24
Feb
Burger vegetali di cicerchie
by Camiria
/ 46 Comments
Che belli e che gola!!! Me li mangerei immediatamente!
Io in effetti non so nemmeno che aspetto abbiamo le cicerchie..ne saprei dove comperarle..mai viste da nessuna parte :-(
Grazie Gloria,
Guarda le cicerchie le trovi facilmente anche al supermercato nel reparto legumi, altrimenti devi andare in qualche paesino dell'Umbria, del Molise, dell'Abruzzo e della Puglia per trovarne qualche pacchetto ;)
Comunque non è così difficile reparirle ;)
Eccola là.. le cicerchie.. l'unico legume che non ho mai cucinato.. ma mangiato si.. essendo di origini molisane.. le zuppe che faceva mia zia erano ottime.. oppure una mia amica anche lei di origini molisane.. Ma agli hamburger mai avrei pensato.. ma in fin dei conti se già quelli di lenticchie sono ottimi.. immagino questi.. baciotti
Ma dai Claudia, sei di origini molisane? Ci accomunano due cose allora, il fatto che entrambi abbiamo origini non romane, io abruzzesi e tu molisane, eppure abbiamo vissuto, perlomeno io, per tantissimi anni a Roma sentendoci romane DOC :)
Buonissime le ricette che hai avuto la fortuna di assaggiare, grazie ad un ingrediente riaffiorano ricordi speciali :)
Eh si sono uno dei legumi dimenticati e antichi, incuriosiscono anche me e m piace questa ricetta che li porta un po in superficie! Un bacione e grazie!
Grazie Elena, è un peccato che certi legumi non vengano più impiegati, sono comunque preziosi ed ottimi!
Un bacio a te :)
Ecco, io le cicerchie non le ho mai mangiate ma appena le comprerò proverò sicuramente i tuoi burger che sembrano ottimi anche per i bimbi! ;-)
Speriamo bene Michela, la mia intenzione era proprio quella di proporre una versione per far mangiare le cicerchie anche ai bimbi :)
Sono proprio belli e immagino che buoni, il sapore delle cicerchie è così caratteristico! Questa ricetta è già nella mia lista dei desideri :) Baci cara!
Grazie Leti, vedi tu le hai proposte qualche giorno fa in una sorta di minestra con verdure, io ho cercato di rivisitarle in maniera meno tradizionale, così che ognuno possa trovare la ricetta che preferisce :D
Buonissime!! ;-)
Grazie Mari :)
Ho giusto un pacco di cicerchie in dispensa... una sola domanda, la quantità che usi è 400 o 500 gr? Sono indicate tutte due 400 nella lista e 500 nel procedimento...
Grazie mille ciao!
Elena allora la quantità che ho lessato sono 500 gr, ma ovviamente si sa che una volta cotte aumentano di peso, mentre come ho scritto negli ingredienti ho impiegato 400 gr di cicerchie cotte... Quindi devi considerare i 400 di legumi cotti e non il peso da crude,
Grazie a te :)
Ah ok, perfetto... pensavo fosse un errore di "stompa" :-P
Grazie le proverò sicuramente
Di niente, grazie a te :D
aspetto di sapere cosa ne pensi ;)
buonissime davvero,conosco le cicerchie perchétra i miei nonni,due erano marchigiani e si usavano soprattutto in minestra. Proverò senza dubbio questi burger ma devo aspettare l'estateper tornare là,peccato. Intanto volevo chiedere il favore di replicare le Pizzelle della nonna perché non riesco a richiamarle e mi ingolosiscono molto. Grazie per la tua ricerca ,preziosa, di un'alimentazione più
Ciao Anna e benvenuta :)
Bellissimi anche i tuoi ricordi, so che nelle marche sono conosciutissime le cicerchie e si apprezzano appunto in diverse ricette, anche da queste parti e in Abruzzo è lo stesso :)
Le pizzelle della nonna??? Ma intendi questa ricetta: https://www.unavnelpiatto.it/ricette/ricette-abruzzesi/pizzelle-della-nonna.php , non ripubblico ricette che ho già postato ;)
Grazie a te per essere passata e avermi lasciato il tuo commento!!!
Scusa non ho capito la cottura dei burger 3 alla volta...con la miscela di olio evo e farina di riso?Comunque sei bravissima come al solito!
Franco semplice, l'olio evo ha un punto di fumo molto variabile che lo porta a bruciarsi subito quindi è bene miscelarlo con un altro olio. io ho unto con olio extra vergine e olio di riso (NON FARINA) e nella mia padella da 28 cm ho cotto tre burger alla volta ;)
Ecco tutto!
Il bello delle tue ricette è che sono belle agli occhi. Solo vedere un cibo fatto in quella forma e in quel colore, fa passare la depressione. Io poi adoro il cibo, come dire, un po' di strada, cioè quello che quando lo mangi hai in mente il bar e le pizzerie (dove non vado mai perché mi faccio tutto a casa, appunto). Degli hamburger così è bello prepararli la sera prima di una scampagnata in montagna, ma anche al mare, messi in un panino tra due foglie d'insalata. Già lo so, farò venire l'acquolina in bocca a tutti quelli che mi vedranno...
Eh eh grazie Carla, sei troppo gentile.
In effetti in mezzo ad un bel paninozzo per una scampagnata fuori, un bel burger come questo ci sta proprio bene :D
Sono contenta che sia belli anche alla vista, Adriano li ha apprezzati, ieri li ha mangiati con un po' di broccoli lessi e conditi a crudo con solo olio evo e sale rosa. I restanti li ho congelati per le prossime volte ;)
Incredibile! Ho comprato le cicerchie proprio qualche giorno fa - non le ho mai assaggiate! - e devo ancora cucinarle! Domani mi lancio subito con questi burger!!! Adoro i tuoi burger! Una curiosità: come variante alla ricetta secondo te posso provare a cuorere i burger nel forno? L'ho già fatto una volta con le polpettine di lenticchie e il risultato è veramente ottimo, e per di più si ottiene un piatto più leggero!
Vedi... La veg telepatia colpisce ancora :)
Sono contenta che tu le abbia prese e che io ti abbia fornito uno spunto per cucinarle ^_^
Allora, si puoi cuocere i burger in forno, ma in padella cuociono meglio perchè la spennellata di olio e uniforme e quindi rende croccante la parte esterna del burger. Cuocendoli in forno ho paura che la farina di mais non cuocia bene...
In padella sono comunque leggeri, perché non sono fritti e per di più accendere il forno per cuocere dei burger che richiedono un tempo di cottura molto breve mi sembra un po' uno spreco no? ;)
Poi vedi tu come preferisci ovviamente.
Buoniii!
Avrei giusto delle cicerchie in dispensa.. serve solo il tempo di cuocerle che non è proprio poco ;)
Io lo ho cotti nel coccio apposta, così che ho cotto solo venti minuti sul fornello, poi ho spento, coperto con coperchio e lasciato che si cuocessero con il calore che la pentola mantiene ;)
mi piacciono molto le cicerchie e anche qui nele Marche vanno molto. I tuoi piatti non stufano mai.in un ingrediente vedi cose che altri non vedono,crei piatti salutari e accativanti alla vista. Insomma,ti sei ancora una volta superata. alla prossima spesa,vai di cicerchie!
Grazie Karin, anche tu sei troppo cara e gentile :D . Volevo proporre qualcosa di diverso dalla solita minestra e così mi sono messa a pensare finché non ho associato i ceci alle cicerchie e sono nati i burger ;D
Infatti anche nelle Marche le cicerchie sono molto utilizzate, per fortuna direi ;)
Ma che delizia devono essere questi burger! A me piacciono molto le cicerchie, ma al di là di creme e zuppe non ci ho fatto mai molto altro, perché quando le cuocio mi si disfano quasi del tutto...forse dovrei provare a cuocerle in una pentola normale anziché usare la mia fida pentola a pressione...a te nel coccio come vengono, si disfano?
Guarda Alice sicuro quelle che prendi tu sono quelle decorticate, io prendo le fave decorticate, ossia senza buccia, perché quelle secche le preferisco così, mentre per le cicerchie, per non farle sfaldare, prendo quelle con la loro buccetta intorno ;)
Non si sfaldano assolutamente così :)
Tu hai acquistato queste; http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTrwcPNhHbG-bgHrgMhv444pezUJNWaOP2IFhgZVwDB8ROo-XEcag sicuramente, mentre io uso queste: http://www.alimentipedia.it/files/images/cicerchia.jpg ;)
Hai proprio ragione Cami! E' che io le ho trovate sempre solo decorticate :( Al prossimo acquisto starò più attenta a trovare quelle con la buccia, voglio provarli questi fantastici burger! Grazie mille della dritta, un bacione :*
Di nulla ;)
Avevo immaginato che utilizzassi le cicerchie decorticate perché anche a me si spappolavano quelle ;)
E indovinate un po' chi se le è gustate a cena qualche giorno fa :D
Patatino fortunello :D
Fatte, squisite Camiria!!! Sono contentissima di aver scoperto questo legume fantastico grazie alla tua ricetta, ti ringrazio davvero! E che successo con Alessandro (il bimbo...)! Ho cotto in padella, ma ti dirò... ce ne vengono diversi, e 4-5 minuti per lato... Sono senz'altro una frana, ma faccio sempre puzzo di fritto anche se la padella è giusto spennellata! In forno la farina di mais alla fine risulta meno croccante ma a me piace lo stesso! Magari se si accende per farci anche qualche altra cosa... avendo i pannelli solari poi il forno elettrico mi conviene sul gas, e se lo uso nelle ore di luce sono a impatto zero! ... a parte oggi, che è piovuto tutto il giorno! :-((((
Contentissima che vi siano piaciute e che abbia gradito anche il piccolo della casa :D
Si si ma infatti con le mie dosi ce ne vengono più di 7, a me ne sono venuti 7 perché ho fatto dei burger panciuti :lol:
Il discorso della farina di mais in forno era proprio quello che intendevo, ma se ti piace lo stesso perché no e poi se hai i pannelli solari e risparmi ancora meglio ;) direi che è fantastico.
Complimenti e grazie ancora per essere passata a dirmi cosa ne pensavi del risultato ottenuto!!! ^____^
ho ancora in bocca il gusto delizioso dei burger di lupini che mi proponi un'altra delizia tutta da provare...non e' facile trovare tempo per dedicermi come vorrei alla cucina con una neonata di 15gg praticamente sempre attaccata ed una bella furbetta di 7 che reclama a suo modo la sua dose di attenzioni, ma ci provero'!!! ;)
Speciali quelli di lupini :) e questi non sono da meno!!!^_^
Ora appena avrai un po' di tempo e la bimba sarà più grandina e meno bisognosa di stare sempre attaccata alla mammella di mammà :lol: vedrai che tornerai alla grande. Sicuramente preparerai anche a lei tante di quelle delizie :)
Camiiiiiii!!!!!! Che bello tornare a rileggerti... E con una ricettina così, poi! Da provare per far mangiare un po' più di legumi a quel testone del mio bimbo. E del suo papà, magari! ^^
Sono riemersa dal limbo, spero di tenere botta per un po', ma il periodo non è dei più semplici. Tu come stai? Un bacio!
Eli è un piacere rivederti e rileggerti anche nel tuo blog :) bentornata. Io faccio fatica a stare dietro a tutto e tutti ma ci provo :)
Speriamo che i burger possano avvicinare il tuo cucciolo e il cucciolone grande ai legumi ;)
Io me la cavo, non c'è male e non voglio lamentarmi. Mi rialzo da un periodo difficile e quindi non voglio mollare perché mi sto riprendendo :)
Un bacione a te e quel pupotto meraviglioso di Davide :D
Sei un vulcano di golosità! Non ho mai assaggiato questo legume ma provvederò a cercarlo quanto prima, questo piatto ha un aspetto così invitante. Farò una bella lista di tutti i tuoi burger vegetali, sono uno meglio dell'altro. Grazie bella Cami <3 bacio
Grazie Cri troppo buona :)
Devi assolutamente provarlo, sono sicura che ti piacerà!! ^^
Grazie gentilissima e dolcissima, allora prova pure.
Un bacione a te <3
Ciao!!
Meravigliosi questi burger, oggi ho comperato le cicerchie e vorrei farle domani....ma le devo mettere in ammollo la sera prima? e poi se ho capito bene posso usare invece della farina di riso il pane grattugiato? grazie mille e complimenti per il tuo bellissimo blog!!!
A presto Antonella
Ciao Antonella grazie :)
Allora sì, le cicerchie vanno messe ammollo e segui quanto scritto sulla confezione delle stesse ;)
Per quanto riguarda la farina di riso, sì può essere sostituita tranquillamente con del pangrattato, aggiungine un cucchiaio per volta per trovare la giusta consistenza, sicuramente ci vorranno meno cucchiai ;)
Grazie per i complimenti, sei la benvenuta ^_^
Vorrei provare questa ricetta.Le verdure che hai lessato insieme alla cicerchia le hai poi frullate insieme?
Si tutto insieme ;)