Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Pane Naturale / Pizza senza lievito in padella

22 Lug

Pizza senza lievito in padella

by Camiria / 13 Comments

Pizza senza lievito

La vita è ricca di emozioni e di bei momenti da vivere, anche quelli apparentemente negativi che ti stravolgono, sono assolutamente importanti per guardare oltre con occhi sempre nuovi.

Tante novità stanno interessando in questo periodo la mia vita, novità che riguardano in particolar modo le persone che mi sono vicine e che sono assolutamente importanti per me. Straordinarie novità oserei dire, che appunto stravolgono ma che sono certa regaleranno grandi e bellissime soddisfazioni. Basta solo guardare con occhi nuovi tutto quello che succede e le cose verranno naturalmente da se.

Sono felice? Sì lo sono perché voglio esserlo, perché voglio guardare anch’io oltre, perché mi piace pensare che tutto, qualsiasi cosa, succeda per un motivo preciso e che anche quello che noi vogliamo e facciamo accadere, avviene per un motivo specifico.

Non mi piango più addosso, sono consapevole oggi delle mie azioni e mi prendo tutte le responsabilità di quello che faccio e non mi guardo più con occhi di disprezzo. Tutto mi serve per crescere, tutto mi serve… Tutto!

Ma parliamo ora della ricetta, l’idea di questa pizza me la diede Claudia che a sua volta prese l’idea da un’altra blogger, si sa che è tutto un giro 😆 e così incuriosita dalla pizza in padella (nel mio caso anche senza lievito per una cosa ancora più veloce) mi sono lanciata e la cosa è stata particolarmente gradita anche da Adriano 😉

Una pizza quindi, nel caso vogliate usare il lievito, che si cuoce in pochi minuti direttamente in padella e che con questo caldo è ottima perché accendere il forno per qualcuno sarebbe proprio un suicidio ^_^

La ricetta la potete trovare anche sul sito di Pomì.

PS. La ricetta è in archivio da un bel po’ di giorni ma dovevo trovare il momento per tornare a scrivere… Tante volte ci vuole pazienza 😆

Ingredienti della ricetta:

  • 150 grammi di farina di grano duro biologica
  • 100 grammi di farina di semi-integrale (tipo 2) biologica
  • 100 grammi di pomodori a cubetti
  • 150 grammi di ricotta di soia autoprodotta
  • origano, aglio in polvere e pepe q.b
  • olio evo e sale fino integrale  q.b

Preparazione della ricetta:

  1. All’interno di una ciotola setacciate le due farine.
  2. Aggiungete sale un pizzico e olio evo, un filo leggero.
  3. Versate in modo graduale dell’acqua, aggiungetene tanto quanto basta ad ottenere un bel panetto morbido e sodo.
  4. Lasciate riposare il panetto per almeno 30 minuti.
  5. Riprendete l’impasto, dividetelo in due parti e stendete le due sfoglie in due dischi molto fini, più fini sono e minore sarà la cottura.
  6. Spennellate con dell’olio evo una padella da 28 cm e adagiate il primo disco di sfoglia sul fondo (fate in modo che entrambe le sfoglie non siano più grandi del fondo della padella).
  7. Ricoprite la superficie della sfoglia con la ricotta di soia bella compatta e cosparsa su tutta la superficie.
  8. Insaporite la ricotta quindi con origano, pepe e aglio in polvere e adagiate per ultimi i cubettini di pomodori privati della loro acqua di vegetazione e un leggero filo di olio evo.
  9. Ricoprite con il secondo strato di sfoglia e sigillate bene i bordi.
  10. Cuocete la pizza 5 – 6 minuti per lato a fuoco moderato e coprendo con un coperchio la padella.
  11. Lasciate quindi che si dori per bene e su ambo i lati e giratela a metà cottura con l’aiuto del coperchio o di un piatto piano.
  12. Servite la pizza tiepida o fredda per una cena bella fresca ed estiva.

La pizza senza lievito e verdure

Categories: Pane Naturale, Pizze,focacce&torte salate, Ricette, Ricette senza lievito
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

13 comments

  1. franco July 22, 2015

    Fa piacere risentirti ogni tanto con qualche ricettina,ciao Camiria,un saluto anche alla cavia...

    Reply
    1. Camiria Author July 22, 2015

      Sei sempre tanto caro Franco grazie :oops:
      Ogni tanto ritorno, fra caldo e impegni... In cucina ci sono poco... :D

      Reply
  2. Claudia July 23, 2015

    Wowwww.. ho letto la ricetta sul sito Pomì.. ma che bella variazione.. anche senza lievito!!! e che farcitura gustosa!! Grazie di avermi citata.. sei stata gentilissima! :-*****

    Reply
    1. Camiria Author July 23, 2015

      Ma grazie a te Claudia.
      E' stata davvero una piacevole scoperta, la proverò presto anche con lievito, è davvero un'ottima variante questa pizza cotta in padella ^_^

      Reply
  3. Romina July 23, 2015

    Che voglia sta pizza!!! :P

    Reply
    1. Camiria Author July 24, 2015

      Ieri sera ti pensavo quando preparavo gli involtini, dovevo prepararti qualcosa e invece nulla. Ma per fortuna ci ha pensato mia madre a deliziarti ;)

      Reply
  4. Erica Di Paolo July 24, 2015

    Davvero un'ottimo aspetto, Cami!!! Farcita, poi, wow.... e che farine.
    Ma il grazie te lo dico soprattutto per le tue parole: sposo in pieno la tua idea di felicità, il male che diventa opportunità, le proprie scelte, le responsabilità, la voglia di guardare con occhi diversi, di imparare.... Mi sento così ben descritta, in questi pensieri....
    Brava tesoro, continua con la tua meravigliosa determinazione. Non sei sola!!
    Un bacione.

    Reply
    1. Camiria Author July 24, 2015

      Grazie Erica,
      è sempre un piacere sapere che qualcuno si ritrova in ciò che dico, che sente ciò che sento, che vive ciò che vivo.
      Le consapevolezze vengono con il tempo, con la crescita, la maturità, con il passare degli anni... Prima si vive incastrati in un mondo, poi ad un un certo punto ci si scastra da tutto e il mondo in cui vogliamo vivere e come ci vogliamo vivere ce lo creiamo noi. :)
      Grazie per aver apprezzato anche la pizza ovviamente ;)

      Ps. Io le vedo le tue creazioni eh, mi piace sempre la tua voglia di azzardare sapori contrastanti e combinazioni inusuali, oserei di più se Adriano mangiasse :lol: ma mi accontento e seguo una linea più "sobria" gustando virtualmente invece chi come te azzarda :D

      Reply
  5. Cristina July 24, 2015

    Grazie Camiria, ha un aspetto invitante e mi piace l'idea che si possa cuocere in padella!

    Reply
    1. Camiria Author July 25, 2015

      Grszie a te Cristina :D

      Reply
  6. Mari July 25, 2015

    Il caldo non s'attenua e la voglia di pizza rimane! E chi ha voglia di accendere il forno? Ottimo compromesso! Gusto pizza a volta' senza infuocare la cucina! Brav Cami! :-)

    Reply
    1. Camiria Author July 25, 2015

      Eh eh però certe ricette al forno che si possono fare con le verdure di stagione ?_? Alla fine ho ceduto e cedrò :oops:
      Anche se la pizza in padella è una trovata che mi salva alcune serate calde ;)

      Reply
  7. claudio January 08, 2019

    Davvero un'ottimo aspetto, mi piace tantissimo

    Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok