Una V nel piatto – Ricette Vegane e Mondo Vegan
VEGAN
100% NATURAL
CRUELTY FREE
  • Home
  • Chi sono
  • Perché Vegan?
  • Ricette
    • Ricette Base 
      • Ingredienti base
      • Conserve Naturali
      • Insalate sfiziose
      • Salse e condimenti vari
      • Finger&aperitivi
      • Cibo Crudo
      • Ricette light
    • Primi Piatti
      • Primi piatti
      • Pizze,focacce&torte salate
      • Pane Naturale
      • Ricette abruzzesi
      • Street Food Vegan
    • Secondi Piatti
      • Seconde portate
      • Spolpettiamo
      • Formaggi Vegan
      • Zuppe vegan
    • Dolci
      • Colazione Sprint
      • Dolcetti Vegani
      • Senza Zucchero
      • L’ora della merenda
      • La Frutta nel piatto
  • Collaborazioni

Commenti recenti

  • Una V nel piatto su Farinata di ceci pomodoro e origano
  • Una V nel piatto su Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Una V nel piatto su Ciambella rustica di ceci

Ultime ricette

  • Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
  • Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
  • Pasta di lenticchie con tofu e verdure
"LA CUCINA SANA, NATURALE
E VEGANA DI CAMIRIA"
SEGUIMI SU:

Home Page / Ricette / Colazione Sprint / Treccia dolce bigusto

17 Dic

Treccia dolce bigusto

by Camiria / 43 Comments

Treccia senza zucchero bigusto

Natale ormai è alle porte ed io volevo preparare il panettone veg visto che a Pranzo avremmo i miei “ospiti” a casa.

Alla fine pensa che ti ripensa mi sono detta che fare il panettone sarebbe stato troppo laborioso e non avevo proprio voglia di stare dietro alle mille lievitazioni, anche perché nei giorni prossimi al Natale non avrò tempo di stare e pensare troppo a queste cose, dovrò anche dedicarmi al resto del Pranzo insieme a mia madre… Così mi sono detta, testandola prima, che un bel dolce lievitato e soffice porterà sicuramente il buonumore nel giorno di Natale e piacerà sicuramente.

Mio padre è sempre alla ricerca di un dolce che non contenga zucchero, sa quanto io sia attenta all’alimentazione e all’utilizzo di certi ingredienti ed ogni volta che gli preparo o porto un dolce lo mangia con sicurezza pur domandomi “Non ci hai messo lo zucchero nel dolce vero?” oppure “Tanto i tuoi dolci non contengono tanto zucchero quindi me ne posso mangiare anche più di una fetta” 😀 . Ma stavolta, visto che a Natale siamo tutti più buoni, voglio esaudire il suo desiderio e gli farò trovare questa treccia naturale priva di zucchero ed ingredienti che vanno solo ad appesantire la preparazione… Dopo un bel pranzo si ha solo voglia di qualcosa di dolce ma che si possa mangiare volentieri e che non sia troppo corposo, allora eccolo ed eccovi serviti.

Una bella treccia bigusto con confettura di ribes nero dolcificata con succo di mele vinta grazie al contest di Ale nel bellissimo pacco ricevuto, abbinata al cacao e gocce di cioccolato fondente… Un mix decisamente gustoso e appagante!

 

Ingredienti della ricetta:

  • 430 grammi di farina ‘0’ bio
  • 170 grammi di farina di grano tenero integrale bio
  • 6 grammi di lievito di birra
  • 6 cucchiai di sciroppo di riso bio
  • latte di riso bio q.b
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 50 gr grammi di gocce di cioccolato extra fondente
  • confettura di ribes nero bio e senza zucchero q.b
  • 2 cucchiaini di sciroppo di riso bio per spennellare

Preparazione della ricetta:

  1. La sera prima preparare i panetti miscelando le due farine e dividendole in 3 impasti dal peso di 2oo gr.
  2. Ad ogni impasto di farina aggiungere due cucchiai di sciroppo di riso o altro dolcificante a piacere, e 2 gr di lievito di birra precedentemente disciolto in poco latte di riso.
  3. Aggiungere ai due impasti bianchi tanto latte di riso quanto ne occorre per ottenere dei bei panetti sodi.
  4. Nel terzo impasto invece, quello scuro, aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere e le gocce di cioccolato, anche a questo impasto aggiungere del latte di riso, tanto quanto ne occorre a formare un panetto sodo ed omogeneo.
  5. Coprire ogni ciotolina con gli impasti separati con carta pellicola e un canovaccio pulito.
  6. Riporre le ciotoline nel forno spento e lasciarle lievitare per tutta la notte (almeno 12 ore)
  7. Il giorno seguente riprendere gli impasti. I due impasti chiari andranno stesi con il matterello dandogli una forma rettangolare (più o meno) e della stessa lunghezza circa.
  8. Su ciascuna sfoglia spennellare abbondante confettura di ribes nero.
  9. Arrotolare ciascuna sfoglia farcita a mo’ di strudel così da ottenere un bel rotolo farcito (se fuoriesce della confettura non è un problema, la stessa in cottura andrà a caramellizzarsi e rendere il dolce ancora più buono)
  10. Con l’impasto scuro invece formare una sorta di salsiciotto anche questo della stessa lunghezza degli altri due impasti appena farciti e arrotolati.
  11. Con i tre impasti formare una bella treccia unendo i due estremi della stessa con i tre impasti.
  12. Spennellare la superficie della treccia con due cucchiaini di malto leggermente sciolti in padella e lasciarla lievitare per un’altra mezz’ora.
  13. Infornare in forno caldo a 180° per 30 – 35 minuti,
  14. Una volta pronta lasciarla freddare, affettarla e servirla con una generosa spolverata di zucchero al velo preparato con zucchero di canna chiaro bio e fecola di patate frullati e poi setacciati sul dolce 🙂
  15. Il bello di questo dolce è che ad ogni fetta la farcitura cambia, ci sarà la fetta più cioccolatosa e la fetta con la sfoglia bianca farcita con la confettura… Un contrasto fra dolcezza e cioccolosità!
  16. Veramente deliziosa e dolce al punto giusto, per nulla stucchevole
Categories: Colazione Sprint, Dolcetti Vegani, Festività Vegane, Pane Naturale, Pizze,focacce&torte salate, Ricette
Share on facebook Share on twitter Share on google

Trackbacks and pingbacks

No trackback or pingback available for this article.

43 comments

  1. sara December 17, 2012

    Cami, che meraviglia!! Ma chi lo vuole il Panettone, se c'è un dolce così bello e goloso a tavola? Complimenti, davvero qui siamo ad un livello di alta cucina!

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie Sara troppo gentile :)
      In effetti questi panettoni hanno anche stufato eh eh :D
      Grazie grazie grazie!!!!

      Reply
  2. Ely December 17, 2012

    Tu sei veramente geniale.. e non ho parole per dirti quanto mi piaccia questa treccia! Il tuo papà è un po' come il mio, ahah.. quindi ti capisco! Credo che proverò a farla e senza dubbio sarà un successone! Grazie e un bacione per un ottimo inizio di settimana! :) p.s. alla Lav mi hanno dato un bell'opuscolo con due o tre ricette interessanti per gli antipasti sai? C'era una cruditè di carote e zucchine con sesamo e salsa di soia che era la fine del mondo!!! Bacio!

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie a te Ely, vedo che ti sei già a tuo agio e questo mi fa davvero molto piacere!
      Il mio papà e il tuo sono simili? Si vede che ci tengono particolarmente ora alla loro salute e pongono un po' più attenzione ;) per fortuna!
      Mi fa piacere sapere che ti piaccia e che la vuoi provare!
      Adriano che non ama i dolci, l'apprezzamento moltissimo!!!! :D

      Ottima la cruditè della LAV , conosco i loro volantini ed è sempre un piacere leggere le loro ricette! Peccato per le zucchine che non sono più di stagione :)
      Un abbraccio e buon inizio settimana a te! ;D

      Reply
  3. CescaQB December 17, 2012

    yeyyyyyyy finalmente una dolce natalizio senza pasta madre!!!! Lo posso fare anche iooooo. Adoro i dolci che diventano tali per la confettura e non per lo zucchero perchè anche una dolcettare come me riesce ad apprezzarli :D come la torta pubblicata tipo 1 anno fa che rubai a Mirco! Purtroppo (l'ho già detto) ho il palato "corrotto" e per disintossicarmi dallo zucchero (sebbene lo usi in quantità molto morigerate ora) mi ci vorrà parecchio tempo!
    Camy la voglio proprio provare!!! Sii sincera a me la preparazione sembra facile! E' un abbaglio? :D

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie Cesca!
      Eh si senza pasta madre, anche perché è stato un caso che io 'panificassi' due volte in così breve tempo... Se avessi la pasta madre, farebbe una brutta fine...!! ^_^
      Il lievito di birra in questo è molto utile anche perché con quello secco non mi sarei saputa regolare :)
      E' semplice non ti preoccupare, alla fine nello spiegare ed illustrare la preparazione sembra ci voglia una bravura immonda, in realtà e' semplice! Hai mai fatto una treccia ai capelli, ecco e' così semplice e per la preparazione degli impasti idem :D puoi anche sostituire il latte di riso con l'acqua!
      Bisogna solo stendere i due impasti e spalmarmi con confettura per poi arrotolarli mentre l'impasto al cacao rimane tale e quale a come l'hai preparato solo che va' steso a salsicciotto :) unisci il tutto a treccia ed inforni dopo la seconda lievitazione!
      Vedrai che nonostante non sia stucchevole e' buono ^_^

      Reply
  4. imma December 17, 2012

    Tesoro ma grazie che bella ricetta che mi hai regalato per il contest è davvero golosissima!!Baiconi,Imma

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie a te Imma, è stato ed è un piacere. Grazie a te per l'invito ^^

      Reply
  5. lacucinadellacapra December 17, 2012

    Meravigliosissima, non ci sono proprio scuse per non fare un pranzo natalizio veg!!!

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie Carla, speriamo che sia un motivo in più per spingere le persone a provare una cucina cruelty free anche per Natale ^_^

      Reply
  6. letissia December 17, 2012

    Bravissima Camiria che sai scegliere e dosare con armonia :) Baci :)

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie Leti per questo speciale apprezzamento :D

      Reply
  7. Cri December 17, 2012

    completamente senza zucchero!!!! Ma è una bellissima idea e anch'io lo preferisco ai pesantissimi panettoni che vagheranno come fantasmi fino a Pasqua. Brava Cami.

    Reply
    1. Cri December 17, 2012

      ma nell'avatar sono una patata?? O_O
      ahahahahaha

      Reply
      1. Camiria Author December 17, 2012

        Che patata :lol:

        Reply
    2. Camiria Author December 17, 2012

      Eh sì completamente senza zucchero a parte la spolverata sopra che fa tanto neve e natale :)
      I panettoni in casa nostra sono stati sempre aperti ma mai mangiati :D
      Meglio un'alternativa sana e golosa ;)

      Reply
  8. Daria December 17, 2012

    Molto bella la tua treccia! Deve essere ottima! La proverò sicuramente... però con pm... Ah, per Cesca QB, se vuoi convertire una ricetta con ldb a lm o viceversa c'è un "convertitore" a questo link: http://pastamadre.altervista.org/?page=conversione_pasta_madre_lievito_di_birra (lo linko che magari può essere utile ad altri...). In questo modo non ci sono scuse per non provare queste dolcezze lievitate! :-) Ciao!

    Reply
    1. Camiria Author December 17, 2012

      Grazie Daria, alla fine niente panettone ma una bella treccia bigusto soffice e golosa :D
      Ottimo il link, mi è sicuramente molto utile e grazie per averlo inserito è decisamente eccezionale... ^^
      Infatti, ora non abbiamo più scuse, grazie ancora, sarà utilissimo ^_^

      Reply
  9. Felicia December 17, 2012

    Bellissima.... ma sopratutto buonissima!!!! evviva i dolci lievitati, sostituiscono egregiamente il panettone... anch'io non sento la necessità del panettone, non ne sono mai stata golosa, adoravo il pandoro, ma posso farne tranquillamente a meno :-)

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2012

      Grazie Feli :)
      Infatti i dolci lievitati in questa maniera sono ottimi e devo dire che sono anche migliori dei classici, sempre soffici e gustosi :D
      Io non ho mai amato né pandoro e né panettone, non li ho mai graditi, troppo burrosi e pesanti ;)

      Reply
  10. dockarin December 18, 2012

    Buona, la treccia tricolore! Continuo a chiedermi cos'é che vi dona tanta fantasia culinaria... qualche pozione magica?
    Sai che mia zia mi ha commissionato il dolce di Natale? E' una sfida: dovrò conquistare persone onnivore che per giunta non conosco, aiuto!!

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2012

      Ah ah ma no Karin, come ti dicevo l'altra volta la voglia di sperimentare sempre qualcosa di diverso ^_^
      E' una bella sfida, ma puoi vincerla alla grande e vedrai che andrà benissimo, ho visto le tu creazioni in Vb e sei bravissima gnometta! :D

      Reply
  11. Elisa December 18, 2012

    Sei un geniaccio!! ^^ Se si potesse ti commissionerei l'intero pranzo di Natale. Un abbraccio!

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2012

      Grazie Eli, io mi offrirei volentieri, soprattutto per sbaciucchiarmi il tuo piccoletto eh eh :lol:

      Reply
  12. Arianna December 18, 2012

    I tuoi dolci sono sempre favolosi!!!! A me non vengono mai così bene!!!!

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2012

      Non dire così Ary, sei bravissima e sforni meraviglie :D

      Reply
  13. accantoalcamino December 19, 2012

    Ciao Camiria, passo per un salutino, mi sono permessa di aprire una "Board" su Pinterest e ho repinnato questa ricetta per un Natale Vegan, spero di averti fatto cosa gradita, un bacione.

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2012

      Ciao Libera, certo e grazie mille per aver pensato alla mia treccia e a me :D
      Grazie mille, un abbraccio! ^^

      Reply
  14. sandra December 19, 2012

    amemifaimorireconquestedelizie!!!!
    mandamene una fettina, dai!
    baci tesoro
    Sandra

    Reply
    1. Camiria Author December 19, 2012

      Eh eh eh :lol: lo capisco... I lievitati fanno sempre quest'effetto.
      Baciottoli affettuosi :D

      Reply
  15. Ale December 19, 2012

    Accidenti che dolce speciale!!! Arrotolato, attorcigliato, bicolor, con la marmellata, soffice, ce le ha tutte per entrare nei dolci che potrei anche finire nel giro di un paio di ore!!! Troppo bello e troppo buono!
    Bravissima cara!

    Reply
    1. Ale December 19, 2012

      PS: sono felice che con il premio hai sfornato questa ricettuzza ... mi sento onorata! ^_^

      Reply
    2. Camiria Author December 20, 2012

      Sì a questo dolce gli ho fatto proprio di tutto, mi piace troppo arrotolare, legare, attorcigliare :lol: e si è visto!
      Grazie Ale la confettura è davvero squisita e naturalmente dolce come piace a me ^^

      Reply
  16. dia December 19, 2012

    L'aspetto è decisamente super cacao meravigliao :))

    Reply
    1. Camiria Author December 20, 2012

      Proprio meravigliao sì :lol:

      Reply
  17. Artu December 19, 2012

    Secondo me è perfetto come dolce delle feste! Io lo adorerei...mi prendo nota!

    Reply
    1. Camiria Author December 20, 2012

      Grazie Artu per l'adorazione e l'annotazione :D

      Reply
  18. Nicoletta December 21, 2012

    Ciao!!! scusa se ti scrivo e ringrazio solo ora! le tue ricette sono fenomenali!!!!! bravissima!!!!!!!!!!!!!!! Ti auguro di trascorrere delle bellissime feste! Un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author December 22, 2012

      Grazie Nicoletta per questi bei complimenti e per gli auguri! Ricambio a te e famiglia :)

      Reply
  19. Graco December 21, 2012

    Cami sei una maghetta, trasformi farina in splendidi dolci come piacciono a me!!!! Grazie grazie grazie e un mondo di auguri per un sereno Natale.

    Reply
    1. Camiria Author December 22, 2012

      Grazie Graco che carino che sei :)
      mi fa davvero piacere che i miei dolcetti rispecchiano i tuoi gusti ^_^
      un felicissimo Natale a te e famiglia :)

      Reply
  20. herbi January 04, 2013

    ottima idea, che dolce!
    anche mio padre fa sempre molta attenzione allo zucchero, ma lui per problemi di glicemia. Questo natale ero contentissima di preparargli i cioccolatini di Katy perchè pensavo che, contenendo solo il malto e il poco zucchero del cioccolato, non sarebbe stato un problema per la glicemia. Poi mi è venuto un dubbio, ho controllato e l'indice glicemico del malto è solo di poco più basso di quello dello zucchero... non c'è scampo, quindi?
    un abbraccio

    Reply
    1. Camiria Author January 04, 2013

      ^_^
      Acciderbolina... Certo cavolo i cioccolatini di Katy erano davvero meravigliosi, mannaggia a questi problemi :(
      Comunque c'e la stevia che dolcifica benissimo e ne basta davvero pochissima rispetto allo zucchero, quindi questa non dovrebbe compromettere la glicemia del tuo papà no?

      Un abbraccio a te :D

      Reply

Leave a reply Delete Message

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità dal Mondo Vegan

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003

Ricette

  • Antipasti e contorni
  • Cibo Crudo
  • Colazione Sprint
  • Conserve Naturali
  • Dolcetti Vegani
  • Festività Vegane
  • Finger&aperitivi
  • Formaggi Vegan
  • Ingredienti base
  • Insalate sfiziose
  • L'ora della merenda
  • La Frutta nel piatto
  • La versatilità della Zucca
  • Natura & Vita
  • Nuove avventure
  • Pane Naturale
  • Pizze,focacce&torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Ricette abruzzesi
  • Ricette d'Oriente
  • Ricette frutta secca
  • Ricette light
  • Ricette Senza Glutine
  • Ricette senza lievito
  • Ricette senza zucchero
  • Salse e condimenti vari
  • Sapore di Mare
  • Seconde portate
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Senza Zucchero
  • Spolpettiamo
  • Street Food Vegan
  • Zuppe vegan

Ultime Ricette

Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Fusilli integrali in crema di pomodori secchi e champignon
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Bastoncini di polenta con olive, prezzemolo e sesamo
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Pasta di lenticchie con tofu e verdure
Porridge freddo con lamponi e mango
Porridge freddo con lamponi e mango
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni
Spaghetti saraceni e di zucchine in crema di peperoni

Le mie ricette su…

Migliore Foodblog Kijiji

kijiji website award food lovers

Copyright 2016 - Unavnelpiatto.it

Licenza Creative Commons
Una V nel Piatto di Camiria Tredicine è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.unavnelpiatto.it.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Testi e foto copyright © unavnelpiatto.it, Tredicine Camiria, 2011 - 2016. contatti: unavnelpiatto@gmail.com,
Vietato copiarli o riprodurli senza il mio permesso e senza inserire il link della ricetta originale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok