Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Festività Vegane / Rollè di lenticchie ed erbe di campo

23 Gen

Rollè di lenticchie ed erbe di campo

by Camiria / 38 Comments

Questa ricetta arriva un po’ anche per ringraziarvi di tutto il bellissimo sostegno morale che mi avete dato. Commenti che mi hanno riempito il cuore di una gioia davvero indescrivibile… Tutte quelle parole, che so che ognuno di voi ha sentito perché altrimenti non avrebbe speso nemmeno un secondo a commentare, mi hanno fatto capire che ci tenete alla mia presenza e che gradite quello che faccio e come lo faccio… Nel massimo della mia semplicità ma anche con tanto impegno e voglia di dimostrare ma anche offrire valide alternative vegetali a chi desidera cimentarsi e provare la cucina e le ricette vegane.

Questo rollè di lenticchie è un piatto che richiama la domenica, o comunque i giorni festivi, e tutte quelle festività in cui di solito la tradizione vuole che si portino in tavola piatti dove la carne non manca, purtroppo.

Di certo pero’, se vogliamo comunque fare festa o proporre un secondo piatto gustoso e invitante a degli ospiti, le alternative vegetali non sono da meno in fatto di gusto e sapore. L’alternativa che preferisco , per sostituire la carne, sono di gran lunga i legumi e quelli che amo e mi piacciono di più, viste anche le tante ricette che ho dedicato loro, sono le lenticchie.

Così versatili e buonissime, si prestano davvero per ogni ricetta e a questo link trovate alcune ricette che vi ho proposto con il medesimo ingrediente in sostituzione della carne 😉

Premetto, e poi finisco, che le lenticchie io le ho precedentemente lessate con una carota, una manciata di funghi secchi, 2 scalogni, un pezzo di alga kombu, 2 spicchi di aglio e 2 pomodori secchi. Ho fatto asciugare completamente l’acqua di cottura e lasciato riposare e freddare e condite solo con sale integrale.

La verdura l’ho lessata, salata e condita con olio evo.

Ed ora la ricetta ed il procedimento per prepararlo 😉

Ingredienti della ricetta:

  • 1 kg di lenticchie biologiche cotte
  • 95 grammi di fecola di patate
  • 14 cucchiai semi rasi di crusca d’avena biologica senza glutine
  • 2 cucchiai di semi di sesamo integrale
  • 2 cucchai di lievito alimentare in scaglie biologico
  • 500 – 600 grammi di erba di campo lessata (bieta, tarassaco, etc)
  • 1 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 scalogni
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 costa di sedano dell’orto
  • una manciata di funghi freschi
  • 1 rametto di rosmarino dell’orto
  • sale integrale fino q.b
  • olio evo bio di casa q.b

Preparazione della ricetta:

  1. Frullare in un robot da cucina le lenticchie lessate e prive di acqua di cottura riducendole completamente in crema (tipo hummus).
  2. Versare la crema di lenticchie così ottenuta in una ciotola.
  3. Aggiungere al composto i due cucchiai di semi di sesamo e di lievito alimentare e mescolare con una paletta facendo insaporire.
  4. Aggiungere l’amido setacciato e mescolare ancora con una paletta fino a quando non sarà completamente assorbito.
  5. A questo punto aggiungere due cucchiai per volta, sempre mescolando e facendo assorbire prima di aggiungere altri cucchiai, di crusca d’avena (a me sono serviti 14 cucchiai per ottenere un composto di lenticchie abbastanza sodo, ma tutto dipende dall’umidità del composto, possono servirvene di meno o di più, calcolate voi).
  6. Assaggiare ed aggiustare di sale se occorre.
  7. Foderare con l’apposita carta la teglia del forno e versarci sopra il composto di lenticchie.
  8. Schiacciare il composto lungo tutta la teglia del forno, foderata appunto con carta forno, dandogli una forma rettangolare e livellando la superficie sempre con l’aiuto delle mani e dei polpastrelli (è importante ottenere uno strato leggermente spesso ma che abbia la forma rettangolare, quindi se la vostra teglia è grande è ovvio che non riusciate a ricoprirla tutta 😉 )
  9. Frullare anche la verdura precedentemente cotta e ben strizzata riducendola in crema e spalmarla lungo tutta la superficie dello strano di lenticchie che avrete steso.
    Con l’aiuto della carta forno, come si fa per il rotolo del pan di spagna, arrotolare il rollè in modo delicato e dandogli la forma del classico rotolo lasciandolo da parte a riposare.
  10. In una grande teglia da forno (la mia da 30 cm) affettare due scalogni, una carota, uno spicchio di aglio, una manciata di funghi freschi, un cipollotto fresco e una costa di sedano con le foglie.
  11. Ricoprire le verdure con l’acqua, aggiungere un bel filo di olio evo, un pizzico di sale e mettere sul fornello a scaldare e far prendere bollore.
  12. Non appena le verdure si saranno leggermente appassite, versare, sempre con l’aiuto della carta forno e con delicatezza, il rollè di lenticchie nella teglia ungendolo con dell’olio evo la sua superficie.
  13. Cuocere il rollè in forno caldo a 200° per 25 – 30 minuti aggiungendo a questo punto anche il rametto di rosmarino e controllando che l’acqua di cottura si asciughi in modo graduale fino a completo assorbimento e arrostimento del rollè, se dovesse asciugarsi troppo presto, aggiungetene dell’altra fino ad arrivare almeno ai 25 minuti di cottura e se avete l’attrezzo apposito, senza farlo crepare o rompere, a metà cottura giratelo.
  14. Al momento di servire prendere le verdure cotte insieme al rollè, versarle nel boccale del frullatore, aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda e frullare riducendole in crema.
  15. Servite il rollè affettato caldo con la crema di verdure.
  16. Buonissimo, rimane compatto senza sfaldarsi 🙂

 

Categories: Festività Vegane, Ricette, Ricette Senza Glutine, Ricette senza lievito, Seconde portate, Spolpettiamo
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

38 comments

  1. Michela January 23, 2014

    Questo è una meraviglia! L'ho appena intravisto su facebook e sono subito venuta a vedere. Io ogni tanto faccio il polpettone con le lenticchie ma questo è spaziale. Lo provo di sicuro appena ricompro le lenticchie che adoro anch'io! Complimentissimi!

    Reply
    1. Camiria Author January 23, 2014

      Grazie Michela :)
      Si anch'io ci preparo il polpettone, al link che ho messo sopra c'è anche il polpettone infatti ;)
      La farcia puoi cambiarla come preferisci, con qualsiasi altra verdura ^_^

      Reply
  2. MARI January 23, 2014

    Questo lo devo assolutamente provare è bellissimo da vedere e sicuramente buono!
    grazie per l'ottima idea! ;-)

    Reply
    1. Camiria Author January 23, 2014

      Grazie a te :)
      Aspetto di sapere cosa ne pensate ^_^

      Reply
  3. maria January 23, 2014

    Anch'io faccio spesso gli hamburger di lenticchie, ma per il rollè penso che si sfaldi...Non ho capito bene una cosa: quando lo arrotolo, la carta forno rimane fuori o arrotolo tutto insieme?Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author January 24, 2014

      Dipende dal tipo dio impasto usi per fare i burger, in questo caso per il mio rollè ho aggiunto volutamente amido e crusca per mantenere compatto il tutto ;)
      La carta deve per forza rimanere fuori mi raccomando ;) serve solo come aiuto per arrotolare come si fa per il classico rotolo da pan di spagna :D

      Reply
  4. cristina panizza January 23, 2014

    sei bravissima complimenti ,grazie, ora me lo salvo e lo faro' sicuramente. :-)

    Reply
    1. Camiria Author January 23, 2014

      Grazie mille Cristina, aspetto anche il tuo parere allora ^_^

      Reply
  5. Silvia Brisi January 23, 2014

    Favoloso davvero!! Brava!!

    Reply
    1. Camiria Author January 23, 2014

      Grazie Silvia :D

      Reply
  6. Luisarita Staccini January 24, 2014

    essendo un pò (!!!) imbranata, mi suggerite come arrotolare 'sto benedetto rollè?

    Reply
    1. Camiria Author January 24, 2014

      Luisarita come ho scritto nella ricetta è più semplice di quello che sembra, perché comunque il composto è molto sodo e non si sfalda, una volta che hai disposto e livellato il composto di lenticchie sulla carta forno e spalmato sulla superficie la crema di verdure, è sufficiente aiutarti con la carta forno, come ho scritto e ripeto anche a te, come si fa per il rotolo del pan di spagna ma senza far andare dentro la carta forno, puoi anche aiutarti solo con le mani ma la carta forno ti aiuta meglio e non ti fa appiccicare niente sulle mani. :)

      Reply
  7. Claudia January 24, 2014

    Brava!!!!! ti sento più su di morale.. e finalmente hai capito che ci servi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D Sai che adoro le tue ricette... e questo rollè è davvero particolare.. io adoro i legumi.. ne mangio a iosa.. quindi.. come posso vedo di provarlo.. baci e buon w.e. :-)

    Reply
    1. Camiria Author January 24, 2014

      Grazie Claudia, sì diciamo che l'umore è migliorato leggermente... Soprattutto dopo il sostegno e l'affetto che mi avete dimostrato.

      Io adoro le lenticchie per questo le ho impiegate, ma puoi optare anche per i fagioli ;)
      E' gustoso anche il giorno dopo da freddo con il suo sughetto ^_^

      Reply
  8. Sonia January 24, 2014

    Bello e completo, ma sarò capace? :-)
    Da celiaca ho due problemi con questo piatto: la crusca di avena e il lievito in scaglie. Riguardo al lievito, nella mia zona non sono ancora riuscita a trovarlo che non sia contaminato con glutine! Avevo già deciso di cercare in rete una marca giusta ma vedo che molti vegani celiaci hanno questo stesso problema... Inoltre l'uso di avena per il celiaco è ancora controverso, e per sicurezza io non l'ho mai usata! Secondo te cosa potrei usare? Sembra una componente davvero importante della ricetta...

    Reply
    1. Camiria Author January 24, 2014

      E perché non dovesti essere capace :D vedrai che non è così difficile come sembra :D

      Riguardo il lievito alimentare (che io metto per insaporire) puoi sostituirlo con parmigiano veg (mandorle e sale frullati insieme) mentre per la crusca d'avena, mi sono informata sul sito dell'AIC già tempo fa e ho letto che l'avena può considerarsi un ingrediente senza glutine ma per avere più sicurezza basta cercare quella che riporta, come bensai, il bollino con la spiga sbarrata ;)
      Ma se vuoi comunque evitare puoi impiegare qualsiasi altra farina priva di glutine, io consiglio la farina di miglio o quinoa... Le altre caratterizzerebbero troppo per sapore e non conferirebberò la consistenza che serve in questo caso ;)

      Reply
  9. Lilia January 24, 2014

    Spettacolare. Vado spesso a cene e pranzi vegan dove ognuno porta qualcosa e vorrei farlo, ma volevo chiederti se, non trovando la crusca di avena e non avendo problemi di glutine, posso sostituire appunto con pangrattato e, se sì, se sai se assorbe i liquidi più o meno della crusca. Grazie ancora.

    Reply
    1. Camiria Author January 24, 2014

      Ciao Lilia grazie mille, mi farà davvero piacere essere sulle vostre tavole :D

      Per quanto riguardo il pangrattato puoi usarlo ma io ti consiglio la mollica del pane perché tende a legare meglio mentre il pangrattato potrebbe far sgretolare troppo il composto ;)

      Reply
  10. letissia January 26, 2014

    Consistenza perfetta, presentazione super. Bravissima Cami, è un rollè da cinque stelle :) Baci.

    Reply
    1. Camiria Author January 26, 2014

      Eh eh grazie :D

      Reply
  11. Laura January 27, 2014

    Bellissima ricetta. La segno subito e la provo al più presto!
    Grazie!

    Reply
    1. Camiria Author January 27, 2014

      Grazie Laura, aspetto il tuo parere allora ;)

      Reply
  12. Alice January 27, 2014

    Che piatto goloso, mi sa proprio di "domenica in famiglia"...ed è proprio in tale occasione che lo proverò, lo trovo strepitoso! Complimenti :)

    Reply
    1. Camiria Author January 27, 2014

      Grazie Alice, anche a me ha fatto e fa pensare alle domeniche riuniti tutti in famiglia senza morte nel piatto ^_^

      Reply
  13. Stellina February 09, 2014

    Mmmmm lo cucinero' sicuramente ... la mia dietologa mi ha detto che devo diventare vegana ... ho avuto un carcinoma mammario e per lei è necessario seguire per sempre una dieta vegana ...Spero che non sarà difficile !

    Reply
    1. Camiria Author February 09, 2014

      Ciao Stellina che gioia, una dottoressa che ti dice che devi diventare vegana perché hai avuto un tumore è davvero una gran cosa :D ! Spero ovviamente che ora tutto sia risolto e vedrai, spero che il mio blog possa esserti di aiuto, cucinare e mangiare vegano è davvero una gioia per la salute ma anche per il palato ^_^

      Reply
  14. Mery February 20, 2014

    Eccoci qua'! Finisco da una parte e inizio dall'altra!
    Come ti avevo già scritto, mio marito per cena mi ha preparato il tuo rollè di lenticchie ed erbe di campo pero' con un contorno di patate arrosto ( devi sapere che noi adoriamo le patate!) e ............ed era tutto così buono e abbiamo provato qualcosa di diverso, con questo (spero che l'avrai capito già) abbiamo in mente di provare molte altre tue ricette! Non c'è miglior complimento di questo!
    Quindi grazie cara Camiria per la cena e buona serata anche a te!

    Reply
    1. Camiria Author February 24, 2014

      Scusami Mery se ti rispondo solo ora :(
      Anche qui le patate si adorano, Adriano soprattutto quelle arrosto le ama moltissimo come voi :D ottima accoppiata quindi rollè e patate!
      Grazie mille Mery, felicissima di sapere che apprezzate così tanto quello che faccio e le mie ricette, spero di essere ancora sulla vostra tavola con nuove ricette da provare ed assaggiare :)

      Reply
  15. Sara February 27, 2014

    Da quando ho scoperto il tuo sito ..sono contentissima perche' posso fare ricette vegane e senza glutine...devo dire che sei una grande... ed ho scoperto un mondo..
    brava!....

    Reply
    1. Camiria Author February 27, 2014

      Grazie Sara sono veramente felice :)
      Grazie mille, spero di offrirti altre nuove alternative e ricette da provare allora ^_^

      Reply
  16. Marilisa March 28, 2014

    Ciao Camiria, premetto che questo sito è fantastico! Volevo provare questa tua ricetta...per dimostrare a tanti ottusi carnivori che si possono mangiare secondi non di carne! Ho bisogno di una specifica, per quante persone è questa ricetta?
    Grazie grazie grazie! Non mollare!!

    Reply
    1. Camiria Author March 28, 2014

      Ciao Marilisa, grazie mille sei davvero gentile. Spero tu riuscirai a convincerli che si può mangiare senza crudeltà con gusto ;)

      Calcola il classico polpettone, un bel polpettone che ci sfami anche più di 4 persone (2 fette o 3 a testa di polpettone ;) )

      Reply
  17. Marilisa March 30, 2014

    Ma....è giusto 1kg di lenticchie?? Forse si intende 1kg già cotte? A me ne sono avanzate una valangata ( potrei fare altri 10 roll credo).... E immagino che tutto sia sballato ormai :-/ :-(

    Reply
    1. Camiria Author March 31, 2014

      Guarda Marilisa negli ingredienti è specificato: Lenticchie biologiche cotte - 1 kg .

      Mi dispiace che tu ne abbia cotte un kg da secche. Puoi congelare o farci altro, ti do qualche spunto: https://www.unavnelpiatto.it/?s=lenticchie

      Reply
  18. marilisa April 02, 2014

    Hai ragione Camiria, considerando che spesso si parte dal secco sono stata io sbadata nella lettura! ho provveduto al congelamento e ne approfitterò per preparare le gustose ricette che mi hai segnalato! grazie!

    Reply
    1. Camiria Author April 02, 2014

      Grazie a te ;)
      Ho specificato proprio il peso da cotte per non fare confusione ma come vedi si può sempre rimediare ;)

      Reply
  19. Tania Del Gaudio April 21, 2014

    Il tuo rollè di lenticchie ha fatto la sua bella presenza sulla mia tavola di Pasqua. Mangiato e piaciuto anche a mia sorella e mia figlia che non sono vegetariane. A me, che lo sono da 1 anno, è piaciuto moltissimo. Verrò a scuriosare spesso, vorrei diventare vegana e le tue ricette mi ispirano davvero :)

    Reply
    1. Camiria Author April 22, 2014

      Grazie Tania, sono felicissima :D
      Ti ringrazio davvero per essere passata a dirmi tutto questo!!
      Un abbraccio e torna pure a curiosare quando vuoi, le ricette sono qui a disposizioni di tutti :D :D :D

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok