Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Primi piatti / Spaghetti al sugo di pomodoro e peperoni dolci verdi

12 Nov

Spaghetti al sugo di pomodoro e peperoni dolci verdi

by Camiria / 22 Comments

Spaghetti con sugo di peperoni

Questa non era una ricetta prevista, nel senso che la pubblico perché è piaciuta davvero tantissimo nella sua semplicità e bontà.

Sabato, come si ripete ormai ogni settimana, vado al mercato contadino e mi piace fermarmi fra i vari banchi delle signore contadine e dei signori che vendono gli ortaggi da loro coltivati.

L’ultima volta mi sono fermata da un signore molto carino e gentile, aveva poche cose ma quelle poche cose erano proprio quelle che stavo cercando ossia broccoletti e mele gialle caserecce (piccole e con la buccia ruvida che sono le più croccanti e dolci) ma la mia attenzione venne anche attirata da una casetta dove aveva riposto dei bellissimi peperoni verdi piccoli.

Li avevo già visti in vendita da altri ma non mi ero fermata perché credevo fossero piccanti, così tanto mi ero fermata da lui a comprare ho chiesto che tipo di peperoni fossero ed il signore gentilmente mi ha risposto essere peperoni dolci verdi simil friggitelli e mi ha subito consigliato di cuocerli con il sugo (la morte loro) oppure fritti… Ma al sugo, confermava lui, “sono molto più buoni!” .

Potevo quindi non ascoltare il consiglio del signor contadino? Certo che no, così mi sono subito messa all’opera per preparare un buonissimo spaghetto con la conserva casalinga.

Questa è un’altra di quelle ricette che mi ricorda la mia terra, ricette molto contadine, pochi ingredienti che uniscono sapori decisi che non necessitano di altro per fare di un semplice piatto di pasta… Il più buono del mondo.

Questi peperoni risultano teneri, dal sapore deciso e leggermente “piccante”, insaporiscono il sugo di pomodoro in maniera avvolgente e rendono il piatto speciale e gustoso.

Preparatevi questi semplici ingredienti, cercate al vostro contadino o fruttivendolo di fiducia questi peperoni e provateli nella loro bontà 😀

Ingredienti della ricetta per 2 px:

  • 160 grammo di spaghetti n°5 trafilati al bronzo
  • 350 ml di conserva di pomodoro e basilico casalinga
  • 100 grammi di peperoni verdi dolci (simili ai friggitelli)
  • 1 pomodoro secco biologico
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 patate novelle piccoline
  • 1 cipollina rossa piccola
  • pepe bianco q.b
  • olio evo bio e locale q.b
  • origano secco q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una larga casseruola affettare i peperoni a pezzetti dopo averli lavati privati del picciolo e dei semi interni.
  2. Aggiungete lo spicchio di aglio, la cipolla sbucciata e patate novelle, tutti tagliati a dadini piccoli.
  3. Aggiungere un goccio di acqua e e un filo di olio e lasciar appassire leggermente aggiungendo dal momento del bollore il pomodoro secco tagliato finemente (dovrà sciogliersi per quanto tagliato piccolo).
  4. Quando l’acqua è quasi evaporata del tutto salare leggermente con sale integrale e aggiungere la conserva di pomodoro diluita con un po’ di acqua.
  5. Spolverizzare con pepe bianco e un pizzico di origano secco.
  6. Lasciar cuocere così il sughetto fino a quando i peperoni non saranno ben cotti e la salsa addensata. Rimestate di tanto in tanto per controllare la cottura, cuocete sempre a fuoco moderato e coprendo la casseruola con il coperchio.
  7. Salare l’acqua di cottura della pasta, tuffateci i spaghetti e cuocete la pasta al dente.
  8. Scolatela dall’acqua di cottura al dente e versatela nel sugo di pomodoro e peperoni, saltare velocemente e servitela bella fumante.

Spaghetti n° 5 al pomodoro

Categories: Primi piatti, Ricette, Ricette abruzzesi, Ricette light, Ricette senza lievito
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

22 comments

  1. marta November 12, 2013

    semplici ma veraci!!due spaghi al pomodoro con questo tocco frizzante dato da questi particolari peperoni, meritano proprio! :)

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2013

      Si, della serie... "Ci facciamo due spaghi?"
      ed inevitabilmente i due spaghi sono con il sugo di pomodoro ;)

      Reply
  2. MARI November 12, 2013

    Anch'io ho sempre pensato che quei peperoncini verdi fossero FUOCO VIVO per il palato!
    Questo sugo deve essere eccezionale e piccantino al punto giusto! Ottimo!

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2013

      Sì Mari, sono più piccoli dei friggitelli classici che sembrano quasi peperoncini, in realtà sono peperoni dolci dal sapore ottimo e deciso e leggermente "piccante"... Come di regola sono tutti i peperoni e il loro sapore ;)

      Reply
  3. letissia November 12, 2013

    Buonissimissimi Cami! Immagino che profumo c'era per la cucina, mentre il sughetto s'addensava! Li mangerei anche a colazione ;)

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2013

      Hai colto, come sempre Leti, nel segno :)
      Il profumo era qualcosa di sublime... Casa profumava di pomodori e peperoni... Una cosa meravigliosa *_*

      Reply
  4. CescaQB November 12, 2013

    La figuraccia che ho conbinato fissabdo questa spaghettata già la conosci quindi possiamo andare oltre!
    Ma noooooo, io dal contadino ho snobbato alla grande sti pereroncinelli verdi proprio, come te, perchè credevo fossero piccanti. Chissà se li trovo ancora :7 Devo assolutamente rifarmi del tempo persuto...anzi dei sughi perduti ;)

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2013

      Eh sì :lol: la figuraccia che ti hanno fatto fare i miei spaghi la conosco bene e mi ha ancora ridere :lol:

      Penso che riuscirai ancora a trovarli e sono davvero buonissimi, l'unica tipologia di peperoni che digerisco anche con la pelle e che mi piace davvero :D

      Reply
  5. Claudia November 12, 2013

    Spetta spetta.. un sugo con patate e peperoni??? mamma mia morirei io per mangiarmelo! Riccardo non ama i peperoni ed io non li mangio mai.. uffina... Hai fatto proprio bene a postarla... la prima foto mette una fame assurda!!! smackkk

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2013

      Peccato, anch'io come Riccardo non sono amante amante dei peperoni, sarà perché non li digerisco anche se spellati, ma questi meritano per sapore e per digeribilità ;)
      I spaghi fanno sempre gola :lol:

      Reply
  6. Arianna November 13, 2013

    Ma ciaooooo, che buoni i tuoi spaghetti!!!!!!

    Reply
    1. Camiria Author November 13, 2013

      Ciao Ari e bentornata... Grazie :D

      Reply
  7. Franco November 13, 2013

    Sono quei peperoni verdi che somigliano a quelli spagnoli?Comunque magica Camiria!

    Reply
    1. Camiria Author November 14, 2013

      Grazie Franco :)
      Sai che non so quali sono quelli spagnoli, io li ho trovati e dopo aver avuto conferma che fossero dolci me li sono portati via :lol:

      Reply
  8. Franco November 13, 2013

    Sei uno spettacolo!!!

    Reply
    1. Camiria Author November 14, 2013

      Questi spaghetti sono uno spettacolo :D

      Reply
  9. Franco November 16, 2013

    Oggi li ho fatti,buonissimi e ho aggiuto un pizzico di peperoncino di Cayenna e al posto del pepe bianco il mix creolo,molto profumati...

    Reply
    1. Camiria Author November 16, 2013

      Felicissima di ricever anche il tuo commento e parere :D
      Io non ho aggiunto piccante perché ci sono già i peperoni belli saporiti... Ma le spezie stanno bene ovunque!
      Hai visto che bontà?! :D

      Reply
  10. Ade November 25, 2013

    Cami, che meraviglia. Gli spaghetti col pomodoro sono uno dei miei piatti preferiti :)
    Anch'io qualche giorno fa li ho preparati con sugo e peperoni verdi dolci! Ci siamo collegate? :p

    Reply
    1. Camiria Author November 25, 2013

      Eh eh eh eravamo in sintonia :)
      Erano deliziosi vero??
      Questi peperoni sono fantastici e pensare che si conservano benissimo e ne ho ancora una bella manciata in frigo :D

      Reply
  11. Matteo July 09, 2014

    Io faccio il sugo solo con i peperoncini verdi. Ce ne vogliono molti di più e tagliati finissimi. Al posto della pasta gli gnocchi il resto degli ingredienti uguali. Non ci mettevo la patata novella ma proveró!
    Ciao e grazie!

    Reply
    1. Camiria Author July 09, 2014

      Oddio ma con i peperoncini non vai.a fuoco :O ?
      Io ho usato i peperoni lunghi verdi, che sono simili ai friggitelli e visto che il sugo ai peperoni per me e' uno dei migliori ho pensato a questa ricetta ;)
      La patata da un po' di cremosità ^_^

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.