho usato solo il rosmarino. Scusami per l'ignoranza... Per erbe di Provenza quali intendi esattamente e in quale proporzione?

    Reply
    1. Camiria Author February 02, 2014

      Ciao Sonia, che gioia leggere che ti sia piaciuta :D
      Il fatto che sia così soffice e con le bollicine interne la rende davvero speciale!!! ^_^

      Per erbe di Provenza intendo proprio il barattolino con il macinino incorporato. E' un mix di erbe che vendono già pronto, comunque le erbe contenute sono: rosmarino, origano, timo, santoreggia e maggiorana e come proporzioni va' a gusti, ecco perché vale sempre il Q.b :D

      Reply
  15. Callaudia September 27, 2014

    La mia non lievitaaaa!!! :(

    Reply
    1. Camiria Author September 27, 2014

      Potrebbe essere un problema del lievito. Che tipo di lievito hai usato?

      Reply
      1. Callaudia October 01, 2014

        Lievito secco... Il problema forse è l'aver messo il sale insieme a tutti gli altri PRIMA del lievito.. :/ 'nagg...

        Reply
        1. Camiria Author October 01, 2014

          Possibilissimo, mi è capitato agli inizi di fare quest'errore, ora ci presto davvero la massima attenzione a non mettere mai prima il sale del lievito.

          Reply
  16. Betty October 15, 2014

    Questa ricetta è fantastica *^* La proverò!!
    Da un po' di tempo sto cercando di ridurre il glutine dalla mia alimentazione.

    Reply
    1. Camiria Author October 16, 2014

      Ridurre il glutine è solo un bene :)
      Vedrai che non avrà nulla da invidiare a quella con il glutine, è una super delizia... Parola di Adriano dipendente da tutto quello che contiene glutine, anche perché lo "limito" anch'io per lui ;)

      Reply
  17. Davide October 16, 2014

    Salve, qualcuno mi sa indicare più' o meno la quantità' di acqua da mettere, grazie mille :-))

    Reply
    1. Camiria Author October 16, 2014

      Davide non so darti un quantitativo preciso perché dipende sempre dalla qualità degli ingredienti usati e quanto liquido assorbono.
      Devi raggiungere la consistenza di una pastella semi densa tutto qua ;)
      Se ti e' capitato di fare dolci, la stessa consistenza :D

      Reply
  18. Romina October 19, 2014

    Sdong! *_______*
    ( se non si capisce significa che sono svenuta)

    Reply
    1. Camiria Author October 19, 2014

      Tu l'hai anche provata da Karin che l'ha preparata quando vi siete viste ;)
      Ma se ne hai voglia te la posso preparare anch'io la prossima volta ^_^

      Reply
  19. Luana October 19, 2014

    Ciao!
    Ho provato a farla stasera usando la maizena al posto della fecola e il lievito madre essiccato invece che quello di birra, risultato: insomma...cioè gusto perfetto, ma lievitazione scarsa (forse perché col lievito che ho usato io servono più di 2 ore) ma soprattutto mi si è attaccata tutta alla leccarda del forno nonostante l'avessi unta parecchio! Come mai?!!? Però scrostandola con la paletta ce la siamo pappata tutta! ;)

    Reply
    1. Camiria Author October 19, 2014

      Ciao Luana allora :)
      Per la maizena come detto su Fb no problem.
      Sinceramente per il lievito secco non ti so dire, io uso lievito secco ma non lievito madre (quando lo uso). In questa occasione il lievito di birra e' ottimo, magari la prossima se hai voglia riprova con questo e poi cosa importante, tu hai parlato di leccarda del forno, se hai disposto l'impasto sulla leccarda del forno, questo e' troppo grande , ci vuole una teglia più piccola perché l'impasto non è molto. Ecco perché io ho scritto le dimensioni della teglia che ho usato ;)
      E per quanto riguarda il discorso che si è attaccata , e' possibile che sia leccarda ad attaccare , perché io l'ho spiccicata facilmente e senza paletta ;)

      Reply
    2. Ale October 19, 2015

      Anche a me si è attaccata tutta, pur usando la teglia da pizza. Il risultato comunque è stato migliore di quel che mi aspettavo.sicuramente riproverò magari usando la carta forno

      Reply
      1. Camiria Author October 20, 2015

        Se non si olia perfettamente la teglia è normale che si attacchi ;)
        La prima volta utilizzai la carta forno, ma io preferisco prepararla sempre senza ^_^
        Contenta comunque che sia piaciuta

        Reply
  20. Luana October 19, 2014

    Sicuramente la prossima volta provo con il lievito di birra fresco, per la leccarda le misure erano corrette, abbiamo una cucina economica a legna e il forno è più piccolo di quelli moderni!
    La prossima volta andrà sicuramente meglio! Grazie ;)

    Reply
    1. Camiria Author October 20, 2014

      Vedi in cucina alcune variazioni possono compromettere la ricetta.
      Ad esempio io ho il forno elettrico e tu quello a legna, le temperature possono essere molto diverse, seppur la cucina possa segnarti i gradi che raggiungi.
      La cucina economica a legna è bellissima ma ecco se vuoi fare una buona pizza con il glutine, sicuramente ti riesce meglio :D
      Comunque spero che la prossima volta vada meglio ;)

      Reply
  21. Donata April 11, 2016

    Ciao Cami,
    innanzi tutto, complimenti per la ricetta!! Volevo chiederti se secondo te posso fare una pizza con questa base. Cioè, se una volta cotta la focaccia posso spalmarla con passata di pomodoro e verdure varie precedentemente cotte e rimetterla per un'altra decina di minuti in forno....

    Reply
    1. Camiria Author April 11, 2016

      Ciao Donata grazie :)

      Guarda, senza che fai cuocere prima e poi rinforni ancora, metti tutto insieme e cuoci fino a tempo debito ;)
      Non c'è bisogno di fare due cotture ^^

      Reply
      1. Donata April 11, 2016

        Grazie mille! Sei un mito!!!

        Reply
        1. Camiria Author April 12, 2016

          Troppo gentile Donata ^_^

          Reply
  22. Luca Tarsetti November 17, 2016

    BASTA!!!!!!
    Domani provo a farla pure io.....e ci aggiungo il mio origano che ho raccolto nell'orto...vi terrò informati,
    ciaooooooo

    Reply
    1. Camiria Author November 21, 2016

      Luca sono una persona sola ;)
      Comunque provaci che è semplice e buonissima ^^

      Reply
  23. giada December 29, 2016

    Appena sfornata ... è deliziosa... io l'ho condita con salsa di pomodoro origano sale e pepe (data la stagione non avevo pomodorini) ed è venuta buonissima lo stesso... e non avendo nemmeno la fecola di patate l'ho sostituita con amido di mais, è ugualmente soffice e saporita!! Una sana pizza, limitando la quantità di glutine che ne mangiamo sempre troppo!!

    Reply
    1. Camiria Author December 30, 2016

      Sono proprio contenta Giada che ti sia piaciuta e sia venuta bene :)
      La trovo sempre molto sfiziosa, delicata e leggera.
      Fecola o amido sono la stessa cosa alla fine, quindi ottima sostituzione ;)
      E per il condimento idem, ovviamente si segue la stagionalità ^^

      Reply
  24. Pane senza glutine: idee per un gusto senza trucchi e senza illusioni - ConsideroValore • Come e dove fare una spesa sana January 16, 2017
    […] alla focaccia, un modello piuttosto soffice è la focaccia senza glutine by Camiria di Una V nel […] Reply
  25. Tina January 30, 2017

    Ciao complimenti avrei solo una domanda l'acqua va messa a temperatura ambiente o tiepida? Grazie

    Reply
    1. Camiria Author January 31, 2017

      Tina è indifferente, io l'ho sempre utilizzata a temperatura ambiente, quindi direi che è meglio ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok