Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Burger vegetali di cicerchie

24 Feb

Burger vegetali di cicerchie

by Camiria / 46 Comments

Burger vegan di legumi

Qualche giorno fa ho chiesto alle persone che mi seguono sulla pagina fan di facebook, quale fra gli ingredienti e le preparazioni gli sarebbe piaciuto leggere e scoprire fra le mie nuove ricette. Una persona delle tante che ha risposto mi ha detto “Una ricetta con le cicerchie” 🙂

Ho deciso quindi di iniziare da Patrizia, questo il nome della persona che ha avanzato tale proposta, per rispondere alle tante richieste. Ho deciso di iniziare con questo ingrediente, perché è uno dei tanti che ancora non avevo ricettato e provato in preparazioni diverse dalle classiche e perché mi riporta alla memoria ricordi legati alla mia infanzia quando mia nonna coltivava i legumi, fra cui anche le cicerchie, e le faceva seccare al sole per poi riporle in cantina e impiegarle per zuppe e minestre.

Le cicerchie rappresentano uno dei lugumi maggiormente dimenticati e poco utilizzati, anche se bisogna dire che negli ultimi anni c’è stato un maggiore consumo e avvicinamento a questo prezioso legume. La tipologia che ho utilizzato io è della regione che al momento mi sta ospitando, ossia il Molise, quindi sono cicerchie locali, il terreno di questa regione è infatti il migliore per la crescita e maturazione di questo legume.

C’è da sapere poi che sono un alimento molto ricco di proteine, come tutti i legumi, contengono calcio e fosforo, vitamine del gruppo B e vitamina PP. Sono povere di grassi ma ricche di fibre. Migliorano il tono muscolare e sono delle ottime alleate per mantenere viva la memoria. Qualche motivo in più quindi per consumarle e portarle sulle nostre tavole, senza ovviamente mai eccedere nelle quantità.

Quello che ho voluto fare è stato utilizzare le cicerchie non per preparare le classiche zuppe e minestre, ma per dare e fornire anche un’idea alle mamme che hanno bambini che non amano mangiare i legumi, specie questo che viene di rado mangiato e utilizzato, e per fornire anche un’idea e un modo diverso per cucinarle e portarle ancora una volta sulla propria tavola in maniera più sfiziosa e comunque buona.

Come burger vegetali vi ho già proposto i burger di lupini, i burger di fagioli rossi, polpette – burger di lenticchie, burger di patate e zucca, e cotolette di miglio, tutte ricette senza glutine, compresi questi burger di cicerchie, a parte le polpette di lenticchie 😉

Ingredienti per 7 burger

Ingredienti della ricetta:

  • 400 grammi di cicerchie del Molise cotte in brodo di verdure
  • 650 grammi di patate lesse
  • 10 cucchiai circa di farina di riso biologica
  • farina di mais fioretto biologica q.b
  • olio evo bio e locale q.b
  • olio di riso q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Io ho lessato le cicerchie (500 gr) nella mia pentola di coccio con due spicchi di aglio, 1 carota, una manciata di funghi secchi, due pomodori secchi, 2 scalogni, un pizzico di curry, un pizzico di noce moscata, salvia e alloro secchi. Ho cotto dal momento del bollore 20 minuti e poi ho lasciato cuocere a fuoco spento, con il coperchio, nell’acqua ancora bollente, per il tempo necessario affinché diventassero morbide e ben cotte. Ma ho impiegato, come da ingredienti, SOLO 400 gr di cicerchie cotte per questa ricetta.
  2. Una volta che le cicerchie erano pronte, ho lessato le patate con la buccia in una casseruola con dell’acqua fredda, ho cotto dal momento del bollore fino a quando, infilzandole con uno stuzzicadenti, non risultavano morbide e ben cotte anche all’interno.
  3. Ho sbucciato le patate, le ho tagliate a tocchetti e le ho versate nel robot da cucina per ridurle in purea (se non avete il robot, potete anche semplicemente schiacciarle con lo schiacciapatate).
  4. Una volta ottenuta la purea di patate, l’ho versata in una ciotola e ho provveduto a frullare anche le cicerchie in modo molto grossolano, lasciando ancora dei pezzetti.
  5. Ho unito le cicerchie frullate alla purea di patate e ho aggiustato di sale (sale rosa) e pepe bianco.
  6. Ho unito 3 cucchiai per volta, la farina di riso, mescolando sempre con una paletta per raggiungere una consistenza morbida ma soda per preparare i burger, fino a raggiungere il quantitativo di 10 cucchiai (se non siete celiaci ed utilizzate pane grattugiato, regolatevi da soli con la quantità).
  7. Con l’aiuto dell’apposito attrezzo per fare i burger li ho preparati e dato loro una forma tonda.
  8. Ho passato ciascuno burger nella farina di mais, facendola aderire bene su ambo i lati.
  9. Ho cotto i burger in padella spennellando la superficie con dell’olio evo miscelato a dell’olio di riso, 4 minuti per lato a fuoco basso lasciando dorare delicatamente la superficie e rigirandoli con l’aiuto di una paletta da lasagna. E’ importante ungere ad ogni cottura, 3 burger per volta, sempre con la miscela di olio evo e di riso.
  10. Ho servito i burger caldi, tiepidi o freddi (si possono congelare e scongelare all’occorrenza).
Categories: Ricette, Ricette Senza Glutine, Ricette senza lievito, Seconde portate, Spolpettiamo
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

46 comments

  1. gloria February 24, 2014

    Che belli e che gola!!! Me li mangerei immediatamente!
    Io in effetti non so nemmeno che aspetto abbiamo le cicerchie..ne saprei dove comperarle..mai viste da nessuna parte :-(

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Grazie Gloria,

      Guarda le cicerchie le trovi facilmente anche al supermercato nel reparto legumi, altrimenti devi andare in qualche paesino dell'Umbria, del Molise, dell'Abruzzo e della Puglia per trovarne qualche pacchetto ;)
      Comunque non è così difficile reparirle ;)

      Reply
  2. Claudia February 24, 2014

    Eccola là.. le cicerchie.. l'unico legume che non ho mai cucinato.. ma mangiato si.. essendo di origini molisane.. le zuppe che faceva mia zia erano ottime.. oppure una mia amica anche lei di origini molisane.. Ma agli hamburger mai avrei pensato.. ma in fin dei conti se già quelli di lenticchie sono ottimi.. immagino questi.. baciotti

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Ma dai Claudia, sei di origini molisane? Ci accomunano due cose allora, il fatto che entrambi abbiamo origini non romane, io abruzzesi e tu molisane, eppure abbiamo vissuto, perlomeno io, per tantissimi anni a Roma sentendoci romane DOC :)
      Buonissime le ricette che hai avuto la fortuna di assaggiare, grazie ad un ingrediente riaffiorano ricordi speciali :)

      Reply
  3. Elena February 24, 2014

    Eh si sono uno dei legumi dimenticati e antichi, incuriosiscono anche me e m piace questa ricetta che li porta un po in superficie! Un bacione e grazie!

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Grazie Elena, è un peccato che certi legumi non vengano più impiegati, sono comunque preziosi ed ottimi!
      Un bacio a te :)

      Reply
  4. Michela February 24, 2014

    Ecco, io le cicerchie non le ho mai mangiate ma appena le comprerò proverò sicuramente i tuoi burger che sembrano ottimi anche per i bimbi! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Speriamo bene Michela, la mia intenzione era proprio quella di proporre una versione per far mangiare le cicerchie anche ai bimbi :)

      Reply
  5. letissia February 25, 2014

    Sono proprio belli e immagino che buoni, il sapore delle cicerchie è così caratteristico! Questa ricetta è già nella mia lista dei desideri :) Baci cara!

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Grazie Leti, vedi tu le hai proposte qualche giorno fa in una sorta di minestra con verdure, io ho cercato di rivisitarle in maniera meno tradizionale, così che ognuno possa trovare la ricetta che preferisce :D

      Reply
  6. MARI February 25, 2014

    Buonissime!! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Grazie Mari :)

      Reply
  7. Elena February 25, 2014

    Ho giusto un pacco di cicerchie in dispensa... una sola domanda, la quantità che usi è 400 o 500 gr? Sono indicate tutte due 400 nella lista e 500 nel procedimento...
    Grazie mille ciao!

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Elena allora la quantità che ho lessato sono 500 gr, ma ovviamente si sa che una volta cotte aumentano di peso, mentre come ho scritto negli ingredienti ho impiegato 400 gr di cicerchie cotte... Quindi devi considerare i 400 di legumi cotti e non il peso da crude,

      Grazie a te :)

      Reply
  8. Elena February 25, 2014

    Ah ok, perfetto... pensavo fosse un errore di "stompa" :-P
    Grazie le proverò sicuramente

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Di niente, grazie a te :D
      aspetto di sapere cosa ne pensi ;)

      Reply
  9. anna ungaro February 25, 2014

    buonissime davvero,conosco le cicerchie perchétra i miei nonni,due erano marchigiani e si usavano soprattutto in minestra. Proverò senza dubbio questi burger ma devo aspettare l'estateper tornare là,peccato. Intanto volevo chiedere il favore di replicare le Pizzelle della nonna perché non riesco a richiamarle e mi ingolosiscono molto. Grazie per la tua ricerca ,preziosa, di un'alimentazione più

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Ciao Anna e benvenuta :)
      Bellissimi anche i tuoi ricordi, so che nelle marche sono conosciutissime le cicerchie e si apprezzano appunto in diverse ricette, anche da queste parti e in Abruzzo è lo stesso :)
      Le pizzelle della nonna??? Ma intendi questa ricetta: https://www.unavnelpiatto.it/ricette/ricette-abruzzesi/pizzelle-della-nonna.php , non ripubblico ricette che ho già postato ;)

      Grazie a te per essere passata e avermi lasciato il tuo commento!!!

      Reply
  10. Franco February 25, 2014

    Scusa non ho capito la cottura dei burger 3 alla volta...con la miscela di olio evo e farina di riso?Comunque sei bravissima come al solito!

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Franco semplice, l'olio evo ha un punto di fumo molto variabile che lo porta a bruciarsi subito quindi è bene miscelarlo con un altro olio. io ho unto con olio extra vergine e olio di riso (NON FARINA) e nella mia padella da 28 cm ho cotto tre burger alla volta ;)
      Ecco tutto!

      Reply
      1. Carla February 25, 2014

        Il bello delle tue ricette è che sono belle agli occhi. Solo vedere un cibo fatto in quella forma e in quel colore, fa passare la depressione. Io poi adoro il cibo, come dire, un po' di strada, cioè quello che quando lo mangi hai in mente il bar e le pizzerie (dove non vado mai perché mi faccio tutto a casa, appunto). Degli hamburger così è bello prepararli la sera prima di una scampagnata in montagna, ma anche al mare, messi in un panino tra due foglie d'insalata. Già lo so, farò venire l'acquolina in bocca a tutti quelli che mi vedranno...

        Reply
        1. Camiria Author February 25, 2014

          Eh eh grazie Carla, sei troppo gentile.
          In effetti in mezzo ad un bel paninozzo per una scampagnata fuori, un bel burger come questo ci sta proprio bene :D
          Sono contenta che sia belli anche alla vista, Adriano li ha apprezzati, ieri li ha mangiati con un po' di broccoli lessi e conditi a crudo con solo olio evo e sale rosa. I restanti li ho congelati per le prossime volte ;)

          Reply
  11. Sonia February 25, 2014

    Incredibile! Ho comprato le cicerchie proprio qualche giorno fa - non le ho mai assaggiate! - e devo ancora cucinarle! Domani mi lancio subito con questi burger!!! Adoro i tuoi burger! Una curiosità: come variante alla ricetta secondo te posso provare a cuorere i burger nel forno? L'ho già fatto una volta con le polpettine di lenticchie e il risultato è veramente ottimo, e per di più si ottiene un piatto più leggero!

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Vedi... La veg telepatia colpisce ancora :)
      Sono contenta che tu le abbia prese e che io ti abbia fornito uno spunto per cucinarle ^_^
      Allora, si puoi cuocere i burger in forno, ma in padella cuociono meglio perchè la spennellata di olio e uniforme e quindi rende croccante la parte esterna del burger. Cuocendoli in forno ho paura che la farina di mais non cuocia bene...
      In padella sono comunque leggeri, perché non sono fritti e per di più accendere il forno per cuocere dei burger che richiedono un tempo di cottura molto breve mi sembra un po' uno spreco no? ;)

      Poi vedi tu come preferisci ovviamente.

      Reply
  12. xcesca February 25, 2014

    Buoniii!
    Avrei giusto delle cicerchie in dispensa.. serve solo il tempo di cuocerle che non è proprio poco ;)

    Reply
    1. Camiria Author February 25, 2014

      Io lo ho cotti nel coccio apposta, così che ho cotto solo venti minuti sul fornello, poi ho spento, coperto con coperchio e lasciato che si cuocessero con il calore che la pentola mantiene ;)

      Reply
  13. dockarin February 26, 2014

    mi piacciono molto le cicerchie e anche qui nele Marche vanno molto. I tuoi piatti non stufano mai.in un ingrediente vedi cose che altri non vedono,crei piatti salutari e accativanti alla vista. Insomma,ti sei ancora una volta superata. alla prossima spesa,vai di cicerchie!

    Reply
    1. Camiria Author February 26, 2014

      Grazie Karin, anche tu sei troppo cara e gentile :D . Volevo proporre qualcosa di diverso dalla solita minestra e così mi sono messa a pensare finché non ho associato i ceci alle cicerchie e sono nati i burger ;D
      Infatti anche nelle Marche le cicerchie sono molto utilizzate, per fortuna direi ;)

      Reply
  14. Alice February 26, 2014

    Ma che delizia devono essere questi burger! A me piacciono molto le cicerchie, ma al di là di creme e zuppe non ci ho fatto mai molto altro, perché quando le cuocio mi si disfano quasi del tutto...forse dovrei provare a cuocerle in una pentola normale anziché usare la mia fida pentola a pressione...a te nel coccio come vengono, si disfano?

    Reply
    1. Camiria Author February 26, 2014

      Guarda Alice sicuro quelle che prendi tu sono quelle decorticate, io prendo le fave decorticate, ossia senza buccia, perché quelle secche le preferisco così, mentre per le cicerchie, per non farle sfaldare, prendo quelle con la loro buccetta intorno ;)
      Non si sfaldano assolutamente così :)

      Tu hai acquistato queste; http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTrwcPNhHbG-bgHrgMhv444pezUJNWaOP2IFhgZVwDB8ROo-XEcag sicuramente, mentre io uso queste: http://www.alimentipedia.it/files/images/cicerchia.jpg ;)

      Reply
      1. Alice February 26, 2014

        Hai proprio ragione Cami! E' che io le ho trovate sempre solo decorticate :( Al prossimo acquisto starò più attenta a trovare quelle con la buccia, voglio provarli questi fantastici burger! Grazie mille della dritta, un bacione :*

        Reply
        1. Camiria Author February 26, 2014

          Di nulla ;)
          Avevo immaginato che utilizzassi le cicerchie decorticate perché anche a me si spappolavano quelle ;)

          Reply
  15. Quello che se le mangia February 26, 2014

    E indovinate un po' chi se le è gustate a cena qualche giorno fa :D

    Reply
    1. Camiria Author February 26, 2014

      Patatino fortunello :D

      Reply
  16. Sonia February 26, 2014

    Fatte, squisite Camiria!!! Sono contentissima di aver scoperto questo legume fantastico grazie alla tua ricetta, ti ringrazio davvero! E che successo con Alessandro (il bimbo...)! Ho cotto in padella, ma ti dirò... ce ne vengono diversi, e 4-5 minuti per lato... Sono senz'altro una frana, ma faccio sempre puzzo di fritto anche se la padella è giusto spennellata! In forno la farina di mais alla fine risulta meno croccante ma a me piace lo stesso! Magari se si accende per farci anche qualche altra cosa... avendo i pannelli solari poi il forno elettrico mi conviene sul gas, e se lo uso nelle ore di luce sono a impatto zero! ... a parte oggi, che è piovuto tutto il giorno! :-((((

    Reply
    1. Camiria Author February 27, 2014

      Contentissima che vi siano piaciute e che abbia gradito anche il piccolo della casa :D
      Si si ma infatti con le mie dosi ce ne vengono più di 7, a me ne sono venuti 7 perché ho fatto dei burger panciuti :lol:
      Il discorso della farina di mais in forno era proprio quello che intendevo, ma se ti piace lo stesso perché no e poi se hai i pannelli solari e risparmi ancora meglio ;) direi che è fantastico.
      Complimenti e grazie ancora per essere passata a dirmi cosa ne pensavi del risultato ottenuto!!! ^____^

      Reply
  17. marta February 27, 2014

    ho ancora in bocca il gusto delizioso dei burger di lupini che mi proponi un'altra delizia tutta da provare...non e' facile trovare tempo per dedicermi come vorrei alla cucina con una neonata di 15gg praticamente sempre attaccata ed una bella furbetta di 7 che reclama a suo modo la sua dose di attenzioni, ma ci provero'!!! ;)

    Reply
    1. Camiria Author February 27, 2014

      Speciali quelli di lupini :) e questi non sono da meno!!!^_^
      Ora appena avrai un po' di tempo e la bimba sarà più grandina e meno bisognosa di stare sempre attaccata alla mammella di mammà :lol: vedrai che tornerai alla grande. Sicuramente preparerai anche a lei tante di quelle delizie :)

      Reply
  18. EliSa February 27, 2014

    Camiiiiiii!!!!!! Che bello tornare a rileggerti... E con una ricettina così, poi! Da provare per far mangiare un po' più di legumi a quel testone del mio bimbo. E del suo papà, magari! ^^
    Sono riemersa dal limbo, spero di tenere botta per un po', ma il periodo non è dei più semplici. Tu come stai? Un bacio!

    Reply
    1. Camiria Author February 27, 2014

      Eli è un piacere rivederti e rileggerti anche nel tuo blog :) bentornata. Io faccio fatica a stare dietro a tutto e tutti ma ci provo :)
      Speriamo che i burger possano avvicinare il tuo cucciolo e il cucciolone grande ai legumi ;)
      Io me la cavo, non c'è male e non voglio lamentarmi. Mi rialzo da un periodo difficile e quindi non voglio mollare perché mi sto riprendendo :)
      Un bacione a te e quel pupotto meraviglioso di Davide :D

      Reply
  19. Cristina March 01, 2014

    Sei un vulcano di golosità! Non ho mai assaggiato questo legume ma provvederò a cercarlo quanto prima, questo piatto ha un aspetto così invitante. Farò una bella lista di tutti i tuoi burger vegetali, sono uno meglio dell'altro. Grazie bella Cami <3 bacio

    Reply
    1. Camiria Author March 03, 2014

      Grazie Cri troppo buona :)
      Devi assolutamente provarlo, sono sicura che ti piacerà!! ^^
      Grazie gentilissima e dolcissima, allora prova pure.
      Un bacione a te <3

      Reply
  20. Antonella April 03, 2014

    Ciao!!
    Meravigliosi questi burger, oggi ho comperato le cicerchie e vorrei farle domani....ma le devo mettere in ammollo la sera prima? e poi se ho capito bene posso usare invece della farina di riso il pane grattugiato? grazie mille e complimenti per il tuo bellissimo blog!!!
    A presto Antonella

    Reply
    1. Camiria Author April 04, 2014

      Ciao Antonella grazie :)
      Allora sì, le cicerchie vanno messe ammollo e segui quanto scritto sulla confezione delle stesse ;)
      Per quanto riguarda la farina di riso, sì può essere sostituita tranquillamente con del pangrattato, aggiungine un cucchiaio per volta per trovare la giusta consistenza, sicuramente ci vorranno meno cucchiai ;)

      Grazie per i complimenti, sei la benvenuta ^_^

      Reply
  21. Lidia August 16, 2015

    Vorrei provare questa ricetta.Le verdure che hai lessato insieme alla cicerchia le hai poi frullate insieme?

    Reply
    1. Camiria Author August 17, 2015

      Si tutto insieme ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok