Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Polpettine di grano saraceno e verdure

09 Ott

Polpettine di grano saraceno e verdure

by Camiria / 36 Comments

Polpette vegane senza glutine

La cucina vegetale permette davvero di fantasticare e di sperimentare, permette di provare sempre nuovi accostamenti, nuovi sapori, nuovi abbinamenti e nuovi ingredienti.

Il grano saraceno ad esempio per la mia ospite ed amica è stato uno scoperta, non lo aveva mai assaggiato e quando le ho proposto delle polpettine di grano saraceno era curiosa di capire e di provare… Perché cucinare e mangiare vegan è sempre una scoperta nuova e  devo dire che mi capita di rado di proporre sempre gli stessi piatti alle persone che vengono a mangiare da me. Anche quando ho ospiti, sui quali ho la certezza che vogliono insieme a me scoprire ed assaggiare, non smetto di sperimentare e provare nuovi piatti.

Ormai posso dire che in cucina mi sento sicura, dopo qualche anno che cucino 100% vegetale, ho capito quali sono gli accostamenti di sapore e di ingredienti giusti che insieme possono stare bene. Non ho neanche più bisogno di assaggiare questo o quello, vado a colpo sicuro 😉

Le polpettine di cereali, di sole verdure, di legumi, di pane sono un must nella cucina vegana ed io adoro spolpettare. In questa occasione la mia aiutante è stata Serena, insieme ci siamo proprio divertite a spallottolare e creare delle polpettine schiacciate.

Queste polpettine sono anche senza glutine (ieri infatti ho fatto mangiare a Sere ed Adry piatti totalmente gluten free) perché ogni tanto una giornata più leggera ci vuole anche se non si è intolleranti 😉

Con il grano saraceno vi avevo già proposto questi burger anche questi senza glutine e anche questi apprezzatissimi come le polpettine 😀

Dosi per 22 polpette

Ingredienti della ricetta:

  • 200 grammi di grano saraceno biologico
  • 400 ml di acqua
  • 200 grammi di patate peso da crude
  • 100 grammi di pisellini surgelati
  • 20 grammi di peperone rosso dell’orto
  • 1 cipollina piccola
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai rasi di lievito alimentare in scaglie bio (omettere nella versione senza glutine)
  • aglio in polvere q.b
  • curry q.b
  • sale integrale fino q.b
  • 4 cucchiai rasi circa + impanatura farina di mais fioretto biologica
  • 10 capperi sotto sale
  • olio evo bio e locale + olio di girasole bio  q.b

Preparazione della ricetta:

  1. In una capiente casseruola versare tutte le verdure sbucciate e tagliate a dadini (i pisellini ovviamente interi ed il peperone con la buccia) il grano saraceno, l’acqua, un pizzico di aglio in polvere e un pizzico generoso di curry e portare a cottura.
  2. Una volta che il grano e le verdure saranno cotte (20-25 minuti di cottura) e l’acqua di cottura si sarà ben assorbita, versare il tutto in una ciotola e lasciare intiepidire.
  3. Una volta che il grano saraceno sarà tiepido, salare a piacere, aggiungere i capperi tritati al coltello, i due cucchiai di lievito alimentare e un cucchiaio di farina di mais per volta mescolando per far insaporire e per compattare bene l’impasto.
  4. Ottenuto un bel impasto abbastanza compatto, prelevare dal composto tante palline e “appollottolarle” e schiacciarle fra le mani.
  5. Ripassare ciascuna polpettina nella farina di mais fioretto per impanarla completamente.
  6. Una volta pronte tutte le polpette, spennellare con olio evo e di girasole una padella antiaderente e rosolare le polpettine fino a doratura su ambo i lati.
  7. Servire le polpettine di grano saraceno e verdure calde.

 

Polpette vegane di grano saraceno

 

 

 

Categories: Ricette, Ricette Senza Glutine, Seconde portate, Spolpettiamo
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

36 comments

  1. Claudia October 09, 2014

    Ma che buone quste polpettine vegane!!!!!! non conosco il grano saraceno.. dovrò procurarmelo presto se levoglio provare.. un bacione

    Reply
    1. Camiria Author October 09, 2014

      Vedrai quant'è versatile il grano saraceno :D
      Puoi farci qualsiasi cosa e si abbina bene a qualsiasi ingrediente ;)

      Reply
  2. MARI October 09, 2014

    mi mettono una fame addosso!!
    "spolpetterei" tanto volentieri anch'io! mi organizzo e lo faccio volentieri con la tua gustosissima ricetta!! :-)

    Reply
    1. Camiria Author October 09, 2014

      Grazie Mari che cara :D

      Reply
  3. dockarin October 09, 2014

    ancora una volta, la semplicità la fa da padrona e regina. fantasmagoriche,come dicevo da piccola. Ovviamente,segnate già sul quadernino. Un abbraccio all'elfetta che ultimamente è un vulcano spara-leccornie.

    Reply
    1. Camiria Author October 09, 2014

      Karin ti abbraccerei ogni volta, GRAZIE <3

      Reply
  4. Egidio October 10, 2014

    Bellissima ricetta!
    La farina di mais fioretto non ci piace molto, possiamo sostituire con del semplice pan grattato?

    Reply
    1. Camiria Author October 10, 2014

      Grazie Egidio,
      sostituirei la farina di mais, che come sapore mi hanno detto non sentirsi e premetto che anche Adriano non la ama, con la farina integrale o tipo "0", perché il pangrattato tenderebbe a far sbriciolare troppo l'impasto una volta cotte. ;)

      Reply
      1. Maria Teresa November 05, 2014

        Credo si possa sostituire la farina di mais con quella di riso. Qualcuno di voi ha mai provato?

        Reply
        1. Camiria Author November 05, 2014

          Maria Teresa puoi sostituire con farina di riso ma devi ovviamente calcolare le dosi perché potrebbe volercene di più o di meno ;)

          Reply
  5. Carla October 10, 2014

    Fare le polpette ti fa ritornare bambino, e condividere questo momento con un amico/a è la cosa credo più bella che ci sia. Grazie Camiria per questi piccoli grandi momenti di gioia che ci regali.

    Reply
    1. Camiria Author October 10, 2014

      Grazie Carla, mi commuovo :')
      Grazie mille

      Reply
  6. Alice October 10, 2014

    Sono proprio invitanti, perfette per unire a tavola i gusti di grandi e piccini...me le salvo e le provo quanto prima! Grazie per questa bellissima e buonissima ricetta :*

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2014

      Grazie a te Alice per essere sempre qui :)

      Reply
  7. letissia October 10, 2014

    Che belle che sono!!! Mi piacciono un sacco e mi piacerà ancora di più gustarle quando proverò a farle ;) Brava Cami, sei sempre in gambissima!!! Bacetti.

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2014

      Tu non sei da meno Leti ;)

      Reply
  8. Dany Pepeazzurro October 14, 2014

    Quei pisellini verdi e quei cubetti di peperone che spiccano..... MMMmmmmMMm, fame!
    Mi ricordano le crocchette che mi faceva la mamma da piccola. E che festa, quando c'erano!
    Quanto è bello avere qualcuno con cui condividere gli spazi della cucina? Vedere la luce nei suoi occhi quando impara qualcosa? O la luce nei miei, quando mi insegna qualcosa?! E' scambio... condivisione... e Amore.
    Grazie Camy-elfa, sei sempre una garanzia! ^__^ <3

    Reply
    1. Camiria Author October 15, 2014

      E' stupendo poter condividere la gioia di preparare qualcosa insieme e vederla poi gustare e mangiare con estremo piacere ^_^
      Lo scambio e l'amore fra persone che si sanno dare è sempre qualcosa di così forte e straordinario, che di lei non farei mai a meno... Nessuna mi guarda come mi guarda e ama lei :D

      Grazie Dani sei sempre carinissima <3

      Reply
  9. Franco October 22, 2014

    Ciao Geniaccia,da quando ti ho scoperto mia moglie ed io,la carne rossa non la mangiamo piu',nemmeno agnello,coniglio ecc,qualche volta del pollo ruspante o bio,mangiamo legumi,miglio,farro,orzo,riso,finalmente qui vicino c'e' un bel negozio bio di alimenti e spezie,domani faremo le polpette di grano saraceno...Grande...

    Reply
    1. Camiria Author October 22, 2014

      Franco spero che tua moglie non sia gelosa ma io "Ti Amo" *_*
      Cioè non puoi capire quando mi renda orgogliosa e felice quello che mi hai scritto, e non per me, quanto per te, per voi, per questo vostro cambiamento!!!
      Sono felicissima che le mie ricette vi abbiano dato lo stimolo per cambiare alimentazione.
      Davvero mi commuovo :') sono troppo troppo felice!!!
      G R A Z I E

      Ps. Puoi cuocere le polpette in forno ungendo la teglia e mettendone un filo sulla superficie delle polpette ;)

      Reply
  10. Franco October 22, 2014

    A proposito,si possono cuocere in forno...

    Reply
    1. Camiria Author October 23, 2014

      Come detto sopra, assolutamente sì :D

      Reply
  11. Giovanna November 28, 2014

    Ho usato la farina di grano saraceno ma mi sembrava troppa rispetto alla quantità di acqua, così ne ho messo solo 110. grammi. La farina è quella della polenta più grossa? perché io avevo quella fine. Grazie per la risposta, ti farò sapere il risultato.

    Reply
    1. Camiria Author November 28, 2014

      Ciao Giovanna, come scritto negli ingredienti la farina di mais è quella fioretto, per l'appunto quella fine, se si usa una farina diversa ovviamente bisogna regolarsi di conseguenza ;)

      Reply
  12. Massimo Del Bene April 27, 2015

    Grazie Camiria,ho postato la tua ricetta sulla mia pagina web e facebook :)

    http://dentistaomeopatia.it

    https://www.facebook.com/dentistaomeopatiapesaro

    Reply
    1. Camiria Author April 27, 2015

      Ho visto Massimo ti ringrazio per condivisione, ma come dicevo su Fb preferivo che la possibilità di farlo mi fosse prima chiesta privatamente per mail. Ora hai fatto, per le prossime ti chiedo la cortesia di chiedermi il permesso :D
      Grazie a te

      Reply
  13. valeria September 09, 2015

    Questa ricetta mi sembra fantastica per me che inizio ora a bandire dalla tavola gli alimenti di origine animale. . volevo chiederti posso usare i piselli secchi in alternativa a quelli congelati?Grazie

    Reply
    1. Camiria Author September 10, 2015

      Ciao Valeria benvenuta nel mio blog e benvenuta in questo nuovo "mondo" :D
      Certo che puoi usare i piselli secchi ;)

      Reply
  14. Giulia February 10, 2016

    Ciao! Fantastiche queste polpette, anche io da poco mi sto avvicinando al mondo vegetale. :)
    Non mi piace molto il grano saraceno, pensi che posso sostituirlo con miglio o amaranto nella tua ricetta? Grazie mille

    Reply
    1. Camiria Author February 10, 2016

      Ciao Giulia, benvenuta :D
      Puoi sostituire con miglio o quinoa (sono quelli che si compattano meglio) e poi ovviamente devi regolarti di conseguenza con quanta farina occorre per compattare, non eccedere e attendi che il cereale sia freddo prima di aggiungere farina. Comunque il grano saraceno è molto insapore, il cereale, la farina ha un sapore più deciso... Poi qui il sapore del cereale, qualunque esso sia, è nascosto dal resto degli ingredienti ;)

      Reply
  15. Rossana December 17, 2016

    Che delizia!!!!! Mi cimenterò x farle al più presto. Premetto sono celiaca e non adoro il grano saraceno ma con peperoni e piselli sicuramente sarà buonissima. Grazie????

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2016

      Ma che onore Rossana, felicissima di sapere che proverai la ricetta nonostante il non amore per il grano saraceno ( a dire il vero è uno dei pseudo cereali che adoro di più :D )

      Reply
  16. Chicca December 18, 2016

    Le tue foto fanno venir fame :-) GRazie per avermi inviato ricetta <3

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2016

      Grazie a te Chicca per esserti iscritta alla newsletter e apprezzare :)

      Reply
  17. Carla December 19, 2016

    Ma che carine con tutte quelle palline colorate di verdure che escono fuori e che ricordano le smarties dentro il cioccolato... sembra già carnevale con te, Camiria!

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2016

      Grazie Carla :D

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok