10
Mag
Un’altra delle ricette che vi avevo proposto anche su Vb è la maionese di riso autoprodotta, ma questa volta ho apportato delle modifiche all’originale con una resa perfino migliore 😉 .
Un’ottima alternativa alla consueta maionese per gli onnivori ed una valida alternativa anche per i vegan alla consueta maionese di soia.
Io devo ammettere di non aver mai acquistato la maionese di riso confezionata, prima di tutto perché non mi è mai capitato di trovarla nei negozi naturali e poi perché sono una persona che non ama i prodotti preconfezionati. Preferisco di gran lunga preparare le cose da me, il sapore è pur sempre migliore e meno salato dei tanti prodotti che si trovano in commercio.
E’ davvero deliziosa, non avrei mai creduto, delicata e leggera questa maionese di riso home made ^_^
Super veloce da preparare e rapida da finire, la maionese di riso vedrete non potrà più mancare per farcire un bel panino vegano. 🙂
Ingredienti della ricetta:
- 150 grammi di acqua
- 2 cucchiai rasi di farina di riso biologica
- 3 cucchiai di olio evo bio locale
- la punta di un cucchiaio di senape in polvere
- un pizzico di sale e pepe
- un pizzico di aglio in polvere
Preparazione della ricetta:
- Scaldare l’acqua miscelata alla farina di riso, dal momento del bollore far scaldare pochi minuti , finché non si addensa per bene.
- Versare la crema di riso nel frullatore, aggiungere l’olio, una macinata di sale rosa, aglio in polvere, una macinata di pepe e la senape.
- Frullare per bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
- Versare la maionese così ottenuta in una ciotolina e lasciarla raffreddare, una volta fredda si può conservare in frigo per quanto tempo volete.
- Non ho aggiunto limone, ma potete aggiungere una spruzzatina.
- Più si raffredda più si addensa… ^^
- Attente a non affondare il cucchiaino troppe volte per la prova assaggio, altrimenti non smetterete di mangiarla 😆 crea dipendenza!!!!
Cremosa, avvolgente e deliziosa… Super leggera e molto ma molto buona!! Ve l’assicuro…
Non so come sia l’originale e confezionata ma questa mia versione mi ha letteralmente soddisfatta completamente!!! Io la feci provare ad Adry con patate rosse dell’orto di mia zia tagliate a cubetti, con un peperone secco rosso (sempre di mia zia) tagliato a pezzetti, un pizzicotto di aromi per arrosti, aglio in polvere ed un pizzicotto di paprika forte, cotte in padella antiaderente a fuoco basso per il tempo necessario per farle ammorbidire e croccantizzare.
A cottura ultimata lasciatele in padella sempre con il coperchio per farle ulteriormente ammorbidire e poi condite con olio evo a crudo e mayo di riso disposta nel mezzo e colata sulle patate. Le patate cotte in questa maniera sono leggere, sane e buone e si evita il forno, che con queste belle giornate, ci infuocherebbe troppo casa.
La Maionese la vedo perfetta, come la consueta con latte di soia, nelle piadine, con i crostini, bruschette, grissini, crackers, nei panini con burger di seitan , con il tofu o come meglio si crede. Inoltre è senza soia, ottima per intolleranti e per chi vuole diminuire l’uso di quest’ingrediente 😉
Trackbacks and pingbacks
-
Maionese di riso Bimby - Ricette Bimby
[…] invece dopo aver trovato la ricetta perfetta sul blog di Camiria, posso finalmente evitare di comprarla e soprattutto di… -
Tutto quello che serve nella cucina di un vegano | TopNotizie
[…] i condimenti non può mancare la deliziosa maionese fatta con i sostituti delle uova, oppure la maionese di riso,… -
Tutto quello che serve nella cucina di un vegano | Notizya.it
[…] i condimenti non può mancare la deliziosa maionese fatta con i sostituti delle uova, oppure la maionese di riso,… -
Crostata maionese e fiori di zucca | Una V nel piatto | Ricette vegane & mondo Vegan
[...] che ci penso avrei potuto provarci, per far venire la crostata più leggera, con la mia maionese di riso……
29 comments
Leave a reply Delete Message
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan
La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003
Ricette
- Antipasti e contorni
- Cibo Crudo
- Colazione Sprint
- Conserve Naturali
- Dolcetti Vegani
- Festività Vegane
- Finger&aperitivi
- Formaggi Vegan
- Ingredienti base
- Insalate sfiziose
- L'ora della merenda
- La Frutta nel piatto
- La versatilità della Zucca
- Natura & Vita
- Nuove avventure
- Pane Naturale
- Pizze,focacce&torte salate
- Primi piatti
- Ricette
- Ricette abruzzesi
- Ricette d'Oriente
- Ricette frutta secca
- Ricette light
- Ricette Senza Glutine
- Ricette senza lievito
- Ricette senza zucchero
- Salse e condimenti vari
- Sapore di Mare
- Seconde portate
- Senza Glutine
- Senza Lievito
- Senza Zucchero
- Spolpettiamo
- Street Food Vegan
- Zuppe vegan
Come ho fatto a perdermi una così bella ricetta….meno male che l’hai riproposta.Antonio sarà sicuramente felice di gustare un piatto così , lui adora la maionese.
Fantastica! è da un po’ che ce l’ho nella lista delle cose da provare… (sempre troppo lunga!)
Ma verrà sicuramente il suo momento!
Buona idea le patatine cotte in padella effetto forno! soprattutto l’estate! Ma le cuoci senza olio e senza acqua? non ti si attaccano?
Anch’io ho tante ricette nella lista, ma prima o poi riusciremo a fare tutto
Le patatine così non mi si attaccano mai, sono molto paziente, metto il fornello basso, il coperchio sulla padella in maniera che si crei vapore all’interno della stessa, ed aspetto che si ammorbidiscono, girandole di tanto in tanto sono buonissime!!
Forte questa idea!!! Da piccola mi piaceva molto la maionese, ma non saprei dire quanti anni sono che non la mangio. Dovrei sperimentare anch’io!!!
Me la ricordo questa cremina, devo provarla adesso che arriva il caldo sulle verdure crude credo sia deliziosa Ciao tesoro
Bellissima questa versione!!!! mi era sfuggita, la proverò sicuramente, leggera e fresca Ottima
Che bello! Non vedo l’ora che Mariagrazia la prepari…
Quando si riuscirà ad organizzare una giornata ecozoica, cara Mimì, la tua maionese non dovrà mancare.
Aspetto con impazienza e un posto bello ed ecozoico per gustarla già so dov’è… In mezzo ad un bel bosco sul Monte Matano vicino casa nostra.
finalmente! era ora.. bravissima!
la vorrei provare anche io ma sono perpressa quando dici 200g o anche 100g! qual’è la dose giusta? considera poi che non trovo agar agar ma solo amido o fecola, potrebbe fare la differenza per le dosi? grazie .approfitto anche per dirti che ti ho “conosciuto” su vegan blog e ti seguo da un pò, complimenti per le ricette sempre più attente alla salute ed alla natura!!
Grazie Marta, è un piacere ricevere i tuoi complimenti… Ti ho notata su veganblog, ma ora con questo nostro progetto passo di rado comunque grazie mille per i complimenti!
Per la maionese la dose che io ho utilizzato è stata di 200 g, considera che era il primo esperimento, per questo ho detto che potrebbero bastarne anche 100g
L’agar agar è perfetto perchè insapore, potresti provare, se lo trovi, amido di riso, forse è insapore anche lui per le dosi devi andare ad occhio e consistenza, l’agar agar addensa l’impasto quando raffredda, l’amido è istantaneo!! Mettine poco per volta, poi fammi sapere
Grazie per essere passata, spero di rileggerti presto!
Ora la puoi provare anche tu con le modifiche che ho apportato... Niente agar agar solo farina di riso :)
Da provare tra le mie autoproduzioniiiiiii!!!
grazie grazie! è anche priva di glutine
fantastica....la migliore provata fin'ora..
Grazie Sissi, felicissima di ciò :D
Io questa me l'ero scordata +_+, me la salvo!
^^ Fai pure Cesca, si prepara in un baleno :)
Aggiunta ai preferiti! Alla prima occasione la faccio! Grazie per la condivisione!
Grazie Letissia, attendo il tuo parere :)
eccola qui!!! Ho appuntato tutto per bene.
Ma ecco che inizio con le domandine :((
la senape in polvere non ce l'ho, ho quella in tubetto del super e l'aglio in polvere nemmeno, ho quello fresco.
Posso farla ugualmente o faccio guai??
Grazie...soprattutto per la tua pazienza!!
Cri vai tranquilla :)
L'aglio non il polvere va' bene lo stesso, non metterne troppo per non coprire il sapore!
Per la senape idem mettine a tuo gusto!!! :D
A noi piace proprio proprio tanto! ^_^
questa ricetta mi ha subito ispirato moltissimo, però, nonostante l'abbia tentata due volte, non sono riuscita a farla bella densa come nelle foto (anzi è buonissima ma liquidissima!). il segreto è tutto nella crema di riso o nel momento in cui si frulla è fondamentale? grazie :-)
Ciao Chiara e grazie per aver lasciato il tuo commento :)
Il segreto sta nella crema, se al momento mentre la cuoci ti accorgi che non si addensa più di tanto con il quantitativo di farina da me indicato, aggiungine dell'altra, poca per volta fino a raggiungere la densità desiderata ;) oppure puoi anche usare della farina di semi di carrube per addensare se non vuoi aggiungere ulteriore farina di riso, è un altro addensante naturale :D
Fatta adesso stassera la mangio con i fagiolini mi sa che devo raddopiare le dosi grazie bella ricettina
MA GRAZIE A TE ANGELA, FELICE (VISTO CHE MI HAI SCRITTO SU FB) CHE TI SIA PIACIUTA ^___^