Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Antipasti e contorni / Fagioli alla pignata

16 Nov

Fagioli alla pignata

by Adriano De Arcangelis / 2 Comments

La pignata è semplicemente un contenitore in terracotta-coccio che viene impiegato per le cotture in camino.

Un metodo antico, semplice, ecologico e che rende ogni cibo più gustoso e saporito 🙂

In poche parole, per chi ovviamente ne è provvisto, è sufficiente accendere il fuoco, aspettare che si formi un po’ di brace e sistemare la pignata in questione in mezzo alla brace e la cenere. Il calore della brace consentirà al cibo riposto all’interno della pignata di cuocere in modo uniforme ed anche veloce, calcolando che la brace del fuoco raggiunge una temperatura davvero elevata.

In questo caso noi abbiamo cotto dei borlotti secchi messi precedentemente in ammollo, ma ci si possono cuocere anche i cerali, altri tipi di legumi, zuppe…

Diciamo che questa non è proprio una ricetta ma semplicemente un metodo ecologico per cucinare e non consumare gas.

Ingredienti della ricetta:

  • 500 grammi di borlotti secchi messi ammollo per 6-8 ore
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • utensile 2 pignate

Preparazione della ricetta:

  • Come vi dicevo molto semplicemente si deve prima accendere il fuoco, prelevare la brace, sistemarla in un angolo del camino ed adagiarvi nel mezzo la pignata nella quale avrete versato i fagioli ammollati, la carota tagliata a pezzetti e la cipolla tagliata a fettine.
  • Riempite la pignata con dell’acqua calda fino alla superficie e copritela con un coperchietto apposito.

pignata

  • Lasciate che i fagioli cuociano per il tempo dovuto dal momento del bollore…

Pignata

  1. In realtà ci mettono molto meno tempo a cuocere nella pignata che in pentola e soprattutto vengono molto meglio, hanno un sapore decisamente migliore!
  2. Una volta pronti potete gustarli come meglio credete, in zuppe, con la pasta o conditi a crudo e pappati così!Una bontà!!!
  3. Io vi consiglio di lasciarli, anche dopo la cottura, ulteriore tempo all’interno della pignata in quanto più rimangono all’interno del vaso di terracotta, più i fagioli si ammorbidiscono e quando si mangiano si sciolgono decisamente in bocca. Una squisitezza inimitabile. Ovviamente se non possedete la Pignata, potete anche utilizzare per la cottura una pentola in terracotta normale .
Categories: Antipasti e contorni, Ricette, Ricette abruzzesi, Ricette Senza Glutine, Ricette senza lievito, Seconde portate
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

2 comments

  1. Pat Germano December 06, 2012

    Risiedo negli USA. Vorrei comprare un a pignata simile a quesat sul sito. Potete dirmi dove poer rivolgermo?

    Grazie tamto

    Reply
    1. Camiria December 07, 2012

      Mi spiace Pat ma non so proprio aiutarti! In America non saprei proprio dove tu possa trovarla :(
      Ma se fai un giro in Italia precisamente in Abruzzo la troverai sicuramente ;)

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok