Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Primi piatti / 5 ricette con le erbe spontanee di primavera

20 Mag

5 ricette con le erbe spontanee di primavera

by Camiria / 40 Comments

In questo post raccolgo un po’ tutte le ricette testate in questi giorni che hanno visti protagonisti come condimenti le erbette spontanee della stagione primaverile, ovviamente non tutte le erbette ma solo quelle che conosco e che apprezzo ogni anno che viene in molteplici ricette.

Tra le piante impiegate troviamo: ortica di campo, tarassaco (cascigno si chiama dalle mie parti, infatti impiego le foglie più tenere e non il fiore 😉 ) ,asparagi rigorosamente selvatici, finocchietto selvatico fresco (che raccolgo in grandi quantità ed essicco, non aspetto i semini, lo prendo tenero tenero, lo sciacquo, lego ed appendo in un luogo fresco ed asciutto per far essiccare, idem per l’ortica! ) e mentuccia selvatica che essicco allo stesso modo del finocchietto e dell’ortica per averli disponibili tutto l’anno.

In realtà ho trovato anche altre due piante spontanee che devo ancora testare e provare, so solo che sono commestibili grazie ai suggerimenti di una delle mie zie e di Annalisa che ha cercato di farmi capire a che tipo di famiglia appartengono, non appena testerò una buona ricetta la condividerò con voi 😉

Iniziamo con la prima ricetta, un semplice e veloce Risotto all’ortica dato in prestito anche a Stile Naturale.

risotto all'ortica

Io lo preparo così:

  1. Mettere in ammollo il riso integrale in abbondante acqua fresca, usufruisco dell’ammollo per dimezzare il tempo di cottura del riso integrale che di solito tende a cuocere in circa 40 minuti. Una volta trascorsa un’ora dal tempo di ammollo, scolare il riso dall’acqua e versarlo in un pentolino dove farlo tostare a fuoco baso per pochi secondi.
  2. Aggiungere il brodo vegetale casalingo (io lo preparo con carota, sedano e cipolla alle volte unisco anche l’aglio 😉 ) e portare a cottura il riso lasciandolo un pochino al dente se vi piace. Ogni lvolta il brodo vegetale si asciuga, con il mestolo aggiungerne dell’altro fino alla fine della cottura per voi ottimale.
  3. Salare il riso a vostro piacimento con un pochino di sale fino integrale.
  4. Nell’attesa della cottura del riso, in un pentolino lasciate appassire per veramente pochi secondi l’ortica precedentemente sciacquata e spezzettata con le mani (io ho imparato a non usare guanti ma se troppo urticante vi consiglio di usarli) all’interno del quale avrete aggiunto l’aglio tritato finemente e pochissima acqua. Per ultimare prima la cottura copro il pentolino con il coperchio in maniera tale che si crei del vapore e che l’ortica non sia stracotta ecco perché consiglio pochi secondi, giusto il tempo per farla leggermente appassire.
  5. Una volta cotto il tutto, assemblare gli ingredienti unendo l’ortica al riso e condendo con un filo di olio evo bio a crudo e un pizzicotto di polvere di peperoncino.

Risotto con pesto di tarrassaco

Per la preparazione ho operato così:

  1. Per prima cosa ho tenuto in ammollo il riso integrale, come per il risotto di ortica di cui sopra, successivamente l’ho lessato in acqua salata. Il miglio invece l’ho semplicemente sciacquato prima della cottura e poi lessato anche quest’ultimo in acqua salata (sempre sale integrale fino)
  2. Ho lavato e pulito una buona quantità di tarassaco fresco (o cascigno come dir si voglia) e l’ho lessato in padella con dell’acqua ed a fiamma media, quando l’acqua si asciugava ne aggiungevo dell’altra fino a fine cottura.
  3. Una volta pronto anche il tarassaco ne ho presa una buona quantità e l’ho frullato con un spicchio d’aglio, i pinoli, l’olio evo bio e un pizzico di sale grigio Bretone.
  4. Ho scolato i due cereali e riuniti insieme, conditi con il pesto di tarassaco e portato in tavola con un pizzico di polvere di peperoncino.

5 cereali con erbe aromatiche

Una piccola premessa, di solito io non acquisto mai questi mix di cereali bio (avena, riso integrale, farro, orzo, grano saraceno) perché mi rendo conto che sono tutti cereali con cotture diverse e che hanno quindi subito un trattamento per cuocere in minor tempo tutti insieme, ma visto che è stato un dono della mamma di Adry, ben accetto, l’ho impiegato molto volentieri per la preparazione di questo mix di profumi e sapori! ^___^ Veniamo alla preparazione quindi:

  1. Sciacquare i cerali all’interno di un colino sotto l’acqua corrente dell rubinetto
  2. versare i cereali in una casseruola con il brodo dei gambi di asparagi (vi avevo già detto in un’altra ricetta che avevo due bei mazzi di asparagi selvatici che sono diventati tre 😉 , ogni qualvolta impiego gli asparagi nella ricette, lascio i gambi duri e li lesso in acqua, scolo l’acqua all’interno di una bottiglia di vetro da conservare in frigo e i gambi duri li butto) aggiungere lo spicchio d’aglio tritato, un pizzicotto di sale marino integrale grosso, il basilico spezzettato con le mani e precedentemente sciacquato, il cucchiaio di ortica secca e lasciar cuocere, a metà cottura aggiungere gli asparagi lavati e spezzettati con le mani ed ultimare la cottura.
  3. Una volta pronti, l’acqua di cottura dovrà essersi assorbita, condire con un filo d’olio evo bio a crudo, una macinata di pepe (io impiego il mix composto da pepe nero, bianco, rosa e verde) un cucchiaio di semi di zucca bio e una foglia di basilico fresco per decorare (ovviamente si mangia anche quella 😉 ).

orzotto asparagi e funghi

Un’altra ricettina questa volta con l’orzo biologico 😉 . In realtà volevo aggiungere anche lo zafferano per un tocco di colore e di aroma, ma l’ho finito :(, avrei della curcuma ma  non volevo che poi Adriano non apprezzasse per il sapore insolito… Così ho optato di lasciarlo in bianco! Ma veniamo anche alla preparazione di questo orzotto altrettanto graditissimo e spazzolato in pochi minuti come gli altri ^^

  1. Per prima cosa anche qui sciacquare l’orzo in un colino sotto l’acqua corrente del rubinetto.
  2. Versarlo nella casseruola, aggiungere il brodo dei gambi di asparagi, la carota tagliata a dadini, la cipolla affettata finemente, i funghi secchi sbriciolati con le mani (alcuni li ho lasciati interi) e lasciar cuocere rigirando di volta in volta ed aggiungendo altro brodo all’occorrenza se l’orzo non ha ancora ultimato la cottura.
  3. A metà cottura aggiungere anche gli asparagi spezzettati con le mani e tenendo da parte i gambi duri per farne altro brodo per le prossime preparazioni.
  4. A fine cottura, quando anche l’acqua si sarà asciugata, condire con un filo di olio evo bio ed un filo di olio di germe di mais, aggiungere i tre cucchiaini di lievito alimentare bio, una macinata di mix di pepe, una di sale grigio Bretone (non ho salato l’acqua di cottura) e mantecare il tutto.
  5. Portare in tavola decorando prima con qualche punta di asparago cruda (da mangiare anche queste 😉 )

linguine al pesto di finocchietto selvatico

Anche qui ci vuole la premessa, questo è stato l’ultimo piatto che ho preparato, precisamente venerdì a pranzo. Eravamo sdraiati fuori al sole sulle nostre sdraie nel giardino di casa ed ho detto ad Adry “Che ne dici se oggi a pranzo ti preparo due linguine con il finocchietto selvatico?!” , pronta risposta “Il finocchietto che?? Ma perché queste cose strane… Non è che mi fa male?? O___O ” … Ovviamente ho mantenuto la calma come faccio sempre in questi casi e gli ho risposto “Ma cosa ti fa male, ma ora ti mollo un ceffone (in tono scherzoso ovviamente), dai vieni con me ed andiamo a cogliere un po’ di finocchietto, vedrai quant’è buono ed aromatico…” . Titubante è venuto con me ed abbiamo colto insieme il finocchietto nelle vicinanze di casa ma ho dovuto promettere che la sera gli avrei preparato le sue amate patate al forno… Ma tanto poi secondo voi come è andata a finire???

  1. Per prima cosa per iniziare a preparare la ricetta dove sciacquare sotto l’acqua corrente le cimette fresche di finocchietto selvatico e con l’aiuto di un coltello tagliuzzarle in una padella aggiungendo anche le due foglie di basilico fresco sciacquato e spezzettato con le mani.
  2. Aggiungere un spicchio d’aglio anch’esso tritato fine ed aggiungere un goccino d’acqua per far appassire leggermente il finocchietto a fuoco dolce.
  3. Terminata la cottura condite con un filo d’olio evo bio (che ho dimenticato di scrivere fra gli ingredienti nella foto) ed una macinata di sale grigio Bretone.
  4. Portate a bollore l’acqua salata per la pasta e cuocete le vostre linguine scolandole al dente.
  5. Tuffatele nella padella con il finocchietto e saltate velocemente per far insaporire, aggiungete un pizzicotto di mentuccia selvatica secca ma va anche anche quella fresca che si trova in questo periodo, spezzattata con le mani.
  6. Impiattate le linguine e terminate con una macinata di pepe (fantasia di pepe bianco, nero, bacche di pepe rosa e verde) e la scorza di limone bio.
  7. Servite ed attendete il parare del commensale. Che nel mio caso,  come volevasi dimostrare, ha apprezzato moltissimo affermando che la pasta era deliziosa ed aromatica e che per la sera avrebbe voluto le patate al forno con il finocchietto esclamando “Oggi giornata del finocchietto selvatico”. Ah questi uomini che non si fidano mai di noi donne 😆
Categories: Primi piatti, Ricette, Ricette light, Ricette Senza Glutine
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

40 comments

  1. violetta May 20, 2012

    non so quale scegliere .....sono tutte meravigliose!!!! ma se dovessi fare una classifica essendo io amante dell'orzo e degli asparagi scelgo l'orzotto asparagi e funghi.
    Questa sarà la prima che farò ma anche le altre sono sicuramente da provare! Bravissima come sempre! Ah dimenticavo anche le foto sono bellissime,,,,,!

    Reply
    1. Camiria Author May 21, 2012

      Grazie Violetta! :)
      L'orzotto era eccezionale e pensare che Adriano preferisce il riso all'orzo, mangiando questo piatto non si è accorto minimamente della differenza ^^
      Ti ringrazio tantissimo... Sia per voler provare le ricette che per i complimenti!

      Reply
  2. Cri May 20, 2012

    una più buona dell'altra, ma sulle linguine potrei svenire. Grazie per le tue idee sempre preziose.
    Baci

    Reply
    1. Camiria Author May 21, 2012

      Grazie Cri, non so perché o forse sì, ma la pasta ha sempre il suo perché come cereale ^^

      Reply
  3. CescaQB May 20, 2012

    Mi piacerebbe assaggiare un po'di tutti questi piatti...anche se in realtà sappiamo bene entrambe che son pazienza e cosanza io potrei ginire 5 piatti interi vero? ;)

    Reply
    1. Camiria Author May 21, 2012

      Mi fai sempre sorridere Cesca, sei incredibile (in senso buono ovviamente :D )
      Se adori i cereali e credo che tu li adori, li finiresti velocemente tutti e 5, rimanendone comunque appagata ^^

      Reply
  4. ricetteveg.com May 20, 2012

    iuhuhuhhuhhhhh *____*

    Reply
    1. Camiria Author May 21, 2012

      Brillano anche a me gli occhietti... Proprio soddisfatta di così tanti bei piattini :P

      Reply
  5. Cì May 20, 2012

    Buone!!! :)
    Anche tu vedo che chiedi ad Annalisa per le erbe spontanee ;)
    a me piace molto l'ultima, in questo periodo mi piacciono molto le linguine, le ho cucinate anche io nel week end ;)
    baci
    ps: sabato ho aperto un sacchetto di sale rosa dell'himalaya e mi sei venuta in mente...

    Reply
    1. Camiria Author May 21, 2012

      Grazie Ci,
      Si si Annalisa conosce tutte le erbette ed io mi fido.. Quindi mi sono subito rivolta a lei quando mia zia mi ha parlato di due piante commestibili a me sconosciute :)
      Mi vado a vedere le tue linguine allora e mi leggo i tuoi ultimi post appena ho un minuto..!
      Grazie... Mi fa davvero piacere sapere che all'apertura del pacchetto di sale rosa ti sia venuta in mente io :D ti ho contagiata con tutti questi sali :lol:

      Reply
  6. felicia May 21, 2012

    Non so quale scegliere!!!! :-(.... che bontà unica...... troppe splendide ricette tutte insieme :-P
    Complimenti per il "prestito" una bella soddisfazione.... tutta meritata. Mi hai contagiata con il sale.... ho acquistato il grigio di Bretagna, il rosa dell'himalaya e il blu di Persia..... buonissimi :-P
    p.s. adoro il riso......... vorrei come primo piatto assaggiare il risotto all'ortica, poi quello a tarassaco, poi il resto...............

    Reply
    1. Camiria Author May 21, 2012

      Grazie Feli!!!!!
      Eh sì mi ha fatto davvero piacere donare la mia ricetta a stile naturale e vedere quante persone ne sono rimaste colpite nonostante la semplicità ^^
      Che bello ho contagiata anche te con il sale, sono buonissimi, ricchissimi di proprietà ed eccezionali... Io li adoro di ogni tipo :)

      Il risotto all'ortica è il più delicato di tutti... Seguire la scala delle ricette è il miglior modo per deliziarsi in modo naturale.

      Reply
  7. Elisa May 21, 2012

    Ehi, ma che meraviglia! Un tripudio di profumi e aromi... Mi piacerebbe provarle tutte! E mi piacerebbe molto anche conoscere meglio le erbe spontanee. Purtroppo a stento riconosco un'ortica! :-( Comunque complimenti per tutto, mi piace un sacco il tuo sito, e anche la tua storia! ^^

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2012

      Grazie Elisa :)
      Magari dopo la gravidanza se trovi ancora qualcosa... Ora sei presa da un impegno maggiore e bellissimo :D
      Per le erbette spontanee basta girare con qualcuno che le conosce e piano piano impari anche tu da sola ;)
      Grazie mille per i complimenti e per essere passata di quì!

      Reply
  8. Elisa May 21, 2012

    Ehm, che scema, volevo scrivere "profumi e colori"...!

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2012

      ;) non ti preoccupare

      Reply
  9. Note di cucina May 22, 2012

    E' un post splendido. La raccolta delle erbe spontanee è una delle cose più affascinanti, perchè richiama alla mente una saggezza popolare che purtroppo si sta perdendo nel tempo. Le nonne avevano una conoscenza vastissima, in questo campo, e sarebbe bello che i nipoti cercassero di preservarla come un bene prezioso. Con queste ricette (una più bella dell'altra, come sempre) ci hai messo addosso una voglia di sole e passeggiate incredibile...

    Reply
    1. Camiria Author May 22, 2012

      Grazie mille! La condivisione per me è importantissima, mi piace presentare, anche con semplicità, piatti che nascono da soli visti i genuini ingredienti... Per di più spontanei e a km super 0! ;)
      Una delle ultime volte che ho raccolto le erbette, l'ho fatto proprio con mia nonna, tutta indaffarata nella raccolta... E' stato bellissimo! Appena siamo rientrate a casa mi ha detto subito di provare i semini di finocchietto con le patate lesse che sono una delizia... Anche se lo sapevo già, le ho detto che avrei provato l'accostamento ;)
      Non voglio assolutamente perdere tutto questo, la saggezza dei miei nonni e l'amore che loro mettevano in tutto quello che facevano dalla raccolta delle erbette, all'amore per il loro orto!
      I loro insegnamenti sono saldi nella mia mente e metterò sempre a frutto tutto quello che da loro ho appreso! ^^
      Spero che torni un po' di sole, così che possiate davvero fare delle passeggiate e rilassarvi assaporando anche con l'olfatto i profumi delle piante e di fiori :D

      Reply
  10. letissia May 22, 2012

    Ma che bell'aria si respira in questa cucina :)
    complimenti per le ricette Camiria, una più invitante dell'altra, assolutamente da provare!Ebbene.. comincerò dal pesto di tarassaco...
    Piacere di scoprirti e di seguirti!!!

    Reply
    1. Camiria Author May 23, 2012

      Grazie Letissia, anche nella tua per me è lo stesso e mi piace moltissimo!!!!!
      Sono contenta che anche le mie ricette ti piacciano e che vuoi provarne anche tu già qualcuna ;)
      Sei sempre la benvenuta!
      Piacere tutto tutto mio!!! ^^

      Reply
  11. Ale May 23, 2012

    Wowowowowowow!!!
    Che belle queste ricettine!!!
    Bravò, bravò, tres bon! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author May 23, 2012

      Grazie Ale, troppo gentile :)

      Reply
  12. Adriano De Arcangelis May 23, 2012

    Ho visto Camiria raccogliere queste erbe, sei fantastica amore!

    Reply
    1. Camiria Author May 23, 2012

      Mi fai arrossire :oops:

      Reply
  13. Marta NewHorizons May 24, 2012

    Adoro le erber spontanee e son odue primavere che non ne raccolgo...speriamo che qualcuno lo abbia fatto per me per poterne gustare qualcuna ! Ottime le tue proposte e condivido anche i tuoi metodi di ammollo e cottura ;)

    Reply
    1. Camiria Author May 24, 2012

      Spero vivamente che qualcuno le abbia raccolte per te, io ho messo ad essiccare due mazzetti di ortica e tre di finocchietto, così da averne tutto l'anno a disposizione ^^
      Grazie per la condivisione, non avevo dubbi ;)

      Reply
  14. Chicca66 May 29, 2012

    Non ho nessun dubbio li voglio assaggiare tutti :-) Sono davvero tutti piatti davvero irresistibili, bravissima :-) Le erbe selvatiche sono davvero uno più buona dell'altra :-P

    Reply
    1. Camiria Author May 30, 2012

      Grazie Chicca, e' vero le erbe spontanee sono un dono prezioso che in cucina prende sapore e colore ^^

      Reply
  15. herbi June 04, 2012

    un mini compendio indispensabile, proprio quello che ci voleva!
    magari entro l'anno mi metto in testa anche io che andare a raccoglierne non sarebbe male... magari solo tarassaco e ortica, che sono quelli che so riconoscere!

    Reply
    1. Camiria Author June 04, 2012

      Grazie Herbi, ho pensato che fare un unico post con 5 ricette fosse quello che ci voleva per racchiudere piccole meraviglie ^^
      Sì si dai vai a cogliere, anche solo le erbette che sai riconoscere, vedrai sarà una grande soddisfazione ^^ anche il finocchietto selvatico non è difficile da riconoscere, ha lo stesso ciuffo del classico finocchio bianco e per di più lo stesso profumo, non puoi sbagliarti :)
      Aspetto tue nuovi post, ci sei mancata e grazie per essere passata! :)

      Reply
  16. Serena April 16, 2013

    VOGLIO

    MANGIARLI

    TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

    :Q__

    Reply
    1. Camiria Author April 16, 2013

      Eh eh eh :)
      hai assaggiato il risotto all'ortica quando sei stata quì ^_^

      Reply
      1. Serena April 22, 2013

        Sì, ecco perchè me ne mangerei ancoraaa ♥♥♥

        Reply
        1. Camiria Author April 22, 2013

          Ti adoro :)

          Reply
  17. Franco April 17, 2013

    Quanto mi piacciono queste cinque ricettine,sei proprio brava,anzi un genio in cucina...

    Reply
    1. Camiria Author April 17, 2013

      Franco grazie mille :)
      I tuoi complimenti mi fanno ancora più piacere non essendo tu nè vegano nè vegetariano!
      Grazie davvero e se hai altre domande sono quà :D

      Reply
  18. Franco April 17, 2013

    Ho gia'ordinato online come mi hai scritto nella email tutti gli ingredienti che occorrono.

    Reply
    1. Camiria Author April 17, 2013

      Sono contenta di esserti stata utile, non volevo farti spendere un occhio della testa :D

      Aspetto il tuo parere ^_^

      Reply
  19. Giuseppe Balboni May 17, 2013

    Grazie per le ricette che sembrano meravigliose, ma veramente grazie per la dritta di lasciare il riso integrale a mollo per dimezzare il tempo di cottura.
    Stasera provo la prima ricetta... :-)

    Reply
    1. Camiria Author May 19, 2013

      Ma grazie a te per la gentilezza e i complimenti :)
      Seguo la regola dell'ammollo con tutti i cereali che cuociono in tante ore ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok