Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Festività Vegane / Lasagne di verdure estive e besciamella vegetale

09 Ago

Lasagne di verdure estive e besciamella vegetale

by Camiria / 14 Comments

lasagnetta

Ecco un altro piatto del quale vado particolarmente fiera 🙂

Questa posso assolutamente dire essere la miglior lasagna che abbia mai preparato, non che le altre non fossero buone ma questa è gustosa, buona e leggera al punto giusto e credo proprio, avendo i miei genitori a casa a Ferragosto, che sarà la portata principale del pranzo ^_^

Per qualcuno sarà assurdo accendere il forno in estate, per me non lo è… Io adoro le ricette estive al forno, anzi è proprio in estate che mi sbizzarrisco di più, c’è chi accende i fornelli e chi, come me, che preferisce il forno 😉 . Questo anche perché la casa me lo permette, essendo spaziosa e con tante finestre non soffoco di caldo e riesco comunque a cucinare per Adriano.

Tornando alla lasagna, essendo che avevo preparato della maionese vegetale per condire un’insalata di Adry e mi era avanzato praticamente un litro di latte di soia, ho preparato la besciamella aromatizzata allo zafferano così da smaltire tutto il latte vegetale e ho optato e pensato subito alla lasagna con verdure estive (non ho messo peperoni e patate, ma si possono tranquillamente aggiungere al ragù vegetale, se così possiamo chiamarlo!)

Ingredienti della ricetta:

  • 12 fogli di lasagna ad ondine Del Verde
  • 500 – 600 grammi di zucchine romanesche
  • 300 grammi di pomodori pachino
  • 1 carota
  • 125 – 130 grammi di melanzane
  • 2 cipolle rosse di Tropea
  • aglio in polvere q.b
  • sale rosa dell’Hymalaia q.b
  • olio evo locale q.b
  • 1 lt di latte di soia italiana biologico
  • 5 cucchiai di olio evo locale
  • 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie bio
  • 1 bustina di zafferano
  • 4 cucchiai di farina di riso biologica

Preparazione della ricetta:

  1. Per prima cosa si grattugiano le zucchine e le carote e si versano in una capiente ciotola.
    Si aggiungono i pomodori tagliati a cubetti con la loro acqua di vegetazione, le melanzane tagliate a cubetti, un pizzico di sale rosa, un filo leggero di olio evo e aglio in polvere.
  2. Si mescola e si lascia insaporire per bene tenendo da parte.
  3. In un pentolino versare 5 cucchiai di olio evo, 4 cucchiai di farina di riso, la bustina di zafferano e mescolare lasciando leggermente tostare per pochi secondi sul fornello.
  4. Aggiungere latte di soia a filo e mescolare per bene lasciando che la besciamella vegetale si addensi leggermente (lasciatela piuttosto liquida) salare, pepare e a fine cottura aggiungere il lievito alimentare in scaglie e mescolare facendo insaporire.
  5. In una teglia per lasagne versare sul fondo e sui bordi uno strato di besciamella.
  6. Adagiare i primi fogli di lasagna, le verdure crude strizzate leggermente con le mani sulle sfoglie e un bello strato di besciamella.
  7. Continuare così fino a fine ingredienti lasciando l’ultimo strato per una buona dose di besciamella che copra tutte le verdure.
  8. Spolverizzare con il lievito alimentare in scaglie e via in forno caldo a 180° per 35 – 40 minuti.
  9. La lasagna sarà cotta quando la besciamella in superficie si sarà leggermente dorata ed asciugata e quando con uno stecchino infilzato nella lasagna riuscirà a penetrate morbidamente fra tutti gli strati di pasta e di verdura.
  10. Estrarre dal forno, tagliare le porzioni e lasciare che si rapprenda.
  11. Servire tiepida o fredda.

 

 

Categories: Festività Vegane, Primi piatti, Ricette, Ricette light
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

14 comments

  1. Peanut August 09, 2013

    Anch'io adoro le preparazioni al forno e infatti soffro molto il fatto di non riuscire proprio ad affrontare il forno quest'estate!Tra il caldo, tra che ho voglia di cose semplici e poca di stare a pensare a cose elaborate e lunghe da preparare, l'ho praticamente abbandonato da un po'. Però queste lasagnette devono essere davvero una meraviglia, ed è davvero un peccato in effetti non sfruttare tutte le meravigliose verdure estive (ma anche la frutta per fare le torte!! )..che faccio, lo faccio uno sforzino?! ;)
    un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author August 09, 2013

      Ma fai benissimo eh ;) solo che io adoro le verdure estive al forno che non voglio rinunciarci, anche perché cucinare un semplice piatto di pasta mando a fuoco tutta casa quindi ;)
      Erano divine davvero ^_^ e le verdure estive hanno regalato leggerezza e gusto!!!
      Fallo fallo uno sforzino e vedrai che soddisfazione!

      Un abbraccio a te Lu ^_^

      Reply
  2. CescaQB August 09, 2013

    Non posso dire se sono le tue lasagne più buone...ma di sicuro sono bellisssssssime :)
    In quetsi giorni qua fa fresco la mattina, son quasi stata tentata a fare dei biscotti ma poi ho rinunciato, magari domani aCcendo il forno pure io va ;)
    Baciuz

    Reply
  3. dockarin August 09, 2013

    Non sono mai stata una mangiatrice di lasagne:troppo grasse,troppo pesanti..troppo! Ma nelle tue mi ci tufferei ! No dico,vogliamo parlare della verdure che si cuoce con la pasta rilasciando tutti i suoi umori e sapori? E che dire della "balsamella"..liscia...colorata di giallo pastello...? Io ti adoro...avete mica bisogno di una colf? Non do fastidio,però magno tanto!
    P.S: che bello vedere che sei tornata alla grande,segno che il temporale é passato.Un bacio cara elfetta,e buona vita anche per oggi!

    Reply
  4. Ely August 09, 2013

    Con questa di certo sarebbe un ferragosto STUPENDO! Mi piace davvero tanto e già l'ho qui da parte per una prossima occasione! Grazie stellinaaaa! :D E felice ferragosto, pieno d'amore e di luce. <3

    Reply
  5. Silvia Brisi August 09, 2013

    Buonissime!!
    Mi incuriosisce molto la besciamella vegetale, voglio provarla!!
    Ciaoo!!

    Reply
  6. elvira frusteri August 10, 2013

    voglio morire...sembrano strabuone!! sei una grande Cami!

    Reply
  7. Camiria Author August 10, 2013

    Grazie a tutte :)
    Ve le straconsiglio... Una bontà superlativa!

    Karin una colf non mi serve ma una compagnia in più a tavola e' sempre gradita :)

    Reply
  8. letissia August 10, 2013

    Questa lasagna è un capolavoro! Ha un aspetto magnifico.... ma sai che mi hai fatto rivenire fame? ;)

    Reply
    1. Camiria Author August 11, 2013

      :lol: ti capisco!! Eh eh eh eh

      Reply
  9. Ale August 13, 2013

    Uno dei piatti che adoro, anche perché mi ricordano mamma, sono le lasagne e tu ne fai di buonissime ... e questa non è da meno, mi fa venire una voglia di farle ...

    Reply
    1. Camiria Author August 16, 2013

      Beh Ale magari quando torna un po' più il fresco puoi dilettarti pensando alla mamma :)
      Grazie per i bei complimenti ^_^

      Reply
  10. Sara August 28, 2013

    Sto valutando di diventare vegana in queste ore, e, dopo essermi fatta mille problemi su cosa cucinare, questo post mi ha fatto venire l'acquolina in bocca! Grazie, le proverò sicuramente! E spulcerò tutto il tuo blog :)

    Reply
    1. Camiria Author August 29, 2013

      Grazie Sara, fai pure... Spulcia e assaggia... Sono certa che il passaggio a questa nuova dieta ti soddisferà e ti farà scoprire tanti nuovi sapori :D

      Torna pure quando vuoi ^_^

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok