13
Nov
Torta di carote e pistacchi
by Camiria
/ 48 Comments
FAVOLOSA! hai fatto bene a sostituire le mandorle, secondo me i pistacchi sono perfetti con il dolce delle carote (cioè, secondo me sono perfetti sempre!).
un bacione cara, sono una grande fan delle tue ricette :)
GRAZIEEEE!!
Si percepiscono e si sente il profumo, un buonissimo accostamento ^^ ! Io adoro i pistacchi quindi direi di sì, stanno bene ovunque ^^
Grazie, mi fai arrossire :oops: troppo carina!!!!!!
ti dirò......io smetterei di chiamare le ricette non crudeli "senza qualcosa", perchè non manca proprio nulla a queste ricette e anzi semmai hanno molto in più di altre...
è un differente modo di cucinare, non è che se andiamo in giappone ci viene in mente di dire "O ma questa pasta è senza uovo", no, semmai apprezziamo i vermicelli di riso e stop.
Quindi sai una cosa? Inauguro quindi la sessione "Le meravigliose ricette dei buoni con la Terra", quelli buoni per davvero, come te.
Venendo a questa meraviglia che mi ha strappato una eccessiva salivazione perchè tu forse non sai che i pistacchi per me sono una droga.....perchè non hai partecipato al contest di Felicia e Ravanella? fai ancora in tempo dai inserisci il bannerino che questa arriva in finale di sicuro ^_^
E grazie per le tue belle parole ♥
Tu Bibi hai perfettamente ragione ma io l'ho scritto ridendo :) ed era per scherzarci su, anch'io credo che abbiamo proprio "quel qualcosa in più" di molte altre ^_^
Un modo differente ed anche più semplice di avvicinarsi alla cucina riscoprendo sapori naturali ^_^
Anche tu sei buona con la Terra e le tue ricette ne sono la dimostrazione :) poi quì siamo in tante per fortuna e comunque grazie :oops:
Sono una droga anche per me, quando il mio amico rivenditore mi vede sa già cosa voglio "mezzo chilo di pistacchi senza sale" :D ormai non mancano mai in casa ed dispensa.
Con questa ricetta non posso partecipare al contest di Feli e Ravanella perché la farina '0' (credo) e lo zucchero di canna (ne sono certa) non fanno parte della categoria dei Magnifici 20 di Marco Bianchi ;)
Grazie a te per averci parlato e parlarci di te... ^_^ ! Sei una bella persona :*
è del mio colore preferito...arancione sole caldo! :)
Il mio è l'azzurro-turchese ma apprezzo e adoro questi colori così vivaci nel piatto ^^
ti dirò che a me le carote non piacciono. E che le mangiavo solo a tortine quelle confezionate (quando ero piccola). Però ti devo dire anche che l'abbinamento con i pistacchi mi ha aumentato a mille la salivazione!!Io AMO i pistacchi, cerco di non comprarli spesso sennò finisce che me li mangio tutti in una volta, sono molto compulsiva. Da un paio d'anni poi compro solo quelli non salati ed è stato amore al primo assaggio. Quindi credo proprio che darò un'altra opportunità alle carote e proverò questa torta deliziosa ;)
Io le amo e non avevo mai provato a fare una torta di carote in casa, è stata la prima volta.
I pistacchi sono magnifici e stanno bene ovunque ^^
Anch'io ho lo stesso problema, quando li compro non riesco a smettere di sgranocchiarli, troppo buoni!
Quelli non salati sono la mia passione, non compro più frutta secca tostata e salata anche perché non l'ho mai amata!
Se la provi fammi sapere che ne pensi ;)
E' fantastica! Ma che brava che sei!!! Non ho più da tempo passione per fare dolci, ma se continui così mi tornerà... e poi sono guai... :) Baci :)
Grazie Leti, peccato non perdere la passione, alla fine è divertente sfornare dolcetti deliziosi... Mi piacerebbe vedere una tua creazione ^^
Ciao Camiria, prima o poi dovrò fare un dolce "senza" e sostituirò anche lo zucchero :-D Questo sarebbe perfetto per il B&B di Titti (pensieri nomadi, la conosci? ) Un bacio e buona giornata.
Brava Libera, sono contenta che tu sia predisposta a questo... Vedrai che non perderai di gusto!
Conosco Titti da Veganblog ^^ ma non so come prosegua la sua vita e non so nulla del suo B&B
Questa "insolita" torta è spettacolare..... e sarebbe davvero stata perfetta per i contest, la farina 0 va benissimo.... lo zucchero no. E' la farina 00 sotto accusa, anche tu conosci perfettamente i lati oscuri della farina 00. Sono certa che sfornerai altri dolcetti sani e golosi.... anche più di uno, sai non ci sono limiti!!!!
Mentre aspettiamo (spero non a lungo) mi gusto un cubotti di questa golosità.....
Capisco Feli, ok allora penserò ad altro per partecipare... Tanto ce tempo quindi qualcosa uscirà fuori ^^
Non mancherò :)
Gustati pure tutti i cubotti che vuoi ^_^
ancora una golosità colorata e salva salute partorita dal tuo forno fatato...non smettere mai di cpmpiere queste stuzzicanti magie..buona giornata cuochetta del bosco!
Grazie Karin, proprio bellina eh :)
Grazie sei un tesorino dolcissimo!!!
Anche io ritengo che il nostro modo di mangiare non sia manchevole di nulla...anzi é proprio il contrario:incameriamo nutraceutici puri a tonnellate ogni dì, per di più te che sei crudista! mi piace l'idea di Barbara! ;-)
No assolutamente, il mio affermare quanto scritto all'inizio della ricetta era rivolto soprattutto a chi pensa che ai nostri dolci possa mancare qualcosa, quando invece così non è :)
Un baciotto Karin e grazie
Ciao Cami, qui sempre meglio complimenti !!!
Grazie Cri ;) gentilissimo!
Passare da te è diventata una piacevole abitutine anche perchè le tue creazioni mi sorprendono sempre di più...questa torta è una meraviglia!!Baci,Imma
P.S. Da oggi è partito un mio nuovo contest dedicato ai dolci di natale in collaborazione con Wald e avrei davvero tanto piacere che tu partecipassi, ti aspettoooo!!
Grazie Imma, ricevere questi complimenti e lusinghe mi fa davvero piacere, soprattutto da parte tua che non sei vegana :D Grazie quindi.
Ho visto il contest e come detto non mancherò di certo ;)
Ciao, grazie per la ricetta! la vado ad inserire, ma devi inserire tu il banner del contest in home page o nella sezione dedicata. Mi raccomando....Grazie
Grazie Gessica, già fatto tutto ^^
che aspetto ispirante questa torta!!
e il suo colore mette proprio allegria!
un quadratino, grazie ;)
Prendine anche due Cesca e grazie ^^
Cami ciao, questa torta la faccio oggi o domani, ti rubo la ricetta perché è fantastica. Mi piace moltissimo la torta di carote e questa che hai fatto è di una morbidezza invitante. Viva i pistacchi, sono buonissimi (anche se un po' cari quelli naturali vero?) bacioooo
Stefy ruba pure la ricetta, l'accoppiata pistacchi e carote era proprio deliziosa e se ami entrambi gli ingredienti non ti deluderà e scoprirai anche tu il piacere di "mangiare senza"
I pistacchi al naturale costano leggermente di più ma io li trovo comunque a buon prezzo ^_^
Che buona dev'essere ... :-P
La proverò, adoro la torta di carote e mandorle e mi incuriosisce la sostituzione delle mandorle con i pistacchi :-))
Grazie Ale, allora aspetto il tuo responso :)
L'accoppiata era vincente e buonissima ^^
Anche questa è un capolavoro, bravissima Cami, da leccarsi i baffetti! ^_*
Grazie Ale quanto sei carina ^^
In questo momento mi ci vorrebbe proprio una fettazza della tua torta fantastica!!!!
Prendine anche due o tre Ary, e riguardati!Un abbraccio a te e i tuoi cuccioli! ^_^
Direi che la ricetta va benissimo, bellissima, e anche l'occasione per cui l'hai preparata, l'autunno, è originale! Ti metto subito in lista! Bacione e grazie!
Grazie a te, sei gentilissima :D
Ma e' bellissima questa torta!!!!!!! Chissa' che buona.... Ne mangerei un bel pezzo adesso, uno stasera, uno domani a colazione, dopo pranzo..... :-P wow! :-***
Baci
Federica
www.mipiacemifabene.com
Grazie Fede ^^
Prendi pure tutti i cubotti che vuoi e mangiali quando hai più voglia. ^^
Bacini
Mamma mia... Una torta di carote così mangiata al mattino è pericolosa: rischi di trascorrere tutta la giornata lavorativa aspettando di tornare a casa per sbafartene altre 2/3 fette :-D!
Eh eh eh :) era golosa e sana... Sicuramente tornare a casa e trovare una delizia dolce fa sempre piacere ^_^
grazie mille! ricetta inserita :)
Grazie mille :D
Ciaooo!! La mia è in forno in questo momento, non essendo vegana ed avendo un'allergia a zuccheri, uova e latte di ogni genere tranne quelli vegetali oltre che a molti frutti fra cui la mela, ho modificato gli ingredienti in questa maniera:
farina tipo '0' biologica - 300 gr
fecola di patate - 80 gr
fruttosio - 120 gr
carote bio grattugiate senza buccia - 250 gr
pistacchi al naturale - 50 gr
granella di nocciole bio - 30 gr
olio di girasole bio - 100 gr
uvetta - un pugnetto
lievito per dolci vanigliato - 1 bustina
latte di riso alla vaniglia non zuccherato q.b (circa 80 ml)
Non vedo l'ora di assaggiarla!!!
Buooonaaaaa :)
Il gusto è un po' neutro ma la prossima volta aggiungerò più pistacchi =) consigliatissima in ogni caso, ho anche creato lo zucchero a velo frullando fruttosio con un pochino di frumina (amido) :)
Ciao Alice grazie per essere arrivata quì e aver provato la mia torta :)
Il fruttosio può essere un valido sostituto dello zucchero anche se non abuserei ma cercherei altre alternative come il malto ;) sai il processo chimico per estrarre il fruttosio non è dei migliori.
Comunque la torta la puoi personalizzare come vuoi e metterci quello che più ti piace, i pistacchi sono strabuoni quindi se vuoi abbondare la prossima volta, vai pure :D
E se hai apportato delle modifiche e vuoi rendermi partecipe, sarò lieta di leggerti ^_^
ciao. posso mettere il succo di arancia al posto di quello di mele?
Si puoi mettere quello che preferisci :)