03
Dic
Polpettine di pane ripiene
by Camiria
/ 72 Comments
Per non lasciarti qui a complimentarti da sola, mi unisco anch'io ai complimenti. Hai proprio ragione, sono molto belle e sicuramente buone. Uffa, mi servirebbe solo più tempo per preparare tutte le ricette che sto segnando!
Grazie Laura per esserti unita, sono belline e buonissime... Proprio sfiziose ^_^
Vedrai che magari con un po' di vacanze natalizie riuscirai a ritagliarti più tempo... Il fine settimana per me è perfetto per cimentarmi sempre in qualcosa di nuovo o visto nei blog amici :*
Tesoor ma queste polpette sono uno spettacolo e poi sono sanissime e poi quella crosticina che gola che mi fa!!!Bravissima come sempre!!!Bacioni,Imma
Grazie Imma ❤
Sono super gustose e belle polpette che quando le mangi soddisfano proprio ^_^
La crosticina esterna era perfetta se pensi che non sono nemmeno fritte :)
Un bacione e grazie ^_^
Ricetta davvero interessante, pochi e semplici ingredienti, adatte per il riciclo del pane, veg, insomma perfette per me, le proverò sicuramente...
Buona settimana ^.^
Grazie :D
Fammi sapere ovviamente cosa ne pensi anche tu ;) anche nei giorni di festa si pensa al riciclo e ovviamente a ricette Veg ❤
Che dire ... semplicemente perfette!!!
Fai bene a gongolare perché ti sono riuscite da dio! Belle compatte, bigusto, al forno, ottime veramente! ^_^
Si infatti sono proprio perfette con questo ripieno davvero morbido :D
Erano strepitose e gongolo ancora all'idea ❤
sono fantastiche camiria!!! :-P smack!!!
Grazie Fede :D
Oh Cami, finalmente riesco a lasciarti un commentino...prima il lavoro, poi il viaggio in Australia mi hanno portato ia un bel po' di tempo!Che fame che mi fai venire, apro il tuo blog e trovo queste polpettine super invitanti, hai proprio ragione a gongolare della tua idea!Un bacio!
Grazie Attars :D
Beh il lavoro toglie sempre tempo ma il viaggio in Australia mi interessa davvero, sono anni che dico che vorrei tanto andarci... ^_^
Grazie essere passata e per essere tornata ❤
e va be' dai, gongoliamo tutti insieme appassionatamente! Ma come fa il legittimo-assaggiatore-consorte a bruciare TUTTO il ben di dio che prepari? Ah,no...non me lo spiegare che ho già capito!;-)
Si complimenta con la cuoca! :-P
Siiiiiii gongoliamo :D
Lui è magro e ha sempre bruciato tutto... Fortunato uomo ^___^
E si complimenta anche per fortuna e questo gratifica :D
...senza parole davvero!!!
Carissima, sono stupende le tue polpette! Idea fantastica ed originale! Amo le polpette e proverò le tue al più presto :) Bravissima!
Grazie Leti :)
sono scenografiche e semplici da preparare ^_^
Le polpette sono un must e vedrai che ti piaceranno, in fondo ci sono pochi e semplici ingredienti ^_^
Solo a guardarle fanno venire l'acquolina in bocca! :-)
Complimenti sono fantastiche.... :-) e spero di provarle al più presto! ;-)
Grazie mille Monica anche a te, allora aspetto di sapere cosa ne pensi anche tu :D
Wowow! Credo proprio che questa settimana avanzerò parecchio pane :P
Bellissime!
Grazie Barbara, se le provi allora fammi sapere anche tu! Un bacio :*
Con questo aspetto non possono che essere deliziose! ;)
baci
Ma grazie :D
Sono uno spettacolo queste tue polpette, oltre ad essere geniali, visto che si può considerare un piatto del riciclo, mi piace moltissimo la forma.
Guarda se non sarebbero perfette insieme alle mie che ho fatto lo scorso anno...??
http://lacasadi-artu.blogspot.it/2011/09/unuovosodo-al-comando.html
Grazie Artù :)
Riciclo e fantasia ed è uscito questo piatto ^_^
Sono carinissime anche le tue con dentro i falafel e fuori le patate! deliziose davvero ^_^ solo che i falafel bioappetì rimangono tr stoppacciosi, non li ho molto graditi :(
Anche tu polpette? Favolose e super golose!!!!! Un'idea geniale per recuperare il pane secco!!!
Questo vuol dire che anche tu hai fatto le polpette :) vado a vedere allora! :)
E grazie ❤
Grazie di vero cuore, una bellissima ricetta molto originale che vado subito ad aggiungere!
Un abbraccio e in bocca al lupo
Grazie a te e grazie x la possibilità! ^_^
Un abbraccio e ancora un grazie :D
Adoro queste sfiziosità!!!! sono la mia passione, mi hai fatto venir voglia di rifare il mio tempeh all'ascolana....!!!!
Le tue polpettine devo limitarmi ad ammirarle, sono troppo belle e sicuramente buonissime.... gli ingredienti sono perfetti!!!! Ottime.... hai tutte le ragione per andar fiera sono perfette ♥
Bene bene, allora riprepara il tempeh all'ascolana :D questi sfizi sono sempre deliziosi e buonissimi e poi le polpette sono sempre deliziose da proporre in versioni diverse ^_^
Grazie, sono proprio soddisfatta ^^
Nooooo ma sono perfette!!!! E golose mamma mia che bontà!!!! Baci
Grazie Ely :)
Wow! Davvero bellissime e super appetitose! Ora qui abbiamo esaurito le scorte di ceci, ma appena rientriamo x le feste le proveremo di certo, poi noi adoriamo le polpette passate in forno! Sei troppo brava, fai benissimo a gongolare! ;-)
Grazie Elisa :)
Ok allora appena le provi fammi sapere anche tu, se hai voglia, cosa ne pensi e se sono piaciute anche a voi ^_^
Grazie sei gentilissima, ogni tanto mi complimento da sola ^_^
Arriviamo da te, grazie al contest di ema pubblicato su facebook da Noberasco. Ci piace molto il tuo blog. E che dire di queste polpette? Stupende anche come finger food!! Noi sostituiremmo solo il pane con quello gluten free... Da oggi ti seguiamo con piacere, a presto
Alice&Ellen
Buongiorno Carissime :D
Grazie per l'apprezzamento! Mi fa piacere sapere che il mio blog vi piaccia e che vi piaccia la mia cucina ^_^
Ovviamente per questa ricetta, essendo voi celiache, è bene sostituire con pane senza glutine ma verranno bene lo stesso ^_^
Per me hai vinto tu, è troppo golosa questa preparazione, bravissima, fai bene a gongolare ;-)
Grazie Libera, la soddisfazione è stata nel vedere il risultato e nell'assaporarne poi la bontà :D
ma che cosa strepitosa!!! e per la crema di cipolle come hai fatto? le hai parzialmente frullate dopo averle stufate? (scusa, io necessito di spiegazioni passo passo :-D )
Ciao Ale tranquilla rispondo volentieri :)
Le cipolle le ho stufate in padella con dell'acqua e sale, quando l'acqua e' quasi evaporata del tutto una parte le ho lasciate intere e le restanti le ho frullate riducendo il crema! Ho unito la crema alle cipolle lasciate intere e condito con una macinata di pepe e un filo di olio evo :D
grazie :-) Se stasera non faccio troppo tardi al lavoro le provo!!
che dire Cami, queste polpettine sono stupende!!!!! Non mi basterà questa vita per provare tutte le belle ricette che ci proponi...come scegliere!
e quella salsina dove le hai adagiate? mmmmmmmmmm ;)
Questa volta mi sono complimentata anche da sola, quindi i vostri complimenti sono un rafforzamento ^_^
Grazie, lo capisco benissimo... Anche io non riuscirò a provare le vostre, tutte quante, ma piano piano ce la farò ^_^
e certo che devi gongolare....sono davvero belle...e mi sa che una tira l'altra....mi piacciono proprio sia per i ceci sia per la cottura al forno :)
Grazie Lo :D
Da me solo cotture al forno e padella ;) niente fritto... Proprio no :D
perfette anche per casa nostra, i miei gusti ho notato che vanno sempre più alle origini di ciò che mia nonna mi ha insegnato ad amare della buona Terra....
solo che io non ho quasi mai il pane in casa....ehm....lo faccio ^_^
Grazie Bibi.
Fai benissimo a tornare alle origini e ai sapori naturali antichi della nonna... Sono quelli più soddisfacenti e buoni! ^_^
Nemmeno io ho mai pane in casa e farlo mi sembra un'ottima idea :D
Dopo aver condiviso la bellissima esperienza di Chef anch'io... condivido con te anche questa http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/12/09/sunshine-award-il-premio/ un bacione ♥
Grazie Feli per il bellissimo dono che mi prendo felicemente perché è sempre stupendo quando qualcuno ti pensa ^^
E fai bene a complimentarti, sono meravigliose! Guarda che bella crosticina e che magnifico ripieno! :-)
Grazie Katy, erano proprio perfette e deliziose ^_^ ogni tanto mi complimento anche da sola ^^
fantastiche! una splendida idea per un buon secondo, utilizzando ingredienti semplici,e magari di riciclo, quindi un piatto bello, buono, sano...e pure etico! bravissima Cami :)
Esatto era proprio la mia idea, dagli avanzi si ricavano sempre le migliori ricette... Un'idea per riciclare e non buttare :D
Grazie dolcissima Sara ^_^
ciao Cami, con il pane si fanno sempre miracoli se lo si sa usare con un po' di fantasia. Saranno proprio buone :)
Eh sì Pepi con il pane e con un po' di ingegno nascono sempre idee super deliziose ^^
Il gongolamento è totalmente meritato! fanno venire davvero fame! tu sei un genio, devo trovare dei sinonimi sennò rischio di dirti sempre le stesse cose!!
un bacio
Grazie Herbi e bentornate :D
Anche se mi ripeteresti sempre le stesse cose a me farebbe sempre e solo tanto ma tanto piacere!!!
Anch'io sono ripetitiva perché dico sempre grazie... Ma il grazie viene dal cuore :D
Ciao Camiria!
Giungo qui tramite Ravanello, ho letto giusto poche ricette ma voglio farti i complimenti per la fantasia e la cura che ci metti.
Fantastiche queste polpette! E la cosa più bella è che non hai usato nemmeno i surrogati della carne tipo seitan o similari (non mi convincono molto...).
La Rava ha convinto pure me a partecipare al contest, anche io ho fatto delle polpette :D
A presto, ciao!
EpiNeo
Ciao a te EpiNeo :)
Grazie mille per tutti questi complimenti, faccio del mio meglio e mi fa davvero piacere ricevere anche i tuoi apprezzamenti ^_^
No, io non amo soia, seitan, tofu etc... Ogni tanto mi concedo nelle ricette yogurt di soia, ricottina di soia ma nulla più seitan, tempeh e tofu non fanno parte della mia lista della spesa e quindi non sono nelle mie ricette ^_^
Appena ho due minuti mi faccio un giro da te e guardo anche le tue polpette ^_^
Un abbraccio
Cami
Uau! Senza surrogati le tue ricette saranno ancora più interessanti.
Ciao! :)
Grazie EpiNeo :D
E hai tutte le ragioni di gongolarti anche per queste, sono davvero spazziali! Mi dispaice trascurarti venendo raramente come in tutti gli altri blog....ma quando vengo gongolo un mondo nel vedere le meraviglie che crei :-) Bravissima
Grazie Chicca, ero proprio contenta... Poi con quel bel ripieno giallo... Belle e buone ^^
Non ti preoccupare Chicca, fai quello che credi senza obblighi :D
Grazie sei un tesoro!!!
Ti abbraccio stretta ^_^
Buongiorno e buon anno! Iniziato bene il 2013?
Ti scrivo in questo posto perché ho una domanda sulle polpette: le ho fatte durante le ferie e sono venute buonissime!
Ho avuto un solo problema con la consistenza. In pratica erano troppo molli. Ti spiego:
- ho fatto l'impasto con il bimby (sarà questo l'errore?)
- l'impasto è venuto molto "liscio" però morbido.
- ho aggiunto pan grattato.
- ho cotto in padella con un filo d'olio le polpette
- le abbiamo mangiate ed erano molli all'inteno anche se con una bella crosticina all'esterno.
- la sera le ho passate in forno 25/30 minuti ed erano ancora molli.
- il giorno dopo le abbiamo finite dopo che erano state in frigo e si erano compattate.
Dove ho sbagliato secondo te?
Vorrei capirlo perché sono sicuramente da rifare!
grazie
ciao laura
Ciao Laura e buon anno anche a te, per me il 2013 è iniziato in modo tranquillo :D
Riguardo le polpette ti spiego, impastare con le mani è sicuramente molto meglio, perché l'impasto non richiede assolutamente altro pangrattato, il pane deve essere ammorbidito nell'acqua o bel brodo vegetale freddo ma deve essere ben strizzato poi, proprio per eliminare tutto il liquido in eccesso, Una volta ben strizzato è bene sgretolarlo con le mani, impastarlo, spremerlo, così che già lavorandolo con le mani ti accorgerai come si riesca a compattare senza l'aggiunta di altri addensanti.
Mi fa piacere che vi siano piaciute :D quando riproverai a farle, impasta con le mani e strizza bene il pane dell'acqua, questo è l'unico accorgimento.
Ormai le polpettine di pane le faccio sempre cose senza nessun addensante :D
Grazie a te e a presto ^_^
Dimenticavo, come dico anche nel post, le polpette all'interno rimangono morbide ma sode e all'esterno presentano questa crosticina formidabile :D
Io le ho passate direttamente in forno per la cottura, così che la crosticina, una volta spennellate, fosse uniforme ;)
Grazie Camiria. Riproverò e ti farò sapere! Buona giornata
Grazie, aspetto il responso allora ;)
Ciao Camiria, complimenti per il tuo blog
anch'io non amo utilizzare tofu, seitan e affini. E mi hai davvero illuminata su come fare polpette e burger senza utilizzarli. Ogni tanto però utilizzo il granulare di soia per fare il ragù soprattutto per preparare le lasagne che ADORO!!!
Ancora complimenti e buona giornata :)
Ciao Silvana e grazie infinite :)
Sono proprio contenta di averti fornito questa illuminazione, le polpettine di pane sono facili da preparare e molto sfiziosi ^^
Qualche sfizio bisogna toglierselo e se ti piace il ragù veg perché non farsi una bella lasagna? :D
Ancora grazie allora e torna quando vuoi ^_^