Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • PerchĂ© Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Finger&aperitivi / Involtini di pasta fillo e piselli

12 Ago

Involtini di pasta fillo e piselli

by Camiria / 8 Comments

Involtini di phillo vegani

In Italia devo ammettere di non essere mai riuscita a trovare la pasta phillo o fillo, come dir si voglia, mentre qui al Supermercato sono riuscita a trovarla e dopo aver constato che fra gli ingredienti non ci fossero schifezze strane, l’ho infilata nel cartello e tutta contenta il giorno seguente mi sono subito messa all’opera per provarla e scoprirne quindi la croccantezza e la sfiziositĂ  che traspare dalle ricette e dalle foto di chi prima di me l’ha provata 🙂

Cosa potevo provare come prima ricetta se non degli involtini? Mi piaceva troppo l’idea di arrotolare un buon ripieno in questa particolare sfoglia.

Se desiderate ottenere piĂą croccantezza, i fogli di pasta fillo che avvolgono il ripieno devono essere maggiori. Io ne ho usati solo due per involtino, non volevo che fra tutta la croccantezza della sfoglia si perdesse il sapore del ripieno ma ovviamente ognuno si senta libero di prepararli come vuole.

Sono davvero sfiziosi e sto pensando che forse una volta pronti si potrebbero anche congelare ed infornare all’occorrenza quando non si hanno idee per la cena o il pranzo. Questa volta non ho provato, ma alla prossima occasione provo a fare così, mi capita tante volte di non voler cucinare, specie la sera, e questi mi salvano sicuramente quel tipo di serate 🙂

Il ripieno ovviamente può variare a seconda del proprio gusto e delle verdure che più vi piacciono, fate attenzione solo al fatto che il ripieno sia bello asciutto e freddo una volta che lo adagiate sulla sfoglia, essendo questa molto delicata rischiate di romperla.

Penso di aver tutto, manca solo dirvi che la ricetta la potete trovare anche sul sito di Pomì Italia 🙂

Ingredienti della ricetta:

  • 4 fogli di pasta phillo
  • 80 grammi di peperone giallo
  • 3 cucchiai passata di pomodoro
  • 2 bicchieri di acqua
  • aglio in polvere q.b.
  • 8 olive verdi denocciolate
  • 1 patata
  • 300 grammi di piselli surgelati
  • 4 fogli di basilico fresco
  • Curry q.b.
  • Olio di girasole q.b.
  • Pepe q.b.
  • sale q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una larga padella versare i piselli, la patata e il peperone (privato dei semi e filamenti interni) tagliati a cubetti, le olive verdi tagliate a rondelle, la passata di pomodoro, le spezie a proprio gusto e un pizzico di sale.
  2. Aggiungere due bicchieri di acqua e lasciare stufare a fuoco dolce fino a cottura e assorbimento dell’acqua di cottura.
  3. A fine cottura versare i piselli e le verdure cotte in una ciotola, aggiungere le foglie di basilico spezzettate con le mani e lasciate freddare o almeno intiepidire.
  4. Prendere due fogli di pasta phillo per volta e sovrapporli, tagliarli a metà (i miei sono molto grandi) e farcirli con due cucchiaiate di piselli e verdure, ripiegare per bene i lembi e avvolgete a mo’ di involtino.
  5. Per ottenere un involtino che non si apra in cottura è sufficiente disporre il ripieno vicino alla parte in cui andrete a ripiegare la pasta, richiudere il lembo destro e sinistro della pasta verso l’interno sul ripieno e avvolgerlo formando l’involtino, spennellare la parte finale della pasta con dell’acqua per far aderire e attaccare bene la parte finale della stessa e l’involtino è pronto.
  6. Adagiare ciascun involtino così ottenuto sulla placca del forno coperta a sua volta con carta forno e spennarlo con olio di girasole.
  7. Infornare gli involtini in forno caldo a 180° per 25 – 30 minuti girandoli a metà cottura. Dovranno leggermente dorarsi.
  8. Una volta pronti lasciateli intiepidire e servite.

Involtini con verdure e piselli

 

Categories: Finger&aperitivi, Ricette, Ricette light, Ricette senza lievito, Seconde portate, Street Food Vegan
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

8 comments

  1. dockarin August 12, 2015

    Ciao Cami! finalmente ritorno nei meandri golosi e colorati del tuo blog...e mamma che aggiornamento mi tocca fare! questi involtini ricordano molto quelli che preparo con cadenza frequente x mia madre,fillo-dipendente. io li faccio a triangolo tipo samosa o involtini cinesi in modo da sigillare il ripieno e evitare colate laviche in cottura. Ma che vuoi che aggiunga! Sempre sul pezzo,manco il cambio d'aria ti ha rallentata. E sei sempre te. Per fortuna!

    Reply
    1. Camiria Author August 14, 2015

      Grazie Karin :)

      Reply
  2. ricettevegolose August 14, 2015

    La pasta fillo è fantastica, con questo sfizioso ripieno poi! A me piace usarla anche per le torte salate, è molto più leggera della pasta sfoglia e i bordi diventano croccantissimi :) Tra l'altro le preparazioni con la pasta fillo si prestano benissimo ad essere congelate, io l'ho fatto tante volte con ottimi risultati! Un abbraccio ;)

    Reply
    1. Camiria Author August 14, 2015

      Grazie Alice, ancora non ho provato torte salate con la fillo ma proverò sicuramente, finalmente la trovo e non mi sembra vero che posso provare tutte queste cose sfiziose.
      Grazie per la dritta ;)

      Reply
  3. Carla August 14, 2015

    Bellissimi e sfiziosi, come sempre. Peccato però che non riesca a trovare della pasta fillo senza olio di palma. Al limite li faccio con una pasta fatta da me. Chissà se verranno belli come questi, però... sobh.

    Reply
    1. Camiria Author August 14, 2015

      Carla puoi provare, devi tirare molto ma molto sottile la pasta pero' :)
      Non mi dire ora anche l'olio di palma nella fillo? :O

      Reply
  4. MARI August 14, 2015

    Non ho mai avuto difficoltà a trovare la pasta fillo di buona qualità, forse sono stata fortunata che il supermercato bio in cui vado a far spesa tiene sempre dei buoni prodotti. Mi piace così croccante! e il ripieno dev'essere molto stuzzicante! brava Cami! :-)
    ho provato a fare i tuoi tozzetti all'olio con i semi di lino...son piaciuti moltissimo a tutti gli amici! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author August 14, 2015

      Grazie Mari sono contentissima per i tozzetti :oops:
      E per la pasta fillo io dovevo venire alle Canarie per trovarla XD

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novitĂ  dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • FestivitĂ  Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilitĂ  della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitĂ .
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok