Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Insalate sfiziose / Insalata di farro, patate, fave e cruditè di verdure

01 Apr

Insalata di farro, patate, fave e cruditè di verdure

by Camiria / 12 Comments

Insalata di farro

E’ finalmente tornato ed arrivato il periodo delle insalate di cereali, di pasta e di verdure. Sono i più bei e gustosi piatti che esistano. Sono belli perché vengono arricchiti da tutti i colori sgargianti e solari delle verdure e sono gustosi perché è proprio il mix di sapori a renderli sempre interessanti, diversi ogni volta e piacevoli al palato.

Di insalate sfiziose ve ne ho proposte diverse ma mi sono accorta che con i cereali ve ne ho proposte solo due: l’insalata di polenta fredda e l’insalata di quinoa, motivo per cui oggi vi propongo questa di farro, patate, fave e verdure crude… Sicuramente, avendo ancora altri mesi caldi a disposizione, ve ne proporrò altre con altri cereali. 😉

I colori di questa insalata credo parlino da soli, sono così lucenti e bellissimi che mettono allegria solo a guardarli. Il piatto è adatto per una gita e pic nic fuori porta, per essere portato a lavoro ed avere così una sana alternativa da gustare per fare invidia anche ai colleghi 😉 ma anche un’ottima portata adatta a questa stagione, specie quando si hanno ospiti e ci si vuole avvantaggiare, preparando qualcosa in anticipo, per portare in tavola un piatto gustoso e colorato.

Credo che questa insalata la mangerebbero davvero tutti senza fare storie. Non ci sono ingredienti strani ma solo io buonissimo farro arricchito da tantissime verdure croccanti e sfiziose ^_^

Vi ho convinto? Adriano ha fatto il tris e l’ha apprezzata moltissimo e quella che è avanzata l’ho riposta in frigo per essere gustata e mangiata il giorno seguente (la praticità di queste insalate sta anche in questo).

Stavolta ho anche condito con un buonissimo olio toscano, dono pregiato e apprezzatissimo da parte di un collega di lavoro mio e di Adriano, che quando ci è venuto a fare visita ci ha portata questi 4 lt di pura bontà e sapore. Noi abbiamo il nostro buonissimo olio evo ma devo dire che lo sprint dell’olio evo toscano non ha eguali 😀

Le dosi sono da considerarsi per 3 – 4 porzioni

Ingredienti della ricetta:

  • 200 grammi di farro perlato biologico
  • 200 grammi di patata (peso da cruda)
  • 100 grammi di fave lessate e sbucciate
  • 2 cipolle rosse piccole
  • 1 cuore di finocchio
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio e mezzo raso di semi di sesamo integrale biologico
  • 1 costa + foglie di sedano dell’orto
  • 1 ciuffetto di prezzemolo dell’orto
  • un pizzico di noce moscata
  • mix di pepe q.b
  • sale rosa dell’Hymalaia q.b
  • olio evo toscano q.b
  • succo di 1/2 limone biologico

Preparazione della ricetta:

  1. Lessare in abbondante acqua salata con sale grosso integrale il farro con la patata tagliata a cubetti.
  2. Nel frattempo lessare in un altro pentolino le fave che una volta cotte andranno freddate sotto l’acqua corrente, sbucciate e versate in una ciotola capiente.
  3. Nella stessa ciotola unire anche le cipolle rosse e il cuore di finocchio affettati a velo, la carota tagliata a rondelle sottili, la costa di sedano e le foglie di sedano tritati finemente al coltello, il prezzemolo tritato e i semi di sesamo.
  4. Scolare il farro lessato e cotto e freddarlo sotto l’acqua corrente.
  5. Scolarlo per bene e versarlo nella ciotola con le verdure.
  6. Condire con del buon olio evo toscano, aggiustare la sapidità con del sale rosa macinato al momento, mix di pepe, un pizzico di noce moscata ed il succo di mezzo limone.
  7. Mescolare e lasciare insaporire.
  8. Servire l’insalata di farro, patate, fave e cruditè di verdura fredda.

Insalata estiva di cereali e verdure

Categories: Insalate sfiziose, Primi piatti, Ricette, Ricette light, Ricette senza lievito
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

12 comments

  1. Claudia April 01, 2014

    Mi piace tantissimo!!!!!!! in ciò che ci hai messo.. e nei colori! Evviva.. io adoro la stagione calda proprio perchè ci si sbizzarrisce con le insalatone... smackkkk

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2014

      Grazie Claudia, è bella ricca di colori ma anche di sapore :D
      Sì le insalatone in questo periodo sono un vero spasso e piacere ;)

      Reply
  2. manuela e silvia April 01, 2014

    Ciao, che ricca questa insalata di cereali e verdure! Semplice e ben condita è quello che invoglia di più con queste splendide e calde giornate di sole.
    baci baci

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2014

      Benvenute :)
      Sì decisamente, le giornate calde e soleggiate sono arrivate e una bella insalatona è quello che ci vuole ;)

      Reply
  3. letissia April 02, 2014

    Oh si, sembra sia finito davvero il tempo delle zuppe... Ottima insalata, gustosa e piena di colore! Baci :)

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2014

      Decisamente Leti... Finito ed andato, è arrivato il momento di piatti freschi e colorati :D

      Reply
  4. Alice April 02, 2014

    Che trionfo di colori e sapori...e poi si, il fatto di poterne preparare in più anche per il giorno dopo ne fa un piatto ancora più apprezzabile ;)

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2014

      Esatto e anche più buono, come tutti i piatti il giorno dopo sono ancora più ricchi di sapore :D

      Reply
  5. Teresa April 04, 2014

    Mi piace moltissimo, bella fresca..

    Reply
    1. Camiria Author April 05, 2014

      Grazie Teresa :)

      Reply
  6. Sabrina May 27, 2014

    Ciao! E' un po' che ti seguo e ormai prima di decidere cosa cucinare consulto le tue ricette! Questa sarà sicuramente la protagonista del pranzo di oggi!!!!
    Che dire? Grazie ❤️❤️❤️❤️

    Reply
    1. Camiria Author May 30, 2014

      Sabrina ma quale grazie, sono io che devo ringraziare te e tutti voi che passate sempre di qua :* :* :*
      GRAZIE INFINITE ❤️

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok