05
Giu
Spaghetti alla chitarra fatti in casa
by Camiria
/ 42 Comments
tu sei una meraviglia!!! e ti sto invidiando maledettamente! :*
Azzieeee *_*
Capisco l'invidia... Da oggi adoro quella chitarra :P
Ti prego vieni a trovarci con quest'aggeggio e ci prepari quintali di questa delizia?!? DAI DAI DAI :*
Nico verrei volentieri se fossimo più vicine :) e prepareremmo insieme questi fantastici spaghetti :D
Baciotto a te ^^
Nooooo!!! Questa non me la dovevi fare!!!! Guarda mò che roba!!! Sei troppo brava!! Ora nascondo subito questo tuo post, se Uomo Alfa lo vedesse (grandissimi estimatore degli spaghetti alla chitarra) inizierebbe subito a farti la corte :D
Tutto merito dell'attrezzo, la mia bravura non c'entra ;) questa è magia :lol:
Uomo Alfa è un estimatore degli spaghetti alla chitarra? Beh è un grande intenditore allora :D !!!
Addirittura mi farebbe la corte, allora devo prestarti la mia chitarra per renderlo felice... Sai come sarebbe contento ^^
<3 <3 <3
bellissimi!! chissà come raccolgono bene il sugo!!
Eh sì Cesca, hai colto alla perfezione.. Raccolgono il sugo che è una meraviglia ^^
volevo sapere dove si puo trovare qusto arnese per fare gli spaghetti alla chitarra io sono della provincia di brescia
Claudio non ti saprei dire, lo devi cercare nei mercati e nelle fiere ma non essendo un arnese tipico della tua città non saprei.
Altrimenti cercalo su internet ;)
u mai sei inesauribile tu!!!!
la chitarra è una cosina davvero bella di suo, vederla all'opera poi è ancora più bello.
ma io non faccio la pasta in casa (non mangiamo quasi pasta, per la verità) ...quindi anche a te dico: vengo a papparli da te ^_^
Troppo gentile :)
E' vero io la trovo stupenda la chitarra e suona pure, altrimenti che chitarra sarebbe ^^
Vieni vieni, ti ospitiamo volentieri... A me piace impastare e di tanto in tanto preparo qualcosina :D
Bravissima!!! E utilissimo quell'attrezzo!!!!!
Grazie Ary :)
Che delizia, che belli, che brava!!! WOW!!! ^_^
Grazie anche a te Ale :)
Anch'io!!!!! voglio anch'io provare gli spaghetti alla chitarra!!!!! E' da tantissimo che guardo con ammirazione questi meravigliosi spaghettini e l'attrezzo.... voglio provarli.........
Sei bravissima, un piatto stupendo............. perfetti!!!!
Sono una meraviglia vero Feli :)
Se trovi la chitarra devi provare... E' un attrezzo stupendo, per di più poco costoso e ti prepari tante delizie in poco tempo ^_^
Ora che ce l'ho chi la molla più!!!
Sono così invitanti... BRAVISSIMA!
Grazie Letissia :)
ti prego Camiiiii sono bellissimi!!!! Brava!!
Ora mi metti la smania di cercare questo meraviglioso attrezzo!! Dirò a mio marito di prendersela con te se nei prossimi giorni gli farò una testa tanta ;) un bacione
Cri
Cri ogni tanto gli uomini devono pur impazzire no?
Quindi lascialo impazzire e trovate questo magico attrezzo che ti piacerà da matti ^^
Io oggi ripeto gli spaghetti ;)
Cami!!!!!!!!!!!! Questi li voglio anch'io ma dove lo trovo in piemonte quest'attrezzo? Mi sa che mi devo accontentare della foto o lo devo ordinare su internet. Comunque tanto di cappello all'attrezzo ma sopratutto a chi l'attrezzo lo sa usare come te. Bravissima come sempre e che bontà i due sughetti che hai fatto sia quello al pomodoro ma anche quello con le fave che dev'essere una bontà anche se qui in piemonte le fave non sono facili da trovare........buona serata e alla prossima ricetta che sarà sicuramente una ricetta fantastica e non lo dico per abitudine ma perchè lo penso!!
Eh Violetta cara non saprei dirti proprio, al massimo è possibile acquistarlo in internet se lo trovi... E' un prodotto artigianale con origini meridionali non saprei se al nord sia possibile trovarlo :( mi spiace!
Grazie troppi complimenti mi fai :oops: era la prima volta che mi mettevo all'opera con quest'attrezzo!!!! Proprio meraviglioso!
Adriano si è spazzolato entrambi, molto delicati ma saporiti ^^ . Puoi provare con le fave secche, vedrai che buono che è! ;)
Ti ringrazio per il pensiero, sempre dolcissima!!!!! <3
anche se è tarda serata questo piatto m'ha fatto venire fame...:)
e mi accodo anche io alla domanda di Violetta: dove posso trovare questo aggeggio in Piemonte?E' davvero molto interessante, la prossima volta che vengo in Abruzzo me ne procurerò sicuramente uno!:)
complimenti per il post, mi servirà quando avrò tra le mie manine la chitarra!:)
:) grazie Cristina!!
Come dicevo a Violetta è difficile trovarlo al nord se non su internet, forse... Ma se ricapiti da queste parti non mancare di passare ad un mercantino di paese e vedrai che lo troverai ;)
Grazie, vedrai sarà semplicissimo e divertente!!! ^___^
Grazie del tuo commento al mio blog.. ma questo tuo sito è strepitoso!!! bello ma bello davvero!! e che ricetta oggi!Io son negata con la pasta in casa.. ogni tanto ci provo.. ma non è che mi diverta così tanto! eheheh Torna a trovarmi.. ti aspetto!!!! :-) buona giornata
Grazie a te per essere passata da me, ho apprezzato molto l'abbinamento spaghetti al saraceno con pesto di prezzemolo, per latro ancora mai provato ;)
Peccato per la pasta,a me piace impastare e mi diverte ^^
Buona giornata a te e torna quando vuoi ;)
La chitarra per la pasta la vedo spesso anche ai mercati qui, ma non la prendo perché so che la userei poco...
qui in Sabina questi spaghettoni si tagliano al coltello! ma bisogna essere bravi, invece con la chitarra tutti possono provarci, e bravo Abruzzo e brava Mimì!
il classico pomodoro e basilico qui sta a casa sua e gli avanzi sono sempre il mejo!
;)
Io era un po' di tempo che le facevo la corte, mi piaceva l'idea di provare quest'attrezzo artigianale per il taglio preciso ed inconfondibile ^^
Anche quì forse prima di tagliavano al coltello, poi gli artigiani si sono messi all'opera e hanno ideato qualcosa per aiutare le loro moglie... Ed ecco le chitarre! :P
Grazie merito della chitarra infatti! ;)
E' vero il classico pomodoro e basilico sulla pasta è il miglior condimento!
Fantastici!
Quell'arnese ce l'ha mia nonna che purtroppo per motivi di salute è da tanto che non rispolvera più...mi hai fatto venire un pò di nostalgia per tutte le volte che da bambina la guardavo fare magistralmente questi spaghetti e pensavo a chissà quanto fosse difficile... ;)
Magari quando torno gliela chiedo in prestito (ma forse in regalo) e gliene porto un bel piatto come il tuo!! ;)
Grazie Marta... Mi piace anche rievocare alla mente ricordi... E quello di tua nonna è così dolce e tenero!
Spero che te doni così che tu possa far rivivere anche a lei l'emozione di assaggiare di nuovo ed ancora una volta gli spaghetti alla chitarra ^^
Semplicemente fantastici, brava Mimi!!!!
Grazie Paola :)
Sono proprio meravigliosi, mi piacerebbe tantissimo trovare questo strumento anche qua! Dici che ce la posso fare? belli belli!!!!
Grazie La Capra, non so se è possibile reperirlo anche dalle tue parti... Comunque prova, altrimenti in internet... E' davvero magico :)
Non avevo mai visto il procedimento eli ho assaggiati per la prima volta la settimana scorsa. Tu sei un genio.
E hai un sacco di cose da insegnare. davvero!
E sì ho letto infatti, sono proprio particolari ma buoni :)
Ma no... Ho solo comprato un attrezzo che quì si trova facilmente che permette di creare questi spaghetti ^^ ma ti ringrazio comunque per pensare ciò :)
Sei una vera artista, non c'è che dire. Organizzatissima e abilissima anche nell'affrontare la pasta fresca. Fantastica!
Grazie Ragazzi :) grazie all'attrezzo è stato tutto più facile e possibile ^^
devo provare un misto di farine Solina e Saracolla... l'unica volta che li ho provati mi sono venuti troppo incollati...preferisco le farine integrali o semintagrali.... ciao Virginia
Si prova pure, io non le trovo quel tipo di farina anche se le vorrei provare... :)
Fai bene a preferire le farine ricche di fibre, sono più ricche di nutrienti!