Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Pane Naturale / Panini saporiti

20 Set

Panini saporiti

by Camiria / 25 Comments

ripieno-2

E’ passato un po’ di tempo dall’ultima ricetta, alcune questioni mi hanno tenuta lontana da tutto anche dalla cucina, non solo fisicamente ma anche mentalmente.

Ma torno con piacere con una ricetta davvero profumata e saporita 🙂 dei panini straricchi di gusto e sapore ma sempre sani ed ovviamente vegani ^_^

La mia idea non era proprio quella di farne dei panini ma come si sa in corso d’opera si cambia sempre e spesso idea e così sono nati questi paninetti con pomodori secchi, olive schiacciate e funghi cremini.

Soffici bocconcini da gustare da soli, visto l’ottimo sapore, oppure da accompagnare a pietanze a vostra scelta come contorni di verdure, zuppe o quello che vi suggerisce la fantasia.

Sono davvero deliziosi e ovviamente senza sale aggiunto visto il “ripieno” così saporito già di suo.

E’ un peccato davvero non possiate sentirne anche il profumo, è intenso, sa di buono e fa venire l’acquolina in bocca.

A voi la ricetta…

Ingredienti della ricetta:

  • 400 grammi di farina tipo 2 biologica
  • 5 grammi di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai di olio di riso
  • acqua q.b
  • 100 grammi di pomodori secchi biologici Noberasco
  • 50 grammi di olive schiacciate condite
  • 6 funghi cremini
  • origano secco q.b
  • mix creola (pepe) q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una capiente ciotola setacciare la farina alla quale aggiungere i due cucchiai di olio di riso ed il lievito sciolto in un bicchiere di acqua.
  2. Aggiungere l’acqua sufficiente ad impastare ed ottenere un panetto sodo e morbido.
  3. Lavorare il panetto di pasta su di una spianatoia fino a quando la superficie non diventa liscia.
  4. Riporre il panetto nella ciotola coprendola con carta pellicola e lasciare che lieviti nel forno spento per almeno 2 – 3 ore.
  5. Riprendere il panetto lievitato, rovesciarlo sulla spianatoia infarinata e stenderlo con matterello dando la forma di un rettangolo.
  6. Farcire la superficie della sfoglia con il trito di pomodori secchi, olive e funghi lavati e puliti avendo prima spennellato la superficie con dell’olio evo.
  7. Spolverare con origano secco e mix di pepe.
  8. Arrotolare il panetto a mo’ di strudel ed impastarlo aggiungendo la farina al fine di non farlo appiccicare al piano di lavoro ed impastare solo per fare in modo che il condimento sia ben distribuito su tutto il panetto.
  9. Una volta ben impastato dargli la forma di un filoncino dal quale tagliere 7 – 8 pezzetti di pasta per formare i panini da arrotolare prima fra le mani e poi schiacciare leggermente.
  10. Distribuire i panini sulla placca del forno coperta con carta forno e lasciar lievitare per un’oretta.
  11. Informare i panini in forno caldo a 200° per i primi 10 minuti e a 180° per i restanti 15 – 20 minuti.
  12. Una volta pronti lasciateli freddare su una gratella e servite tiepidi o freddi.

 

Categories: Pane Naturale, Pizze,focacce&torte salate, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

25 comments

  1. Peanut September 20, 2013

    Ehehe lo so bene che in corso d'opera si cambia spesso idea, io! :D
    Questi paninetti contengono tante cosine che rientrano tra i miei ingredienti preferiti, primi tra tutti i pomodorini secchi che mangerei anche strascicati per terra, quindi li apprezzo particolarmente! ..e poi che gioia vedere qualcuno che ancora non si è consacrato alla paste madre! mi sento meno sola..e soprattutto posso provare a rifarli! un bacione Camy! :*

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Beh diciamo allora che succede ad entrambe :lol:

      Addirittura strascicati per terra XD! Wow Lu sei intrepida!!!

      Non mi sono convertita alla pasta madre perché non panifico spesso, morirebbe sicuramente... Ma non si sa mai, al momento comunque puoi sentirti meno sola :D

      Un bacione a te :*

      Reply
  2. Ely September 20, 2013

    Questi panini sono un vero sogno, tesoro. Spero niente di grave, ma sono felice che sei tornata. Le tue ricette sono impagabili! TVB!

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Le solite cose che si sono evolute in questi mesi e che sono state abbastanza gravi, ma insomma si tira avanti e si fa fronte i problemi ^_^

      Un bacione e grazie mille Ely ^_^

      Reply
  3. Claudia September 20, 2013

    Ciao Cami.. spero che tutto vada bene.... Buonissimi questi tuoi panini.. in effetti son ricchi di gusto.. basterebbe solo quello a togliermi sta voglia di salato che ho!!!! un baciotto

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Diciamo che si va' avanti Cla :)
      Ti toglierebbero tutte le voglie, ti assicuro che sono deliziosi ^_^

      Reply
  4. Alice September 20, 2013

    Bentornata...complimenti per questi panini viene voglia di provare a prenderne uno dallo schermo :) :) :)

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Grazie Alice, troppo gentile!!
      Un bacione grande

      Reply
  5. CescaQB September 20, 2013

    Ecco la nostra Camy!!!! Regina del Salato :D
    Ti piace come titolo? Se non ti piace mi spiace ma te lo cucci lo stesso :D sti paninetti sembrano la fine del mondo, sanno di pic nic o di pranzo sfuggevole ma gustoso.
    Vogliamo ignorare i veri re della ricetta? Cero che no! i funghi cremini??? Cremini??? ahahaha mai sentiti ma troppo carino il nome ;)
    Alla prossima

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Sì si il nome mi piace tantissimo *_*
      Cucino per lo più piatti salati, l'uomo non è un golosone di dolci :/ quindi mi trattengo! Ma sai però che la prossima ricetta sarà dolce :lol: il caso vuole così ^_^
      Ma nessuno conosce i cremini O_O sono i semplice champignon sono dal colore marroncino beige ;) tutto quà!! Sono bellissimi e buoni :D

      Reply
  6. letissia September 20, 2013

    Bentornata cara :) Che cestino ricco hai portato! Quest panini così ben farciti, sono una ghiottoneria! Baci :)

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Una vera ghiottoneria sì sì :)
      Tanti bacini Leti :*

      Reply
  7. Silvia Brisi September 20, 2013

    Ottimi Camiria, una vera delizia!!

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Grazie mille Silvia :)

      Reply
  8. xcesca September 20, 2013

    Hai messo in una sola ricetta tutti ingredienti che adoro letteralmente!
    Chissà che bontà! Non hanno proprio bisogno di nient'altro!

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Grazie Cesca, sono buonissimi, saporiti e profumati, in effetti non hanno proprio bisogno di nient'altro :)

      Reply
  9. Marcello September 21, 2013

    Che bel rientro!!! sono incantevoli solo a guardarli! complimenti

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Ma che carino, grazie mille Marcello :D

      Reply
  10. dockarin September 21, 2013

    Mamma mia cosa vedono i miei occhi!!! Ma sei sicura di non aver bisogno di una colf? bentornata cara elfetta,un abbraccio virtuale sentitissimo! E non abbandonarci più,eh!

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Ma dai Karin, vedo le tue creazioni e sei bravissima, ho visto il tuo pane e le tue pizze, sono deliziose e bellissime... La colf dovrei fartela io :lol:

      Cercherò di esserci più spesso ^_^

      Reply
  11. Franco September 21, 2013

    Ehhhh,non ho parole....

    Reply
    1. Camiria Author September 21, 2013

      Le troverai quando li proverai ed assaggerai Franco , vedrai ;)

      Reply
  12. lacucinadellacapra September 22, 2013

    questa ricetta è un mix di alcuni dei miei sapori preferiti, mi piace assai! Mi sa che presto verrà replicata anche quassù! Un abbraccio!

    Reply
    1. Camiria Author September 22, 2013

      Grazie Capra, allora sono sicura che anche da voi saranno graditi =)
      Un abbraccio autunnale =)

      Reply
  13. sandra September 24, 2013

    grande Cami!!! grazie tesoro!!
    un bacio enorme
    Sandra

    Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok