11
Mar
Polpettine di lenticchie
by Camiria
/ 63 Comments
Con questa ricetta mi hai definitivamente conquistata! Ho solo una domanda (non sono vegetariana e sto cercando di acculturarmi in tal senso): ma il lievito secco in scaglie che funzione ha in questa ricetta?
:) con queste si conquistano tutti!!
Il lievito alimentare sostituisce il formaggio (parmigiano) e poi io lo trovo gustoso e lo metto ovunque , adoro il suo sapore *_*
E secondo te lo posso omettere o sostituire con altro? Vorrei farle stasera perchè non ho altre idee!
Certo che puoi ometterlo :) o puoi sostitute con parmigiano vegano (mandorle e sale non so se lo conosci, ma se fai un giro in rete trovi la semplice ricetta ^_^)
Fatte! Troppo buone! Qui non dovrei dirlo, ma il lievito l'ho sostituito con del... parmigiano! Mi perdonerai mai?
Tesoro dopo le polpette mediterranee (deliziose)che ho preparato e che presto saranno on line(tra l'altro ho anche scritto di te e della nostra sintonia nonostante le nostre culture alimentari diverse)adesso non posso resistere davanti a queste alle lenticchie...mmmm....l'aspetto e favoloso e magari riesco a far mangiare le lenticchie anche ai miei piccoli che le snobbano sempre!!!Bacioni,Imma
Ma grazie Imma, che emozione sarà veder riproposta da te una mia ricetta sul tuo blog :oops: sono già emozionata!
Grazie sei davvero gentile ed io non so che dire...GRAZIE!!!
Spero davvero che allora queste polpettine possano piacere ai tuoi piccoli che screditano le lenticchie, speriamo apprezzino ^_^
Ti abbraccio e grazie ancora!!!
Un'altra idea fantastica! Dato che la mia Pasqua sarà all'insegna di queste delizie.. io segno eh?? :D Un abbraccio amica mia.. tvttb!
Grazie Sul, sono davvero felice.di offrirti spunti ed.idee per la tua tavola pasquale cruelty Free!
Ti stringo in un abbraccio intenso :*
Nella loro genuinità e semplicità sono eccezionali!
E' proprio così :)
Con il sughetto le hai impreziosite... un morbido boccone di bontà!!! Impossibile resistere :-) Adoro le polpette... e pensare che ho iniziato ad apprezzarle da vegetali, le polpette classiche non le ho mai gradite!!!!
Bravissima :-)
A chi lo dico Feli, nemmeno io sono mai impazzita per le polpette di carne, mi piaceva sempre e solo il pane con il quale fare la 'scarpetta' !
Le polpette vegetali sono sempre diverse e buonissime, come sai adoro il sughetto e quindi non potevo accompagnarle diversamente :D
Eviterei la rosolatura, in quanto far salire la temperatura dell'olio, porta a trasformarlo da alimento sano a cancerogeno. Potrebbero alternativamente, essere cotte in forno, oppure in tegame con salsa di pomodoro.
Ciao Elena e grazie per il commento ed il tuo parere :)
La rosolatura, messa volontariamente fra virgolette, non è una vera e propria rosolatura, perché come ho scritto la padella va spennellata con del olio, quindi deve essere leggermente unta ;) ed il fornello quando faccio queste cose lo metto al minimo, in maniera tale che la temperatura non sia tr elevata!
Avevo pensato al forno, ma accenderlo solo per farle 'rosolare' pochi minuti mi sembrava un vero spreco per questo ho optato per la padella!
Volevo che si saldassero per bene per questo non le ho immerse subito nel sugo ;)
Ma ognuno può proseguire nel modo migliore che preferisce :D
@Silvia sei perdonata :)
Sono contenta che ti siano piaciute!! ^_^
Ma allora non vale! Appena fatte le polpette mediterranee..con la variazione di polenta taragna che le ha rese belle rustiche ;-) E tu mi proponi queste! Troppo buone! Io di solito le faccio con il pan grattato.. Domani le provo con le patate, sicuramente più sofficiose! E vai con le polpette! ^_^ Bacioni!
Vai Elisa di polpette :D
Per questo ho proposto la mia variante, perché molti usano solo pangrattato e restano più asciutte mentre così sono comunque compatte ma più morbide :D
Ti piaceranno ^_^
Fatte! Le patate le rendono davvero morbidose! E in Cina il pangrattato e' raro e prezioso..quindi sarà opportunamente sostituito! Grazie mille! Un abbraccio forte forte :-)
:) Mi fa piacere Elisa che ti siano piaciute, caso mai se ti capita di farti il pane, grattugia e tieni quello :D
Gia' le amero'...lo so'!
Poi pero' ti dico....
:)
Ok allora aspetto Vu ❤
Deliziose!!! Adoro le polpette e queste sono venute bellissime!!! Con il sughetto poi, sono super, ti credo che finiscono subito!!!
Ma ... davvero sprigionano quell'odore? O_o
Vero Ale :) grazie!
Ma guarda ti giuro, appena le ho finite di cuocere e messo nel piatto ho sentito quell'odore che mi ha lasciato perplessa... Oddio che impressione o_o
Ciao,
io adoro le lenticchie, devo provare.. ma odio friggere per l'odore che resta in casa, verranno bene anche cotte in forno??
Ciao Barbara :)
Guarada che le polpettine non sono fritte :D anch'io non friggo MAI!!! Ho semplicemente spennellato la superficie della padella con dell'olio evo e fatto "rosolare appena" le polpettine su ambo i lati, accendere il forno solo per questa operazione mi sembra uno spreco ma puoi passarle al forno, assolutamente ^_^
perfettoooooooooooooo !!! :-)
:)
Un ottimo modo per utilizzare le lenticchie avanzate.. ;-)
Not Only Sugar
Infatti può essere un ottimo per recuperare le lenticchie cotte.
Benvenuta :)
Uh che buone cami!!! ... Te lo dice una polpettara da paura!! ;-) anch' io preparo spesso le polpettine di lenticchie anche se con altri ingredienti :-) la tua versione fa molta gola e la doratura è perfetta :-P bravissima!!!! Insomma, una ricetta meglio dell'altra ;-) wow un bacione
Federica ;-)
Beh allora ne voglio vedere delle belle è Fede :)
voglio vedere le tue polpette :) il bello poi è che si possono preparare in mille modi, tutti buoni e sfiziosi! ^^
Un abbraccio grande
anche io polpetto un sacco in questo ultimo periodo, poi mannaggia chi ha il tempo di pubblicare.... a malapena ho quello per cucinare e mangiare :(
assaggero' anche la tua proposta, Linda divora tutto quello che e' polpettoso... ciao!
Capisco Marta, riprendere i ritmi è difficile ma insomma piano piano :)
Le polpette sono sempre buonissime e con ogni variante, spero proprio che Linda apprezzi anche queste allora ;)
di solito una tira l'altra :lol:
scusate ma cosa sono le erbe di provenza?
Ciao Veronica :)
Le erbe Provenza non sono altro che un mix di erbe aromatiche: origano, rosmarino, santoreggia, timo e maggiorana (e' un mix che trovi già pronto ;) )
Giuro, io non le ho mai fatte...ma le tue Cami mi hanno letteralmente conquistata! *___*
E allora devi buttarti Katy :)
Sono davvero semplici ^_^
Bella la tua versione di polpette di lenticchie, si presentano proprio bene! Sei bravissimissima Cami! :)
Grazie Leti :D
Lady Polpetta ^_^
Come polpetti tu..
Ah ah ah :)
io non sono ne vegana ne vegetariana, ma ti racconto ...durante le vacanze di Pasqua 2009 io e mio marito ormai in pensione abbiamo organizzato un viaggio alle Azzorre.....a settembre dello stesso anno ci siamo trasferiti a viverci con un cane e due gatti...qui abbiamo incontrato la nostra ''famiglia azzoriana'' una coppia di italiani che insegnano al conservatorio, questi nistri ''figli adottivi'' sono vegani ... ed avendo tutte le frequentazioni di una normale famiglia anche noi ci stiamo abituando......ti ringrazio, le tue polpette sono state un successone...... se vi viene la curiosità di conoscere la nostra isola guardate la nostra pagina facebook ''Azzorre Sao Miguel Arçanio'' un abbraccio
Grazie Marinella per avermi e averci racconto la tua storia, sembra questa un'esperienza molto intensa e profonda... Mi fa davvero piacere sapere che le mie polpette siano state un successone ^_^
Spero anche che la cucina Vegana cominci a piacere sempre più anche a te e tuo marito! :)
Farò un salto nella vs pagina ;)
Ecco qui le mie polpette: non sono belle come le tue ma erano buonissime!
http://paneepomodoro.wordpress.com/2013/03/18/polpette-di-lenticchie-e-patate/
Mi fa piacere che vi siano piaciute :D
Sei una GRANDE!
Troppo troppo buone..
Faresti diventare VEG anche un Leone.. ;)
Buon lunedìììì
V.
Addirittura :oops: grazie <3
Ciao Camiria,
ho trovato il tuo sito solo oggi!
Mi piace molto e, da buona vegetariana, tendo alla 'svolta vegana' come la chiamo io. Purtroppo sono una cuoca improvvisata e, dopo pochi minuti sul tuo sito, sono già a far domande :)
Vorrei fare le tue polpette ma, domanda uno: ne vale la pena senza patate...? domanda due: le posso preparare oggi e cuocere domani? grazie!
Raffaella
Ciao Raffaella e grazie per il commento e per essere qui :)
Ti auguro di arrivare presto alla svolta allora ;) non te ne pentirai vedrai ^_^
Per quanto riguarda le polpette puoi assolutamente prepararle prima, ma conservale in frigo.
Se non metti le patate l'impasto non sta insieme , puoi addensare il tutto puoi usare pangrattato ma rischiano di rimanere tr asciutte , le patate lasciano l'impasto più morbido, altrimenti puoi sostituire con il pane ammorbidito in acqua o brodo e poi strizzato bene bene bene :D
Ciao Camiria, le tue ricette sono tutte splendide e nn fanno una piega, stasera ho fatto l'impasto di queste polpette, che cucinerò domani, sperando che vengano (mi sono attenuta fedelmente alle dosi), dato che ho già provato diverse ricette di polpette vegane, ma è stato un colossale disastro (pur attenendomi alle dosi indicate), spero che queste mi verranno belle compatte come le tue (del sapore buono, ne sono certa), ed ora ti pongo una domanda: ma secondo te si possono surgelare queste polpette - prima o dopo averle cotte??? Ti ringrazio della risposta che mi darai e complimenti per il tuo sito :-)
- Anna -
Ciao Anna e benvenuta :)
Con queste polpettine vai sul sicuro anche perché la patata lega tutto alla perfezione e se fai riposare l'impasto, magari in frigo, ancora meglio :D
Le polpettine potresti anche surgelarle meglio cotte, così basta passarle qualche minuto in forno e sono pronte ;)
Queste polpettine le ho preparate ieri sera (senza patate perché avevo le lenticchie già cotte dalla sera prima e non avevo voglia di aspettare). Che posso dire?
SONO VENUTE BENISSIMO. Ho aumentato un filo la dose di pane grattuggiato per ottenere la consistenza giusta e bon.
Se penso alla prima volta che ho provato a farle (seguendo una ricetta trovata su una rivista)... che mi si sono spatasciate nella padella e ho dovuto ripiegare su una specie di polpettone, mi viene da ridere.
Con le tue ricette non si sbaglia mai, Cami.
Sei bravissima.
Ade tu sei splendida e ti ringrazio per tutto l'apprezzamento dimostrato!
Sono contentissima allora che ti siano riuscite stavolta, quando hai tempo prova anche con le patate e vedrai che sono ottime e morbide ;)
Ciao, rieccomi....purtroppo nn sono venute, evidentemente ho dei seri problemi a fare le polpette. Come scrissi ieri, ho fatto l'impasto attenendomi alla perfezione alle dosi da te indicate, poi dopo aver impastato il tutto l'ho messo a riposare in frigor, e stasera le ho cotte, ma come scritto sopra nn sono venute, sono rimaste molli, e cmq nn belle pienotte come le tue, ho dovuto appiattirle, per poterle girare, altrimenti si spappolavano tutte....ma insomma qual'è il segreto :-(
Secondo me è un problema di patate, perché tutti quelli che hanno provato sono riusciti. Più che altro è assurdo che si sfaldino :O
Le patate sono il miglior legante che rende anche l'impasto morbido e sodo. Prova a cambiare patate, non usare patate nuove o novella ma patate o rosse o vecchie (quelle per fare gli gnocchi) e non quelle a pasta bianca. Se il composto risultasse poco amalgamato aggiungi pangrattato ;)
Non so darti un segreto perché con le polpette di qualsiasi tipo non ho mai avuto problemi ^_^
Adoro sia le lenticchie sia le polpette veg! :)
Mi piace molto la foto con la tazza gialla :)
Grazie mille :D
Ciao scusa ma le lenticchie le frulli insieme alle verdure con cui cuociono ( cipolla, sedano ) o le frulli da sole? Grazie
No Francesca le frullo tutte insieme ovvio ;)
Non potrei togliere tutte le altre verdure che hanno insaporito le lenticchie ;)
Ciao Camiria, stavo cercando in rete una ricettina per cucinare stasera un bel sacchettino di lenticchie e devo dire che ho trovato il posto giusto! Stasera proverò sicuramente le tue polpettine! grazie e complimenti per il blog. ciao Ely
Ciao Ely benvenuta e molte grazie :D
Spero siano di tuo gradimento allora.
Un abbraccio