Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Ingredienti base / Cavatelli di grano duro alla zucca

10 Apr

Cavatelli di grano duro alla zucca

by Camiria / 32 Comments

Cavatelli fatti in casa

Quanto tempo è passato dall’ultimo post?

Ehm, non diciamolo che è meglio 😆

Ogni tanto ho bisogno di una pausa, ogni tanto ho bisogno di alleggerirmi e alleggerire i miei impegni per non farmi assorbire completamente dal tutto e trovare sempre del tempo da dedicare unicamente a me stessa. Perché prima di tutto in mezzo al turbine di cose che mi succedono e capitano intorno ci sono io, ci sono le mie emozioni, c’è la mia persona e la mia stabilità.

Non voglio stare qui a spiegare nulla al momento o a giustificarmi di qualcosa, anche perché sono liberissima di fare quello che voglio, non ho un contratto scritto, faccio quello che sento e lo condivido sul mio blog con chi ha il piacere di leggermi e di testare quello che pubblico.

Non sto qui quindi, al momento, a parlare di cosa è successo in questo mese circa, anche perché ne ho parlato abbastanza ed ora ho bisogno di ritrovare una serenità un po’ persa e di continuare a sperare che tutto possa tornare come prima.

Detto questo quindi passiamo alla ricetta, finalmente una nuova ricetta 🙂

Avevo della zucca da smaltire prima che si rovinasse e visto che la zucca è così versatile in cucina e visto che io avevo tanta voglia di mettere le mani in pasta, per scaricare  un po’ le tensioni e rilassarmi, sono nati i cavatelli.

Cavatelli di grano duro impastati con una purea di zucca e spezie per un sapore più caratteristico che si adatta anche a semplici condimenti in bianco come il classico olio e salvia oppure panna vegetale e verdure o più semplicemente un pesto alle erbe (decisamente prezzemolo!)

Quindi vi lascio la ricetta, vi ringrazio per la pazienza e per essere ancora in tantissimi qui con me!

Delle belle novità ne parleremo più avanti, si per fortuna ci sono anche quelle, per ora solo la ricetta però ^_^

Per quasi un kg di impasto

Ingredienti della ricetta:

  • 420 grammi di zucca butternut cotta
  • 2 cucchiai rasi di farina di ceci biologica
  • farina di grano duro biologica (quella che richiede l’impasto)
  • curry in polvere q.b
  • mix di pepe q.b
  • noce moscata q.b
  • 2 pizzichi di sale fino integrale

Preparazione della ricetta:

  1. Versare la zucca cotta e fredda all’interno di una ciotola e ridurla in purea con l’aiuto di una forchetta.
  2. Aggiungere le spezie, il sale e i due cucchiai di farina di ceci e mescolare per far insaporire.
  3. Aggiungere di seguito e continuando ad impastare con la forchetta, 50 gr di farina di grano duro per volta, fino a raggiungere una consistenza lavorabile con le mani ma pur sempre morbida (non vi do un quantitativo preciso di farina perché dipende molto dal tipo di zucca che usate e perché ogni impasto potrebbe essere diverso).
  4. Lasciar riposare l’impasto così ottenuto per almeno 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di riposo, prendete un pezzo di pasta per volta, formate un serpentello e un coltello tagliate dei pezzetti di pasta larghi un centimetro.
  6. Formate i cavatelli facendo una leggera pressione con l’indice e l’anulare al centro del pezzetto di pasta dandogli così la classica forma scavata all’interno, se come me volete un effetto arricciato (forse più da gnocco) ripassate il cavatello sui rembi della forchetta o sull’apposito attrezzo arriccia-gnocchi 🙂
  7. Una volta pronti adagiateli su di un vassoio ben infarinato.
  8. Per la cottura non vale mai la regola che quando tornano a galla sono cotti, ma anzi quando tornano a galla e l’acqua riprende il bollore fateli cuocere per almeno 8 – 10 minuti, regolatevi voi assaggiandoli.

 

Categories: Ingredienti base, Primi piatti, Ricette, Ricette senza lievito
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

32 comments

  1. Vale- naturalentamente April 10, 2015

    Meraviglia delle meraviglie!
    Non vedo l'ora di leggere le novità... :)
    Ti mando un forte abbraccio e tanta luce. E' bello leggerti e sapere che sei tornata più carica di prima nonostante il periodo del cavolo.
    A presto!
    Vale.

    Reply
    1. Camiria Author April 10, 2015

      Grazie Vale per il commento e per la luce che emani tu ogni volta che scrivi e condividi qualcosa.
      Grazie mille per aver lasciato un tuo segno :)
      A presto

      Reply
  2. Claudia April 10, 2015

    E infatti non devi spiegarci nulla.. L'importante è che stai bene e ogni tanto torni a darci tue notizie e deliziarci con le tue ricette! Ottimi i cavatelli con la zucca nell'impasto.. chissà che buon sapore.. e chissà come li avrai conditi! smack e buon w.e. :-)

    Reply
    1. Camiria Author April 10, 2015

      Grazie Claudia :)
      Grazie per essere sempre qua.
      Il condimento sarà molto semplice, panna di riso e qualche erbetta :)

      Reply
  3. Mari April 10, 2015

    Adoro le novità! ;-) ma so mantenere i segreti! Questi cavatelli li devo provare prima che spariscano le zucche, devono essere deliziosi: che dici un filo d'olio e qualche foglia di salvia ci sta? :-)

    Reply
    1. Camiria Author April 10, 2015

      Cara Mari :lol: :lol: adoriamo entrambe le novità
      Un filo di olio e salvia, come scrivevo, è assolutamente il condimento perfetto :D

      Reply
  4. Romina April 10, 2015

    Mi manchi tesoro. Non vedo l'ora di abbracciarti. Questa ricetta e la foto... che dire: Magnifiche!

    Reply
    1. Camiria Author April 10, 2015

      Non sai quanto ti penso <3 Presto potremmo rincontrare i nostri sguardi :) E sai che il tuo parere sulle foto vale moltissimo, grazie :oops:

      Reply
  5. valentina April 10, 2015

    non si può abbandonarti... anche se pubblicassi una ricetta ogni 6 mesi, sono talmente buone che io ti seguirei lo stesso. Dopo la tempesta torna sempre il sereno. Un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author April 10, 2015

      Grazie Vale :)
      Troppo gentile :oops:

      Reply
  6. Erica Di Paolo April 11, 2015

    Mi piacciono, così rustici e colorati. Mi piacciono per i sapori che proiettano sul palato. Un modo perfetto per tornare a coccolarci che io, mese o non mese, apprezzo enormemente.
    Vedo nuovamente un bel sorriso.... ^_^

    Reply
    1. Camiria Author April 11, 2015

      Adriano li ha mangiati conditi con della panna di riso e zucchine... Ha apprezzato molto. :)
      Il sorriso deve per forza tornare. La vita deve andate avanti :)

      Reply
      1. Erica Di Paolo April 11, 2015

        Guarda, non dirmelo...... Io ci riesco a momenti, ma poi ripiombo sempre lì :(
        Forza, che siamo tipe toste, noi!!

        Reply
        1. Camiria Author April 11, 2015

          Assolutamente toste :D

          Reply
  7. Sara Marchetto April 11, 2015

    Ciao Camiria, che belli questi cavatelli! Ho tra le mani una buona farina di grano duro integrale non troppo grezza, secondo te posso usarla in questa ricetta con buoni risultati? grazie e complimenti :)
    p.s. il mio percorso con la cucina vegana procede benissimo anche grazie alle tue sane ricette. un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author April 11, 2015

      Sara che bello grazie :D
      Direi proprio di si, la farina è perfetta ed essendo integrale assorbirà meglio la zucca e sicuramente te ne occorrerà meno di quella che ho usato io ;)

      Reply
  8. Alice April 11, 2015

    Quoto Valentina, le tue ricette sono sempre così belle, i tuoi post così piacevoli...che non importa ogni quanto li pubblichi, è sempre un piacere leggerli :) Un abbraccio e buona vita!

    Reply
    1. Camiria Author April 11, 2015

      Grazie Alice per il vostro profondissimo affetto <3

      Reply
  9. sara April 11, 2015

    Ciao Cami!! non capisco perché i miei commenti non vengono più pubblicati in nessun blog, spero che questo ti arrivi…anche perché ti seguo sui vari social, e non ho capito cosa ti sia successo ultimamente…spero nulla di grave!
    questi gnocchetti devono essere una bomba, ma se io non ho più zucca buona da usare, posso sostiutirla con le classiche patate?
    ti abbraccio forte!

    Reply
    1. Camiria Author April 12, 2015

      Ciap Saretta grazie per essere sempre qui :)
      Ho una cavolo di impostazione che mi lascia sempre i commenti da approvare :/
      Comunque ecco fra la perdita di Romeo ed un periodo no a seguire non è stato un periodo facile... Ma la vita va avanti e bisogna guardare avanti.
      Certo che puoi usare le classiche patate ma anche qualsiasi altra verdura hai da smaltire ;)
      Con le patate diventano i classici gnocchi ^^

      Reply
  10. Michela April 13, 2015

    Ciao, ottima idea, scusa la domanda da principiante, ma la zucca la fai bollire o la cuoci al vapore? Se bollita assorbe tanta acqua! Grazie e

    Reply
    1. Camiria Author April 13, 2015

      Michela è indifferente, una volta bollita basta farla scolare per bene in un colino fino a raffreddamento da bollita ovviamente assorbirà meno acqua, decidi tu insomma ;)

      Reply
  11. letissia April 13, 2015

    Carissima, bentornata. Questi gnocchi sono fantastici, perfetti. Meriti un applauso!
    Ciao, gioia, a presto!

    Reply
    1. Camiria Author April 14, 2015

      Grazie <3

      Reply
  12. natadimarzo April 17, 2015

    Ehi ehi ehi, ci sono anch'io! La zucca è una delle mie verdure preferite e mi piace farci tutto: pasta, pane, dolci, risotti, contorni...
    Questa idea te la rubo: ho in mente un condimento con noci e maggiorana che fa mia mamma e che ci starebbe da dio, anche se temo di essere troppo imbranata per i cavatelli e nella mia cucina diventeranno tagliolini.
    un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author April 18, 2015

      Ma sei bravissima Leti :)
      Saranno un successo già lo so ^_^

      Reply
  13. CescaQB April 19, 2015

    Avevo proprio voglia di entrare in "casa" tua e assaporare (virtualmente per ora dato che mi son presa una pausuccia) un tuo piatto ma anche per lasciarti un saluto.
    Se ti dico cge sto sgranocchiano SEMI DI ZUCCA mi credi?! :D

    Reply
    1. Camiria Author April 21, 2015

      Ci credo ci credo :) zucca in tutte le salse :)
      Grazie x il saluto apprezzo sempre molto.
      Io sono in una semi pausa.
      Ogni tanto stacco e ogni tanto torno, va così ^^

      Reply
  14. ErIca April 21, 2015

    Ciao Camiria ben tornata! Deliziosi questi cavatelli alla zucca, mia madre ogni tanto prepara così gli gnocchi e se sono stata buona, ma davvero buona, me li fa trovare anche gratinati al forno! Ti abbraccio, non mi manifesto molto spesso, ma sono assolutamente una tua fan!! Baci!

    Reply
    1. Camiria Author April 23, 2015

      Grazie mille Erica :D

      Reply
  15. dockarin April 23, 2015

    hai appena vinto un piccolo premietto...vieni sul mio sito e scopri di che si tratta se ti va. ciao elfetta!

    Reply
    1. Camiria Author April 24, 2015

      Grazie Karin :)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok