Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Primi piatti / Spaghetti risottati con pomodorini freschi

18 Giu

Spaghetti risottati con pomodorini freschi

by Camiria / 26 Comments

Pasta al pomodoro cotta in padella

Nominata la pasta super… Quindi oserei dire non il classico spaghetto al pomodorino fresco 🙂

Scherzi a parte, super lo è nonostante la sua semplicità, ed io quindi vi mostro il modo in cui io preparo di solito la “classica” pasta risottata al pomodoretto e aglio fresco.

Tocchi miei personali per renderla gustosa, saporita, cremosa e dal gusto deciso che possa quindi incontrare anche i palati dei più esigenti (vedasi il consorte XD )

Aggiunte personali come salsa di soia, pomodoro secco e lievito alimentare la rendono una pasta molto sfiziosa adatta anche quindi nella stagione più calda.

In 10 minuti è pronta ed è a prova anche di bimbo 😉 (evitando ovviamente il tocco di pepe)

A proprio piacimento ovviamente si possono anche aggiungere delle olive nere (la classica puttanesca, seppur preparata con la salsa di pomodoro)  e cipollotto fresco o scalogno (sapori più delicati che non coprano il sapore dei pomodori).

Insomma una super pasta risottata per chi ha poco tempo ma vuole portare in tavola qualcosa di buono e gustoso.

Per gli intolleranti al glutine utilizzare una pasta ovviamente di mais, riso o grano saraceno, al posto della salsa di soia il tamari e al posto del lievito alimentare in scaglie del parmigiano vegano (mandorle ridotte in farina e sale).

Penso quindi di aver detto tutto.

Vi lascio alla ricetta…

Dosi per una persona

Ingredienti della ricetta:

  • 100 grammi di spaghetti di grano duro trafilati al bronzo
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 200 grammi di pomodorini datterino o ciliegino
  • 1 cucchiaio di salsa di soia biologica
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio raso di lievito alimentare in scaglie biologico
  • 1 pomodoro secco
  • pepe e origano q.b
  • acqua bollente q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una capiente padella scaldare il cucchiaio di olio con il cucchiaio di salsa di soia, l’aglio tritato fine e privato del germe interno, qualche rametto di origano secco, il pomodoro secco tritato al coltello e un bicchiere di acqua.
  2. Non appena inizia a sfrigolare molto dolcemente, aggiungere i pomodorini freschi lavati e tagliati in 4 parti.
  3. Lasciar cuocere rimestando con una paletta di legno per almeno 2 – 3 minuti.
  4. Non appena i pomodori saranno leggermente appassiti aggiungere i spaghetti e dell’acqua bollente (per questa quantità di pasta io ne aggiungo due bicchieri) per ricoprirli completamente.
  5. Portare a cottura al dente gli spaghetti rimestando e lasciando che l’acqua evapori completamente.
  6. A fine cottura saltare velocemente con il cucchiaio di lievito alimentare, una macinata di pepe ed un’ultima spolverata di origano secco.
  7. Servire subito.
  8. Ovviamente a proprio gusto si possono aggiungere anche olive nere e cipolla nel sugo 😉

Spaghetti ripassati in padella

Categories: Primi piatti, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

26 comments

  1. Simona June 18, 2015

    Oddio Camiii ma cos'è sta pastaaaaa *___*
    Provo provo e provo. Non vedo l'ora :D

    Reply
    1. Camiria Author June 18, 2015

      Eh eh eh la super pasta :)
      Vedrai che delizia :*

      Reply
  2. Claudia June 18, 2015

    Ma che spettacolo!!!! Io non ho mai fatto la pasta risottata.. E' ora di provare.. Smackkkk

    Reply
    1. Camiria Author June 18, 2015

      Sì assolutamente Claudia :)
      Prossima ricetta invece sarà la tua pizza ;)

      Reply
  3. Francesca June 18, 2015

    Questa pasta mi invoglia tantissimo perché mi piace da morire la pasta ben amalgamata e cremosa e con un sughetto così semplice ma saporito, non può che essere una bontà.
    Bellissime foto e splendida ricetta :)

    Reply
    1. Camiria Author June 18, 2015

      Grazie anche a te Francesca per l'apprezzamento :D
      Vedrai che delizia appena la provi.
      Diciamo che è la pasta estiva che più preparo, poco tempo massima resa, in gusto ovviamente ^_^

      Reply
  4. Mari June 18, 2015

    Neanch'io ho mai provato fare la pasta risottata, sembra una super bonta' piena di sapori tipici dell'estate! La provo di sicuro, mi intriga moltissimo! :-P

    Reply
    1. Camiria Author June 19, 2015

      Sì Mari devi provarla, è la più buona in assoluto ;)
      Vedrai che ti conquista

      Reply
  5. letissia June 19, 2015

    Che aspetto fantastico, Cami! Fa venire fame anche a quest'ora! ;) Bellissima anche la foto!
    Un abbraccio, mia cara.

    Reply
    1. Camiria Author June 19, 2015

      Grazie mille Leti, sono contenta che abbia colpito nel segno nonostante la semplicità ^_^

      Reply
  6. alem June 19, 2015

    Provo provo :D

    Reply
    1. Camiria Author June 19, 2015

      Fammi sapere cosa ne pensi Alem ;)

      Reply
  7. dockarin June 19, 2015

    ma sai che anche in casa mia si fa così? Il pastarolo di turno,ovvero mio padre, la adora! certo..in questo modo tutto l'amido rimane lì ma ogni tanto ci può stare eccome!! Ma quello che mi incanta è la foto...un'evoluzione notevole!!! Ma dove vuoi arrivare? Attenti voi spagnoli!Besos !

    Reply
    1. Camiria Author June 19, 2015

      Sì la pasta risottata è un classico, io non la faccio spesso per il discorso amido di cui parli, pero' quando si vuole fare una pasta con un condimento che "si attacca" poco alla stessa, opto per questa opzione :D
      Sono contenta che le foto comunque rendano la bontà della pasta ^_^

      Reply
  8. Claudia June 19, 2015

    Buonissima. E' venuta proprio bene!!! Grazie per la ricetta....rapida, gustosa, nutriente e sfiziosa.

    Reply
    1. Camiria Author June 19, 2015

      Sono proprio contenta Claudia che tu l'abbia provata e trovata squisita :D

      Reply
  9. Peanut June 20, 2015

    Santissimi numi! Si può salivare così davanti a una pasta al pomodoro?! Io che ero quella: " se devo mangiare una pasta dev'essere una pasta super elaborata con diecimila cose dentro, sennò che la mangio a fare?!" e adesso il solo pensiero di una pasta al pomodoro mi fa una gola! XD come si cambia! La proverò sicuramente, quando tornerà voglia di pasta:)

    Un bacino!

    Reply
    1. Camiria Author June 22, 2015

      Ah ah ti assicuro, quando mangiavo pasta, che questa era una delle mie preferite, cioè semplice ma così saporita e gustosa che insomma niente una forchettata tira l'altra :D
      E' proprio bona, quindi vedrai che quando ti torna la voglia di pasta questa la appaga completamente :D (non per vantarmi eh, ma proprio perché nonostante la semplicità è gustosissima ^_^ )

      Reply
  10. Erbaviola - Grazia Cacciola June 23, 2015

    Sono passata per salutarti Cami, era un bel po' che mancavo. Ho trovato ad accogliermi questa ricetta stuzzicante... non appena sono pronti i datterini nel mio orto, la faccio! Segnata! Intanto ti lascio un grande abbraccio, che era poi il motivo primo del passaggio, vado a leggermi i post arretrati ;)

    Reply
    1. Camiria Author June 23, 2015

      Grazie mille Erbi, ritrovarti è sempre un grandissimo piacere :)
      Sono sicura che ti piacerà, poi con i datterini del tuo orto sarà ancora più super. Bontà e amore nel piatto.
      Un caro saluto e abbraccio anche a te e grazie per essere qui :*

      Reply
  11. valentina July 01, 2015

    mamma mia Cami, che fame mi hai fatto venire! Le tue foto sono sempre strepitose, invitanti... Sono tornata da poco da Formentera, un clima fantastico. Poi ogni vokta che torno qui... mi chiedo cosa ci sto a fare! Avete fatto una bella scelta di vita voi. Ti abbraccio e ti mando un grande bacio.

    Reply
    1. Camiria Author July 01, 2015

      Ciao Vale grazie mille :D una delle paste preferite di Adriano ^^
      Per Formentera che dire, credo che sia un altro sogno. Comunque ecco, non è sempre tutto rose e fiori nonostante la scelta sia una di quelle che ti stravolgono la vita in meglio :)
      Nel senso che è una scelta che abbiamo ponderato con il tempo e valutato negli anni, fino a quando non abbiamo compiuto il passo. ^_^
      Però ecco, come tutte le scelte che ti stravolgono, ogni tanto ti fa sorgere dei dubbi e sentire la mancanza delle persone care. Ma la vita è anche questo e si evolve senza fare troppi ripensamenti e portando avanti le proprie scelte :)

      Reply
  12. Rita January 19, 2018

    Ciao. Perché metti il lievito?

    Reply
    1. Una V nel piatto January 29, 2018

      Il lievito alimentare non ha potere lievitante funge solo da insporitore sostituto del formaggio ;)

      Reply
  13. Gisella December 31, 2018

    Al posto del lievito posso usare il formaggio?

    Reply
    1. Camiria Author March 06, 2019

      È una ricetta vegana, nel tuo caso puoi usare quello che vuoi od omettere proprio

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok