Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Primi piatti / Spaghetti alla chitarra fatti in casa

05 Giu

Spaghetti alla chitarra fatti in casa

by Camiria / 42 Comments

Spaghetti con la chitarra

Qualche informazione presa direttamente da wikipedia per farvi conoscere gli spaghetti alla chitarra!

Gli spaghetti alla chitarra, detti anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra (dal dialetto maccarunə) in Abruzzo, sono una varietà di pasta all’uovo tipica della cucina italiana. In Pugliavengono chiamati troccoli (dal vernacolo di Deliceto truok’l).

La larghezza del taglio (circa 2-3 mm) è identica a quella dei tagliolini, ma lo spessore è decisamente maggiore. Visti in sezione, si presentano “quadrati”; questo sta a significare che lo spessore è anch’esso di 2-3 mm.

L’attrezzo (detto appunto chitarra) conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.

Per la pasta viene utilizzata semola di grano duro, uova e un pizzico di sale. Viene poi lavorata a lungo e dopo il riposo al fresco viene tirata a sfoglia con il matterello; successivamente la sfoglia si pone sopra la chitarra e viene agita una pressione sulla stessa con il matterello facendolo scorrere in avanti e indietro, in modo che i fili della chitarra taglino la sfoglia in maccheroni. Le donne abruzzesi finiscono il lavoro passando un dito sulla sfoglia tagliata alla base della chitarra, come dovessero “suonare un arpeggio” per far scendere la pasta tagliata.

Le sfoglie di pasta che vengono passate sulla chitarra in dialetto si chiamano pettele.

Ingredienti della ricetta:

  • 200 grammi di farina di grano duro locale
  • 1 bustina di zafferano
  • sale rosa dell’Hymalaia q.b
  • acqua q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Semplicissimo, ormai sapete tutti come si prepara la sfoglia per la pasta fatta in casa, ma per chi non lo sapesse riporto nuovamente la procedura. Quindi si inizia setacciando la farina, si aggiunge la bustina di zafferano, una macinata di sale rosa e tanta acqua q.b ad impastare la farina e raccoglierla tutta in un morbido panetto.
  2. Lavorare il panetto di pasta per almeno 10 minuti affinché lo stesso si lisci e gli ingredienti, incluso lo zafferano, si uniscano in modo omogeneo.
  3. Una volta pronta la sfoglia, la si stende con le indicazioni di spiegazione sopra citate e si passa al taglio con il famoso attrezzo, la chitarra. Da un lato ci sono i fili tirati per fare gli spaghetti, dal lato opposto quelli più larghi per fare le fettuccine.

Spaghetti con la chitarra

Si poggia un pezzo di sfoglia più o meno grande quanto la chitarra e i fili

Spaghetti con la chitarra

Con il matterello, attraverso una leggera pressione, si passa sopra la sfoglia e questa come per magia si taglia e da vita ai spaghetti 😀

Taglio spaghetti alla chitarra

Una volta tagliati, si infarinano ancora per non farli attaccare e si adagiano su un piatto per poi essere cotti in acqua salata

spaghetti alla chitarra crudi

Belli vero 🙂 sembra una magia ed è meraviglioso come questo oggetto artigianale e prodotto a mano possa permettere una cosa del genere, al modico prezzo di 10 euri ^^ alla fiera (un mercato settimanale) in un paese vicino al mio!

Io li ho conditi con un semplice sughetto al pomodoro, aglio, cipolla, carota e basilico.

Categories: Primi piatti, Ricette, Ricette abruzzesi
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

42 comments

  1. ricetteveg.com June 05, 2012

    tu sei una meraviglia!!! e ti sto invidiando maledettamente! :*

    Reply
    1. Camiria Author June 05, 2012

      Azzieeee *_*
      Capisco l'invidia... Da oggi adoro quella chitarra :P

      Reply
      1. ricetteveg.com June 06, 2012

        Ti prego vieni a trovarci con quest'aggeggio e ci prepari quintali di questa delizia?!? DAI DAI DAI :*

        Reply
        1. Camiria Author June 06, 2012

          Nico verrei volentieri se fossimo più vicine :) e prepareremmo insieme questi fantastici spaghetti :D
          Baciotto a te ^^

          Reply
  2. CescaQB June 05, 2012

    Nooooo!!! Questa non me la dovevi fare!!!! Guarda mò che roba!!! Sei troppo brava!! Ora nascondo subito questo tuo post, se Uomo Alfa lo vedesse (grandissimi estimatore degli spaghetti alla chitarra) inizierebbe subito a farti la corte :D

    Reply
    1. Camiria Author June 05, 2012

      Tutto merito dell'attrezzo, la mia bravura non c'entra ;) questa è magia :lol:
      Uomo Alfa è un estimatore degli spaghetti alla chitarra? Beh è un grande intenditore allora :D !!!
      Addirittura mi farebbe la corte, allora devo prestarti la mia chitarra per renderlo felice... Sai come sarebbe contento ^^

      Reply
  3. xcesca June 05, 2012

    <3 <3 <3
    bellissimi!! chissà come raccolgono bene il sugo!!

    Reply
    1. Camiria Author June 06, 2012

      Eh sì Cesca, hai colto alla perfezione.. Raccolgono il sugo che è una meraviglia ^^

      Reply
      1. claudio January 02, 2015

        volevo sapere dove si puo trovare qusto arnese per fare gli spaghetti alla chitarra io sono della provincia di brescia

        Reply
        1. Camiria Author January 04, 2015

          Claudio non ti saprei dire, lo devi cercare nei mercati e nelle fiere ma non essendo un arnese tipico della tua città non saprei.
          Altrimenti cercalo su internet ;)

          Reply
  4. Barbara June 05, 2012

    u mai sei inesauribile tu!!!!
    la chitarra è una cosina davvero bella di suo, vederla all'opera poi è ancora più bello.
    ma io non faccio la pasta in casa (non mangiamo quasi pasta, per la verità) ...quindi anche a te dico: vengo a papparli da te ^_^

    Reply
    1. Camiria Author June 06, 2012

      Troppo gentile :)
      E' vero io la trovo stupenda la chitarra e suona pure, altrimenti che chitarra sarebbe ^^
      Vieni vieni, ti ospitiamo volentieri... A me piace impastare e di tanto in tanto preparo qualcosina :D

      Reply
  5. Arianna June 05, 2012

    Bravissima!!! E utilissimo quell'attrezzo!!!!!

    Reply
    1. Camiria Author June 06, 2012

      Grazie Ary :)

      Reply
  6. Ale June 06, 2012

    Che delizia, che belli, che brava!!! WOW!!! ^_^

    Reply
    1. Camiria Author June 06, 2012

      Grazie anche a te Ale :)

      Reply
  7. felicia June 06, 2012

    Anch'io!!!!! voglio anch'io provare gli spaghetti alla chitarra!!!!! E' da tantissimo che guardo con ammirazione questi meravigliosi spaghettini e l'attrezzo.... voglio provarli.........
    Sei bravissima, un piatto stupendo............. perfetti!!!!

    Reply
    1. Camiria Author June 06, 2012

      Sono una meraviglia vero Feli :)
      Se trovi la chitarra devi provare... E' un attrezzo stupendo, per di più poco costoso e ti prepari tante delizie in poco tempo ^_^
      Ora che ce l'ho chi la molla più!!!

      Reply
  8. letissia June 06, 2012

    Sono così invitanti... BRAVISSIMA!

    Reply
    1. Camiria Author June 07, 2012

      Grazie Letissia :)

      Reply
  9. Cri June 06, 2012

    ti prego Camiiiii sono bellissimi!!!! Brava!!
    Ora mi metti la smania di cercare questo meraviglioso attrezzo!! Dirò a mio marito di prendersela con te se nei prossimi giorni gli farò una testa tanta ;) un bacione
    Cri

    Reply
    1. Camiria Author June 07, 2012

      Cri ogni tanto gli uomini devono pur impazzire no?
      Quindi lascialo impazzire e trovate questo magico attrezzo che ti piacerà da matti ^^
      Io oggi ripeto gli spaghetti ;)

      Reply
  10. violetta June 06, 2012

    Cami!!!!!!!!!!!! Questi li voglio anch'io ma dove lo trovo in piemonte quest'attrezzo? Mi sa che mi devo accontentare della foto o lo devo ordinare su internet. Comunque tanto di cappello all'attrezzo ma sopratutto a chi l'attrezzo lo sa usare come te. Bravissima come sempre e che bontà i due sughetti che hai fatto sia quello al pomodoro ma anche quello con le fave che dev'essere una bontà anche se qui in piemonte le fave non sono facili da trovare........buona serata e alla prossima ricetta che sarà sicuramente una ricetta fantastica e non lo dico per abitudine ma perchè lo penso!!

    Reply
    1. Camiria Author June 07, 2012

      Eh Violetta cara non saprei dirti proprio, al massimo è possibile acquistarlo in internet se lo trovi... E' un prodotto artigianale con origini meridionali non saprei se al nord sia possibile trovarlo :( mi spiace!
      Grazie troppi complimenti mi fai :oops: era la prima volta che mi mettevo all'opera con quest'attrezzo!!!! Proprio meraviglioso!
      Adriano si è spazzolato entrambi, molto delicati ma saporiti ^^ . Puoi provare con le fave secche, vedrai che buono che è! ;)
      Ti ringrazio per il pensiero, sempre dolcissima!!!!! <3

      Reply
  11. Cristina June 06, 2012

    anche se è tarda serata questo piatto m'ha fatto venire fame...:)
    e mi accodo anche io alla domanda di Violetta: dove posso trovare questo aggeggio in Piemonte?E' davvero molto interessante, la prossima volta che vengo in Abruzzo me ne procurerò sicuramente uno!:)
    complimenti per il post, mi servirà quando avrò tra le mie manine la chitarra!:)

    Reply
    1. Camiria Author June 07, 2012

      :) grazie Cristina!!
      Come dicevo a Violetta è difficile trovarlo al nord se non su internet, forse... Ma se ricapiti da queste parti non mancare di passare ad un mercantino di paese e vedrai che lo troverai ;)
      Grazie, vedrai sarà semplicissimo e divertente!!! ^___^

      Reply
  12. Claudia June 07, 2012

    Grazie del tuo commento al mio blog.. ma questo tuo sito è strepitoso!!! bello ma bello davvero!! e che ricetta oggi!Io son negata con la pasta in casa.. ogni tanto ci provo.. ma non è che mi diverta così tanto! eheheh Torna a trovarmi.. ti aspetto!!!! :-) buona giornata

    Reply
    1. Camiria Author June 07, 2012

      Grazie a te per essere passata da me, ho apprezzato molto l'abbinamento spaghetti al saraceno con pesto di prezzemolo, per latro ancora mai provato ;)
      Peccato per la pasta,a me piace impastare e mi diverte ^^
      Buona giornata a te e torna quando vuoi ;)

      Reply
  13. MaVi June 08, 2012

    La chitarra per la pasta la vedo spesso anche ai mercati qui, ma non la prendo perché so che la userei poco...
    qui in Sabina questi spaghettoni si tagliano al coltello! ma bisogna essere bravi, invece con la chitarra tutti possono provarci, e bravo Abruzzo e brava Mimì!
    il classico pomodoro e basilico qui sta a casa sua e gli avanzi sono sempre il mejo!
    ;)

    Reply
    1. Camiria Author June 08, 2012

      Io era un po' di tempo che le facevo la corte, mi piaceva l'idea di provare quest'attrezzo artigianale per il taglio preciso ed inconfondibile ^^
      Anche quì forse prima di tagliavano al coltello, poi gli artigiani si sono messi all'opera e hanno ideato qualcosa per aiutare le loro moglie... Ed ecco le chitarre! :P
      Grazie merito della chitarra infatti! ;)
      E' vero il classico pomodoro e basilico sulla pasta è il miglior condimento!

      Reply
  14. Marta NewHorizons June 09, 2012

    Fantastici!
    Quell'arnese ce l'ha mia nonna che purtroppo per motivi di salute è da tanto che non rispolvera più...mi hai fatto venire un pò di nostalgia per tutte le volte che da bambina la guardavo fare magistralmente questi spaghetti e pensavo a chissà quanto fosse difficile... ;)
    Magari quando torno gliela chiedo in prestito (ma forse in regalo) e gliene porto un bel piatto come il tuo!! ;)

    Reply
    1. Camiria Author June 10, 2012

      Grazie Marta... Mi piace anche rievocare alla mente ricordi... E quello di tua nonna è così dolce e tenero!
      Spero che te doni così che tu possa far rivivere anche a lei l'emozione di assaggiare di nuovo ed ancora una volta gli spaghetti alla chitarra ^^

      Reply
  15. Paola June 11, 2012

    Semplicemente fantastici, brava Mimi!!!!

    Reply
    1. Camiria Author June 11, 2012

      Grazie Paola :)

      Reply
  16. lacucinadellacapra June 15, 2012

    Sono proprio meravigliosi, mi piacerebbe tantissimo trovare questo strumento anche qua! Dici che ce la posso fare? belli belli!!!!

    Reply
    1. Camiria Author June 15, 2012

      Grazie La Capra, non so se è possibile reperirlo anche dalle tue parti... Comunque prova, altrimenti in internet... E' davvero magico :)

      Reply
  17. herbi June 18, 2012

    Non avevo mai visto il procedimento eli ho assaggiati per la prima volta la settimana scorsa. Tu sei un genio.
    E hai un sacco di cose da insegnare. davvero!

    Reply
    1. Camiria Author June 18, 2012

      E sì ho letto infatti, sono proprio particolari ma buoni :)
      Ma no... Ho solo comprato un attrezzo che quì si trova facilmente che permette di creare questi spaghetti ^^ ma ti ringrazio comunque per pensare ciò :)

      Reply
  18. Note di cucina July 03, 2012

    Sei una vera artista, non c'è che dire. Organizzatissima e abilissima anche nell'affrontare la pasta fresca. Fantastica!

    Reply
    1. Camiria Author July 03, 2012

      Grazie Ragazzi :) grazie all'attrezzo è stato tutto più facile e possibile ^^

      Reply
  19. virginia July 27, 2012

    devo provare un misto di farine Solina e Saracolla... l'unica volta che li ho provati mi sono venuti troppo incollati...preferisco le farine integrali o semintagrali.... ciao Virginia

    Reply
    1. Camiria Author July 27, 2012

      Si prova pure, io non le trovo quel tipo di farina anche se le vorrei provare... :)
      Fai bene a preferire le farine ricche di fibre, sono più ricche di nutrienti!

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok