Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Pane Naturale / Pane in cassetta semi-integrale all’olio di riso

02 Apr

Pane in cassetta semi-integrale all’olio di riso

by Camiria / 34 Comments

Pane all'olio di riso

Il pane in cassetta è un pane morbido e soffice, quello in commercio contiene alcol etilico, ovviamente per farlo mantenere e non rovinare, ma ha un odoro e un sapore troppo marcato e non è mai quindi buono come quello fatto in casa con le proprie mani.

Quello che vi propongo è quindi un pane molto soffice, dal sapore delicato e senza sale. Un pane che può essere tostato, grigliato o mangiato per accompagnare dei contorni di verdura. Ottimo anche per fare dei toast da portare fuori, semplicemente magnifico.

L’olio di riso regala un sapore molto leggero, per questo ho utilizzato quest’ultimo, ma potete anche provarlo con olio extra vergine d’oliva, verrà buono e morbido allo stesso modo.

Appena lo estrarrete dal forno e toccando la superficie apparirà duro, ma non appena comincia ad intiepidirsi anche la crosta diventerà morbida morbida come l’interno.

Una volta che si sarà ben freddato sarà sufficiente riporlo in un cartoccio apposito per il pane per farlo mantenere sempre morbido e buonissimo.

Ingredienti della ricetta:

  • 500 grammi di farina tipo 2 biologica e macinata a pietra
  • 60 grammi di olio di riso
  • 5 grammi di lievito di birra fresco
  • acqua naturale q.b
  • olio evo bio e locale  q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una ciotola versare la farina e l’olio di riso e dare una prima mescolata.
  2. In un bicchiere di acqua sciogliere il lievito di birra e versarlo sulla farina cominciando a mescolare, aggiungere altra acqua quanto basta ad ottenere un panetto morbido e sodo.
  3. Una volta impastato per almeno 10 minuti, riporlo nella ciotola ed ungerlo con olio evo.
  4. Lasciar lievitare il panetto per 12 ore coprendo la ciotola con carta pellicola sigillando per bene al fine di non far passare spifferi di aria. Riporre a lievitare in un luogo asciutto, il forno spento è ottimo.
  5. Il giorno seguente rivestire uno stampo da plumcake con carta forno bagnata e strizzata, versare all’interno l’impasto lievitato, livellando con le mani la superficie, e lasciar lievitare un’altra ora.
  6. Nel frattempo accendere il forno per farlo preriscaldare ed infornare il panetto a 180° per 30 minuti.
  7. Una volta cotto, estrarlo da forno, toglierlo dallo stampo e lasciarlo freddare su di una gratella.

 

 

Categories: Pane Naturale, Pizze,focacce&torte salate, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

34 comments

  1. Claudia April 02, 2013

    Wowwwww io non l'ho mai fatto pensa te... Mi piace questa versione con l'olio... e semi-integrale! E soprattutto la presenza di poco lievito e lunga lievitazione così è più digeribile! :-) bacioni e buona giornata :-)

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2013

      Molto leggero e ricco di fibre :)
      Faccio sempre lievitare molto i miei impasti, così che siano più morbidi e digeribili :D
      Baci a te e grazie Claudia!

      Reply
  2. paneepomodoro April 02, 2013

    Voglio provarlo magari sostituendo il lievito di birra con quello madre!

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2013

      Ancora più buono con la pasta Madre ;)

      Reply
  3. imma April 02, 2013

    Tesoro mio figlio é un appassionato di pan carré ne mangerebbe tonnellate quindi devo subito salvarmi anche questa ricetta nella mia cartella dedicata a te!!! Baciotti grandi, Imma

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      Grazie Imma :)
      Sono certa che gli piacerà, se ne è appassionato vedrai come sarà contento quando sarà la sua mamma a prepararglielo :D

      Reply
  4. Ely April 02, 2013

    Voglio l'olio di riso *_* Voglio subito questo paneeee..... <3 <3 Mitica, come sempre!! TVTB!

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      Grazie Ely :D
      Tanti dolcissimi baci

      Reply
  5. Elena April 02, 2013

    Proverò questo pane deve essere fantastico. Da poco ho scoperto l'olio di riso e mi piace da impazzire tutti i lievitati rimangono morbidissimi, baci

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      E' vero rimangono proprio morbidi, mi è piaciuto molto in questo impasto è davvero buonissimo!!! ^_^

      Reply
  6. Zucchero D'Uva April 02, 2013

    hai proprio ragione, il pane fatto in casa è molto più buono e anche salutare, è un piacere e anche una soddisfazione, il tuo sembra buonissimo!

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      Si è una grande soddisfazione e poi comunque non pesa farselo in casa, basta poco per avere un buon prodotto :)
      Bisogna solo attendere la lievitazione, ma fa tutto da solo durante la notte ^^

      Reply
  7. letissia April 02, 2013

    Utilissima ricetta Cami, sai che mi dico da un sacco di tempo di provare a farlo? Ma non avevo la ricetta!!! Adesso copio la tua! Baci cara :)

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      Vai sicura, è davvero splendido e molto morbido, niente latte, burro, uova o altro... Semplice e buonissimo ^_^

      Reply
  8. Felicia April 03, 2013

    Belllissimo!!!! è da tanto che non sforno più il pane in cassetta, che voglia mi hai fatto venire.... il tuo è davvero molto bello, perfetto :-)

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      Grazie Feli, un piccolo sfizio che mi andava di preparare e provare con l'olio di riso :D

      Reply
  9. e. April 03, 2013

    fantastico!! i miei genitori ne mangiano quintali di quello integrale acquistato al supermercato. così possiamo farlo noi!!...ovviamente se troviamo la farina integrale!!

    Reply
    1. Camiria Author April 03, 2013

      Questo allora gli piacerà di più visto che non ha quel retrogusto di alcol e non ha quell'odore fortissimo! :)
      Se trovi la farina integrale prova a farlo :P

      Reply
  10. Not Only Sugar April 04, 2013

    Sofficissimo questo pane e proprio buono.. devo provarlo!!!

    Not Only Sugar

    Reply
    1. Camiria Author April 04, 2013

      Si mantiene sempre morbido :)

      Reply
  11. CescaQB April 04, 2013

    Camy hai sfornato la perfezione, opi con quella forma a cuoricione... ihihih
    Oggi mangio fuori casa 2 fette farebbero proprio al caso mio

    Reply
    1. Camiria Author April 04, 2013

      E' vero involontariamente ha assunto anche una forma cuoriciosa :)
      Dovrai prepararlo allora per le prossime occasioni in cui sarai fuori :)

      Reply
  12. erbaviola April 04, 2013

    Visto che lotto da anni con il pane in cassetta, per riuscire ad averne un tipo abbastanza soffice e ben lievitato, proverò anche questa ricetta, chissà che sia la volta buona ! :)

    Reply
    1. Camiria Author April 04, 2013

      Allora spero proprio di sì, a noi è piaciuto molto per morbidezza e sapore. spero sia la ricetta giusta a questo punto :)
      incrocio le dita!!!!

      Reply
  13. sandra April 05, 2013

    che bel pane CAMIRIA!!! STUPENDO!
    ma tu lo sai della nostra raccolta di panissimo?
    vieni un po' a vedere elfetta, forse ti interessa!
    http://sonoiosandra.blogspot.it/2013/03/panissimo-la-raccolta-quindicinale-e-il.html
    buon fine settimana!
    Sandra

    Reply
    1. Camiria Author April 05, 2013

      Corro a vedere e grazie mille :)

      Reply
  14. Ale April 21, 2013

    Con il mio licoli mi sto appassionando al pane e A-DO-RO questo tuo pane in cassetta, semplicemente meraviglioso!

    Reply
    1. Camiria Author April 22, 2013

      Molto molto morbido e buonissimo :)
      Vai con il tuo licoli alla grandissima ^_^

      Reply
  15. Sara April 25, 2013

    Ciao, questo pane sembra buonissimo, ma volevo sapere se si può fare anche con la normale farina 00.. il risultato sarà lo stesso?

    Reply
    1. Camiria Author April 26, 2013

      Ciao Sara, puoi usare qualsiasi farina ma io non uso la tipo '00' perché troppa raffinata, priva di nutrienti e fibre ma se la preferisci puoi usarla ed il pane verrà bene lo stesso ;)

      Reply
      1. Sonia February 06, 2015

        Ciao! Questo pane m'ispira tantissimo!!! MI chiedevo: la quantità d'acqua necessaria all'incirca è sui 250 ml?

        Reply
        1. Camiria Author February 06, 2015

          Ciao Sonia per l'acqua io sono andata ad occhio, dipende dal tipo di farina che usi e poi basta ottenere un panetto sodo e morbido per capire quando l'acqua è sufficiente :D

          Reply
  16. Alberta January 25, 2018

    Ciao Camiria,

    Se non ho l'olio di riso posso semplicemente toglierlo o devo sostituirlo con altro?

    Grazie

    Reply
    1. Una V nel piatto January 29, 2018

      Semplicemente con dell'olio a tua disposizione ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok