Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Cibo Crudo / Spaghetti di cetrioli con salsa al peperone e pesca

25 Ago

Spaghetti di cetrioli con salsa al peperone e pesca

by Camiria / 29 Comments

Spaghetti crudisti e salsa al peperone

Torniamo a qualche ricetta cruda approfittando ancora del caldo estivo e della frutta e verdura di stagione ^_^

L’idea per la salsa che è servita per condire questa spaghettata di cetrioli me l’ha data Francesca Più, una ragazza super bella, super energica, super super super… Dire che non c’è altro aggettivo per descriverla 😀

Qualcuno di voi la conosce, ma per chi non sapesse di chi sto parlando :O vi lascio il link al suo blog dove c’è tanto da leggere, tanto da curiosare ed anche da imparare 😉

Tornado quindi alla salsa di Francesca, la sua prevedeva solo peperone giallo e pesca, l’ho leggermente personalizzata seguendo il mio gusto ma la base è quella che conta… Ed una super salsetta per condire qualsiasi cosa, di crudo ovviamente 😉

Ormai gli spaghetti di cetrioli sono diventati da subito il mio piatto preferito, di solito li condisco come vi avevo proposto già qui oppure con pomodorini tagliati a dadini, lievito alimentare in scaglie, alghe, pomodori secchi e avocado. Una delizia sempre e comunque, molto di più (a mio parare) degli spaghetti di zucchine 😀

Il percorso con il crudo e la frutta prosegue alla grandissima, ero pronta due mesi fa per questo percorso e mi sento ogni giorno più carica a continuare. Mi sento bene, sono energica più che mai, sono felice e sorridente e affronto tutto con uno spirito diverso rispetto a prima, sarà anche un fattore mentale, non lo metto in dubbio, ma il cibo vivo, fresco e colorato mi regala davvero un’energia pazzesca e straordinaria. Ognuno di noi ha un percorso da seguire, io seguo il mio e lo condivido ^_^

Ingredienti della ricetta:

  • cetrioli sodi – 6
  • peperone giallo – 1
  • pesca gialla matura – 1
  • pomodori secchi – 6
  • foglie di basilico dell’orto – 2
  • avocado maturo – 1/2
  • scalogno – 1
  • lievito alimentare in scaglie biologico – 3 cucchiai
  • aglio in polvere – q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Per prima cosa sciacquare sotto l’acqua corrente i pomodori e metterli in ammollo in una tazza di acqua tenendoli da parte.
  2. Spaghettare i cetrioli sbucciati all’interno di una ciotola e mettere anche questi da parte.
  3. In un frullatore tagliare a pezzetti il peperone giallo e la pesca, aggiungere lo scalogno tritato, il mezzo avocado, 2 cucchiai di lievito alimentare, un pizzico di aglio in polvere e frullatore il tutto senza aggiungere nessun liquido (se serve scuotere il boccale del frullatore per aiutarlo nella frantumazione di tutti gli ingredienti).
  4. Ottenuta la crema prima di versarla sugli spaghetti di cetrioli, scolare questi ultimi dall’acqua che avranno rilasciato e poi condirli con la salsa amalgamando il tutto con le mani.
  5. Aggiungere i pomodori secchi scolati dall’acqua e tagliuzzati con le forbici, il basilico spezzettato con le mani e l’ultima cucchiaiata di lievito alimentare.
  6. Un’ultima mescolata con cucchiaio e forchetta e servire 🙂 . BUONISSIMI!!!

 

Categories: Cibo Crudo, La Frutta nel piatto, Ricette, Ricette light, Ricette Senza Glutine
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

29 comments

  1. Stefania August 25, 2014

    Vederti così energica e solare mi ha confermato le mie idee sul crudo, però nel tuo caso non è solo merito del cibo ;)! Devo al più presto gustarmi questa ricetta così esotica ^__^

    Reply
    1. Camiria Author August 25, 2014

      Grazie Stefy <3 sei troppo buona. Era proprio deliziosa e magari una prossima volta vi farò assaggiare anche qualcosa di crudo. Spero proprio che tutto sia stato di vostro gradimento :D E comunque sei stupenda, bellissima, solare, sorridente, meravigliosa... <3 <3 <3

      Reply
      1. Stefania August 25, 2014

        Tu sei stupenda e magica <3 mentre cucini, era tutto buonissimissimo! Grazie per avermi fatto vedere i tuoi strumenti e per avermeli spiegati, l'affettaverdure è troppo bello :)!

        Reply
        1. Camiria Author August 25, 2014

          Grazie a voi, spero davvero che sia stato tutto di gradimento... Ci ho messo il cuore perché sapevo di avere persone speciali a casa!!!! <3 Grazie per tutto e vedrai che la prossima volta l'aggeggio spaghettatore lo mettiamo all'opera, intanto il temperaverdure è una mervaglia *___*

          Reply
  2. angela August 25, 2014

    Tu scrivi spaghettare i cetrioli come faccio scusa la mia domanda? grazie

    Reply
    1. Camiria Author August 25, 2014

      Angela do per scontato che si sappia che bisogna utilizzare l'apposito attrezzo per spaghettare ;) (Perdonami se tu non avevi inteso :D )
      L'attrezzo di cui parlo, perlomeno il mio, è questo: http://www.amazon.it/Lurch-10336-Affettaverdure-a-spirale/dp/B00AYUZF7O/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1408966697&sr=8-3&keywords=spiromat

      Reply
  3. dockarin August 25, 2014

    oramai anch'io da maggio mi nutro solo dei colori e delle vibrazioni della Natura e proprio come te sento l'energia ai massimi livelli,mi sento in pace e in simbiosi con l'universo nonostante le traversie e calamità capitatemi negli ultimi giorni. Continuerò fino a quando il mio corpo lo vorrà e poi ritornerò a cullare il mio stomaco con qualche prelibatezza cotta. Brava come sempre Cami e come sempre una maga. Ciao!

    Reply
    1. Camiria Author August 25, 2014

      Io non credo di voler tornare al cotto, ma ognuno segue quello che crede e che vuole ovviamente :D certo mi manca la mia amata zucca cotta al cartoccio semplicemente in forno (così per dirne una) ma se ci saranno rare eccezioni (FELICI) continuerò comunque sulla strada del crudo ^^
      Grazie Karin e un bacio a te :*

      Reply
  4. Mila August 25, 2014

    Stavo per farti la stessa domanda di Angela, ora corro a vedere com'è questo srumento magico!!!!
    Complimenti per il blog

    Reply
    1. Camiria Author August 25, 2014

      E' proprio un attrezzo magico :)
      Grazie per i complimenti ^^

      Reply
  5. Ely August 25, 2014

    Sigh.. beati voi con il bel tempo... io purtroppo continuo a vedere solo pioggia, grandine e freddo da Maggio. :( Praticamente mi è saltato un anno, ed era la mia stagione preferita... (no comment).
    Questi spaghettini sono originalissimi e di una freschezza davvero notevole :D Si presentano anche meravigliosamente <3

    Reply
    1. Camiria Author August 25, 2014

      Cavolo Ely mi dispiace davvero tanto. Io a dire il vero adoro l'autunno pero' certo senza avere sempre la pioggia ogni santo giorno.
      Speriamo in un autunno più mite per voi :D
      Gli spaghetti sono una super delizia ;)

      Reply
  6. Claudia August 25, 2014

    Cami bella.. da te semrpe ricette meravigliose dalle quale prendere spunto!!! la salsa.. pazzesca!! e anche l'aspetto del piatto.. spaghetti di cetrioli.. oh si!me ne aveva parlato tempo fa anche la mia amica Cri.. Dovrò provare.. un bacione

    Reply
    1. Camiria Author August 26, 2014

      Grazie Claudia :D
      La salsa è davvero deliziosa, e si può ancora maggiormente personalizzare secondo il proprio gusto, la base di Fra è davvero buonissima ^^
      Devi assolutamente comprarti l'attrezzo per spaghettare e provare ;)

      Reply
  7. MARI August 25, 2014

    Deve essere ottima! gusti freschissimi e combinati con originalità! avevo provato anch'io a mescolare in insalata i cetrioli e le pesche, ma l'aggiunta della cremosità dell'avocado e quel tono saporito del peperone devono dare sicuramente l'equilibrio giusto al piatto! Anche questa è salvata nella mitica cartella " ricette di Camiria" !!! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author August 26, 2014

      Si erano veramente ottimi Mari, mi ero dimenticata di pubblicarla anche nel gruppo su Fb ora vado ;)
      Comunque è davvero squisita e non gli manca davvero nulla, devi provare e qui c'è anche lo zampino bellissimo di Francesca :D

      Reply
  8. Bunny The Green August 25, 2014

    Gustosissima, semplice, genuina!
    Che dire, sono onorata di aver fatto parte della creazione di una delizia simile ;)
    Da provare, SUBITO!

    E complimenti per il blog stupendo :*

    Reply
    1. Camiria Author August 26, 2014

      Merito tuo Fra, davvero, una salsa davvero meravigliosa, gli ingredienti aggiunti sono qualcosa in più ma la base come detto è quella che conta!! ^_^
      E grazie mille anche per i complimenti :*

      Reply
  9. xcesca August 26, 2014

    Purtroppo non vado matta per gli spaghetti di zucchine.. dici che questi mi piacerebbero di più?
    A dir la verità non sono nemmeno particolarmente amante dei cetrioli, ma una occasione gliela do!
    Sembra un piatto davvero invitante!

    Reply
    1. Camiria Author August 26, 2014

      Cesca ti dirò, io e i cetrioli eravamo amici ma non troppo XD , nel senso che se c'erano nelle mie insalate o non c'erano non facevano la differenza. Ora invece sono completamente dipendente dai cetrioli-spaghetto. Le zucchine in confronto a spaghetto non sono davvero nulla :D

      Reply
      1. xcesca August 26, 2014

        Buono a sapersi! Ora devo solo procurarmi gli ingredienti! Grazie!

        Reply
        1. Camiria Author August 27, 2014

          :D Vedrai che buoni!!!

          Reply
  10. Daria August 28, 2014

    Assolutamente da provare, specie l'abbinamento peperone pesche che mi manca!

    Reply
    1. Camiria Author August 28, 2014

      L'idea è della fantastica Francesca, merito suo e dell'abbinamento super delizioso ^_^

      Reply
  11. Gio September 02, 2014

    Ho già tagliato a "spaghi" i cetrioli: stasera li preparerò con questa deliziosa salsetta. Anch io sono più di 3 mesi che mangio minimo 80% di crudo e sto divinamente; ed appena posso faccio tutto il giorno raw, ma senza sentirmi in colpa se assaggio (per regolarmi di cottura) ciò che ho preparato per mia figlia e mio marito se mangiano cotto

    Reply
    1. Camiria Author September 02, 2014

      Ottimo spero proprio che piaccia anche a te ^_^
      Io faccio tutto crudo :D e giorni di sola frutta estratta o a morsi. Già prima la mia alimentazione era per grande parte a base di frutta, ora lo è totalmente visto che certi ortaggi sono fruttortaggio ^_^

      Comunque si, nessun senso di colpa se si assaggia qualcosa perché si cucina cotto, nessuno impone nulla e ognuno fa quel che vuole e che crede meglio per se :D

      Reply
  12. letissia September 04, 2014

    Piatto delizioso, la salsa con peperone e pesca la provo subito!!! Grazie di condivedere il tuo cammino, baci :)

    Reply
    1. Camiria Author September 04, 2014

      Felice di farlo :)

      Reply
  13. Rock Your Soul September 25, 2014

    Una ricetta più interessante dell'altra!
    Siamo due ragazze ed abbiamo da poco aperto un blog http://rockyoursoul8.blogspot.it/ ed una di noi due (Alessandra) è vegana.. SITO DAVVERO MOLTO MOLTO MOLTO INTERESSANTE!

    Se ti va di unirti al nostro blog ti aspettiamo!

    Eli&Ale

    Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok